News records
Hankook 12 H Mugello: 16-18 march. An amazing season opening
54 cars, drivers coming from 21 different countries, wonderful sports brands as Ferrari, Porsche, Audi, Mercedes, Lamborghini, BMW.
Ladies & gentlemen welcome to Hankook 12H Mugello, the best way to start 2017 sport season of Mugello Circuit.
An international race scheduled in March 17th to 18th on 12 hours: 4 on Friday and 8 Saturdays.
Tickets
Friday 17
General admission PRATO, TERRACE BOX and GRANDSTAND
Free of charge
Saturday 18
General admission, TERRACE BOX and grandstand. 10€
General admission, TERRACE BOX and grandstand, Reduced, 5€
Ticket included the entry of cars and / or motorcycles
R I D U C T I O N S
- Under 18
- Women
FREE OF CHARGE
- Under 14 if accompanied by an adult
- Residents in ScarperiaeSanPiero town
More info www.24hseries.com
Sabato 11 febbraio è tempo di Duathlon - Ingresso libero
Dopo tre anni di grande successo, l'Autodromo del Mugello si prepara alla quarta attesissima edizione del DUATHLON MUGELLO CIRCUIT in programma sabato 11 febbraio, gara sulla distanza SPRINT valevole per il ranking nazionale.
Dopo i numeri davvero importanti che hanno portato complessivamente in tre gare oltre 1600 iscritti, anche l’edizione 2017 fa registrare un grande successo di partecipazione con 400 atleti iscritti proveniente da tutta Italia. Alcuni dei migliori specialisti italiani della multidisciplina al via come il carabiniere altoatesino Daniel Hofer più volte campione italiano di Duathlon e Triathlon; Massimo Cigana del team Eroi del Piave ex ciclista professionista e vincitore di ben 5 gare di Duathlon nel 2016 tra cui la finale del Circuito nazionale. Tra le donne da segnalare Lisa Schanung del team DDS, Chiara Ingletto del Firenze Triathlon ed Elena Valentini del Venus Triathlon ciclista professionista, da poco approdata al Duathlon. Positiva la presenza di donne a questa edizione con ben 52 atlete iscritte rispetto alle 40 della precedente edizione. Correre e pedalare in uno dei circuiti di Moto GP più belli ed avvincenti del mondo sarà per gli atleti un'emozione straordinaria ed un'occasione unica nel panorama nazionale delle gare di Duathlon! La pista, davvero spettacolare, si estende per 5.245 metri nei dolci declivi delle colline toscane, dove innovazione tecnologica e salvaguardia ambientale sanno convivere. Il tracciato del Mugello è così vario che il suo lungo rettilineo, le sue 'esse', le 15 curve tra cui le leggendarie Casanova, Savelli e Arrabbiata, i saliscendi e le repentine salite, lo rendono particolarmente affascinante ed un ottimo banco di prova di inizio stagione per testare la propria preparazione fisica. Il DUATHLON MUGELLO CIRCUIT fa della sicurezza il suo biglietto da visita: asfalto eccezionale tra i più performanti del mondo senza la più piccola asperità con una pista di larghezza media di 12mt totalmente a disposizione degli atleti per una sicurezza totale non riscontrabile in nessun'altra gara nazionale! Una funzione determinante è quella svolta dagli addetti alla sicurezza. Gli ufficiali di percorso, punto di riferimento costante per tutto il tracciato, pronti ad intervenire sono la longa manus della direzione gara. Sei box (di 12x12 metri ) riscaldati a disposizione degli atleti e degli accompagnatori, capaci di offrire tutto lo spazio ed il comfort necessario per: iscrizioni, ritiro pacchi gara, info point, ristoro, pasta party, spogliatoi, bagni con docce calde. In pista sono utilizzati i sistemi più moderni: TV circuito chiuso con 27 telecamere tenute sotto controllo costante e diffusione audio sull'intero tracciato per garantire un servizio Speaker unico con cronaca gara in diretta e musica.
Presentazione evento, briefing tecnico e premiazioni si effettueranno presso il prestigioso Media Centre, sala dotata di 55 monitor Lcd con una capienza di oltre 350 posti, ognuno dei quali dotato di collegamento hdsl e wi-fi.
Parcheggi auto, ovviamente gratuiti, a pochi metri della pista, per un totale di 2000 posti auto.
