EN

Piloti di comprovata esperienza nel motociclismo a livello nazionale ed internazionale, l'entusiasmo dei cosiddetti "amatori" a confronto in campionati dall'elevato spessore tecnico e sportivo. Questa la formula di successo della Coppa Italia, più di un semplice "contenitore" dei Trofei Approvati FMI, con la stagione 2017 che ha alzato l'asticella per numero di partenti (superati in diversi round il dato record di 400 piloti in pista) anche nel conclusivo appuntamento vissuto al Mugello Circuit. Nel fine settimana del 14-15 ottobre tredici emozionanti gare hanno offerto non pochi spunti d'interesse tra il Trofeo Italiano Amatori, Bridgestone Champions Challenge, Yamaha R3 Cup, International Grand Prix ed il ritorno della Motoxracing Cup (con il successo di Noriyuki Haga tra le 600cc), rimandando l'appuntamento ad una stagione 2018 all'insegna di un costante ed apprezzabile rinnovamento.

Trofeo Italiano Amatori

Dal 2005 affermatosi tra i campionati di maggior storia, tradizione e successo del motociclismo tricolore, il Trofeo Italiano Amatori organizzato dal Moto Club Motolampeggio presieduto da Daniele Alessandrini ha vissuto al Mugello l'atto conclusivo 2017 tra sorprese e conferme. Partendo dalle 1000cc, il doppio round della graduatoria "Base" ha visto Francesco Piersanti mettere a segno una perentoria doppietta, vittorie nelle altre classi di Giorgio Cannone (Avanzata) e Tiziano Traini (Pro). Passando alle 600cc, successi di Massimo Gamba (Avanzata) e Yuri Menchetti (Pro), mentre nelle due gare della "Base" si è imposto Marcello Vincenzi. Tirando le somme di questa stagione, i Campioni di tutte le classi rispondono al nome di Massimo Gamba (600 Base), Alessandro Peri (600 Avanzata), Yuri Menchetti (600 Pro), Daniele D'Adda (1000 Base), Giorgio Cannone (1000 Avanzato) e Tiziano Traini (1000 Pro).

Bridgestone Champions Challenge

L'atto conclusivo della nona edizione del Bridgestone Champions Challenge, serie legata all'attività sportiva Bridgestone promossa dalla Ideal Gomme Racing, ha decretato i Campioni 2017. La top class 1000cc ha prodotto uno schieramento di ben 29 partenti e l'affermazione di una wild card d'eccezione come Federico Sandi, ma con il secondo posto Alessio Terziani ha suggellato una stagione da incorniciare. Nella Bridgestone Champions Challenge 600cc vittoria in volata di Mauro Carzaniga per soli 5 millesimi su Luciano Leotta e 0"311 nei confronti del capo-classifica Alessandro Moncigoli.

Yamaha R3 Cup

La prima stagione in abbinamento con la Coppa Italia ha ribadito la validità della Yamaha R3 Cup, monomarca gestito da AG Motorsport Italia con tanti giovani talenti al via in sella alle sportive 300cc di Iwata. Laureatosi Campione ELF CIV Supersport 300 e della stessa R3 Cup in anticipo, Luca Bernardi ha impreziosito con l'ennesima vittoria un 2017 da incorniciare a precedere in gara al Mugello Emanuele Tonassi e Lorenzo De Pera, con quest'ordine a completare il podio. Nella "Senior" successo di tappa a firma Michael Girotti mentre Roberta Ponziani si è imposta nella graduatoria femminile.

International Grand Prix

L'ottavo e conclusivo round dell'International Grand Prix, serie riservata alle gloriose 125cc e 250cc 2 tempi da competizioni ottimamente organizzata dal Moto Club 250 GP capeggiato da Roberto Marchetti, ha sostanzialmente ribadito i valori emersi per tutto l'arco del 2017. Presentatosi al Mugello da Campione 250 GP in carica, Jarno Ronzoni ha fatto suo il Gran Premio intitolato al main sponsor Gierre distanziando Alessandro Pozzo e Roger Heierli, con quest'ordine a completare il podio. Tra le 125 GP, con Andrea Bergamaschini già Campione con una tappa d'anticipo, vittoria di Simone Caccamo a precedere proprio il "patron" dell'IGP Roberto Marchetti.

Motoxracing Cup

Conclusa con successo la prima stagione della Dunlop Cup, il weekend del Mugello ha sancito il ritorno dopo alcuni anni di assenza della Motoxracing Cup, trofeo organizzato da Motoxracing ed EMG Eventi riservato ai piloti di tutte le fasce d'età tutti equipaggiati con gli pneumatici Dunlop. La classe 600cc è stata un terreno di caccia per un'icona del motociclismo come Noriyuki Haga, eccezionalmente al via con una Yamaha R6 preparata da AG Motorsport Italia, in trionfo a precedere Bienlich e Rizzo sancendo un trionfale ritorno agonistico in Italia dopo la wild card a Vallelunga nell'ELF CIV Supersport. La Motoxracing Cup 1000 ha riservato un avvincente confronto tra Alessio Toffanin e Harald Lantschner, con quest'ordine all'esposizione della bandiera a scacchi separati da soli 678 millesimi, con Marco Para a completare il podio

Conto alla rovescia per l'edizione 2017 delle Finali Mondiali Ferrari in programma dal 26 al 29 ottobre. Quattro giorni di emozioni e spettacolo, all'insegna dell'esclusività che solo Ferrari sa garantire, dedicati ai tifosi e a tutti gli appassionati del Cavallino Rampante. Sport, passione, competizioni, insieme al fascino inconfondibile delle Formula 1 storiche e all’incredibile potenza unita alla bellezza della FXX K, ultima vettura degli esclusivi Programmi XX. Questi sono solo alcuni degli ingredienti che arricchiranno le giornate che concludono l'anno agonistico del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli con le ultime gare delle tre serie, Europa, Nordamerica e Asia-Pacifico.
La domenica, poi, un numero record di 488 Challenge si contenderà in pista l'ambito titolo di campione del mondo. Grande l’attesa anche per il Ferrari Show con la partecipazione della Scuderia Ferrari di Formula 1 che darà spettacolo con dimostrazioni di pit stop, accelerazioni da brivido e giri velocissimi sul tracciato di proprietà della Casa di Maranello. In pista anche le vetture impegnate nelle Competizioni GT, le 488 GTE e le 488 GT3, impegnate durante l'anno nei più prestigiosi campionati. Attesi anche i piloti GT ufficiali del Cavallino Rampante tra cui i protagonisti della classe GTE-Pro del FIA World Endurance Championship, Alessandro Pier Guidi, James Calado, Sam Bird e Davide Rigon.
A completare l'offerta delle Finali Mondiali tante attività organizzate nel paddock, tra cui quelle dedicate ai fan più piccoli. Gli spettatori potranno vedere in mostra tutta la gamma, comprese le nuovissime 812 Superfast e Portofino, presentata solo poche settimane fa al Salone di Francoforte.
Per celebrare adeguatamente i 70 del Marchio ci sarà inoltre una tenda con 70 vetture da competizione della Ferrari, da quelle nate per le competizioni GT a quelle per le corsa di Formula 1

