EN

Record di iscritti per questo evento promosso dalla Onlus Di.Di. Diversamente Disabili all’interno della Coppa FMI Velocità organizzata da Promoracing, con 40 piloti allo start e 7 nazioni coinvolte: Italia, Belgio, Francia, Spagna, Colombia, Austria e Repubblica Ceca. E un’affluenza di pubblico mai vista prima per questo genere di competizioni.

Sin dal venerdì, dedicato alle prove libere, i ragazzi hanno dimostrato di essere molto competitivi e determinati, riuscendo ad abbassare notevolmente i tempi sul giro rispetto all’edizione passata.

Le Qualifiche

Giornata impegnativa per tutti il sabato, con tanti appuntamenti da gestire: le visite mediche per la determinazione dei coefficienti di disabilità, affidate a Igor Confortin - allenatore della nazionale di Para Snowboard – e da Jacopo Piccardi - classificatore internazionale. Il briefing per tutti i piloti da parte della direzione gara, in ben 3 lingue. E ovviamente i due turni di prove di qualifiche, il primo vero test per vedere le forze in campo ed elaborare una strategia di gara.

Si aggiudica la pole assoluta Mattia Buriani, pilota monocolo della categoria 1000cc. “Lesser Impaired”, con il tempo calcolato di 2.01.378, seguito dal mattatore Daniele Barbero in 2.01.597, primo tra le disabilità fisiche. Ottime anche la prestazione dei piloti paraplegici francesi, con Aurelien Biard in 4° posizione assoluta con il tempo calcolato di 2.03.633, che precede l’amico Stephane Paulus in 7° posizione con 2.04.205. Mentre stupiscono gli esordienti Peter Rohr, con la 5° posizione assoluta in sella al suo BMW con il tempo di 2.03.926, e Daniele Nicolino, sempre su BMW, con il 9° tempo in 2.04.670.

Primo delle 600cc. Maurizio Castelli, che ottiene una 8° posizione assoluta con il tempo di 2.04.242, confermando il suo ottimo stato di forma.

Agonismo ma non solo: a chiudere la giornata, il pilota paraplegico francese nonché stuntman Stephane Paulus, in sella alla sua Suzuki ha regalato al pubblico presente uno spettacolo acrobatico mozzafiato sul rettilineo del Mugello, esibendosi in wheeling ad alta velocità e stoppies d’alta scuola, dimostrando ancora una volta che la passione supera ogni disabilità.

A seguire grande festa all’Hospitality Bridgestone e all’Oasy Ibeer per tutti i piloti e i loro accompagnatori:  presente anche l’immancabile “The voice del Mugello”, Giovanni Di Pillo e il “leone di Jesi”, Giancarlo Falappa, grandi amici della Onlus, che hanno estratto il biglietto vincente della lotteria che si è aggiudicato un bellissimo casco Premier Dragon Evo, messo in palio direttamente dalla casa.

La Gara

Grande affluenza di pubblico la domenica mattina ai box dei Di.Di.: amici, ma anche tanti ragazzi disabili e curiosi che hanno voluto conoscere di persona questi piloti speciali e approfondire gli adattamenti tecnici, sia delle protesi che dei mezzi.

La partenza della Dream World Bridgestone Cup è sicuramente tra i momenti più emozionanti dell’intero weekend. Vedere il lungo serpentone dei 40 piloti schierati di fronte alle tribune riempire totalmente il lungo rettilineo del Mugello, non ha precedenti. Per loro una partenza studiata ad hoc, simile a quella delle gare di endurance, per permettere ai piloti con difficoltà motoria agli arti inferiori di essere sorretti dal proprio staff prima del via ufficiale. Uno ad uno si sono schierati dietro la Safety Car per compiere un giro di ricognizione, e poi subito lo start con il gas spalancato.

Nella classe 1000cc. il poleman Buriani è riuscito ad imprimere da subito un ritmo molto serrato che gli ha permesso di rimanere in testa per tutti e 10 i giri di gara e di tagliare il traguardo in prima posizione assoluta, relegando alle sue spalle i diretti concorrenti della categoria “Lesser Impaired”, Fulvio Giusti e Fabio Tagliabue. Avvincente la lotta in casa francese, con continui sorpassi tra Stephane Paulus e Aurelien Biard, che avrà la meglio sotto la bandiera a scacchi. Con un Daniele Barbero oramai in fuga, Emiliano Malagoli conduce una gara tattica per la corsa al titolo italiano, tenendo sotto controllo il vantaggio su Emiliano Alberti e Franco Ubaldini.

Mentre nelle 600cc. è Maurizio Castelli a rimanere costantemente in testa, riuscendo a dare quasi 20 secondi di distacco al fortissimo spagnolo Alex Cruz seguito a distanza da Cristian Fassi, al primo anno di gare. Di rilievo l’ottima la prestazione del pilota paraplegico Alex Innocenti, che in gara riesce ad abbassare il suo personale best senza coefficienti in 2.12.710.

Grande il lavoro da parte dei cronometristi per applicare i coefficienti di disabilità alla classifica, e grande suspense tra tutti i piloti in attesa dei risultati finali.

Per la classe 1000cc. si aggiudica il titolo della Dream World Bridgestone Cup 2017 Daniele Barbero, replicando quindi il successo già ottenuto nella tappa mondiale della MotoGP di Le Mans. Sul secondo gradino del podio l’austriaco Peter Rohr, seguito dall’italiano Daniele Nicolino, alla sua seconda gara, e dai francesi Aurelien Biard e Stephane Paulus.