Percorsi gara: RUN 5,25 km (1giro di pista) - BIKE 21 km (4 giri pista) - RUN 2,5 km (½ giro pista). Per info dettagliate sull'autodromo e sulla pista www.mugellocircuit.it Per Info gara www.duathlonmugello.it
Ingresso libero.
Programma
VENERDÌ 10
17-19 Ritiro pacchi gara e Accrediti BOX Autodromo
19.00 Briefing tecnico Media Center Autodromo
SABATO 11
8 -11 Ritiro pacchi gara e consegna Chip BOX Autodromo
9.30 -11.30 Prove libere del Circuito
9.30 Apertura Zona Cambio
11.30 Chiusura ZC
12.00 PARTENZA gara Duathlon SPRINT
13.00 Ristoro fine gara e a seguire Pasta Party
15.00 Premiazioni Media Center Autodromo
On february, 1st, will start reservations for MotoGP (GP Italy) for disabled people
Tomorrow, February 1, at 12, it will be active on this site the page that contains all the information for access to disabled people at the Italian Grand Prix in 2017.
The person with a disability rate included within 34% and 73% can buy a “REDUCED” ticket in any Ticket Office located at the Circuit entrances.
The person with a disability rate over 74% and his/her companion can enter the Circuit free of charge.
To help their access, Mugello Circuit carries out a tickets booking service in order to let them reach easily specific areas in Centrale Grandstand and in Materassi Grandstand (up till seats availability).
Tutte le gare del 2017
Mentre si scaldano ... le gambe per il primo evento del 2017 e cioè la Mugello GP Run, gara podistica/camminata ludico motoria in programma nel weekend 21-22 gennaio, ecco le date degli eventi per l'intera stagione sportiva che avrà il suo clou con il Gran Premio d'Italia di motociclismo (2-4 giugno) ed il ritorno delle Finali mondiali Ferrari (26-29 ottobre). Lo spettacolo, quindi, sarà di casa al Mugello anche quest'anno. Tutte le informazioni sulla stagione 2017 a questo indirizzo : https://www.mugellocircuit.it/it/eventi/gare.html
Al via la prevendita per il GP d'Italia 2017
Al Mugello, dopo il grande successo di quest’anno, si respira già profumo di MotoGP grazie alla prevendita che, per il Gran Premio d’Italia del 4 giugno prossimo, si caratterizza per significative opportunità per i tifosi con sconti fino al 20%. Cliccando sul sito www.ticketone.it o recandosi in uno dei punti vendita presenti in tutta Italia, è già possibile acquistare il biglietto per il GP 2017 ad un prezzo assolutamente competitivo (ecco il link http://www.ticketone.it/motogp-mugello-2017-biglietti.html?affiliate=ITT&doc=artistPages%2Ftickets&fun=artist&action=tickets&erid=1809743. In tal modo l’Autodromo del Mugello, non solo conferma la propria scelta di premiare gli acquirenti del biglietto in prevendita, ma favorisce la presenza a questo grande evento delle famiglie visto che gli under 14 potranno entrare gratuitamente nel prato. Confermato anche il biglietto ridotto dedicato per le donne ed il “Night&Day” che offre la possibilità di permanere all’interno del circuito per 4 notti (da giovedì 1 a lunedì 5 giugno) per un’irripetibile unica festa dello sport di un lunghissimo ed appassionante weekend.La bellezza dell’ambiente che racchiude il circuito, la spettacolarità del tracciato, le nuove infrastrutture realizzate negli ultimi anni, l’atmosfera che si respira sulle colline toscane in occasione del Gran Premio d’Italia, rendono questo evento un appuntamento unico nel suo genere.