Conclusa la stagione dell'ELF CIV, nel fine settimana del 14-15 ottobre la Coppa Italia affronterà il suo 5° nonché conclusivo round al Mugello Circuit. In una stagione di successo che ha riaffermato la bontà di una formula che mette a confronto, nel novero dei Trofei Approvati FMI, piloti di comprovata esperienza ed i cosiddetti "amatori", complessivamente 13 gare offriranno gli ultimi verdetti tra il Trofeo Italiano Amatori, Bridgestone Champions Challenge, Yamaha R3 Cup, International Grand Prix ed il gradito ritorno, in prova unica, della Motoxracing Cup.

Foto Courtesy International Grand Prix


I TROFEI

Trofeo Italiano Amatori

Il Mugello offrirà gli ultimi verdetti del Trofeo Italiano Amatori 2017, il campionato dei piloti non-professionisti gestito dal Moto Club Motolampeggio di Roma presieduto da Daniele Alessandrini prossimo ad esser affiancato, sempre nell'ambito della Coppa Italia, l'anno prossimo dall'inedita 300 Italian Cup. Con Massimo Gamba (600 Base) e Giorgio Cannone (1000 Avanzato) già laureatisi Campioni a Vallelunga, tutto è ancora in gioco nelle altre graduatorie: tra le 600 primati per Carlo Corsini (Pro) e Alessandro Peri (Avanzato), passando alle 1000 difenderanno le rispettive leadership Daniele D'Adda (Base) e Simone Sbrana (Pro).

Bridgestone Champions Challenge

Giunta alla sua nona edizione, il Bridgestone Champions Challenge promosso dalla Ideal Gomme Racing al Mugello vivrà l'epilogo della stagione 2017 con molteplici tematiche d'interesse nelle classi 1000 e 600. Partendo dalla classe regina, Alessio Terziani conduce in virtù dell'ennesima vittoria maturata a Vallelunga a precedere Andrea Poggi e Sebastiano Zerbo, tornato quest'anno in pianta stabile al via di un campionato tricolore. Più incerta la situazione nella Bridgestone Champions Challenge 600 con Alessandro Moncigoli capo-classifica, pronto a difendersi dagli assalti di Luciano Leotta e Marco Ferroni.

Yamaha R3 Cup

Distintosi tra le serie monomarca di maggior successo del panorama nazionale, la Yamaha R3 Cup ottimamente promossa ed organizzata grazie all'impegno di AG Motorsport Italia al Mugello vivrà un fine settimana con in palio diversi titoli nelle varie graduatorie, non per quanto concerne l'assoluta. In trionfo a Vallelunga, il sedicenne Luca Bernardi si è assicurato il titolo portando a compimento un 2017 capolavoro che lo ha visto aggiudicarsi anche il massimo alloro nell'ELF CIV Supersport 300, sempre in sella ad una Yamaha YZF-R3.

International Grand Prix

Per l'ottavo round stagionale intitolato al main sponsor Gierre, l'International Grand Prix si presenterà al Mugello con una considerevole adesione di piloti stranieri e diverse novità. Laureatisi Campioni con una tappa d'anticipo, Jarno Ronzoni (250 GP) ed Andrea Bergamaschini (125 GP) punteranno a chiudere in bellezza il 2017 nella serie organizzata dal Moto Club 250 GP presieduto da Roberto Marchetti. Da segnalare la presenza di Andrea Bolondi, grande appassionato e collezionista, il quale farà "passerella" con la sua Cagiva C594 protagonista del Mondiale 500cc 1994 con John Kocinski.

Motoxracing Cup

Conclusa con successo la prima stagione della Dunlop Cup, per il weekend del Mugello Motoxracing ed EMG Eventi hanno organizzato la rinnovata edizione della "Motoxracing Cup", di ritorno dopo alcuni anni di assenza. Riservato ai piloti amatoriali di tutte le fasce d'età, al via del Trofeo sono ammesse moto 600cc e 1000cc in configurazione Open equipaggiate esclusivamente con le coperture Dunlop D212 GP PRO, con la possibilità di utilizzare anche la nuova mescola Dunlop D213 per quanto risultando al di fuori della classifica assoluta.


PROGRAMMA

Tredici gare caratterizzeranno l'atto conclusivo della Coppa Italia 2017. Sabato spazio alle qualifiche ufficiali e, per quanto concerne il Trofeo Italiano Amatori, le prime gare delle classi 600 Base (partenza alle 13:45) e 1000 Base (il via alle 14:35). L'indomani ricco programma senza soste con le restanti 11 gare dalle 9:45 fino alle 17:45 tra il Trofeo Italiano Amatori 100 Avanzato, Motoxracing Cup, International Grand Prix, Bridgestone Champions Challenge e la finalissima della Yamaha R3 Cup.


BIGLIETTI

Ingresso gratuito per la giornata di venerdì 13 ottobre, mentre sabato gli appassionato potranno assistere gratuitamente alle attività dal prato, supplemento di 10 € (5 € ridotto) per la terrazza box e tribuna. Discorso analogo per il "Race Day" di domenica: ingresso gratuito per chi vorrà assistere alle gare dal prato, 15 € (10 € ridotto) il biglietto per la terrazza box, differenza di 5 € per la tribuna centrale. Tali tariffe sono comprensive dell'ingresso di autoveicoli e/o motoveicoli. Potranno usufruire di riduzioni gli under 18, donne, Tesserati FMI, omaggi per under 14 purché accompagnati da un adulto e per i Residenti nel Comune di Scarperia e San Piero.

