News records
VdeV: 9, 10, 11 settembre - Il fascino dell'Italia per il rientro in pista
"Credo che questa lunga pausa estiva sia stata estremamente utile, consentendo ai nostri piloti e team per ricaricare le batterie in pace. Sono quindi molto contento di viaggiare per il prossimo evento V de V Sports nelle incantevoli terre di Toscana. A parte il fascino di Firenze e pittoreschi dintorni che ci invitano a credere che siamo in vacanza, il circuito del Mugello offre una sfida tecnica più apprezzati dai nostri piloti. Per molti, questo è il circuito più interessante del calendario e questo spiega il motivo per cui abbiamo scelto di ospitare una gara di sei ore per i nostri GT , Auto da turismo, LMP3. La stagione è tutt'altro che finita, ma stiamo già facendo piani per il 2017 e posso rivelare ci sarà un'evoluzione alle attuali normative NC prototipo. Dal prossimo anno i motori 1.6L turbo saranno accettate e al Mugello avremo il nostro primo assaggio del motore Peugeot all'interno di una macchina Lupo CN. Nel frattempo, vi invitiamo a seguire l'azione in Italia, dove una piacevole atmosfera ci attende"
Eric Van de Vyver
Info su orari e prezzi cliccando su https://www.mugellocircuit.it/it/eventi/gare/details/785-mugello-v-de-v-endurance-series.html
Baratto e Dracone debuttano con vittoria
Successo per l'equipaggio deb nella serie composto da Jacopo Baratto-Francesco Dracone (Wolf Gb08 – Emotion Motorsport) che all'autodromo del Mugello si afferma nella quarta e penultima prova della 3h Endurance Champions Cup (Ecc), promossa e organizzata dal Gruppo Peroni Race. Alle loro spalle si piazzano Mariano Bellin-Massimo Zanin ( Bmw Z4 - Pro Motorsport), primatisti di classe Gold, e i turchi Aytac Biter-Levent Kocabiyik-Ayhan Fatih (Bmw Z4 – Borusan Otomotiv). Nella Euroseries by Nova Race, affermazione per Luca Magnoni su Ginetta G55. Convincenti i debutti, fuori classifica, per la Ginetta G57 dei britannici Lawrence Tomlinson e Mike Simpson e per la Praga R1 del ceco Ales Jirasek. La regolarità e l'acume tattico premiano Jacopo Baratto e Francesco Dracone (Wolf Gb08 – Emotion Motorsport), al termine di una gara dura e ricca di duelli, tra i quali particolarmente entusiasmante è stato quello che ha opposto le Bmw Z4 GT3 di Mariano Bellin-Massimo Zanin (Pro Motorsport) e Aytac Biter-Levent Kocabiyik-Ayhan Fatih (Borusan Otomotiv). Gli italiani, al debutto con la GT bavarese, sono prevalsi in volata sui tenaci avversari turchi dopo un confronto durato quasi tutta la gara, piazzandosi alle spalle dei vincitori assoluti. Dietro le due Z4 arriva, quarta assoluta, la nuovissima Mercedes AMG GT degli svizzeri Manuel Zumstein – Adrian Zumstein, autori di una prova concreta e lineare. Travagliatissima la gara di Ivan Bellarosa – Maurizio Fratti (Avelon Formula) che, per la prima volta, hanno portato in pista la Wolf GB08 F1 a guida centrale, dopo che già in qualifica sulla seconda vettura di Guglielmo Belotti la rottura del motore aveva posto fine anzitempo al weekend toscano. Alla fine arrivano quinti assoluti e secondi di classe Bronze, dietro Baratto-Dracone. Al via, Bellarosa-Fratti sono rallentati da un problema allo switch dell'accensione, mentre nel corso della maratona sono ulteriormente penalizzati, per avere concluso in leggero anticipo la sosta obbligatoria. Tra i prototipi completa il podio la Wolf GB08 di Luca Pirri-Gabriele Lancieri-Dario Borgese (Lp Racing), a lungo in lotta per l'assoluto ma, al termine, relegati in decima posizione assoluta da gravi problemi al cambio. Tra le Ginetta G55 della Euroseries by Nova Race, l'affermazione di Luca Magnoni viene coronata da un ottimo ottavo posto nella graduatoria generale, che corona la strenua battaglia condotta contro la vettura gemella di Ivailo Conev-Giampiero Cristoni-Andrea Marchesini. Diversi i ritiri, tra i quali quello di Giacomo Bossini-Matteo Bossini-Paolo Bossini (Porsche 997 GT3 - Autorlando Sport), avvenuto dopo pochi giri e un'ottima partenza che aveva visto l'equipaggio inserirsi nelle posizioni di testa e confermare le doti velocistiche emerse in qualifica quando avevano segnato la miglior prestazione fra le GT.