Aci Racing Weekend – Zanardi da sogno Venturi-Gai campioni nel GT - Davide Uboldi campione italiano Sport Prototipi
Se ci fosse stato un copione per la conclusione del Campionato Italiano Gran Turismo nessuno avrebbe mai potuto pensare di scrivere un finale come quello andato in scena sul circuito del Mugello. Ma fortunatamente, a volte, la realtà supera la fantasia. Alex Zanardi trionfa nell’ultima gara dell’anno del Campionato Italiano Gran Turismo ed è festa grande sotto il podio toscano. Un finale di stagione che ha incoronato i campioni italiani al fianco di uno dei più grandi campioni della storia dello sport. Sono Mirko Venturi e Stefano Gai (Ferrari 488) i vincitori del Campionato Italiano Gran Turismo classe Super GT3, al termine di una gara molto combattuta e vinta da Alex Zanardi (BMW M6 GT3) davanti a Melo-Schirò (Ferrari 488) e Mapelli-Vanthoor (Audi R8 LMS). Il titolo italiano della classe GT3, invece, è andato a Leo-Cheever (Ferrari 458 Italia) che hanno concluso al terzo posto alle spalle di Postiglione-Barri (Lamborghini Gallardo) e Bontempelli-Casè (Ferrari 458 Italia), mentre Zonzini-Russo (Audi R8 LMS) penalizzati dalla foratura di un pneumatico si sono classificati settimi. In classe Super GT Cup titolo tricolore per il brasiliano Nicolas Costa sulla Lamborghini Huracan della Vincenzo Sospiri Racing. Il brasiliano, cresciuto nelle formule propedeutiche della federazione, ha chiuso con una doppietta la sua cavalcata trionfale. È Davide Uboldi il nuovo Campione Italiano Sport Prototipi. Grazie alla vittoria in gara 1 ed al secondo posto di gara 2, il pilota della Ligier di Eurointernational conquista il suo quinto titolo tricolore e quarto di categoria davanti Walter Margelli, generoso rivale per l’intera stagione sulla Norma di Nannini Racing con la quale è secondo di gara 1 e dominatore di gara 2. Sul podio del Mugello anche Filippo Vita sulla Osella della Progetto Corsa e Ranieri Randaccio, terzo di Campionato sulla Norma della S.C.I.. L’ultima gara della Porsche Carrera Cup Italia ha visto il successo di Mattia Drudi che così si conferma al secondo posto nella classifica finale alle spalle del francese Come Ledogar, già vincitore assoluto con una gara di anticipo. Alle spalle del pilota del Dinamic Motorsport hanno concluso Daniele Di Amato e Alessio Rovera, quest’ultimo terzo in campionato. La Coppa Michelin, riservata ai piloti gentleman, è stata conquistata da Alex de Giacomi che in classifica generale ha preceduto Marco Cassarà. L’italiano Cosimo Barberini il vincitore dell’edizione 2016 del Trofeo Abarth Selenia, che ha regalato spettacolo grazie alle prestazioni delle Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione. Nell’ultimo appuntamento, sul circuito del Mugello, Barberini ha ottenuto il secondo posto nella prima gara, vinta dal compagno di squadra Alex Campani, che gli ha permesso di aggiudicarsi il titolo con una manche d’anticipo. Libero da condizionamenti di classifica, Barberini ha suggellato il successo in campionato vincendo Gara2. Andrea Fontana vince ancora ed è Campione nell’F.2 Italian Trophy. Il pilota bellunese ha chiuso al meglio una cavalcata trionfale infilando l’undicesima vittoria stagionale davanti a Paolo Brajnik e ad Alessandro Bracalente suo diretto avversario nella corsa al titolo. La sfida tra i due si è conclusa solamente sotto l’ultima bandiera a scacchi della stagione dopo un’annata di grande successo per la serie riservata alle monoposto.
Aci Racing Weekend - Domani il Gran Finale