Per la classe 600cc. nuovo successo per il viterbese Maurizio Castelli, anche lui vincitore di categoria a Le Mans, seguito dallo spagnolo Alex Cruz e dagli italiani Alex Innocenti, Cristian Fassi e Eustachio Carlucci, quest’ultimo alla sua prima gara.

La tappa toscana assegna anche il titolo 2017 del Di.Di.Bridgestone Cup, il campionato italiano loro riservato: nella categoria 1000cc. vince Emiliano Malagoli in sella alla sua BMW dell’Althea Racing Team, seguito da Emiliano Alberti e Franco Ubaldini. Nella 600cc. il titolo va a Castelli con la sua Yamaha R6, che precede Alex Innocenti e Cristian Fassi. Per la “Lesser Impaired”, Mattia Buriani non ha rivali quest’anno e si aggiudica il gradino più alto del podio. Al secondo posto Fulvio Giusti che precede Fabio Tagliabue.

Il podio del Mugello dunque si trasforma in una festa per tutti: a premiare questi piloti straordinari, Claudio Comigni, Responsabile Bridgestone Europe South Region; Federico Ignesti, Sindaco di Scarperia e San Piero, e Loris Figoli, Sindaco di Riccò del Golfo oltre che grande amico dei Di.Di.

Si chiude in grande stile la stagione agonistica ufficiale dei Di.Di.: un 2017 da record per il numero di piloti iscritti al campionato nazionale e internazionale, grazie anche ai partner della Onlus che hanno contribuito in questi anni a supportare l’organizzazione, rendendo queste competizioni il punto di riferimento del motociclismo paralimpico. Un doveroso grazie a Bridgestone Italia, BMW Italia, Leasys, Intrasecur Group, Accademia Europea Tutela Privata, MICAP Onlus, Idealgomme, Premier, TCX, Pakelo, Ottobock, Michelotti Ortopedia, IBeer e Thermal Technology.

Classifica Completa:

1 - 71 BARBERO Daniele

2 - 10 BURIANI Mattia

3 - 220 GIUSTI Fulvio

4 - 69 ROHR Peter

5 - 9 BIARD Aurelien

6 - 77 NICOLINO Daniele

7 - 20 PAULUS Stephane

8 - 691 TAGLIABUE Fabio

9 - 7 CASTELLI Maurizio

10 - 2 CRUZ Alejandro

11 - 39 MALAGOLI Emiliano

12 - 229 MARIANI Enrico

13 - 34 INNOCENTI Alex

14 - 78 CILIBERTI Davide

15 - 21 UBALDINI Franco

16 - 23 FASSI Cristian

17 - 19 CARLUCCI Eustachio

18 - 14 DOOLAEGHE Aurelien

19 - 42 HOW(' Martin

20 - 13 BACCI Massimo

21 - 116 ALBERTI Emiliano

22 - 25 TROISI Umberto

23 - 22 PENACOBA Joe Luis

24 - 146 SIMONATO Kevin

25 - 12 FELIPE Christian

26 - 47 PREZIOSI David

27 - 65 MIOLA Alessandro

28 - 202 BORGATO Alessio

29 - 31 ARANCIOFEBO Giovanni

30 - 100 BAGARRE Cedric

31 - 5 LUNGHI Luca

32 - 11 JORGO Elvis

33 - 74 BLEAUD Cedric

34 - 27 SNAKEN Erick

35 - 3 CARUSO Corrado Cristiano

36 - 91 DESHAYES Benoit

37 - 8 BARTOLACELLI Omar

NON CLASSIFICATI        

346 QUINTANA Giorgio

88 SONTACCHI Maximilian

111 BERNARD Christophe

Il motociclismo paralimpico internazionale ritorna in Italia: dopo il successo ottenuto in Francia con la Handy Race, disputata in anteprima mondiale durante la tappa della MotoGP sul circuito di Le Mans lo scorso 20 maggio, questo weekend sul tracciato del Mugello si disputerà la 4° edizione della Dream World Bridgestone Cup, la competizione motoristica delle due ruote dedicata a piloti disabili, ospitata all’interno della Coppa FMI Velocità organizzata da Promoracing.

LA STORIA

La Dream World Bridgestone Cup nasce su iniziativa della Onlus Di.Di. Diversamente Disabili che nel 2013 ha promosso in Italia il primo campionato motociclistico dedicato a chi ha una disabilità motoria. L’iniziativa, unica al mondo, nel giro di pochi mesi ha riscosso grandi apprezzamenti ben oltre i confini nazionali: l’associazione ha così deciso di organizzare una gara aperta anche a piloti stranieri per dar loro la possibilità di confrontarsi con simili problematiche. Nel 2014 dunque la prima edizione, che ha visto la partecipazione di 16 piloti italiani e dell’australiano Alan Kempster, un personaggio unico (ha una amputazione totale del braccio e della gamba destra, corre senza protesi e guida con tutti i comandi spostati a sinistra) giunto in Italia grazie a una raccolta fondi. Ad ospitare l’edizione del 2015 è stato il circuito capitolino di Vallelunga, con 20 i piloti al via, provenienti da Nuova Zelanda, Inghilterra e Francia. Edizione importante per il movimento paralimpico, grazie alla partecipazione del talentuoso Stephane Paulus e della sua associazione Handy Free Riders che successivamente ha promosso anche in Francia un campionato dedicato. Con una crescita costante sia di prestazioni che di numeri, si ritorna al Mugello nel 2016: 28 piloti iscritti, con numerose presenze da Francia, Inghilterra, Belgio e Colombia.