 

Il Mugello consegna il titolo tricolore Gran Turismo alla Lamborghini di Ombra Racing in un finale thrilling. Nell’Italian F.4 Championship Powered by Abarth vittorie per Armstrong e Fernandez, mentre nel tricolore Sport Prototipi Bellarosa chiude con una vittoria.        

 

Non poteva esserci finale migliore per il decimo ACI Racing Weekend stagionale. Sul circuito del Mugello assegnati i titoli tricolori del Gran Turismo al termine di una gara entusiasmante con quattro equipaggi in lotta sino all’ultima curva. Alla fine trionfo in casa Ombra Racing con Beretta – Frassineti che hanno conquistato il titolo. Marcus Armstrong e Sebastian Fernandez si sono spartiti le vittorie nel tricolore F.4, mentre tra gli Sport Prototipi ha chiuso in bellezza Ivan Bellarosa. Assegnato dopo gara 1 il titolo del Trofeo Abarth a Cosimo Barberini con Sandro Zeller che ha conquistato gara 2 nella F.2 Italian Trophy. Il Gran Finale degli ACI Racing Weekend andrà in scena tra due settimane nel Tempio della Velocità di Monza dove si assegneranno i titoli F.4, TCR Italy, TCS e dei monomarca Porsche e Seat.                     

Nel 7° ed ultimo round sul saliscendi toscano sono stati assegnati gli ultimi titoli italiani ancora in palio nella 15^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo.  Nella classe Super GT3 PRO si sono laureati campioni italiani Alex Frassineti e Michele Beretta (Lamborghini Huracan-Ombra Racing), nella classe GT3 Simone Niboli (Ferrari 458 Italia-MP1 Corse), mentre nel Trofeo Nazionale GTS si è imposto Sabino De Castro (Porsche Cayman-Ebimotors). I nuovi allori tricolori vanno ad aggiungersi a quelli già assegnati ieri in gara-1, quello Super GT Cup ai finlandesi Tuomas Tujula e Aaro Vainio (Lamborghini Huracan-Vincenzo Sospiri Racing), e quello GT Cup assegnato nel precedente round di Vallelunga a Eugenio Pisani (Porsche 997-Siliprandi Racing). In gara-2 i neo campioni italiani Frassineti-Beretta hanno preceduto Agostini-Zampieri (Lamborghini Huracan) e Gai-Venturi (Ferrari 488), mentre in gara-2 Super GT Cup sul gradino più alto del podio sono saliti Cazzaniga-D’Amico davanti a Desideri-Perullo e Liang-Ortiz, tutti su Lamborghini Huracan.

Allungo in classifica di Marcus Armstrong nel penultimo round dell’Italian F.4 Championship Powered by Abarth. Il pilota neozelandese di Prema, grazie alla vittoria in gara due e al terzo posto in gara 3 ha rinsaldato la sua posizione al vertice della classifica. In gara 2, sul tracciato del Mugello, dietro al driver Prema, sono saliti sul podio Job Van Uitert e Leonardo Lorandi, Campione della classifica rookie. In gara 3 seconda vittoria al Mugello per Sebastian Fernandez davanti ad Artem Petrov e ad Armstrong. A Monza sarà lotta serrata per il quarto titolo della serie riservata alle monoposto Tatuus motorizzate Abarth. 

La stagione 2017 del Campionato Italiano Sport Prototipi si chiude con la vittoria assoluta e di CNT per Ivan Bellarosa ed il secondo posto assoluto per Michele Liguori, vincitore tra le Aspirate di CNA. Il decimo successo stagionale per il pilota della Wolf Tornado Turbo, già laureatosi Campione Italiano Assoluto e di CNT, arriva con una partenza poderosa con la quale si presenta davanti a tutti alla prima staccata e nonostante fosse stato costretto a schierarsi ultimo per il cedimento del motore nella seconda sessione di qualifica. Sorte simile per il pilota della Osella Progetto Corsa che deve accodarsi nello schieramento per l’annullamento del tempo registrato in regime di Safety Car ed è poi autore di una rimonta d’assalto con la quale conquista anche il primato tra le Aspirate davanti a Ranieri Randaccio (Norma SCI), già laureatosi Campione Italiano di CNA. Vittoria per il Trofeo Nazionale Radical e quarto posto assoluto, invece, per Gaetano Oliva (Tramonti Corse) che sul traguardo riesce a precedere Stefano Attianese, primo di E2SC sulla Wolf GB08F1. Simone Patrinicola, già vincitore del Trofeo Nazionale Radical e della Coppa Under 25 e Ida Petrillo, sempre sulle SR4 schierate da Autosport Sorrento, chiudono l’ordine di arrivo che, proprio con la seconda posizione tra le sportscar inglesi, consegna al giovane siciliano anche il titolo di ViceCampione Assoluto.

Con la vittoria in gara 1, Cosimo Barrberini ha messo la propria firma sul Trofeo Abarth Selenia 2017. Il pilota toscano, però, non si è accontentato, andando a trionfare anche nell’ultimo appuntamento stagionale. In gara 1, sul podio, anche Darbom e Appelqvist, mentre in gara 2 a completare il terzetto sul podio, dietro al “padrone di casa”, Pajuranta, autore di uno spettacolare cappottamento nel giro di formazione di gara 1 e Mabellini. Entrambi hanno approfittato del contatto tra Darbom e Eroldu che ha costretto l’ingresso della safety car a pochi minuti dal termine.               

Nel penultimo appuntamento dell’F.2 Italian Trophy vittoria, in gara 2, per Sandro Zeller, protagonista della serie austriaca AFR Pokale. Secondo al traguardo, ma primo nella serie italiana, Alessandro Bracalente, autore di una gara perfetta in rimonta dalla nona posizione. Seconda posizione per il leader di campionato Riccardo Ponzio, mentre sul terzo gradino del podio è salito Bernardo Pellegrini.