Sarà un finale di stagione da vivere “tutto in una gara”. Domani al Mugello si attendono sfide all’ultimo sorpasso per assegnare i titoli tricolori del 2016. Oggi solo un alloro conquistato da Benvenuti – Demarchi in classe GT Cup. Osservato speciale del weekend, Alex Zanardi, sesto in gara 1 al suo ritorno in pista dopo più di un anno. Emozioni a non finire nelle due gare della prima giornata del 7° appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo. Nella classe Super GT3 sono saliti sul gradino più alto del podio Venturi-Gai (Ferrari 488-Black Bull Swisse Racing) davanti a Gattuso-Frassineti (Lamborghini Huracan-Ombra Racing) e Mapelli-Vanthoor (Audi R8 LMS-Audi Sport Italia), mentre nella classe GT3 la vittoria è andata a Casè-Bontempelli (Ferrari 458 Italia-Scuderia Baldini 27) davanti a Zonzini-Russo (Audi R8 LMS-Audi Sport Italia) e ai compagni di squadra Leo-Cheever. Nella gara della classe Super GT Cup riservata alle Lamborghini Huracan si sono imposti Kasai-Desideri (Antonelli Motorsport) precedendo i due portacolori del Vincenzo Sospiri Racing, Nemoto-Costa e Baruch-Faccioni, mentre nella GT Cup il gradino più alto del podio è andato a Carboni-Durante (Porsche 997-Drive Technology Italia) davanti a Sauto-Zanardini (Ferrari 458 Italia-Duell Race) e Di Leo-“Poppy” (Porsche 997-Team Vago). Con il quarto posto, Benvenuti-Demarchi si laureano campioni italiani della classe GT Cup con una gara di anticipo. Nella GT4 la vittoria è andata a Cerati-Uttini (Porsche 997-Autorlando), mentre nella Coppa Cayman si è imposto Sabino De Castro. Davide Uboldi è il dominatore delle due sessioni di qualifica valevoli per il sesto ed ultimo round del Campionato Italiano Sport Prototipi. Rispettivamente con il tempo di 1’44.612 a 180.945 km/h di media e di 1’44.052, a 181.466 km/h, il pilota della Ligier JS53 EVO 2E di Eurointernational è riuscito ad avere la meglio sul diretto rivale nella classifica di Campionato, Walter Margelli, attardato da problemi elettrici sulla Norma M20 FC della Nannini Racing al primo turno, dove chiude a 1 secondo di ritardo e poi a tre decimi dal leader tricolore nelle due sessioni. Terzo tempo per Filippo Vita e Gianfranco Giorgio sulla Osella della Progetto Corsa. E’ il francese Come Ledogar il vincitore della Porsche Carrera Cup Italia 2016, ma le due gare che hanno aperto il 7° appuntamento stagionale hanno visto la vittoria del canadese Michael Grenier e di Mattia Drudi. Il portacolori dello Tsunami RT ha dominato la stagione di corse, conquistando la vittoria finale in gara-1, vinta dal 18enne pilota del Dinamic Motorsport, mentre in gara-2 Grenier ha lottato a lungo con il neo campione, secondo al traguardo davanti a Simone Iaquinta. Nella Coppa Michelin De Giacomi ha conquistato una splendida doppietta che lo favorisce nella corsa al titolo nei confronti di Marco Cassarà . Ivan Tramontozzi si è laureato campione del MINI Challenge grazie ai due secondi posti conquistati al Mugello. Il driver di Fimauto by Superchallenge ha conquistato per la seconda volta il titolo nonostante sul circuito toscano sia arrivata la doppietta per Gianluca Calcagni e Filippo Maria Zanin. Campionessa tra le MINI Cooper S Rachele Soamaschini. Prima fila tutta italiana nell’ultimo appuntamento del Trofeo Abarth Selenia, in programma domani sul circuito del Mugello: Cosimo Barberini, su Abarth 695 Assetto Corso Evoluzione, ha ottenuto la pole position precedendo Alex Campani. I due italiani hanno fatto meglio di una nutrita schiera di piloti stranieri: il finlandese Juuso Pajuranta e lo svedese Joackim Darbom scattano dalla seconda fila, lo svedese Robin Appelqvist e il turco Fatih Kara dalla terza. Andrea Fontana è ancora una volta il vincitore nella F.2 Italian Trophy. Il Bellunese si avvicina ancora di più al titolo vincendo davanti al suo diretto avversario, Alessandro Bracalente. Sul terzo gradino del podio sale Bernardo Pellegrini. Domani l’ultimo atto per l’assegnazione del titolo.
Programma gare domenica 16 ottobre: Campionato Italiano Sport Prototipi 9.00 (R1); Trofeo Abarth Selenia 9.55 (R1); F.2 Italian Trophy 10.50 (R2); Campionato Italiano Gran Turismo - GT Cup 11.40 (R2); Porsche Carrera Cup Italia 12.50 (R3); Campionato Italiano Sport Prototipi 14.30 (R2); Trofeo Abarth Selenia 15.30 (R2); Campionato Italiano Gran Turismo - GT3 16.50 (R2).
CIV - Gran finale al Mugello
Il circuito toscano assegna i titoli 2016. Weekend ricco di eventi con Piero Pelù e Di Pillo presenti per il Mosquito’s Way e la consegna delle firme per la campagna metàpedaggio di Motociclismo. Michel Fabrizio ed Eddi La Marra wild card in SBK. Arbolino in Moto3.