LA DREAM CUP 2017

C’è grande attesa per questa 4° edizione, che si presenta sotto le migliori aspettative: 42 piloti allo start, il massimo consentito dal regolamento, con 7 nazioni coinvolte: Italia, Belgio, Francia, Spagna, Colombia, Austria e Repubblica Ceca.

Il Mugello sarà anche l’ultima tappa valida per il campionato italiano, il Di.Di.Bridgestone Cup: a giocarsi il titolo nelle 1000cc. Emiliano Malagoli, presidente della Onlus Di.Di., in testa alla classifica, seguito da Emiliano Alberti e Franco Ubaldini. Mentre per le 600cc., il viterbese Maurizio Castelli, vincitore della gara a Le Mans, dovrà difendersi dai diretti avversari Alex Innocenti e Giorgio Quintana. Mattia Buriani dovrà invece guardarsi le spalle da Fulvio Giusti e Fabio Tagliabue per conquistare il primo posto nella classifica nel “Lesser Impaired” (altre disabilità). Anche i piloti del Team francese dell’associazione Handy Free Riders si giocheranno il 1° titolo della “PMR CUP 2017” (Piloti con Mobilità Ridotta) sul tracciato toscano: nelle 1000cc. Stephane Paulus Aurelien Biard e Cedric Bagarre si contenderanno le prime 3 posizioni, mentre nelle 600cc. il gradino più alto del podio è in gioco tra Christophe Bernard, Cedric Bleaud e Kevin Simonato.

Sia le prove di qualifica che la partenza verranno calcolate in base ai coefficienti di disabilità come avviene per le paralimpiadi, coefficienti che la Onlus Di.Di. sta studiando da oramai 4 anni, grazie alla collaborazione di Igor Confortin, allenatore della nazionale di Para Snowboard. La partenza, lanciata, sarà in stile Le Mans, con i piloti schierati sulle loro moto sorretti dal proprio staff, di fronte alle tribune.

Competizioni ma non solo: il sabato sera, dopo le ultime prove di qualifica, il talentuoso Stephane Paulus, pilota paraplegico ma anche stuntman, già protagonista di numerose edizioni dello “Show Mecanique” a Le Mans, si esibirà sul rettilineo del Mugello per un breve show in sella alla sua Suzuki. A chiudere, grande festa per tutti all’Hospitality Bridgestone.

L’appuntamento si presenta dunque imperdibile, con una griglia numerosa come non mai, e con tanti titoli in palio.

GLI ORARI

Sabato 26 agosto

Prove ufficiali:

1° turno ore 13.13/13.33

2° turno: ore 18.06/18.26

A seguire lo show di Stephane Paulus e festa all’Hospitality Bridgestone

 

Domenica 27 agosto

Gara ore 14.40

 

Grazie alla raccolta differenziata al GP del Mugello, donati 5mila euro alla Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze - L’iniziativa solidale promossa all’interno del programma di sostenibilità KiSS Mugello-Keep it Shiny and Sustainable. Protagonisti i principali Consorzi Nazionali per il riciclo e il recupero degli imballaggi. Ieri a Firenze la consegna dei fondi.

Ieri a Firenze i principali Consorzi nazionali per il riciclo e il recupero degli imballaggi hanno effettuato una donazione di 5mila euro a favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze. La donazione deriva dall’attività di raccolta differenziata che ha avuto luogo durante KiSS Mugello-Keep it Shiny and Sustainable, il programma di sostenibilità ambientale e sociale promosso dall’Autodromo del Mugello (per il quinto anno consecutivo) in occasione del week-end del Gran Premio d’Italia di Motociclismo che si è disputato il 4 giugno scorso. I consorzi CiAl (alluminio), Comieco (carta e cartone), Corepla (plastica), CoReVe (vetro), Ricrea (acciaio) sono stati partner istituzionali del programmma KiSS Mugello. L’iniziativa della raccolta fondi a favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer era collegata alla raccolta differenziata per stimolare ulteriormente spettatori e fans a differenziare correttamente i rifiuti. I Consorzi hanno contribuito in parti uguali alla donazione, ciascuno con mille euro. I fondi sono stati consegnati ieri mattina, presso l’Ospedale Meyer di Firenze, nelle mani di Alessandro Benedetti, Segretario Generale della Fondazione Meyer, alla presenza di Paolo Poli, Amministratore Delegato di Mugello Circuit e Luca Guzzabocca, General Manager di Right Hub (società che progetta e coordina KiSS Mugello). Per i Consorzi erano presenti: Claudia Rossi, Responsabile Comunicazione territoriale di Comieco, Massimo Di Molfetta, Responsabile Relazioni sul territorio di Corepla, e Roccandrea Iascone, Responsabile Area Comunicazione e Relazioni esterne di Ricrea. Le risorse saranno destinate a supporto del progetto “Sostegno all’Attività Sanitaria”, in particolare per l’acquisto di attrezzature e strumentazioni che contribuiscono a mantenere lo standard tecnologico dell’Ospedale sui noti livelli di eccellenza assoluta.

“Ringraziamo KiSS Mugello per il rinnovato impegno a sostegno della Fondazione - ha dichiarato Gianpaolo Donzelli, presidente della Fondazione Meyer - Coniugare l'attenzione verso l'ambiente a quella nei confronti del nostro ospedale pediatrico significa educare alla consapevolezza e dunque fare promozione della salute: prendersi cura dell'ambiente si traduce nel prendersi cura della salute, anche e soprattutto dei più piccoli”.