Lo spettacolo è iniziato al Mugello Circuit nel 10° e penultimo ACI Racing Weekend Stagionale. Gare entusiasmanti sulle colline toscane con Malucelli – Cheever che hanno definitivamente riaperto i giochi per il titolo del Campionato Italiano Gran Turismo. In Formula 4 vittoria di Fernandez nella prima delle tre gare, mentre tra gli Sport Prototipi l’affermazione di gara 1 è stata quella di Michele Liguori. Nel MINI Challenge Simone Iaquinta e Gabriele Giorgi sono i campioni 2017. Domani il gran finale del Trofeo Abarth Selenia e gara 2 della F.2 Italian Trophy dopo la vittoria di Ponzio in gara 1.                 

Due gare molto combattute hanno caratterizzato la prima giornate di gare del 7° ed ultimo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo. Nella gara della classe Super GT3 si sono imposti Malucelli-Cheever (Ferrari 488-Scuderia Baldini 27) davanti a Agostini-Zampieri (Lamborghini Huracan-Antonelli Motorsport) e Cassarà-Gentili (Lamborghini Huracan-Ombra Racing) e, pertanto, l’assegnazione del titolo è rimandata alla giornata di domani nell’ultima gara della stagione con quattro pretendenti al titolo racchiusi in appena 5 punti: Stefano Gai (148 punti), Frassineti-Beretta (148), Malucelli-Cheever (146) e Daniel Zampieri (143). Nella gara della classe Super GTCup riservata alle Lamborghini Huracan sul gradino più alto del podio sono saliti Tujula-Vainio (Vincenzo Sospiri Racing) che in questo modo si sono laureati campioni italiani, precedendo i due equipaggi di Imperiale Racing, Bonacini-Pastorelli e Benvenuti-De Marchi, mentre nelle altre classi il successo è andato a Colombo-Niboli (GT3), La Mazza-Nicolosi (GT Cup) e Speakerwas (GTS).

Sebastian Fernandez torna alla vittoria nell’Italian F.4 Championship Powered by Abarth. Il venezuelano controlla con grande maestria gara 1 davanti al neozelandese Marcus Armstrong che “rovina” la tripletta Bhaitech che sarebbe stata completata da Lorenzo Colombo e Leonardo Lorandi, terzo e quarto al traguardo. Lorandi, primo tra i rookie, ha messo alle sue spalle l’altro esordiente Prema, Fittipaldi. 

Gara 1 del sesto ed ultimo round del Campionato Italiano Sport Prototipi si chiude con la vittoria assoluta e di CNA per Michele Liguori ed il secondo posto assoluto di Ivan Bellarosa, vincitore tra le sovralimentate di CNT. Il pilota della Osella di Progetto Corsa, al primo successo tricolore, si impone dopo aver regolato le Radical SR4 di Gaetano Oliva e Simone Patrinicola, in testa alla gara nelle prime battute.  Il pilota della Wolf Tornado è invece autore di una partenza da dimenticare, che lo costringe prima a rimontare dal fondo e poi a rispettare il drive-through comminatogli proprio per la manovra allo start. Il risultato è una gara in continua rimonta che nel finale lo porta a recuperare fino al secondo posto davanti a Ranieri Randaccio (Norma M20FC S.C.I.) ed a Patrinicola, vincitore per il Trofeo Nazionale Radical.

Con due secondi posti in altrettante gare, Simone Iaquinta si è laureato campione del MINI Challenge 2017. In gara 1 vittoria per Luca Rangoni, mentre in gara 2 successo per l’esordiente Gustavo Sandrucci. Campione 2017 in categoria Lite, Gabriele Giorgi, in difficoltà in gara 1 per problemi tecnici, secondo in gara 2 dietro a Kevin Giovesi, autore di una doppietta sul tracciato toscano.  

Il finlandese Juuso Pajuranta è l’ultimo poleman del Trofeo Abarth Selenia 2017. Lo scandinavo ha preceduto di 66 millesimi il leader di campionato Cosimo Barberini, alla sua gara di casa, mentre dalla seconda fila scatterà il Terzo pretendente al titolo Joakim Darbom, davanti a Kuzey Eroldu.           

Vittoria per Riccardo Ponzio nella prima gara del penultimo round della F.2 Italian Trophy.  Alle spalle del pilota abruzzese, in testa dal primo all’ultimo giro, Alessandro Bracalente, suo diretto avversario per il titolo e Sandro Zeller, protagonista della serie austriaca AFR Pokale che ha preceduto sul traguardo Bernardo Pellegrini.     

Programma gare domenica 8 ottobre: Italian F.4 Championship Powered by Abarth 9.00 (R2); Trofeo Abarth Selenia 9.50 (R1); F.2 Italian Trophy 10.45 (R2); Campionato Italiano Sport Prototipi 11.40 (R2); Campionato Italiano Gran Turismo Super GT Cup – GT Cup - GTS 12.35 (R2); Campionato Italiano Gran Turismo Super GT3 – GT3 13.55 (R2); Italian F.4 Championship Powered by Abarth 15.55 (R3); Trofeo Abarth Selenia 16.55 (R2).

ACI Racing Weekend in TV – Campionati italiani Live Streaming su Acisport.it

Campionato Italiano Gran Turismo GT3 – Diretta Rai Sport – Differita AutomotoTV

Campionato Italiano Gran Turismo GT Cup – Diretta AutomotoTV

Italian F.4 Championship Powered By Abarth – Gara 1 – 2 Diretta Sportitalia – Gara 3 Differita h.17.00

Campionato Italiano Sport Prototipi – Diretta AutomotoTV

MINI Challenge – Live Streaming Facebook MINI – Dplay – Differita Mediaset Italia 2

Trofeo Abarth Selenia – Differita Sky Sport 3 – Martedì 10 ottobre h. 18.45

F.2 Italian Trophy – Diretta AutomotoTV

Sui 5.245 metri dell’amatissima pista toscana la serie tricolore riservata alle affascinanti Sportscar garantirà spettacolo e passerella d’onore per i neoCampioni Italiani Ivan Bellarosa, dominatore in Assoluta e CNT con la Wolf Tornado Turbo e Ranieri Randaccio sul trono della CNA con la Norma Honda CN2 SCI. Simone Patrinicola festeggia con una tappa di anticipo nel Trofeo Nazionale Radical e nella Coppa Acisport Under 25 nei colori Autosport Sorrento.

L’appuntamento in pista è a domani con le prove libere alle 10.45 ed alle 14.10, mentre sabato sarà la volta di prove ufficiali alle 09.00 e gara 1 alle 15.05. Domenica il via a gara 2 alle 11.40. Le gare da 25 minuti + 1 giro saranno in diretta TV su AutomotoTV (SKY148) e livestreaming su www.acisport.it.