Prossimo appuntamento e ultimo appuntamento con i campionati 3 Ore Ecc ed Euroseries by Nova Race è nel fine settimana del 12-13 novembre prossimi in occasione della prestigiosa 6h di Roma quando ai fini della classifica saranno considerate valide le prime tre ore di gara.
Motociclismo paralimpico in scena nel weekend 27-28 agosto
La passione oltre ogni confine: count down iniziato per l’evento più importante di questo 2016 organizzato dalla Onlus DD Diversamente Disabili. Trenta piloti disabili provenienti da Colombia, Francia, Belgio, Inghilterra e Italia si sfideranno questo weekend sul tracciato del Mugello per la 3° edizione della Dream World Bridgestone Cup, l’appuntamento internazionale dedicato al motociclismo paralimpico.
Ancora pochi giorni per l’appuntamento più importante dell’anno per la Onlus DD Diversamente Disabili: si svolgerà questo weekend, sul tracciato mondiale del Mugello, la 3° edizione della Dream World Bridgestone Cup, la competizione internazionale dedicata a piloti disabili ideata dalla stessa Associazione che per prima al mondo ha proposto una nuova disciplina sportiva: il motociclismo paralimpico. Un progetto che anno dopo anno continua a crescere e ad espandersi anche oltre i confini nazionali, non solo per il coinvolgimento di tanti piloti che sono disposti ad affrontare un lungo e oneroso viaggio per non perdersi questo appuntamento made in Italy, ma anche per le diverse realtà che stanno nascendo sulla scia dei DD: da quest’anno infatti anche in Francia si sono aperte le porte ai piloti disabili, con un trofeo dedicato promosso dal pilota paraplegico Stephane Paulus e dalla sua associazione Handi Free Riders (HFR). Dopo la presenza di piloti dall’Oceania (Alan Kempster dall’Australia nel 2014 e Paul Garret dalla Nuova Zelanda nel 2015), quest’anno è la volta dell’America Latina: in rappresentanza della Colombia ci sarà Christian Felipe Rodriguez che grazie al sostegno di tanti amici e del manager di Jonny Hernandez, pilota colombiano della MotoGP, è riuscito ad organizzare questa lunga e difficile trasferta. Ad attender Felipe al Mugello, una moto adattata appositamente per lui da SB Garage, una Suzuki 600 con freno anteriore, frizione e gas (rivolto però al contrario, ossia in senso orario) a sinistra. Massiccia la presenza francese: il Team HFR schiera 6 piloti capitanati da Paulus, al loro esordio tra i cordoli toscani. Battesimo mugellano anche per il belga Snaken e per l’inglese Raynolds. Il Team italiano DD si schiera con ben 20 piloti: 9 nella classe regina, 11 nelle 600. E c’è già molto fermento, perché la tappa è valida per il DD Bridgestone Cup, il campionato loro riservato, ed è l’ultimo appuntamento utile per agguantare più punti possibili e giocarsi il titolo. Nelle 1000 Daniele Barbero è saldamente al comando con un distacco di 14 punti sui diretti concorrenti, Emiliano Malagoli pilota dell’Althea BMW Racing Team e Fabio Tagliabue, vincitore dello scorso anno, entrambi a pari punteggio. Nelle 600 giochi ancora aperti per il bolognese Luca Guerzoni, new entry nel team che si è rivelato subito molto forte, e Giorgio Quintana che quest’anno ha fatto un grande salto di qualità: solo 4 punti li distanziano, sarà fondamentale per il leccese distaccare il diretto concorrente per ambire al primo gradino del podio. Lotta aperta anche per il terzo posto tra Giovanni Aranciofebo, Fabio Bitocchi e Corrado Caruso, distaccati di una manciata di punti tra loro. Come sempre le classifiche finali verranno ricalcolate in base ai coefficienti di disabilità: per questo appuntamento internazionale, oltre ad Igor Confortin, CT della nazionale di Parasnowboard che segue oramai il progetto da 2 anni, ci sarà anche Jacopo Piccardi, classificatore internazionale, che sottoporrà a visita tutti i piloti per cercare di equilibrare il più possibile le prestazioni dei piloti in base al tipo di disabilità. Le classifiche finali verranno divise anche in 4 gruppi per ogni categoria: arti superiori, arti inferiori, paraplegici e altre disabilità. Durante la 3 giorni sarà garantita un’assistenza speciale dai partner della Onlus: Bridgestone per le gomme, Ottobock e Ortopedia Michelotti per la regolazione delle protesi, Premier per i caschi, Leasys per i trasferimenti.
