News records
Conto alla rovescia per il GP 2016
Grandi sfide e grandi duelli quelli che caratterizzeranno l'attesissimo Gran premio d'Italia TIM del 20-22 maggio prossimo. Valentino Rossi punta alla decima: vincendo infatti la gara sul circuito di casa, l’asso di Tavullia raggiungerebbe il decimo successo sul circuito toscano. Valentino ha infatti vinto una volta in 125, 1 in 250 e 7 in MotoGP. A cercare di impedirglielo una folta pattuglia di piloti motivati e supportati da grandi mezzi, che stanno rendendo appassionante quest’avvio di Mondiale. Dal leader del mondiale, un rinfrancato Jorge Lorenzo, suo compagno di squadra, prossimo all'approdo in rosso nel 2017, al duo Honda Marquez-Pedrosa, alla Suzuki che proprio in Francia è andata a podio. Occhi puntati sulla Ducati, con Dovizioso ed Iannone che vorranno invertire u8na tendenza non favorevole. E poi gli altri italiani in Moto2 ed in Moto3 dove ci si aspetta gare comunque mai scontate e che promettono battaglia fino all’ultimo metro, come avviene spesso al Mugello, per cinque volte votato come miglior circuito del mondo. Un vero spettacolo, poi, sarà come sempre quello vissuto sulle tribune a partire dalla fantastica Tribuna Centrale, con accesso sulla linea di partenza/arrivo e sulle Biondetti, dove il punto di vista è fantastico. Così come alla Tribuna ’58’, al Correntaio, alla Materassi od alla Poggio Secco, ognuna dotata di maxischermo per seguire per intero la gara. Tutte ampliate per il grande afflusso di tifosi. Senza, poi, dimenticare i grandi ed apprezzati spazi verdi, tribune naturali del circuito, come un “loggione teatrale” per gli appassionati. Saranno molte, come ogni anno, le iniziative tese a favorire questa festa, favorendo la presenza delle famiglie a questo grande evento visto che gli under 16 potranno entrare gratuitamente nel prato (accompagnati da un adulto), le donne con il biglietto ridotto…... Scelte operate secondo una filosofia che punta a favorire la permanenza in tutta serenità degli spettatori all’interno del circuito ed aumentare la godibilità di un evento unico nel suo genere. Questo è il Mugello. FELICE DI PIACERE.
Italy is calling: Hankook 12H ITALY-MUGELLO (March 18-19)
The Hankook 12H ITALY-MUGELLO was held for the first time in 2014 and suitably, a Ferrari team came out on top in the Italian enduro with victory for the AF Corse team. Last year’s race saw victory for German team, Herberth Motorsport with a Porsche 997 GT3 R. For this year’s race, there is again a variety of beautiful sports cars on the grid: Lamborghini Huracán, Mercedes-Benz SLS AMG GT3, Audi R8 LMS, Aston Martin Vantage, Ferrari 458 Italia and Porsche 911 Cup cars will all be represented. A spectacular first for the 24H SERIES powered by Hankook is the presence of the American team, Scuderia Cameron Glickenhaus, with its pair of purpose-built SCG 003C sports cars, previously only raced on the Nordschleife. The GT4 and touring car classes also have a strong presence with a good mix of cars, including SEAT, BMW, Ford and Honda. Next to the regular entrants in the 24H SERIES powered by Hankook, there are also plenty of teams who will be competing for the first time in the event at Mugello. The Mugello circuit, owned by Ferrari, is known as a challenging track with many fast corners and plenty of undulation. Beautifully located in the rolling hills of Tuscany, the circuit is a popular venue for teams and drivers. Next to spectacular cars and the nice landscape, Italy is also well-known for its cuisine with excellent food – by no means just limited to pizza and pasta. The Mugello region has plenty to offer in this respect as well, including the famous bistecca fiorentina as the regional speciality. The proximity of the city of Florence with its world-famous listed monuments is making the race at Mugello an ideal destination for a long weekend in Tuscany. For those staying at home, qualifying and the race will be broadcast live on Motors TV with commentary by Radiolemans.com. There will also be a live-stream in HD quality with action from the onboard cameras and commentary from Radiolemans.com on the 24H SERIES website. Information about the Hankook 12H ITALY-MUGELLO can be found at www.24hseries.com.