Le corone tricolori sono state già consegnate, ma l’appuntamento di scena da domani al Mugello non riserva solo una passerella d’onore per i grandi protagonisti della stagione. Sui 5.245 metri che si incuneano tra le colline toscane, il Campionato Italiano Sport Prototipi celebrerà infatti i suoi Campioni che con un round di anticipo affrontano il sesto ed ultimo weekend di gare già con l’aritmetica certezza del trono tricolore, ma il consueto spettacolo tecnico ed agonistico non mancherà anche perché sono ancora tanti i piazzamenti di prestigio in palio.

Chi già festeggia è Ivan Bellarosa, forte di nove vittorie sulle dieci gare disputate e dominatore perciò sia della classifica Assoluta, sia del Campionato Italiano CNT conquistato con l’invincibile Wolf Tornado Turbo. Una doppia corona tricolore, quindi e che segue la vittoria del Campionato Italiano Prototipi 2010, sempre per la Wolf.

Sempre protagonista nel gruppo di testa con la Norma M20 FC della SCI e dominatore tra le Aspirate delle classi CN, Ranieri Randaccio iscrive invece per la prima volta il proprio nome nell’albo d’oro della serie tricolore imponendosi nel Campionato Italiano Sport Prototipi CNA. Un titolo tricolore che arriva dopo una carriera scintillante, avviata 46 anni prima al volante di una Alfa Romeo GT gr.2.

Dopo essere stato anche autore di frequenti incursioni nel gruppo di testa assoluto in gara, Simone Patrinicola approda poi al Mugello con il Trofeo Nazionale Radical e la Coppa Under 25 conquistate d’assalto sulla SR4 della Autosport Sorrento.

E proprio nella classe riservata alle Sportscar inglesi motorizzate Suzuki 1.6, si preannuncia una prima interessantissima sfida soprattutto per il secondo posto del Trofeo dove Gaetano Oliva (Tramonti Corse) è determinato alla difesa su Ida Petrillo, dal canto suo sempre più convincente negli ultimi round e già vicecampione della Under 25. Per la prima volta nella stagione, saranno poi ben 4 le Radical SR4 in gara grazie al rientro del 16enne Giò Di Somma.

Tra le posizioni di Campionato che saranno contese proprio all’ultimo round del Mugello, c’è poi il titolo di Vice Campione Assoluto, dove sono ben tre i contendenti capeggiati da Ranieri Randaccio. In soli 8 punti alle spalle del pilota romano sono infatti Guglielmo Belotti, già vicecampione di CNT sulla Wolf Tornado Turbo con la quale ha firmato a Vallelunga la sua prima vittoria tricolore e Simone Patrinicola.

Nel Trofeo Nazionale E2SC, invece, Stefano Attianese ha tutte le carte per portarsi in testa alla classifica dopo le perfomance in continua crescita espresse sulla Wolf GB08F1 Peugeot 1.6 Turbo con la quale sarà in gara anche al Mugello dopo la prima uscita di Vallelunga.

Completano il lotto dei protagonisti attesi al via, Michele Liguori, alla sua seconda partecipazione tricolore sulla Osella PA21Evo Honda CN2 della Progetto Corsa con la quale ha firmato lo splendido terzo posto assoluto in gara 2 a Vallelunga e Massimiliano Milli, anche lui grande protagonista all’ultimo round di Vallelunga, sulla Wolf GB08 1.6 Turbo CNT.

CAMPIONATO ITALIANO SPORT PROTOTIPI | Classifiche

C.I. SPORT PROTOTIPI – CNA. 1) Randaccio Ranieri (Norma M20FC Honda 2.0 S.C.I.), 154; 2) Margelli Walter (Norma M20FC Honda 2.0 Nannini Racing), 50; 3) Jacoboni Marco (Osella PA21 Honda 2.0 Progetto Corsa), 40; 4) Turatello Francesco (Osella PA21 Honda 2.0  ), 35; 4) Liguori Michele (Osella PA21 Honda 2.0 Progetto Corsa), 35; 6) Milli Massimiliano (Wolf GB08 Honda 2.0 Duell Race), 34; 7) Papi Cosimo (Wolf GB08 Honda 2.0 Duell Race), 30; 8) Giretti Arduino (Osella PA21 Honda 2.0 Progetto Corsa), 24; 10) Stentella Enzo (Wolf GB08 Honda 2.0 Avelon Formula), 13; 11) Zanardini Mirko (Wolf GB08 Honda 2.0 Duell Race), 8.

C.I. SPORT PROTOTIPI – CNT. 1) Bellarosa Ivan (Wolf GB08Tornado Peugeot 1.6T Avelon Formula), 152; 2) CNT Belotti Guglielmo (Wolf GB08Tornado Suzuki 1.1T Avelon Formula), 110; 3) Zanardini Mirko (Wolf GB08 Peugeot 1.6T Duell Race), 48; 4) Milli Massimiliano (Wolf GB08 Peugeot 1.6T Avelon Formula), 30; 5) Attianese Stefano (Wolf GB08 Peugeot 1.6T Avelon Formula), 24.

TROFEO NAZIONALE – E2SC. 1) Ivan Bellarosa (Wolf GB08F1 Peugeot 1.6 Turbo), 40; 2) Attianese Stefano (Wolf GB08F1 Peugeot 1.6 Turbo), 35; 3) Guglielmo Belotti (Wolf GB08F1 Suzuki 1.1 Compressore), 30; 4) Liotti Salvatore (Radical SR3 Suzuki 1.5 E2SC Autosport Sorrento), 20; 5) Molinaro Danny (Osella PA21JRB BMW 1.0 Osella Engineering), 20; 6) Fabrizio Fassitelli (Radical SR8 – Radical GP), 12.

TROFEO NAZIONALE – RADICAL TROPHY. 1) Patrinicola Simone (Radical SR4 Suzuki 1.6 Autosport Sorrento), 140; 2) Oliva Gaetano (Radical SR4 Suzuki 1.6 Tramonti Corse - Autosport Sorrento), 65; 3) Petrillo Ida (Radical SR4 Suzuki 1.6 Autosport Sorrento), 63; 4) Di Somma Gennaro (Radical SR4 Suzuki 1.6 Autosport Sorrento), 30; 5) Esposito Michele (Radical SR4 Suzuki 1.6 Autosport Sorrento), 15.