Il momento dei verdetti. Nel fine settimana il Mugello ospiterà gli ultimi due round del CIV 2016, in un weekend dove non mancheranno gli eventi di contorno, come la consegna al venerdì da parte del Direttore di Motociclismo, Federico Aliverti, delle 30.000 firme raccolte per la campagna metàpedaggio al Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Riccardo Nencini (il tutto accompagnato da un nutrito gruppo di motociclisti) e la tappa finale del Mosquito’s Way al sabato, la parata di ciclomotori vintage ideata da Pierò Pelù, DJ Ringo e Giovanni DI Pillo.
I round 9 e 10 del CIV decreteranno quasi tutti i Campioni Italiani 2016, con gli occhi puntati sulla classe SBK che vedrà al via due wild card d’eccezione: Eddi La Marra e Michel Fabrizio. Il pilota di Ferentino (Campione CIV SBK 2013), già protagonista lo scorso weekend in Coppa Italia, torna al CIV dopo il lungo infortunio che lo ha tenuto lontano negli ultimi anni, e lo farà in sella alla Ducati Barni Racing. Il romano invece, dopo i recenti test svolti proprio al Mugello, sarà di nuovo al via di una competizione in sella alla BMW del Team Althea. Oltre a loro l’interesse sarà concentrato sulla lotta per il titolo, con Matteo Baiocco (Ducati Motocorsa) che si presenta al Mugello forte della leadership in classifica e della buona prestazione nel 4° round di quest’anno. Gli avversari non mancheranno per il pilota di Osimo, a cominciare da Kevin Calia (Aprilia Nuova M2 Racing) e Matteo Ferrari (BMW DMR Racing), rispettivamente 2° e 3° in campionato, con Ferrari già in evidenza quest’anno al Mugello. Nonostante la squalifica, la matematica non condanna ancora Michele Pirro (Ducati Barni Racing), che proverà a vincere così come farà Riccardo Russo (Pata Yamaha Official Stock) tornato ai suoi livelli dopo l’infortunio. Più staccati dalla lotta ci sono Lorenzo Lanzi (TMF BMW) e Fabio Massei (Pata Yamaha Official Stock), con Alessandro Nocco (Aprilia Nuova M2 Racing) out per infortunio e sostituito da Sylvain Barrier.
Equilibrio in Moto3, dove in tanti possono giocarsi le ultime chances per il titolo, a partire dal leader Manuel Pagliani. Il pilota MTR Geo Honda, già vittorioso quest’anno al Mugello, si presenta al via dell’ultimo round con soli 6 punti di vantaggio su Mattia Casadei (KTM SIC 58), a podio in entrambe le gare quest’anno sul circuito toscano. Dietro di loro, a dare battaglia ci sarà un trio di piloti composto da Nicholas Spinelli (MF84 Pluston Althea), Kevin Zannoni (Mahindra Peugeot Team Minimoto) e il rientrante Bruno Ieraci (TM Miralux Pos Corse), assente ad Imola per infortunio. La lotta per il titolo è apertissima, mentre in pista ci sarà anche Tony Arbolino (KTM SIC58). Il Campione Premoto3 125 2T del 2014 è reduce dalla vittoria nel Mondiale Junior a Jerez, oltre alla doppietta messa a segno nei round 7 e 8 del CIV a Imola.
In SS Massimo Roccoli (MV Laguna Moto Racing) proverà a bissare il titolo conquistato lo scorso anno proprio al Mugello, circuito dove in questo 2016 non ha brillato come in passato. A contendergli la vittoria ci sarà Marco Bussolotti (RM Racing Team Kawasaki), a 9 punti da Roccoli in virtù del ricorso vinto in merito alla squalifica del 5° round di Misano. Poco più distanti troviamo Kevin Manfredi (Phoenix Racing Suzuki), reduce dalla prima vittoria di Imola, e Stefano Cruciani (Kawasaki Puccetti Racing), senza contare Ilario Dionisi (MV Agusta Ellan Vannin) autore quest’anno di una doppietta sul circuito toscano. Da segnalare poi la presenza di Alessandro Tonucci come wild card con il Team Green Speed.
Nella Premoto3 250 4T Leonardo Taccini (VL Team Speed Up) ha già chiuso i giochi, conquistando il titolo nel round di Imola. Restano da assegnare le altre posizioni, con la coppia RMU Racing Team, Riccardo Rossi e Davide Baldini, a giocarsi gli altri due gradini del podio. Tra di loro potrebbe inserirsi Thomas Brianti. Tutta da decidere invece la 125 2T, dove Gabriele Giannini (Honda) è al comando con sole 6 lunghezze di vantaggio su Raffaele Fusco (RMU Racing Team). Quella del Mugello sarà l’ultima sfida per loro.