Paolo Poli, Amministratore Delegato di Mugello Circuit, ha dichiarato: “La nostra presenza testimonia la vicinanza e l’attenzione dell’Autodromo del Mugello e dei nostri partner alle iniziative della Fondazione Meyer. Con KiSS Mugello abbiamo scritto una pagina nuova nel mondo del motorsport: abbiamo scommesso sull’importanza di sensibilizzare gli spettatori del Gran Premio d’Italia ad adottare comportamenti sostenibili, facendo leva sulla passione per il motociclismo per far crescere la passione per la sostenibilità, ambientale e sociale, raggiungendo significativi risultati. Assieme alla soddisfazione per i traguardi raggiunti - ha poi continuato l’AD del Mugello - vogliamo riaffermare il sostegno alla Fondazione nei progetti di crescita e sviluppo per il miglioramento della qualità dell'accoglienza dei bambini e delle loro famiglie, in una struttura, l’Ospedale Meyer, eccellenza italiana nel mondo”.

Luca Guzzabocca, General Manager di Right Hub, ha dichiarato: “Come coordinatori del programma KiSS Mugello siamo orgogliosi di essere riusciti nell’obiettivo di coniugare il risultato migliorativo dell’impatto ambientale del Gran Premio di MotoGP del Mugello con un’azione di raccolta fondi a favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer”.

Quella tra KiSS Mugello e la Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer è una relazione consolidata nel tempo. Lo scorso anno all’Autodromo del Mugello spettatori e fans avevano potuto acquistare le T-shirt “Yellow+Blue=Green”, messe a disposizione da VR | 46 e Yamaha Motor Racing, il cui ricavato era andato a sostenere progetti a favore dei bambini ricoverati presso l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.

Oltre alla raccolta differenziata, nell’edizione 2017 di KiSS Mugello, ispirata ai principi dell’economia circolare secondo i quali gli scarti tornano risorse, ha fatto il suo debutto anche la raccolta delle eccedenze alimentari nell’ottica della lotta allo spreco di cibo. La raccolta è stata effettuata presso le hospitality del Circuito e dei Team che hanno aderito all’iniziativa in collaborazione con Autodromo del Mugello, QUI Foundation, Emporio della Solidarietà e il Comune di Scarperia e San Piero. La raccolta ha permesso di donare circa 400 pasti a due organizzazioni non profit del territorio, il Villaggio San Francesco di Scarperia e San Piero (Fi) e la Caritas di Firenze.

IL NETWORK DI KISS MUGELLO

KiSS Mugello è promosso da Mugello Circuit, FMI (Federazione Motociclistica Italiana), FIM (Federazione Internazionale di Motociclismo), Dorna (la società spagnola che gestisce il settore commerciale del motomondiale), IRTA (The International Road Racing Teams Association).

Team supporter: Ducati Team, Gresini Racing, LCR Honda Team, Peugeot Motocycles Saxoprint, Reale Avintia Racing, Speed Up Racing, Team Suzuki Ecstar, Tech3 Racing, Yamaha Motor Racing.

Aziende supporter: CWS-boco Italia, Dyson Italia, Graniti Fiandre, Lyreco Italia, Nexive, Omal, Toyota Material Handling Italia.

Partner istituzionali: CiAl (alluminio), Comieco (carta e cartone), Corepla (plastica), CoReVe (vetro), Ricrea (acciaio).

Partner tecnici: Airbank, Alia Servizi Ambientali, Cartonspecialist (Biopap®), Eco.Energia (Olly®), Grafinvest Ecotipografia, Cooperativa L’Orologio, Van4You Noleggio Furgoni.

Partner non profit: QUI Foundation (Onlus sostenuta da Qui! Group), Emporio della Solidarietà, Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.

La progettazione e il coordinamento di KiSS Mugello sono curati da Right Hub start-up (certificata B Corp) specializzata in progetti di sostenibilità sociale e ambientale per grandi eventi sportivi.