Nel corso del weekend faranno visita ai box dei DD i campionissimi e grandi amici della Onlus: il talentuoso rookie della SBK Lorenzo Savadori, pilota del Team Ioda Racing insieme ad Alex De Angelis, il “the voice” del Mugello Giovanni di Pillo, che sarà in cabina di commento, Dario Marchetti, direttore tecnico e responsabile istruttori della scuola guida Ducati DRE, Giancarlo Falappa, Gianluca Nannelli e tanti altri. Sarà possibile seguire alcuni momenti dell’evento con le dirette Facebook della pagina https://www.facebook.com/DiversamenteDisabili/
L’hashtag ufficiale dell’evento: #tuttialmugello #ddalmugello #dreamcup
Questi gli orari del weekend: Sabato 27 agosto - 1° turno di qualifica ore 13.30/13.50 - 2° turno di qualifica ore 18.06/18.26
Domenica 28 agosto - ore 15.00 Partenza della gara.
Dal 15 al 17 luglio Campionati Italiani Auto
Weekend di grande appeal motoristico quello del 15-17 luglio al Mugello. In queste date, infatti, lo spettacolo in pista non mancherà con i bolidi partecipanti ai Campionati Italiani Auto. Sfide imperdibili sui 5245 metri del circuito toscano, per la prima delle due tappe 2016 (l’altra è prevista nel mese di ottobre). Un ricchissimo programma e grandi emozioni fino da venerdì 15 quando l’intera mattinata e parte del pomeriggio sarà dedicata alle prove libere: la parte conclusiva della giornata, invece, verterà sulle qualifiche. Sabato 16, dopo la seconda sessione di prove di qualificazione, dalle 11.10 inizieranno le gare: se ne conteranno, alla fine della giornata, ben otto Gran finale domenica 17 con altre otto gare. In pista le vetture del Campionato Italiano Gran Turismo, Italian F.4 Championship powered by Abarth, Campionato Italiano Turismo. Previste anche gare valide per Porsche Carrera Cup Italia, Seat Leon Euro Cup, Seat Leon Cup, Seat Ibiza Cup.
Per l’intera durata della manifestazione accesso gratuito nel prato ed in tribuna: per l’accesso al paddock vige lo speciale 2x1, ovvero per ogni biglietto paddock acquistato, ne sarà consegnato uno in omaggio. Tutte le info sono disponibili sul sito del Mugello (mugellocircuit.it) dove si trova anche il link per accedere alla promozione del paddock. http://www.acisportitalia.it/CIGT/biglietto/1103 . Notizie ed aggiornamenti anche sui social media ufficiali Mugello: Fb, Twitter, Instagram.
RR Cup al Mugello: ancora Marcheluzzo vincitore ma è Diviccaro nuovo leader
Come era facilmente prevedibile, il quarto round della RR Cup 1000, terzo appuntamento in calendario dell’edizione 2016, al Mugello, ha offerto una doppia – ma ugualmente emozionante – lettura. Da una parte, in testa al gruppo dei 31 partenti, hanno dato spettacolo le wild card che hanno scelto il trofeo nazionale aperto ai piloti più veloci per effettuare un test molto probante, soprattutto in vista della gara del CIV, in programma dopo appena una settimana proprio sulla pista toscana. Da un’altra si è assistito al tiratissimo confronto tra i protagonisti del campionato, in lotta per la classifica generale. E mentre tra i primi ha svettato il ventottenne padovano Marco Marcheluzzo (Kawasaki), che dopo una bellissima rimonta dall’ottavo posto in griglia e dal settimo occupato nel primo giro, si è trovato la vittoria su un piatto d’argento, grazie al volontario rientro ai box del poleman Matteo Baiocco (Ducati), che fino all’ultimo giro aveva dominato gara, nel secondo gruppo è stato il pugliese Cosimo Diviccaro (BMW), settimo assoluto, a mettere tutti in fila. E con la sua bella prova il quarantenne barlettano ha dato una potente scossa alla classifica generale, scavalcando Giampiero Manzi (BMW), costretto ad accontentarsi del 14° posto assoluto, sesto tra gli iscritti alla RR Cup.