Finali mondiali Ferrari, impossibile mancare. Prato e paddock gratuiti, registrazione obbligatoria
Ha preso il via oggi all’Autodromo del Mugello l'edizione 2015 delle Finali Mondiali Ferrari 2015, Gran Finale del Ferrari Challenge e immancabile appuntamento con il Programma XX del Ferrari Corse Clienti e Corse Clienti F1. Sul Circuito di proprietà della Ferrari si sfidano i piloti dei vari Trofei Challenge disputati in Europa, Asia e Stati Uniti con le F458 Challenge e vedremo sfrecciare le vetture-laboratorio 599XX, FXX e la nuova FXX K, oltre alle monoposto che hanno corso in Formula 1 negli ultimi quindici anni. Sport, passione, competizioni, insieme al fascino inconfondibile delle Formula 1 storiche e all’incredibile potenza unita alla bellezza della FXX K, ultima vettura degli esclusivi Programmi XX. Questi sono solo alcuni degli ingredienti che arricchiranno le giornate che concludono l’anno agonistico del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli con le ultime gare delle tre serie, Europa, Nordamerica e Asia-Pacifico. La domenica, poi, un numero record di 458 Challenge EVO si contenderà in pista l’ambito titolo di campione del mondo. Grande l’attesa anche per lo show della Formula 1: la Scuderia Ferrari domenica darà spettacolo con Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel che saranno protagonisti di dimostrazioni di pit stop, accelerazioni da brivido e giri velocissimi sul tracciato di proprietà della Casa di Maranello. In pista anche le vetture Ferrari GT, impegnate durante l’anno nei più prestigiosi campionati, con la 458 GTE iridata nel World Endurance Championship con “Gimmi” Bruni e Toni Vilander. Oltre agli storici piloti della vettura 51 saranno presenti anche Andrea Bertolini, Davide Rigon, James Calado, Giancarlo Fisichella e Olivier beretta e poi una grande sorpresa, in anteprima la 488 GTE e GT3 che sarà impegnata nel WEC 2016 e nei principali campionati GT. A completare l’offerta delle Finali Mondiali tante attività organizzate nel paddock, tra cui quelle dedicate ai fan più piccoli. Gli spettatori potranno vedere in mostra tutta la gamma, comprese le nuovissime 488 GTB e 488 Spider, presentata solo poche settimane fa al Salone di Francoforte. Domenica 8 Novembre ci sarà inoltre l’esibizione dei piloti della Scuderia Ferrari, Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel. È probabilmente l’evento più atteso di tutte le Finali Mondiali: parliamo dell’esibizione che vedrà protagonista la Scuderia Ferrari di Formula 1 che con i propri piloti darà vita ad uno spettacolare show sulla pista toscana. La Formula 1 è la categoria regina del motorsport: la Scuderia Ferrari ne è protagonista fin dal 1950, anno di fondazione del campionato del mondo. I Gran Premi disputati sono 904, quelli vinti 224 mentre in bacheca ci sono 16 titoli costruttori e 15 piloti, un bottino che rende la Scuderia il team più vincente della storia di questo sport. Ma legare l’importanza della Ferrari in Formula 1 solo ai numeri sarebbe riduttivo: la Scuderia è, a tutti gli effetti, la più grande ambasciatrice della categoria, che contribuisce a far conoscere anche lontano dai Paesi che la ospitano di solito. Ogni anno il team di Maranello effettua, infatti, diverse Street demo, grazie alle quali porta le monoposto vicino alla gente, molto più di quanto avviene in circuito. Anche al Mugello le vetture della Scuderia daranno spettacolo con sgommate da brivido, accelerazioni fulminee e spettacolari prove di pit stop da parte dei fenomenali meccanici della Scuderia, che sapranno esaltare il pubblico sulle tribune della pista del Mugello, un tracciato di proprietà della Ferrari che grazie ai suoi saliscendi sa garantire uno scenario straordinario a piloti e appassionati. A guidare le vetture i due piloti titolari della Scuderia, Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel, per la prima volta protagonista alle Finali Mondiali.