Più aperta la lotta nella Sport 4T, con Castano Illan (AG Motorsport Yamaha) al vertice seguito da un Luigi Montella (Yamaha) reduce dalla doppia vittoria di Imola. Occhio però a Lorenzo Segoni (Honda E&E Racing Team) che proverà a conquistare il titolo nel “suo” Mugello, con Manuel Bastianelli (GP Project Kawasaki) pronto ad inserirsi nella battaglia.
Eventi – Weekend ricco come non mai quello del Mugello. Venerdì in mattinata ci sarà la 2° parte del 1° Corso Sperimentale per Motociclisti Volontari della Protezione Civile. Il corso, organizzato dalla FMI, dal Corpo Forestale dello Stato e dalle Misericordie della Toscana in attuazione del protocollo di intesa siglato il 30 maggio 2015, ha visto la prima parte andare in scena a Rapolano (SI) lo scorso 25 settembre e si concluderà al Mugello, con la presenza anche del Responsabile delle Politiche Istituzionali FMI Tony Mori. Nel pomeriggio (ore 17:00) in sala stampa il Direttore di Motociclismo Federico Aliverti, sostenuto da un nutrito numero di motociclisti, consegnerà al Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Riccardo Nencini il documento contenente le 30.000 firme a supporto della campagna “Metà Pedaggio”, sostenuta anche da Federmoto e Ancma. Saranno presenti per l’occasione il Presidente FMI Paolo Sesti e il Direttore Generale di Ancma Pier Francesco Caliari.
Sabato alle 12:00 come di consueto si terrà la premiazione delle pole positions in sala stampa, mentre a partire dalle 15:00 da non perdere l’appuntamento al Mugellino con il Mosquitos’s Way Grand Tour con Piero Pelù e Giovanni Di Pillo, una sfida aperta a tutti i possessori di ciclomotori a pedali costruiti prima del 1990. Domenica gran finale e apertura della corsia box intorno alle 13:00 per la pit walk ed il giro di pista con l’autobus a due piani. Domenica sera, tutti invitati al terzo piano della palazzina box per la cerimonia delle Premiazioni dei Campionati Italiani Velocità. Si partirà con i giovanissimi della MiniGP per poi proseguire con i Campioni del CIV.
TV e info biglietti - Le gare del sabato e della domenica del CIV, decisive per i titoli 2016, saranno trasmesse live sul canale 208 SKY Sport MotoGP HD e in diretta streaming su sportube.tv (accessibile anche dal sito civ.tv) che trasmetterà tutte le classi inclusa la Sport 4t. Per chi non volesse perdere lo spettacolo del CIV dal vivo ecco i prezzi dei biglietti:
Venerdì - Circolare Prato, Paddock e Tribuna: Gratuito
Sabato - Circolare Prato: Gratuito - Paddock e Tribuna: Euro 10,00 (Ridotto Euro 5,00)
Domenica - Circolare Prato: Gratuito - Paddock Euro: 15,00 (Ridotto Euro10,00). Differenza Tribuna Centrale: Euro 5,00
Tariffe comprensive dell’ingresso di autoveicoli e/o motoveicoli. Ridotto per Under 18, Donne, Tesserati FMI - Omaggi per Under 16 se accompagnati da un alto e per i Residenti nel Comune di Scarperia e San Piero (FI)
NOVITA’: In arrivo il libro del CIV2016 - Rivivere la stagione del CIV 2016 attraverso le immagini che raccontano un’annata di Campionato Italiano Velocità. Questo (e molto altro) nel libro CIV 2016, dove foto e testi ripercorrono le sorti dell’ultimo Campionato, diviso in 5 capitoli. 5 come i weekend di gara del CIV. Il libro, in versione digitale ed arricchito da video che raccontano gara per gara l’evolversi della stagione, sarà acquistabile tramite la APP del Campionato (CIV) e tramite il sito (civ.tv). L’offerta però non finisce qui, nel libro non mancheranno infatti capitoli dedicati alle stagioni 2016 del Campionato Italiano Velocità in Salita, dell’Italiano Minimoto e MiniGP. Il regalo ideale per ogni appassionato di motociclismo, disponibile nei giorni successivi all’ultimo appuntamento del CIV 2016.