Coppa Italia: al Mugello per il 3° Round 2016
All'Autodromo Internazionale del Mugello la Velocità targata FMI è sempre protagonista. Aspettando la tappa del CIV del 2-3 luglio prossimi, nel weekend del 25-26 giugno oltre alla tappa del CIV Junior (Campionato Italiano Minimoto) al Mugellino ed al Corso Hobby Sport Enduro, sui saliscendi d'eccellenza del circuito toscano scenderanno in pista i piloti della Coppa Italia, impegnati in un 3° Round che sancirà il giro di boa della stagione 2016. Saranno quasi 300 tra comprovati professionisti del motociclismo ed i cosiddetti 'amatori' ai nastri di partenza del Trofeo Italiano Amatori, RR Cup, Bridgestone Champions Challenge e Michelin Power GP, poker di Trofei Approvati FMI impegnati in un fine settimana dalle molteplici tematiche d'interesse.
Sostenibilità a 300kmh al Gran Premio del Mugello
Il programma KiSS Mugello-Keep it Shiny and Sustainable intende sensibilizzare sui temi della sostenibilità. Pubblico, team, piloti: tutti verranno coinvolti in iniziative di raccolta differenziata, stop al littering, lotta allo spreco di cibo, sostegno al sociale.
Per partecipare su Twitter e Facebook #kissmugello
Raccolta differenziata e riciclo, contrasto al littering (abbandono dei rifiuti) e lotta contro lo spreco di cibo, sostegno ad attivià di carattere sociale: sono alcune delle iniziative di KiSS Mugello-Keep it Shiny and Sustainable, il programma di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale e sociale che torna per il quarto anno consecutivo al Gran Premio d’Italia TIM di Motociclismo, sesta prova del motomondiale in programma all’Autodromo del Mugello (Scarperia, FI) nel week-end del 20-22 maggio 2016.
TRATTARE BENE L’AMBIENTE «DÀ GUSTO»
KiSS Mugello punta soprattutto sul coinvolgimento del pubblico degli appassionati di motociclismo per veicolare il messaggio che i comportamenti individuali sono fondamentali per costruire un modello di sviluppo sostenibile. Il messaggio è rivolto anche ai team, ai piloti, agli organizzatori, a tutti coloro che lavorano e partecipano al grande evento sportivo. L’obiettivo è anche rendere la sostenibilità divertente e di tendenza. Perché trattare bene l’ambiente «dà gusto», come ama dire Valentino Rossi, che insieme ad altri celebri piloti del motociclismo internazionale è FIM Environmental Ambassador (Ambasciatore Ambientale della Federazione Internazionale di Motociclismo).
Le iniziative proposte da KiSS Mugello riguardano in particolare la raccolta differenziata dei rifiuti: umido, plastica, alluminio, carta e cartone. In aggiunta da quest’anno ci sarà anche la raccolta di pile usate a cura di European Recycling Platform. Per agevolare il pubblico, saranno distribuiti all’ingresso 20mila kit contenenti sacchetti colorati per la raccolta differenziata, insieme a materiale informativo che stimolerà gli spettatori (che campeggiano festosamente sempre in gran numero per tutto il week-end sulle colline intorno alla pista) a tenere pulito l’ambiente. Nell’area dell’autodromo, compreso il paddock, saranno allestite 15 isole ecologiche (punti di riciclaggio con grandi contenitori per la raccolta differenziata).
Negli hospitality del paddock si farà poi la raccolta dell’olio alimentare usato grazie a Olly® di Eco.Energia, un sistema economico, sostenibile e pulito che si occupa della gestione di questa speciale tipologia di rifiuto in ogni sua fase. Si raccoglierà anche l’olio esausto dei motori, che verrà recuperato e riutilizzato grazie a consorzi specializzati del territorio.