COPPA ACI SPORT UNDER 25. 1) Patrinicola Simone (Radical SR4 Suzuki 1.6 Autosport Sorrento), 140; 2) Petrillo Ida (Radical SR4 Suzuki 1.6 Autosport Sorrento), 63; 3) Papi Cosimo (Wolf GB08 Honda 2.0 Duell Race), 30; 4) Di Somma Gennaro (Radical SR4 Suzuki 1.6 Autosport Sorrento), 30; 5) Molinaro Danny (Osella PA21JRB BMW 1.0 E2SC Osella Engineering, 20; 6) Esposito Michele (Radical SR4 Suzuki 1.6 Autosport Sorrento), 15.

C.I. SPORT PROTOTIPI – ASSOLUTA. 1) Bellarosa Ivan (Wolf GB08Tornado Peugeot 1.6T CNT Avelon Formula), 219; 2) Randaccio Ranieri (Norma M20FC Honda 2.0 CNA2 S.C.I.), 157; 3) Belotti Guglielmo (Wolf GB08Tornado Suzuki 1.1T CNT Avelon Formula), 150; 4) Patrinicola Simone (Radical SR4 Suzuki 1.6 RAD Autosport Sorrento), 149; 5) Oliva Gaetano (Radical SR4 Suzuki 1.6 RAD Tramonti Corse - Autosport Sorrento), 65; 6) Milli Massimiliano (Wolf GB08 Honda 2.0 CNA2 Duell Race), 64; 7) Petrillo Ida (Radical SR4 Suzuki 1.6 RAD Autosport Sorrento), 63; 8) Attianese Stefano (Wolf GB08/GB08F1 Peugeot 1.6T CNT/E2SC Avelon Formula), 59; 9) Zanardini Mirko (Wolf GB08 Peugeot 1.6T CNT Duell Race), 58; 10) Margelli Walter (Norma M20FC Honda 2.0 CNA2 Nannini Racing), 53; 11) Jacoboni Marco (Osella PA21 Honda 2.0 CNA2 Progetto Corsa), 44; 12) Turatello Francesco (Osella PA21 Honda 2.0 CNA2  ), 36; 13) Liguori Michele (Osella PA21 Honda 2.0 CNA2 Progetto Corsa), 36; 14) Papi Cosimo (Wolf GB08 Honda 2.0 CNA2 Duell Race), 30; 15) Di Somma Gennaro (Radical SR4 Suzuki 1.6 RAD Autosport Sorrento), 30; 16) Giretti Arduino (Osella PA21 Honda 2.0 CNA2 Progetto Corsa), 24; 17) Molinaro Danny (Osella PA21JRB BMW 1.0 E2SC Osella Engineering), 20; 18) Liotti Salvatore (Radical SR3 Suzuki 1.5 E2SC Autosport Sorrento), 20; 19) Esposito Michele (Radical SR4 Suzuki 1.6 RAD Autosport Sorrento), 15; 20) Stentella Enzo (Wolf GB08 Honda 2.0 CNA2 Avelon Formula), 13; 21) Fassitelli Fabrizio (Radical SR8 RPA 2.7V8 E2SC Radical GP), 12.

I NUMERI DELLA STAGIONE – RISULTATI DA CLASSIFICA ASSOLUTA IN QUALIFICA E GARA:

Pole Position: Bellarosa (10).

Vittorie: Bellarosa (9), Belotti (1).

Podi (vittorie escluse): Jacoboni (2), Margelli (2), Turatello (1), Belotti (4), Patrinicola (5), Zanardini (2), Randaccio (4).

Giro più veloce: Jacoboni (1), Bellarosa (9).

IL CALENDARIO con le principali concomitanze

Disputato: Imola 30 aprile [con Campionato Italiano GT]

Disputato: Misano 4 giugno [con i Campionati italiani GT, TCR Italy, TCS]

Disputato: Monza 18 giugno [con i Campionati italiani, TCR Italy]

Disputato: Magione 30 luglio

Disputato: Vallelunga 24 settembre [con i Campionati italiani GT, TCR Italy]

> Mugello 8 ottobre [con i Campionati italiani GT, F4]

CAMPIONATO ITALIANO SPORT PROTOTIPI | i punti di chiave del regolamento

Il Campionato Italiano Sport Prototipi 2017 si articola lungo una stagione che conterà un totale di sette tappe, tutte su doppia gara da 25 minuti + 1 giro e con il gran finale al Mugello, nel weekend dell’8 ottobre. Tre distinti titoli di Campionato Italiano sono riservati rispettivamente a vetture LMP3, CNA (motori aspirati) e CNT (motori turbo), mentre il titolo di Campionato Italiano Assoluto è assegnato sulla base dei punteggi di ciascuna classe con l’aggiunta di 3-2-1 punto per le prime tre classificazioni assolute in gara. Il format dei weekend prevede due sessioni di prove libere da 30 minuti (o turno unico da 60) e due turni di prove ufficiali da 15 minuti divisi da 10 minuti di neutralizzazione. Il primo turno di prove di qualificazione determinerà la posizione in griglia di gara 1 e il miglior tempo ottenuto da ogni pilota nel secondo turno determinerà la posizione in griglia di gara 2. Lo start è con partenza lanciata. È consentita la partecipazione fino a due piloti sulla singola vettura con la quale dividersi equamente l'intero weekend (1 sessione di prove libere, 1 turno di qualifica, 1 gara ciascuno) e cumulare i rispettivi punteggi acquisiti per l'assegnazione dei titoli. Esclusivamente per la Coppa Aci Sport Under 25 è indetto un montepremi finale di 20.000 euro.

Aggiornamenti in tempo reale, approfondimenti, streaming, classifiche e foto in alta definizione copyright free su www.acisport.it/CISP il sito ufficiale del Campionato Italiano Sport Prototipi.

L’autodromo toscano assegnerà in questo week end ben 6 titoli italiani, 5 Trofei e 4 Coppe Nazionali. Quattro le gare in programma, tutte trasmesse in diretta TV su Raisport e AutomotoTV, oltre che in web streaming su www.acisport.it/CIGT.

