News records
In autodromo il corso di guida sicura ed aggiornamento di guida veloce per l' Arma dei carabinieri
Al via all’Autodromo del Mugello il corso di guida sicura ed aggiornamento di guida veloce per l'Arma dei Carabinieri. Un’ importante iniziativa nata nel solco di una feconda collaborazione che da sempre caratterizza i rapporti fra l’impianto sportivo motoristico e l’Arma dei Carabinieri, come ha precisato l’Amministratore Delegato del Mugello Paolo Poli. Il corso di guida sicura ed aggiornamento di guida veloce che viene proposto è realizzato sulla base della più moderna didattica relativa alla guida sicura e guida di emergenza, adottata dalla totalità delle strutture che operano nel settore, e che hanno concorso alla formazione di alcuni istruttori di guida veloce dell'Arma dei Carabinieri. Il corso ha molteplici finalità che insieme concorrono a rendere consapevole l'autista dei limiti fisici che regolano l'utilizzo delle vetture, dei limiti psicofisici individuali e dei limiti che si creano in contesti operativi di emergenza e in situazioni climatiche estreme.Nell'ambito delle finalità del corso, l'autista al termine delle attività teoriche e pratiche sarà in grado di sfruttare al meglio le proprie capacità di guida, consapevole dei limiti individuali e dei mezzi che realmente andrà ad utilizzare; parte degli esercizi saranno infatti eseguiti con le “gazzelle” dell’Arma, autovetture a trazione anteriore e motorizzazione sovralimentata a gasolio. Insegnare all'autista il corretto metodo di guida di vetture di nuova assegnazione, dotate di semiblindatura, di scarsa visuale laterale, con coppia e potenza distribuite su arco di erogazione più corto rispetto al benzina e dotate soprattutto di cambio a 6 rapporti in luogo del classico 5 rapporti, dotate di elettronica sofisticata (Alfa 159) ed assistenza alla guida non escludibile (Fiat bravo), pone lo stesso in condizione di essere "padrone del mezzo" e consapevole del corretto modo di utilizzo. Il corso di guida sicura e di emergenza non è un corso di guida sportiva in pista, e da questo differisce in tutto.L'autista al termine delle attività avrà acquisito le giuste tecniche per prevedere e quindi evitare che si creino situazioni di pericolo alla guida (sovrasterzo e sottosterzo, errori in ingresso ed in uscita di curva, errata valutazione degli spazi di arresto ed errata valutazione della velocità adeguata) ed avrà altresì acquisito il corretto metodo per fronteggiare situazioni di pericolo derivanti da comportamenti altrui (evitare ostacoli fissi o mobili).Il corso farà in modo che l'autista avrà ben chiaro il concetto di guida in sicurezza, di assoluta accortezza nell'arrivo a destinazione e di arrivo sul luogo dell'intervento in condizioni psicofisiche ottimali per l'inizio delle attività operative. Il corso – con una parte pratica presso la sala briefing del Mugello ed una pratica presso il piazzale abitualmente utilizzato per iniziativa di questa natura – è dedicato ai militari in servizio presso i Nuclei Radiomobili dell’Arma di tutta la Toscana.
Il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Firenze, nel ringraziare il Dott. Poli, ha sottolineato come la collaborazione con l’autodromo del Mugello abbia consentito di raggiungere risultati davvero rilevanti, che accrescono la sicurezza e l’efficacia del servizio di Pronto Intervento 112 dell’Arma.
39 equipaggi per il Campionato Italiano Gran Turismo
Con la leadership della Ferrari 458 Italia di Schirò-Berton, il Campionato Italiano Gran Turismo 2015 fa tappa al Mugello per il quarto atto stagionale. Il classico giro di boa della stagione si presenta ancora una volta con un gran numero di iscritti, ben trentanove, e potrebbe già dare indicazioni sui favoriti per la corsa ai titoli GT3 e GT Cup. Nella classe maggiore alle spalle dei portacolori della Villorba Corse sono saliti Casè-Gattuso (Scuderia Baldini 27), mentre la Lamborghini Gallardo di Bortolotti-Viberti (Imperiale Racing) occupa la terza piazza davanti all'altra 458 Italia di Beretta-Frassineti (Ombra Racing), primi a Imola due settimane fa in gara-1, e alla Porsche di Donativi-Postiglione (Ebimotors). Le GT3R della casa di Stoccarda al Mugello aumenteranno di una unità, grazie alla seconda vettura schierata dall'Autorlando per Romani-Deodati, oltre a quella dei confermati Camathias-Calamia, mentre la new entry Davide Roda affiancherà Stefano Pezzucchi sulla coupè del Krypton Motorsport. La pattuglia Ferrari, invece, sarà completata dalla 458 Italia di Lucchini-Venturi, vincitori di gara-2 nell'ultimo appuntamento di Imola, Di Amato-Mugelli (MP1 Corse), Cipriani-Tedeschi (Ombra Racing), Magli-Ferrara (Easy Race), Galassi-Rizzuto (Team Malucelli) e quella del team francese Sport Garage che, accanto al confermato Stefano Gai, schiererà la new entry Gregory Romanelli. Al via del quarto appuntamento stagionale ci saranno anche i due equipaggi del Racing Studios, Biagi-Francioni e Mancinelli-Geri, rinfrancati dopo i positivi riscontri di Imola delle McLaren MP1-12C, le due Audi R8 LMS di Capello-Zonzini e Mapelli-Amici (Audi Sport Italia), entrambe sul podio all'Enzo e Dino Ferrari e la