ATTENZIONE ANCHE AL SOCIALE
Oltre alla sostenibilità ambientale, KiSS Mugello avrà attenzione anche alla sostenibilità sociale. Gli spettatori potranno acquistare T-shirt “Yellow+Blue=Green”, messe a disposizione da VR | 46, il cui ricavato, come nel 2015, sosterrà progetti della Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze a favore dei bambini ricoverati. Quest’anno, inoltre, per la raccolta dell’alluminio KiSS Mugello collabora con CIAL (Consorzio Imballaggi Alluminio) e Quadrifoglio nell’ambito del progetto Raccolta Solidale, il cui ricavato sarà devoluto sempre alla Fondazione Meyer.
UN AUTODROMO DOVE LA SOSTENIBILITÀ È DI CASA
Con KiSS Mugello l’Autodromo del Mugello conferma la sua importante tradizione di impegno nella sostenibilità. Nel 2015 è stato il primo circuito al mondo ad ottenere il titolo di “Achievement of Excellence”, assegnato dal programma di sostenibilità ambientale della Fia (Federazione Internazionale dell’Automobile). Il circuito è anche certificato per la gestione ambientale con Iso 14001:2004 e Emas (Eco-Management and Audit Scheme) e per la gestione salute e sicurezza con OHSAS 18001:2007. Nella tribuna principale dell’autodromo è installato un impianto fotovoltaico da 252 kWp (kilowatt picco), che assicura una produzione annua di circa 300.000 kWh, che copre il 20% delle necessità complessive del circuito.
LA CAMPAGNA SUI SOCIAL NETWORK
Per coinvolgere il pubblico già prima del week-end di gara, KiSS Mugello ha lanciato una campagna sui social network (hashtag #kissmugello). Durante i tre giorni del Gran Premio, lo staff di KiSS Mugello girerà nel paddock e in tutto il circuito con cornici-banner mobili per fotografare e condividere sui social network i comportamenti più sostenibili. KiSS Mugello attraverso i social network stimolerà anche i cittadini e i Comuni dell’area del Mugello ad attivarsi nei giorni del Gran Premio nei modi che ritengono più opportuni.
UN PERCORSO INIZIATO NEL 2013
L’edizione 2016 di KiSS Mugello punta a superare i risultati del 2015, quando vennero raccolte 44 tonnellate di rifiuti differenziati. A gran premio disputato, verrà realizzato anche un rendiconto sull’impatto ambientale e sociale prodotto da KiSS Mugello.
La prima edizione del programma KiSS è stata organizzata al Mugello nel 2013, quando Yamaha Motor Racing e l’Autodromo del Mugello hanno presentato la nuova iniziativa alla FIM (Federazione Internazionale di Motociclismo) per la sensibilizzazione degli spettatori nei circuiti motoristici mondiali sui temi della sostenibilità. Attraverso il programma FIM Ride Green, la FIM ha anche costituito un vero e proprio team di Environmental Ambassadors, un gruppo di celebri piloti, fra cui Valentino Rossi, che promuovono i valori della sostenibilità nei circuiti di tutto il mondo.
KiSS Mugello è promosso da Autodromo del Mugello, FMI (Federazione Motociclistica Italiana) e FIM (Federazione Internazionale di Motociclismo), in collaborazione con Dorna (la società spagnola che gestisce il settore commerciale del motomondiale) e IRTA (The International Road Racing Teams Association). Il coordinamento di KiSS Mugello è affidato a Right Hub, start-up innovativa che opera nel campo della sostenibilità favorendo l’incontro tra profit e non profit. Le iniziative di KiSS Mugello sono sostenute da un gruppo di aziende impegnate sui temi della sostenibilità: CWS-boco Italia, Dyson Italia, European Recycling Platform, Hewlett Packard Italia, Nexive Italia, RCM Cleaning Machines, Gyproc - Saint Gobain Italia, Toyota Material Handling, Yamaha Motor Racing.
Per la raccolta rifiuti sono interessate le seguenti organizzazioni: Quadrifoglio, CIAL, Publiambiente, Cooperativa Sociale L’Orologio, European Recycling Platform, Eco.energia (Olly®), Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati.