l biglietti per le Finali Mondiali Ferrari 2015 è gratuito. Compila il modulo di registrazione per scaricare fino a 5 ingressi che daranno accesso all’interno del circuito (ingresso Palagio) ed al Paddock nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 Novembre. E' sufficiente compilare il modulo a questo link http://www.mugellocircuit.it/it/finali-ferrari.html?view=message&layout=message&pf=1
Finali mondiali Ferrari, 5-8 novembre. Tutte le info
Una grande manifestazione nata al Mugello nel lontano 1993 e che, dal 5 all'8 novembre, farà ancora tappa sul circuito toscano. Qui, sui nostri social media, troverete le info giorno dopo giorno. Partecipare è semplice e gratuito: basta compilare questo modulo http://www.mugellocircuit.it/it/finali-ferrari.html?view=message&layout=message&pf=1.
Probabilmente l’evento più atteso di tutte le Finali Mondiali sarà l’esibizione che vedrà protagonista la Scuderia Ferrari di Formula 1 che con i propri piloti darà vita, domenica 8, ad uno spettacolare show sulla pista toscana. La Formula 1 è la categoria regina del motorsport: la Scuderia Ferrari ne è protagonista fin dal 1950, anno di fondazione del campionato del mondo. I Gran Premi disputati sono 904, quelli vinti 224 mentre in bacheca ci sono 16 titoli costruttori e 15 piloti, un bottino che rende la Scuderia il team più vincente della storia di questo sport. Ma legare l’importanza della Ferrari in Formula 1 solo ai numeri sarebbe riduttivo: la Scuderia è, a tutti gli effetti, la più grande ambasciatrice della categoria, che contribuisce a far conoscere anche lontano dai Paesi che la ospitano di solito. Ogni anno il team di Maranello effettua, infatti, diverse Street demo, grazie alle quali porta le monoposto vicino alla gente, molto più di quanto avviene in circuito.
Anche al Mugello le vetture della Scuderia daranno spettacolo con sgommate da brivido, accelerazioni fulminee e spettacolari prove di pit stop da parte dei fenomenali meccanici della Scuderia, che sapranno esaltare il pubblico sulle tribune della pista del Mugello, un tracciato di proprietà della Ferrari che grazie ai suoi saliscendi sa garantire uno scenario straordinario a piloti e appassionati. A guidare le vetture i due piloti titolari della Scuderia, Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel, per la prima volta protagonista alle Finali Mondiali.
Al Mugello il gran finale del Campionato Italiano GT 2015
Tutto è pronto all'autodromo del Mugello dove in questo week end prenderà il via la settima ed ultima prova del Campionato Italiano Gran Turismo. Con due titoli ancora da assegnare, il gran finale sul tracciato toscano si preannuncia di grande interesse sia nella GT3, con ben sei equipaggi racchiusi in appena nove punti, sia nella GT Cup, dove due Porsche 997 sono in lizza per la vittoria finale.
Un appuntamento atteso per tutta la stagione e che neanche il migliore degli autori avrebbe potuto scrivere meglio. Nella classe maggiore, infatti, sono sei gli equipaggi coinvolti nella volata finale, al volante di quattro Ferrari e due Lamborghini. 458 Italia VS Gallardo, dunque, ma anche duello tra i migliori piloti della serie tricolore, pronti a lottare fino all'ultima curva pur di conquistare l'ambito titolo, soprattutto in una stagione che ha visto una media di 35 equipaggi presenti ad ogni appuntamento, con un parterre di piloti e vetture di grande prestigio.