Nel frattempo si è già al lavoro per la stagione 2018, di cui saranno svelati durante il week end il calendario e le linee guida del regolamento sportivo.

 

Con 32 equipaggi iscritti, sarà l’autodromo del Mugello ad ospitare in questo week end il rush finale del Campionato Italiano Gran Turismo. L’appuntamento sul tracciato toscano si appresta a diventare la degna conclusione di una stagione molto combattuta in tutte le classi che, ad eccezione della GT Cup, non ha ancora assegnato gli allori finali. Durante il week end, inoltre, si parlerà anche della prossima stagione di corse con la presentazione del calendario e delle linee guida del regolamento sportivo  2018.

SUPER GT3: C’è grande attesa per la classe maggiore della serie tricolore dove nell’arco di 17 punti ben quattro  equipaggi possono ancora puntare al titolo italiano. In pole position nella corsa per l’alloro tricolore c’è Stefano Gai (Ferrari 488), che dall’ultimo appuntamento di Vallelunga ha ritrovato Mirko Venturi, ma il portacolori del Black Bull Swiss Racing è tallonato dalle due Lamborghini Huracan di Frassineti-Beretta (Ombra Racing) e di Daniel Zampieri (Antonelli Motorsport), quest’ultimo di nuovo in coppia con Riccardo Agostini. Completa il poker di pretendenti al titolo l’equipaggio Malucelli-Cheever (Ferrari 488-Scuderia Baldini 27) costretto a rincorrere dopo la sfortunata prestazione di gara-2 a Vallelunga.

Tra le novità dell’ultimo appuntamento della stagione c’è il ritorno nella serie tricolore di Marco Mapelli con la Huracan del Petri Corse Motorsport in coppia con Bar Baruch e la conferma del 19enne Kikko Galbiati di nuovo al via con Lorenzo Veglia (Lamborghini Huracan-Antonelli Motorsport). Al Mugello, oltre al Super GT3 PRO, verrà assegnato il titolo Super GT3 ad un passo dalle mani di Comandini-Cerqui (BMW M6 GT3-BMW Team Italia), mentre completano l’elenco iscritti della classe maggiore l’Audi R8 LMS di Treluyer-Ghirelli (Audi Sport Italia), alla ricerca di un ultimo acuto stagionale, le Ferrari 488 di Motoaki Ishikawa (AF Corse) e Niccolò Schirò (Easy Race) e la Lamborghini Huracan di Cassarà-Gentili (Ombra Racing)

GT3: Tenendo conto dei due risultati da scartare, sono solo sei i punti che dividono in testa alla classifica Venerosi-Baccani (Porsche GT3R-Ebimotors) e Nicola Niboli (Ferrari 458 Italia). Al Mugello il pilota dell’MP1 Corse sarà coadiuvato nella corsa al titolo da Stefano Colombo e tutti i pronostici sono ancora aperti. Al via delle due gare toscane ci saranno anche l’Audi R8 LMS di Magnoni-Rangoni (Audi Sport Italia), reduce dalla vittoria di gara-2 a Imola,  e la Ferrari 458 Italia di Marco Magli (Easy Race).

SUPER GT CUP: Si presenta davvero incerta la corsa al titolo nella classe riservata alle Lamborghini Huracan Super Trofeo. Tre equipaggi del Vincenzo Sospiri Racing, Tujula-Vainio, Liang-Ortiz e Cazzaniga-D’Amico,  racchiusi in 11 punti, possono ancora conquistare l’ alloro tricolore, ma il gioco degli scarti che potrebbe favorire l’equipaggio italiano. Al Mugello vengono confermate anche le tre vetture dell’Antonelli Motorsport per Takashi-Basz, Perolini-Romani e per un equipaggio ancora in corso di definizione, mentre Imperiale Racing sarà al via con Bonacini-Pastorelli e Benvenuti-Demarchi. 

GT CUP: Già assegna a Vallelunga il titolo nelle mani di Eugenio Pisani (Porsche 997), le due gare del Mugello saranno una passerella finale per il portacolori del Team Siliprandi, ancora una volta coadiuvato dal fido Walter Palazzo. Alla ricerca di prestazioni di rilievo ci saranno sull’impegnativo saliscendi toscano anche La Mazza-Nicolosi (Porsche 997-Ebimotors) e Leonardo Baccarelli, che ritroverà di nuovo Luigi  Ferrara sulla Ferrari 458 Italia del Caal Racing.

GTS: Da assegnare al Mugello anche la Coppa Nazionale della classe entry level con Sabino De Castro (Porsche Cayman) e Nicola Neri (Porsche Cayman-Kinetic Racing) in corsa per la vittoria finale. Grazie ai 13 punti di vantaggio in classifica i favori del pronostico sono per il portacolori dell’Ebimotors, ma Neri, in coppia con Mauro Pizzola, è reduce dal doppio successo  di Vallelunga e, dunque, tutto può ancora accadere. Al via delle ultime due gare della stagione ci saranno anche la seconda Cayman dell’Ebimotors per Matteo Arrigosi, la Porsche 997 dell’Autorlando per Cerati-Fondi e le due Ginetta G55 di Luca Magnoni e Mark Speakerwas (Nova Race)

 

PROGRAMMA: L’ultimo week end della stagione prenderà il via venerdì con i due turni di prove libere (ore 11.20 e 14.45) mentre le prove ufficiali scatteranno sabato mattina dalle 9.45 alle 11.10. Nel pomeriggio prenderanno il via gara-1 delle classi Super GT3 e GT3 (ore 15.55) e Super GT Cup-GT Cup-GTS (ore 17.05), a cui seguiranno nella giornata di domenica gara-2 delle classi Super GT Cup-GT Cup-GTS (ore 12.35) e delle classi Super GT3 e GT3 (ore 13.55). Tutte le gare saranno della durata di 48 minuti + 1 giro  verranno trasmesse in diretta TV su Raisport (SGT3-GT3) e AutomotoTV-Sky canale 148  (SGT Cup-GT Cup-GTS), oltre che in streaming sul sito www.acisport.it/CIGT.

Il bergamasco di Bonaldi Motorsport guadagna la prima posizione di gara 2 del

sesto round dopo le penalizzazioni per irregolarità sulla griglia di partenza

comminate a Quaresmini (retrocesso 2°), Fulgenzi (3°) e Jacoma (5° ma trionfatore

in Michelin Cup), mentre Pera (ritirato) e Rovera (7°) si giocheranno il titolo nella

finalissima di Monza il 21-22 ottobre

Mugello.