Web www.kissmugello.com

Twitter www.twitter.com/kissmugello17

Facebook www.facebook.com/kissmugello

Instagram www.instagram.com/kissmugello

Non è certamente mancato lo spettacolo nel sesto ACI Racing Weekend stagionale sul circuito del Mugello. 17 gare in 2 giorni e oltre 130 vetture in pista hanno battagliato tra le curve del circuito toscano. Dopo la prima affermazione stagionale della BMW M6 di Comandini-Cerqui, è di Gai-Rugolo (Ferrari 488) la vittoria in gara-2 del 4° round del Campionato Italiano Gran Turismo. L’equipaggio del Black Bull Swisse Racing ha preceduto  la Lamborghini Huracan di Agostini-Zampieri (Antonelli Motorsport) e la vettura gemella di Schirò-Cioci. Nelle altre classi si sono imposti Gentili-Cassarà (SGT3), Benucci-Niboli (GT3), Desideri-Necchi (Super GT Cup), Pisani-Palazzo (GT Cup) e De Castro (GTS). Grazie al quarto successo stagionale, Gai si conferma al comando della classifica Super GT3 PRO a quota 108, precedendo Malucelli e Cheever (91), Frassineti e Beretta (85), Schirò, Agostini e Zampieri (84). Tre diversi vincitori in altrettante gare nell’Italian F.4 Championship Powered by Abarth. In gara 1 vittoria per Marcus Armstrong davanti a Vips e Colombo. L’estone di Prema Powerteam vince, invece, gara 2 davanti ad Armstrong e Petrotv, mentre nell’ultima gara del weekend si riscatta Job Van Uitert, sfortunato protagonista del weekend, che precede Vips e Colombo.       Prima vittoria stagionale per Kevin Giacon (Opel) nel quarto round del TCR Italy. Il pilota veneto conquista il successo dopo un testa a testa con il capoclassifica Eric Scalvini che riesce a classificarsi nonostante un cedimento tecnico sulla sua Honda Civic. Terzo posto per il bulgaro Plamen Kralev (Audi), mentre nel Trofeo Nazionale TCT si impone Raimondo Ricci, ottavo assoluto, sulla Peugeot 308. In gara 2 Nicola Baldan (Seat) vince e guadagna il primato nella classifica tricolore del TCR Italy. Il pilota della Pit Lane Competizioni si riscatta dalla prima gara condizionata dalla brutta partenza e firma il suo quinto successo stagionale. Sul podio anche Kevin Giacon (Opel) e Max Mugelli (Audi), mentre Eric Scalvini (Honda) perde la vetta chiudendo solo nono per problemi tecnici. Nel Trofeo Nazionale TCT si impone ancora Raimondo Ricci, 11esimo assoluto, sulla Peugeot 308. Vittoria alla prima per Giacomo Altoè nel quarto round di Campionato Italiano Turismo TCS. Alla prima uscita tra le Leon Cupra ST della serie tricolore, dopo le prime gare nella TCR International, il 16enne pilota veneto si impone dopo un appassionante duello con il capoclassifica Matteo Zucchi. Terza Alessandra Brena. In gara 2 arriva poi il bis per Giacomo Altoè nel quarto round di Campionato Italiano Turismo TCS dove Matteo Zucchi è sempre leader. La seconda vittoria del giovanissimo pilota veneto arriva ancora una volta dopo un duello appassionante con Matteo Zucchi che conserva la leadership tricolore. Secondo podio stgionale per Sandro Pelatti, terzo davanti ad Alessandra Brena. Dopo un errore alle soste obbligatorie Giovanni Altoè deve rinunciare alla quarta posizione sul traguardo. Gara 2 del 4° appuntamento della Porsche Carrera Cup Italia ha visto la vittoria del 18enne Riccardo Pera, ma il portacolori dell’Ebimotors è stato penalizzato di 5 secondi nel post gara per sorpasso con bandiere gialle ed è retrocesso in terza posizione, togliendo così al toscano la gioia della doppietta. Il successo è andato, così, ad Alessio Rovera (Tsunami RT) davanti a Gianmarco Quaresmini (Dinamic Motorsport), ma nella classifica generale Pera mantiene la leadership con  123 punti davanti a Rovera a quota 100. Nella Michelin Cup Ivan Jacoma è tornato al successo riconquistando la vetta della classifica  riservata ai piloti gentleman davanti a Mercatali e De Giacomi. Sempre più avvincente la stagione della Seat Leon Cupra Cup. Due gare da togliere il fiato sul circuito toscano con Gabriele Volpato, in coppia con Lorenzo Nicoli che hanno preceduto i leader di classifica Torelli – Greco e uno straordinario Raffaele Gurrieri. In gara 2 è ancora Carlotta Fedeli a conquistare la vittoria. La romana, dopo Vallelunga, si ripete anche in toscana, mettendo alle sue spalle Greco – Torelli, che mantengono la leadership e Marco Pellegrini.  Nella Mitjet Italian Series è sempre più aperta la lotta per il podio. Nelle quattro gare del Mugello nessuno riesce a strappare la doppietta e sul gradino più alto del podio salgono Marcucci, Giudice, Segù e Solla. Tanti contatti, sorpassi, duelli senza esclusione di colpi hanno regalato spettacolo al numeroso pubblico accorso sul tracciato toscano. 

4 serie tricolori in pista sul circuito toscano: Gran Turismo, F.4, TCR Italy e Turismo TCS. A completare un weekend con 17 gare in programma e 7 serie in pista Porsche Carrera Cup Italia, Seat Leon Cupra Cup e Mitjet Italian Series.      

Tornano a rombare i motori degli ACI Racing Weekend. Sul Circuito Internazionale del Mugello in scena il sesto appuntamento stagionale con quasi 130 vetture e 170 piloti che nel weekend si daranno battaglia tra le curve più famose della Toscana. Grande attesa per il tricolore Gran Turismo con ben 31 equipaggi al via e per l’Italian F.4 Championship Powered by Abarth con 5 piloti racchiusi in meno di 20 punti in classifica generale. Sempre più avvincenti le sfide del TCR Italy e del Campionato Italiano Turismo TCS che daranno spettacolo assieme ai monomarca targati Seat e Porsche e alla Mitjet Italian Series. Ingresso gratuito a tribune e prato. Promozione 2x1 per l’accesso al paddock registrandosi sul sito acisport.it          

Saranno 31 gli equipaggi che scenderanno in pista sull'impegnativo tracciato toscano per il quarto round del Campionato Italiano Gran Turismo. Da battere saranno le Ferrari 488 del leader del Campionato, Stefano Gai, e di Malucelli-Cheever, secondi a cinque punti, ma sono attese a prestazioni di rilievo anche le Lamborghini Huracan di Frassineti-Beretta e Agostini-Zampieri oltre all'Audi R8 LMS di Treluyer-Ghirelli, due volte sul podio nell'ultimo appuntamento di Monza. Duelli e grande agonismo saranno attesi anche nella classe Super GT Cup, dove in vetta alla classifica sono racchiusi in 14 punti Vainio-Tujula, Liang Jia-Ortiz e Cazzaniga-D'Amico, tutti con i colori del Vincenzo Sospiri Racing.