A contendersi il titolo della GT3 saranno Stefano Gattuso (Ferrari 458 Italia-Scuderia Baldini 27), leader della classifica provvisoria con un vantaggio di appena tre punti su Schirò-Berton (Villorba Corse) anche loro al volante della Rossa di Maranello.
Gattuso, da Misano coadiuvato da Matteo Malucelli, troverà tra i suoi avversari anche il suo ex coequipier, Lorenzo Casè, che al Mugello dividerà l'abitacolo della 458 Italia con Michele Rugolo. E' stata, quella della squadra capitolina, una scelta assunta solo per raddoppiare le possibilità di vittoria, al pari della decisione dell'Imperiale Racing che nei giorni scorsi ha ufficializzato lo sdoppiamento del suo equipaggio in corsa per il titolo. A correre per i colori della compagine emiliana, infatti, saranno Mirko Bortolotti, che farà coppia con il sudafricano Adrian Zaugg, e Alberto Viberti che sarà affiancato da Giovanni Venturini.
Strategie e tattiche di gara tutte da scoprire, dunque, per un gran finale che va ben oltre a quello delle scorse edizioni, che videro l'assegnazione del titolo solamente nell'ultima gara domenicale. Tutto questo a dimostrazione di quanto i team sentano l'importanza del titolo italiano, a riprova del grande prestigio che la serie tricolore ha riscosso quest'anno.
Completano la pattuglia dei candidati alla vittoria finale Frassineti-Beretta (Ferrari 458 Italia-Ombra Racing), che inseguono a -5 dalla vetta e vantano ben tre vittorie all'attivo, queste ultime determinanti in caso di arrivo a pari punti. Tenendo conto anche dei due risultati da scartare, inoltre, il distacco dei sei pretendenti al titolo scende a sole sette lunghezze, nulla considerato che al Mugello verranno assegnati ulteriori quaranta punti.
Anche se la matematica non li ha tagliati ancora fuori, nella corsa al titolo GT3 sono interessati altri due equipaggi: Mapelli-Amici (Audi R8 LMS) e Donativi-Postiglione (Porsche GT3R), entrambi a quota 81. I portacolori di Audi Sport Italia ed Ebimotors, però, mantengono le loro speranze davvero al lumicino e le probabilità di successo finale sono davvero ridotte al minimo, tenuto conto che gli avversari sono tanti e di grande spessore.
Ad impreziosire l'ultimo round stagionale scenderanno in pista al Mugello anche diversi nuovi equipaggi. Nella GT3 l'Imperiale Racing calerà il suo terzo asso, la coppia Palma-Barri, a supporto della volata finale di Bortolotti e Viberti, inoltre, una quarta Lamborghini Gallardo "privata" sarà affidata a Monfardini-Frezza.
L'Herbert Motorsport schiererà una Porsche GT3R per gli austriaci Bachler-Wimmer che si affiancherà alle coupè tedesche di Biagi-Pezzucchi (Racing Studios), Camathias-Calamia e Romani-Deodati (Autorlando), mentre la pattuglia Ferrari sarà integrata dalle 458 Italia di Magli-Ferrara (Easy Race), Max Mugelli (MP1 Corse), Galassi-Rizzuto (Team Malucelli) e Gai-Di Amato (Ombra Racing). Completano lo schieramento della classe GT3 l'Audi R8 LMS di Capello-Zonzini (Audi Sport Italia) e la BMW Z4 di Comandini-Gagliardini (ROAL Motorsport).