Un'appassionante, dura e infinita gara 2 ha concluso il programma della Carrera Cup Italia e

del Porsche Festival al Mugello. Dopo un'interruzione con bandiera rossa, la ripartenza dietro safety car,

la somma dei tempi nelle due classifiche e le penalizzazioni comminate per alcune iregolarità

riscontrate, è stato dichiarato vincitore Simone Pellegrinelli, che ha gioito sul podio per la prima vittoria

personale nel monomarca tricolore. In realtà il portacolori di Bonaldi Motorpsort – Centro Porsche

Bergamo aveva concluso la gara, caratterizzata da numerosi duelli e colpi di scena, andati anche oltre i

limiti regolamentari, al quarto posto ma il verdetto della pista ha ribaltato la graduatoria finale ponendolo

in cima alla graduatoria. Nel post-gara Gianmarco Quaresmini, primo sotto la bandiera a scacchi, è

stato penalizzato di 25 secondi per il non rispetto della procedura che vieta di lavorare sulla griglia di

partenza dopo l'esposizione del cartello dei 5 minuti, retrocedendo in seconda posizione. Un risultato

che comunque pone il bresciano di Dinamic Motorsport – Centro Porsche Bologna sul podio dopo la

pole position e la vittoria colte in gara 1 qualche ora prima. Terzo e anche lui penalizzato di 25 secondi è

stato classificato Enrico Fulgenzi, al secondo podio di giornata per Ghinzani Arco Motorsport – Centro

Porsche Latina. Terzo al traguardo ma poi quinto per la medesima penalty è invece Ivan Jacoma, lo

svizzero di Ghinzani Arco Motorsport che ha comunque vinto nella categoria Michelin Cup.

Quarta davanti a Jacoma è Francesca Linossi. La 25enne di Dinamic Motorsport – Centro Porsche

Brescia scattava dalla pole position e ha sempre lottato nelle prime posizioni fino a un testacoda che ne

ha condizionato la gara. Sesto e secondo di Michelin Cup ha concluso una gara molto regolare Hans-

Peter Koller (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano), mentre l'ottavo posto vale il primo

podio personale in Michelin Cup a Gianluigi Piccioli (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Roma).

Fra i due è stato retrocesso settimo assoluto Alessio Rovera. Il varesino di Tsunami RT – Centro

Porsche Padova aveva concluso quinto sul traguardo ma anche a lui è stata comminata la penalty di 25

secondi, anche se la sua gara è stata condizionata soprattutto dalla condotta di Riccardo Pera, con il

quale è in lotta per il titolo. Il rookie di Ebimotors – Centro Porsche Verona, dopo un ottimo spunto in

partenza, ha danneggiato lo splitter anteriore e il radiatore superando i limiti della pista e ha poi cercato

di restare davanti a Rovera. In conseguenza di un incidente che ha coinvolto le vetture di Alex De

Giacomi (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Mantova) e Federico Reggiani (Ghinzani Arco

Motorsport – Centri Porsche Roma), la direzione gara ha fermato la corsa con bandira rossa. Nuova

partenza, in regime di safety car, mezzora dopo, quando Pera non è però ripartito, costretto al ritiro

proprio per la perdita di liquidi dal radiatore. Il 18enne lucchese, ancora leader in classifica, e Rovera si

giocheranno il titolo nella finalissima di Monza il 21-22 ottobre.

La classifica di gara 2

(domenica pomeriggio)

1. Pellegrinelli (Bonaldi Motorsport – Centro Porsche Bergamo) , 13 giri in 28'28”412 alla media di

143,680 km/h; 2. Quaresmini (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Bologna) a 12”096; 3. Fulgenzi

(Ghinzani Arco Motorsport – Centro Porsche Latina) a 14”270; 4. Linossi (Dinamic Motorsport – Centro

Porsche Brescia) a 21”773; 5. Jacoma (Ghinzani Arco Motorsport) a 30”858; 6. Koller (Ghinzani Arco

Motorsport – Centri Porsche Milano) a 36”753; 7. Rovera (Tsunami RT – Centro Porsche Padova) a

39”136; 8. Piccioli (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Roma) a 45”419; 9. Curti C. (Tsunami RT

– Centro Porsche Padova) a 56”401; 10. Curti L. (Tsunami RT – Centro Porsche Padova) a 1'41”567;

11. Sartori (Dinamic Motorsport) a 1'44”906; 12. “Walter Ben” (Bonaldi Motorsport) a 2'05”367.

Giro più veloce: Fulgenzi in 1'1'53”537 alla media di 166,307 km/h.

La classifica di gara 1

(domenica mattina)

1. Quaresmini (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Bologna) , 15 giri in 32'29”248 alla media di

145,302 km/h; 2. Rovera (Tsunami RT – Centro Porsche Padova) a 1”067; 3. Fulgenzi (Ghinzani Arco

Motorsport – Centro Porsche Latina) a 6”796; 4. Pera (Ebimotors – Centro Porsche Verona) a 10”001;

5. Pellegrinelli (Bonaldi Motorsport – Centro Porsche Bergamo) a 10”270; 6. Linossi (Dinamic

Motorsport – Centro Porsche Brescia) a 10”771; 7. De Giacomi (Dinamic Motorsport – Centro Porsche

Mantova) a 12”225; 8. Jacoma (Ghinzani Arco Motorsport) a 13”315; 9. Selva (Ebimotors – Centro

Porsche Firenze) a 15”238; 10. Curti C. (Tsunami RT – Centro Porsche Padova) a 15”857; 11. Koller

(Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano) a 16”353; 12. Pastorelli (Dinamic Motorsport) a

17”017; 13. Piccioli (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Roma) a 18”129; 14. Sartori (Dinamic

Motorsport) a 19”179; 15. “Walter Ben” (Bonaldi Motorsport) a 1 giro.

Giro più veloce: il 3° di Quaresmini in 1'51”857 alla media di 168,804 km/h.

Le classifica assoluta

1. Pera 162 punti; 2. Rovera 149; 3. Fulgenzi 114; 4. Quaresmini 111; 5. Pellegrinelli 88.