5 piloti di 4 diversi team racchiusi in 18 punti. Un campionato apertissimo che arriva al giro di boa quello dell’Italian F.4 Championship Powered by Abarth. Il neozelandese Marcus Armstrong (Prema Powerteam), l’italiano Lorenzo Colombo (Bhaitech), l’olandese Job Van Uitert (Jenzer Motorsport), il venezuelano Sebastian Fernandez (Bhaitech) e il russo Artem Petrov (DR Formula) certificano l’internazionalità del tricolore F.4 e lotteranno per tornare dal Mugello in vetta alla classifica. Tra i rookie continua a comandare, invece, Leonardo Lorandi (Bhaitech) finora dominatore assoluto tra i debuttanti.         

Diventa sempre più appassionante la lotta al vertice del TCR Italy – Touring Car Championship ora alla sua quarta tappa stagionale e dove Eric Scalvini, sulla Honda Civic della MM Motorsport, vede avvicinarsi a sole 8 lunghezze la Seat Leon di Nicola Baldan, due volte vincitore nei colori Pit Lane nel precedente round di Vallelunga. Determinati al riscatto, invece, Kevin Giacon sulla Opel Astra del Team Piloti Forlivesi e Max Mugelli sulla Audi RS3Lms di Pit Lane. Raimondo Ricci dovrà invece difendere la leadership nel Trofeo Nazionale TCT sulla Peugeot 308 della Sport&Comunicazione-Autostar.

Tra le Leon Cupra ST che impazzano nel Campionato Italiano Turismo TCS, Matteo Zucchi, forte di tre vittorie, oltre a quattro pole position e due giri veloci, vuole avviare la seconda parte della stagione blindando la leadership tricolore, ma la concorrenza è scatenata. A partire dal 19enne veneto Giovanni Altoè ora a -12 dopo il secondo posto di gara 1 e la vittoria di gara 2 a Vallelunga, ma anche Alessandra Brena, dopo la sfortunata tappa romana, ha tanta voglia di ripresentarsi come antagonista principale. Determinati all’incursione al vertice sono anche Paolo Palanti, quarto in classifica ed alla ricerca della prima vittoria dopo i due podi e Sandro Pelatti, che proprio a Vallelunga ha chiuso sul podio con il terzo posto di gara 1.

Fresco dei suoi 18 anni compiuti da pochi giorni, Riccardo Pera, grazie a tre vittorie conquistate a Imola, Misano e Vallelunga, si presenta da leader nel quarto appuntamento della Porsche Carrera Cup Italia. Il portacolori dell'Ebimotors, però, sente il fiato sul collo di Alessio Rovera ed Enrico Fulgenzi, entrambi intenzionati a lottare fino in fondo per la vittoria finale. Bel duello anche nella Michelin Cup riservata ai piloti gentleman dove Ivan Jacoma precede Alex De Giacomi, Niccolò Mercatali e Lino Curti racchiusi in 10 punti.

Dopo il giro di boa di Vallelunga, torna in pista la Seat Leon Cupra Cup. Gabriele Torelli e Matteo Greco dovranno riscattarsi dopo il difficile weekend romano e tenere le distanze da un Gabriele Volpato sempre in agguato con il nuovo co-equipier Lorenzo Nicoli. Proverà a replicare il super weekend di Vallelunga, invece, Carlotta Fedeli, terza in classifica generale e sempre più protagonista del monomarca targato Seat Motorsport Italia. Tanti i pretendenti per un posto sul podio: Fumi, Gurrieri, Pellegrini, Gagliano, Biraghi, Masserini e Paolino hanno già assaporato la gioia del podio e vogliono ripetersi al Mugello.       

Sempre più avvincente la Mitjet Italian Series che arriva al Mugello per il suo quarto round stagionale. Claudio Giudice tra i piloti A e Davide Di Benedetto tra i piloti B comandano le rispettive classifiche, ma devono far attenzione ai diretti inseguitori Luca Segù e Lorenzo Marcucci. Quattro gare in programma sul tracciato toscano con i piloti che si alterneranno alla guida delle potenti vetture con motore 2 litri da 230 Cv.  

Programma gare sabato 15 luglio: Mitjet Italian Series 14.20 (R1); Italian F.4 Championship Powered by Abarth 15.05 (R1); Campionato Italiano Gran Turismo 16.00 (R1); Porsche Carrera Cup Italia 17.15 (R1); Seat Leon Cupra Cup 18.05 (R1); Mitjet Italian Series 19.15 (R2).

Programma gare domenica 16 luglio: Italian F.4 Championship Powered by Abarth 9.00 (R2); Porsche Carrera Cup Italia 9.50 (R2); Mitjet Italian Series 10.40 (R3); TCR Italy Touring Car Championship 11.25 (R1); Campionato Italiano Turismo TCS 12.15 (R1); Seat Leon Cupra Cup 15.10 (R2); Italian F.4 Championship Powered by Abarth 16.20 (R3); Mitjet Italian Series 17.10 (R4); TCR Italy Touring Car Championship 17.55 (R2); Campionato Italiano Turismo TCS 18.45 (R2).