Nella GT Cup saranno due Porsche 997 a contendersi la vittoria finale. La classe riservata alle vetture in configurazione monomarca ha riservato una stagione molto combattuta e con un finale incerto, anche se il margine di 10 punti sugli immediati inseguitori mette i fratelli Luca e Nicola Pastorelli (Porsche 997), leader della classifica, tra i favoriti. I portacolori del Krypton Motorsport, però, dovranno vedersela contro un equipaggio molto agguerrito composto da Tommy Maino e Livio Selva (Ebimotors), anche loro al volante della coupè della casa di Stoccarda, in grado di ottenere due vittorie nelle ultime tre gare disputate. Con la doppia battuta a vuoto di Misano, sono ormai fuori dalla corsa per il titolo Zanardini-Perel (Lamborghini Gallardo), ma l'equipaggio del Bonaldi Motorsport scenderà in pista al Mugello per chiudere alla grande la stagione.Anche nella GT Cup ci saranno delle new entry con la presenza dei fratelli Gregory e Arthur Romanelli che saranno al via con la Ferrari 458 Italia dell'Easy Race accanto ai compagni di squadra Mancini-Carboni. La pattuglia delle Rosse di Maranello è completata dalle vetture di Del Prete-Caso (Scuderia Victoria), mentre saranno al via con le Porsche 997 Matteo Desideri (Antonelli-Motorsport), Venerosi-Baccani (Ebimotors), i fratelli Matteo e Federico Zangari (Ghinzani Arco Motorsport), Bodega-Geraci (Drive Technology), Di Leo-Poppy. Completano lo schieramento della GT Cup le due Lamborghini Gallardo dell'Imperiale Racing che saranno affidate a Comi-Durante e Carina Lima.
Il programma dell'ultimo week end stagionale prevede i due turni di prove ufficiali nella giornata di sabato (dalle ore 9 alle 10), a cui seguirà gara-1 alle ore 15,20. Gara-2, invece, scatterà domenica alle ore 12,10 ed entrambe saranno trasmesse in diretta TV con la seguente programmazione:
Gara-1 diretta TV su AutomotoTV (SKY 148) e differita su Raisport1 (SKY 227-DGT 57) sabato alle ore 23; Gara-2 diretta TV su Raisport1 e varie differite su AutomotoTV con orari ancora da definire
Entrambe le gare, inoltre, potranno essere seguite in web streaming sul sito www.acisportitalia.it/GT.
Gran finale al Mugello per il CIV, 9-11 ottobre
L’ultima staccata si avvicina. Quella decisiva, quella che decreterà i campioni 2015. Sarà il Mugello ad ospitare questo weekend il round finale del CIV, e se Celestino Vietti Ramus, trionfatore anche in una gara di Campionato Spagnolo, si presenterà già come Campione 250 4t, la battaglia è aperta nelle altre classi, a cominciare dalla SBK. Molti si aspettavano una top class già assegnata a Imola, ma il circuito del Santerno ha ridotto il vantaggio di Michele Pirro. Il pilota Ducati Barni Racing è pronto a rifarsi su una pista “amica”, dove quest’anno ha già dimostrato tutto il suo valore, facendo doppietta nelle gare di giugno. Gli sfidanti però sono vicini, a cominciare da quel Roberto Tamburini che fu l’unico a contendere la vittoria fino all’ultimo a Pirro al Mugello. Il pilota Moto X Racing su BMW, reduce dal 2° posto nel Mondiale STK1000 alle spalle di Savadori, è ora terzo in classifica a 23 punti da Pirro. In seconda posizione c’è invece l’Aprilia di Alessandro Andreozzi, che ha ottenuto un 7° posto a Magny Cours in STK1000. La Moto3 resta la classe più avvincente del campionato. Il duello è tra Fabio Di Giannantonio e Marco Bezzecchi. Un testa a testa che dura dal primo round di Misano, e che sta premiando la costanza del pilota romano, vittorioso a Imola e sempre a punti in tutte le gare. Di Giannantonio che nel frattempo ha chiuso al 2° posto nella Red Bull Rookies Cup, e che dovrà fare molta attenzione a Bezzecchi. Il pilota Mahindra Peugeot ha vinto più del rivale quest’anno, ma sulla sua stagione pesano alcuni “zeri”. Proprio le gare del Mugello di giugno sintetizzano bene l’annata di Marco: vittoria al sabato in volta su Di Giannantonio e caduta la domenica. Quando resta in piedi, stando ai numeri, il più forte è lui. Ma la costanza di Di Giannantonio potrebbe fare la differenza. Più distanti in classifica Spiranelli e Groppi, con quest’ultimo che proprio sul circuito toscano ha conquistato a giugno la sua prima vittoria. In SS il favorito è ancora Massimo Roccoli. Il pilota MV Agusta si presenta al Mugello come leader nella classe più numerosa del CIV. Distanziati di circa una trentina di punti in classifica troviamo un trio di piloti composto da Mercandelli, Bussolotti e Cruciani. Sulla pista toscana quest’anno però non c’è stata storia Roccoli ha fatto doppietta, con alcuni dei suoi avversari (vedi Cruciani) che hanno pagato in quell’occasione anche un po’ di sfortuna. Roccoli è quindi il grande favorito, ma la storia è ancora da scrivere.Nella Premoto3 4t, con il titolo già conquistato da Vietti Ramus, resta da vedere chi tra Nepa e Spinelli otterrà la seconda posizione, con Zannoni più attardato rispetto ai due. Nella 125 2t l’attesa è tutta per Leonardo Taccini. Il pilota del VL Team, dopo un inizio difficile, ha messo insieme una serie di vittorie e piazzamenti che lo hanno portato ad essere in testa nella categoria, dimostrando una crescita costante nell’arco della stagione. I punti di vantaggi sugli inseguitori Triglia e Bernardi sono rispettivamente 22 e 34. Al Mugello però Taccini quest’anno ha fatto 1° e 2°. Il favorito per la volata finale è lui. Nella Sport 4T Nicola Di Rago si presenta al Mugello come leader. Il pilota su Kawasaki ha ottenuto 2 vittorie su 4 gare ma gli avversari sono vicini, a cominciare da Mario Iovino, distante solo 9 punti e che ha già vinto quest’anno al Mugello, battendo proprio Di Rago, secondo in quell’occasione. Vedremo se stavolta la pista toscana sorriderà al capoclassifica, il quale dovrà guardarsi anche dall’esperto Ritucci, più distante in classifica (21 punti) ma ancora non escluso dalla matematica. Nella 2T invece il testa a testa è tra Federico Drago e il campione in carica Daniele Scagnetti. Il primo comanda la classifica grazie a due vittorie e due secondi posti, ma il secondo è distante 18 punti e nessuno dei due quest’anno ha vinto al Mugello.
Eventi - Nell’ultimo weekend di gare non mancheranno gli appuntamenti di contorno, a cominciare dalla cerimonia di premiazione dei campioni, che si terrà domenica a partire dalle 19 alla sala lounge al 3° piano. Oltre ai Campioni del CIV ci saranno anche i vincitori del CIV Junior e del CIVS. Al sabato invece appuntamento alle ore 11 in sala stampa con la presentazione del National Trophy 2016, mentre la sera sarà la volta dell’aperitivo organizzato dal Trofeo E&E (ore 19.00), prima di spostarsi in terrazza per un secondo giro di aperitivo, questa volta a cura del National (ore 19:30). Alle 20:30 poi gli occhi saranno puntati al cielo per uno spettacolo pirotecnico. Durante il weekend, al Mugellino è in programma la finalissima della Coppa FMI Minimoto, appuntamento conclusivo della Coppa FMI Junior, trofeo riservato ai giovanissimi delle Minimoto a valenza territoriale (“Centro-Sud” e “Centro-Nord”). La domenica torna l’appuntamento con il giro di pista del circuito a bordo dell’autobus panoramico.
TV e IRACE - Le gare del CIV saranno trasmesse come di consueto in diretta streaming su Sportube (accessibili anche dal sito civ.tv) e in replica su SKY Sport MotoGP HD, con il round di sabato in onda mercoledì 14 dalle 21, e quello della domenica giovedì 15 sempre dalle 21. Per quanto riguarda l’estero, consueta grande copertura su Motors tv che trasmetterà le gare in tutta Europa e in America.