Vertice in Prefettura per il GP d'Italia: le decisioni
Esaminati gli aspetti organizzativi del Gran Premio d’Italia che si svolge il prossimo 22 maggio al Mugello. Potenziati dall’Autodromo tutti i servizi offerti al pubblico. Confermata l’ordinanza antialcol.
Sicurezza degli spettatori, viabilità principale e alternativa, arrivo e deflusso del pubblico, parcheggi. Questi gli aspetti principali del piano che è stato messo a punto stamani in prefettura per la gara del campionato mondiale di motociclismo che si svolgerà all’autodromo del Mugello, prove comprese, dal 20 al 22 maggio. “Un tavolo per ascoltare le voci di tutti i protagonisti”, lo ha definito il prefetto Alessio Giuffrida che oggi a Palazzo Medici Riccardi ha voluto rivedere e affinare un dispositivo rodato, in modo da garantire un’organizzazione sempre migliore ai tanti appassionati che seguiranno la corsa. Anche quest’anno è previsto l’arrivo di un gran numero di spettatori che, sulla base delle attuali prevendite, è stimato superiore del 15% a quello del 2015, quando nella sola giornata di gara si registrò un picco di 90mila presenze. Si tratta di una manifestazione sportiva che ha un notevole impatto su tutta l’area mugellana e che richiede un grande impegno da parte di tutti gli enti interessati. L’incontro di oggi è servito a mettere a fuoco gli aspetti principali della complessa macchina operativa, a cui seguiranno i tavoli tecnici in questura e presso il circuito. Alla riunione hanno partecipato il direttore dell’autodromo Paolo Poli, i vertici provinciali delle forze dell’ordine, la polizia stradale, i vigili del fuoco, il consigliere della Città Metropolitana Angelo Bassi con la polizia provinciale, il sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti, il vice sindaco di Borgo San Lorenzo Enrico Paoli, con le rispettive polizie municipali anche di Barberino di Mugello e la Società Autostrade per l’Italia.
Tanti i temi affrontati a cominciare da uno degli aspetti più critici, l’afflusso e deflusso degli spettatori, per garantire una circolazione fluida soprattutto nella giornata del Gran Premio. Saranno intensificati tutti i servizi di viabilità e controllo da parte delle forze di polizia. La Società Autostrade disporrà al casello di Barberino il senso unico dalle ore 5 alle 12 di domenica 22 maggio (da autostrada verso la viabilità ordinaria), mentre nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, la situazione si invertirà per favorire il deflusso. Ci saranno poi piste dedicate alle sole moto. Rafforzato tutto il personale, anche ai caselli di Roncobilaccio e di Pian del Voglio. Gli automobilisti saranno tenuti informati attraverso i pannelli a messaggio variabile. Inoltre quest’anno è presente la Variante di Valico come ulteriore arteria praticabile. Sensi unici di marcia saranno disposti anche sulle strade provinciali per favorire lo scorrimento dei veicoli e sarà presente una segnaletica per informare sui percorsi alternativi. La polizia stradale curerà anche l’ incanalamento dei mezzi verso i parcheggi che sono stati aumentati e saranno ben organizzati con un maggior numero di addetti e volontari appositamente formati.
Per quanto riguarda la situazione all’interno dell’autodromo, gli organizzatori hanno rafforzato i servizi al pubblico, nella quantità e nella qualità, migliorando notevolmente l’offerta così da far vivere l’evento sportivo come un vero e proprio festival del motore. Per questo, una particolare attenzione sarà dedicata alla fine della gara, quando sarà permessa al pubblico una pacifica e ordinata invasione della pista, grazie agli steward ed alle infrastrutture appositamente predisposte, in modo da garantire la sicurezza di tutti, spettatori e piloti, in un momento così intenso.
Sull’ordine ordine pubblico vigilerà la sala GOS, appoggiata da un elicottero, che svolgerà anche un attento controllo anti-scavalco lungo la recinzione dell’autodromo. Ci saranno poi i servizi antidroga da parte dei carabinieri e della guardia di finanza che opererà anche contro l’abusivismo commerciale e il bagarinaggio.
Infine, saranno adottati specifici provvedimenti per limitare l’uso dell’alcol e vietare l’introduzione, all’interno del circuito, di contenitori in vetro.