ACI Racing Weekend in TV

Campionato Italiano Gran Turismo - Diretta AutomotoTV – live streaming acisport.it –

                                                        Differita Rai Sport – Gara 1 Sab 15 h 20.00 – Gara 2 Dom 16 h 17.00

Italian F.4 Championship Powered by Abarth – Diretta Sportitalia – live streaming acisport.it

TCR Italy Touring Car Championship - Diretta Sportitalia – live streaming acisport.it

Campionato Italiano Turismo TCS – Diretta Sportitalia – live streaming acisport.it

Porsche Carrera Cup Italia – Gara 1 Diretta Eurosport – Gara 2 Diretta D-Max

Seat Leon Cupra Cup – Diretta Sportitalia

Mitjet Italian Series – Diretta AutomotoTV

 

Dal 6 all'8 luglio, da giovedì a sabato dunque, la Federazione Porsche clubs svizzeri, celebra la sua gara annuale in Toscana con un ricco ed intenso programma di prove e gare che si dipaneranno nei tre giorni di svolgimento dell'evento. Ecco tutte le informazioni in merito agli orari http://www.mugellocircuit.it/it/eventi/gare/details/893-porsche-club-suisse.html

L’ELF CIV torna in pista. Questo weekend il Campionato Italiano disputerà i round 5 e 6 sul circuito del Mugello, in un fine settimana dove continueranno le iniziative a supporto di Simone Mazzola. L’ELF CIV ha organizzato infatti una lotteria a premi, il cui ricavato andrà interamente a Mazzola e alla sua famiglia. Nel paddock ci sarà uno stand con la moto #51 del Team ProGP, dove sarà possibile acquistare i biglietti della lotteria (con un’offerta minima di 10 € a biglietto, tagliandi acquistabili in circuito anche presso la Segreteria del Campionato). La vendita proseguirà poi durante la tappa di Misano dove sabato 30 luglio avverrà l’estrazione finale, in occasione della quale tutto il ricavato sarà consegnato alla famiglia del pilota.  
Tornando a parlare di Campionato, la Moto3 ha confermato a Misano i suoi valori: equilibrio e ricchezza di talento. Al Mugello Kevin Zannoni (KTM MF84 Pluston Althea) si presenta come leader, forte della convincente vittoria ottenuta nell’ultimo round. Ad inseguirlo da vicino ci sono Spinelli (Pro Racing Team KTM) e Sintoni (Mahindra 3570 MTA) entrambi in cerca di riscatto dopo la difficile tappa di Misano. Il Mugello però è un circuito che piace a Zannoni, proprio qui infatti l’attuale leader conquistò lo scorso anno la sua prima vittoria nella categoria. Chi cercherà di ripetere quanto di buono mostrato nelle ultime gare sarà Matteo Fusco. L’alfiere MTR Honda, è reduce dalla prima vittoria ottenuta a Misano. Discorso simile per i portacolori del Team Minimoto Mahindra, Fabbri e Carraro, entrambi a podio nell’ultimo round. Al Mugello saranno invece in cerca di rivalsa Groppi e Marcon, gli alfieri del Team Honda Gresini Junior, fuori entrambi nell’ultima gara di Misano mentre erano in lotta per la vittoria. Tornerà in pista invece Alessandro Delbianco. Il pilota del Max Racing Team ha recuperato dopo l’infortunio della prima gara ad Imola ed è pronto ad essere protagonista su quel circuito dove lo scorso anno ottenne una grande vittoria. Cambio in alcuni Team, con Davide Pizzoli che sale sulla Mahindra 3570 MTA di Sabatucci, il quale va a sostituire Simone Mazzola in SS300 tra le fila del ProGP (Yamaha). 
In SBK proseguirà la caccia a Michele Pirro. Il pilota Ducati Barni Racing arriva al Mugello da leader incontrastato, a punteggio pieno. Proveranno a strappargli la vittoria Lorenzo Zanetti e Matteo Baiocco. L’alfiere Ducati Motocorsa ha chiuso 2° a Misano, avvicinandosi sempre di più al rivale, senza mai riuscire però a raggiungerlo nel finale di gara. Il Campione in carica su Aprilia Nuova M2 Racing è apparso in grande crescita a Misano, andando a podio in entrambe le gare. Al Mugello proveranno a confermare le buone prestazioni degli ultimi round anche Andreozzi, Ferrari e La Marra. Il circuito toscano però è uno di quelli dove Pirro si esprime al meglio. 

La SS arriva al Mugello forte di un nuovo protagonista trovato a Misano: Lorenzo Gabellini. Il 17enne del Gas Racing Team ha sorpreso tutti, andando a vincere nel 3° round e chiudendo 2° nella gara successiva. Risultati con i quali si presenta a Misano da capoclassifica. Le distanze però sono corte in SS. A seguire da vicino il giovane talento su Yamaha ci sono Davide Stirpe (Extreme Racing Service MV Agusta) e Nicola Morrentino (Renzi Corse Kawasaki) entrambi a podio a Misano. Da tenere d’occhio al Mugello ci sarà anche Ilario Dionisi. L’alfiere MV Agusta Ellan Vannin arriva dalla vittoria della domenica a Misano, forte anche del trionfo ottenuto lo scorso anno proprio sulla pista toscana. 

Nella Premoto3 cominciano a definirsi i primi equilibri. Almeno nella 125 2T, dove, dopo Misano, il leader è Bertelle. Il pilota Team Minimoto Honda arriva al Mugello da capoclassifica con 85 p. forte dei due 2° posti di Misano. Ad inseguirlo a 75 punti grazie alla doppietta dei round 3 e 4 c’è il pilota Honda SIC58 Matteo Patacca. Nella 250 il leader è Thomas Brianti. L’alfiere 2Wheels Polito ha vinto al sabato e chiuso 4° alla domenica, risultati che gli regalano la vetta della classifica con 74 p. Dietro di lui lo inseguono Elia Bartolini e Lorenzo Bartalesi (RMU VR46 Riders Academy), entrambi a podio a Misano e rispettivamente a quota 61 e 57 punti. Fermo al 4° posto, a 45 punti, c’è Alberto Surra. Il pilota VL Team Speed Up è incappato in un incidente che lo ha tenuto fuori in entrambe le gare a Misano, ma è pronto per recuperare al Mugello.