Tempo di auto con Peroni Race, 4-6 settembre
Parte questo fine settimana dal Mugello il rush finale della Coppa Italia 2015. Ancora tre appuntamenti in calendario con dunque il sesto round del Mugello che precede Imola e il gran finale di Adria. Dopo la pausa estiva ritorna in pista dunque la serie a ruote coperte dalla più longeva tradizione in Italia con entrambi i leader in classifica regolarmente in pista. Per l’occasione la 1° Divisione condividerà la schieramento con le vetture della M3 Revival Cup, mentre sullo schieramento della 2° Divisione ci saranno anche gli iscritti della Alfa Race Championship. Maurizio Fondi, Alessandro Mazzolini e Riccardo De Bellis. Sono loro i tre protagonisti 2015 della 1° Divisione tutti su Porsche 997 GT3 Cup. Nelle prime tre posizioni in classifica i riflettori sono per loro, anche se su simili vetture ci saranno al Mugello anche il veloce Massimo Valentini, il campione 2012 Riccardo Bianco e il debuttante Domenico Zonin. In ottica assoluta attenzione però alle due Porsche GT3 R della Autorlando con i veterani Giuseppe Ghezzi e Alessandro Giovanelli, e alla 996 24hr Special di Alessandro Rosi. Sfida fra vetture V8 fra Domiziano Giacon, Lorenzo Pasquinelli e Massimo Zanin. Enrico Bettera può ipotecare il titolo di 2° Divisione. Il leader in classifica Campione in carica 2014 e 2013 al Mugello ha l’occasione di allungare ulteriormente sul rivale Daniele Cappellari. Sfida ad armi pari dato che entrambi vedranno i loro raggruppamenti composti dallo stesso numero di vetture e quindi stessi punti a disposizione in virtù del regolamento che premia le classi più numerose. Fra i loro rivali accanto ai volti noti di Kevin e Jonathan Giacon, Andrea Argenti, Alessandro Revello, Luigi Bamonte, Claudio Formenti, anche i ritorni di Giuseppe Panzacchi, Pierluigi Malatesta e i debutti di Andrea Musso e delle coppie Piccin/De Luca e Nichetti/Morandini. Come sempre il programma sportivo è articolato su tre giorni con prove libere al venerdì e qualifiche al sabato. Entrambe le gare delle due Divisioni saranno disputate alla domenica.
L'Autodromo sostiene la campagna di donazione di sangue nel periodo estivo
Offrire un’emozione a chi dona una parte di sé agli altri. E’ questo il senso di un’iniziativa lanciata da Autodromo del Mugello, Centro Trasfusionale del Mugello dell’Ospedale di Borgo San Lorenzo, e Speed4fun tesa a sostenere nuove donazioni di sangue.
In pratica tutti coloro che, per la prima volta, per tutto il mese di agosto doneranno sangue (o plasma ed emocomponenti) presso il Centro Trasfusionale del Mugello dell’Ospedale di Borgo San Lorenzo, saranno invitati all’Autodromo del Mugello nel mese di settembre in occasione di una giornata di attività. Per tutti gadget ed una visita speciale nel circuito casa della MotoGP: per i più fortunati un giro in pista su una Ferrari condotta da un professionista del settore.
“La collaborazione con l’Autodromo del Mugello è da anni una costante, spiega il direttore del Centro Trasfusionale del Mugello Franco Vocioni. In una situazione di estrema problematicità come quella attuale nel campo delle donazioni – e per le conseguenze che provoca anche sulla normale attività operatoria degli ospedali – il territorio del Mugello ha saputo già rispondere con numerose iniziative. L’Autodromo, come sempre, non è stato da meno e la sensibilità del suo management si è tradotta in questa nuova iniziativa che ben si sposa con lo slogan della campagna lanciata anni fa con il circuito