 La SS300, priva di Mazzola, ha trovato un nuovo leader in Luca Bernardi (Yamaha), che grazie alla vittoria arrivata al fotofinish alla domenica e al terzo posto del sabato a Misano conduce la serie con 73 punti. Anche in SS300 però la lotta è apertissima e le bagarre in pista non mancheranno. Ad inseguire Bernardi al Mugello ci proverà Lee Doti (KTM), lontano dalle posizioni migliori a Misano, con Francesco Pastore (CH4 by Bottega della Moto Yamaha) vicino ai primi grazie ai due podi di Misano. Da segnalare al Mugello la presenza di Jeremy McWilliams. Il pilota britannico, con un passato nel Motomondiale, correrà sulla pista toscana in SS300 con una KTM sperimentale. Jeremy è inserito infatti nella squadra che sta sviluppando la moto che nel 2018 correrà nel Mondiale SS300 delle derivate di serie. Nella gara di Misano era stato Bonoli a testare la KTM, al Mugello toccherà a Jeremy che, come accaduto con Bonoli a Misano, proprio perché in gara con una moto sperimentale, di comune accordo con il Team e l’organizzazione sarà fuori classifica. 

Eventi – Numerosi i premi in palio per la lotteria a favore di Simone Mazzola, a cominciare da un casco Arai Sz-f Frost Black offerto da BER Racing Europe, un fusto di benzina ELF, un giro di pista come passeggero su una moto biposto, un buono in prodotti Andreani, un terminale Termignoni, una giacca Dainese e un set di pneumatici fornito sia da Dunlop che da Pirelli. Oltre alle aziende sopracitate, non mancheranno premi forniti da Bridgestone, Cruciata, FB Racing, Kiron, Ogio, Rewin, Valter Moto Components, Vircos. Per chi non fosse presente al Mugello ma volesse comunque dare il proprio contributo per aiutare Simone Mazzola, prosegue la campagna di raccolta fondi #AiutiamoSimone. Tutti gli interessati possono dare un contributo concreto facendo una donazione al seguente IBAN: IT65W0760105138256521056527. Nel corso dei round 5 e 6 dell’ELF CIV non mancheranno gli appuntamenti, come le premiazioni delle pole position al sabato in sala stampa, precedute stavolta dalla presentazione di un nuovo progetto targato AutomotoTV. Sempre al sabato spazio all’aperitivo offerto da ELF all’interno del paddock del Campionato, mentre alla domenica sarà la volta di salire a bordo dell’autobus panoramico per un giro del circuito.

TV e biglietti - Le gare saranno visibili in diretta (sab 1 dalle 13.45 e dom 2 dalle 12.50) su Automototv (canale 148 di sky) e come sempre in live streaming su Sportube.tv , accessibile anche dal sito civ.tv. I round 5 e 6 andranno in replica su SKY Sport MotoGP (canale 208) martedì 4 e mercoledì 5 (dalle 21 in poi). Anche AutomotoTV trasmetterà le repliche delle gare del Mugello dell’ELF CIV con il seguente programma:

7/7 ORE 13:00   SUPERSPORT 300, 8/7 ORE 00:00   PREMOTO 3, 8/7 ORE 08:30   MOTO 3, 8/7 ORE 23:30   SUPERSPORT 600, 9/7 ORE 22:00   SUPERBIKE

14/7 ORE 13:00  SUPERSPORT 600, 15/7 ORE 00:00  MOTO 3, 15/7 ORE 08:30  SUPERSPORT 300, 15/7 ORE 23:30  PREMOTO 3, 16/7 ORE 22:00  SUPERBIKE

21/7 ORE 13:00  PREMOTO 3, 22/7 ORE 00:00  SUPERSPORT 600, 22/7 ORE 08:30  MOTO 3, 22/7 ORE 23:30  SUPERBIKE, 23/7 ORE 22:00  SUPERSPORT 300.

Per chi volesse gustare lo spettacolo dal vivo, ecco le info su costi e riduzioni dei biglietti:

Venerdì: Ingresso gratuito
Sabato: Circolare prato gratuito – Terrazza Box Intero € 10 – Terrazza Box ridotto (under 18, donne e Tesserati FMI) € 5 – Differenza tribuna centrale € 5
Domenica: Circolare prato gratuito – Terrazza Box Intero € 15 – Terrazza Box ridotto (under 18, donne e Tesserati FMI) € 10 – Differenza tribuna centrale € 5
Omaggi: Under 14 accompagnati da un adulto, residenti comuni Scarperia e San Piero (FI)

 

 

Dopo un'emozionante Coppa Italia, eccoci pronti a vivere ancora grandi emozioni a dure ruote. Il primo dei due appuntamenti CIV (Campionato Italiano Velocità di motociclismo) che ospiteremo, infatti, è in programma dal 30 giugno al 2 lulgio. Ecco le infor sul programma e sui prezzi di accesso. http://www.mugellocircuit.it/it/eventi/gare/details/892-campionato-italiano-velocita-motociclismo-2017-round-5-6.html