BMW Z4 del ROAL Motorsport di Comandini-Gagliardini. Attese ad un pronto riscatto ci saranno al Mugello anche la seconda Lamborghini Gallardo dell'Imperiale Racing di Babini-Ceccato e la Corvette Z06 di Sini-Puglisi (Solaris Motorsport), quest'ultima particolarmente sfortunata ad Imola, così come è confermata la presenza della Mercedes SLS AMG di Mora-Wright (Sports & You). Nella GT Cup, dove approda un'altra Ferrari 458 Italia con Leonardo Baccarelli, prosegue il duello Lamborghini-Porsche, che per il momento vede favoriti i portacolori del Bonaldi Motorsport, Zanardini-Perel. Ma la 997 dei fratelli Luca e Nicola Pastorelli (Krypton Motorsport) e quella di Maino-Selva (Ebimotors) inseguono in classifica ad una manciata di punti, mentre più staccata è la 458 Italia di Caso-Del Prete. Alla ricerca della prima vittoria della stagione ci saranno al Mugello Passuti-Goldstein (Porsche 997-Antonelli Motorsport), due volte sul podio nell'ultimo appuntamento di Imola, e le altre Porsche di Venerosi-Baccani e Piccioli-Scilla (Ebimotors), Matteo e Federico Zangari (Ghinzani Arco Motorsport) e Bodega-De Castro (Drive Technology Italia). Confermata la partecipazione anche delle due Lamborghini Gallardo di Durante-Comi e Bianco-Monfardini (Imperiale Racing), alla ricerca entrambe del primo acuto stagionale, e quella di Valori-Cecchi (Eurotech Engineering). Nella Coppa Lamborghini Huracan, infine, si aggiunge una quarta vettura per Manuele Mengozzi (Vincenzo Sospiri Racing) che va ad aggiungersi a quelle dei leader Tanca-Zaugg (Raton Racing) e di Massimo Mantovani e Galbiati-Dionisio (Antonelli Motorsport). Il programma del week end fiorentino prevede i due turni di prove ufficiali nella giornata di sabato (dalle 10,20 alle 12,05), a cui seguirà gara-1 alle ore 17,50, mentre gara-2 scatterà domenica mattina alle ore 11,05. Gara-1 potrà essere seguita in differita sabato alle ore 22 su Raisport2 (DT canale 58, SKY canale 228), mentre gara-2 sarà trasmessa in diretta TV, sempre su Raisport2. Le due gare potranno essere seguite anche in diretta streaming sul sito www.acisportitalia.it/GT
Tutto pronto al Mugello per il via alla Coppa FMI Velocità 2015
Si comincia venerdì 3 con le prove libere e ufficiali, mentre sabato pomeriggio, dopo le qualifiche della mattinata, via alle competizioni. Questo l’ordine delle gare: Race1 del Trofeo Italia 600, Trofeo Italia Motorrad Cup 1000, Trofeo Roadster Supertwins, Master Cup 600, Master Cup 1000, Trofeo Varano e in conclusione Race2 del Trofeo Italia 600, prevista per le 17:50. Attesissimo nel Trofeo Italia 600 lo scontro tra Osnato Pietricello e Gianluca Romano, mentre nel Trofeo Italia Motorrad Cup assisteremo alla sfida tra Massimiliano Troiani e Paolo Blora, che si contendono il primo posto in classifica. Nella Roadster Cup e Supertwins i capiclassifica Giampiero Scopetani e Valter Bartolini dovranno difendere la loro leadership dagli agguerritissimi Luca Marlia e Luca Cafolla. Occhi puntati su Enrico Tognocchi, Luca Seren Rosso e Vincenzo Dalmazio per quanto riguarda la Master Cup 600 Stk, mentre nella 600 Open assisteremo all'attesissima sfida tra Alessandro Bonecchi Borgazzi e Umberto Falaschi. Grande attesa anche nella Master Cup 1000 che, al momento, vede la leadership di Letizia Marchetti insidiata, però, da Armando Iannuzzo che con la sua Bmw tenterà il recupero; attenzione anche a Alessandro Traversaro ed a Massimo Accornero, che correranno nella stessa categoria, ma concorreranno nella classifica Trofeo Varano. Il programma di gara prevederà anche lo scendere in pista dei “ragazzini” della 125 Open (aperta anche a Moto3 e Pre Moto3) e del Trofeo Italia Interforze.
All in school at Mugello!
Promo School is back. Saturday, June 20 driving course for riders sponsored by Promo Racing aimed at those who are approaching for the first time at the track took place at Mugello Circuit.
Ride on track with own bike is definitely a unique experience and it is even more if you have the opportunity to do it in a circuit like Mugello, always careful to the safety of motorcyclists. High safetys standards of the track make this experience even more fast and fun. This is why Mugello circuit is a partner with Promo Racing in "Promo School" project.
During the Promo School classes motorcyclists learn from a team of qualified instructors behaviors required to ride on track without danger to themselves and others. After the theoretical part it's time for warming up the engines and going down finally on track!
"Comparing the track and the road, the track wins 10 - 0. Mugello Circuit is the top!" That's one of the statements of those who took part in the course of June 20 .
Mugello Circuit has convinced everyone: "Mugello is a unique experience. A real enjoyment instead of the road. I never thought that the bike allow me to do this things, the asphalt has a perfect adhesion and ride on curves like Bucine at high speed is amazing. Feelings like this on the road are impossible."
This experience allow partecipants to familiarize with the track in top-security: in addition to the excitement to race on a circuit like this, many of the them have focused on security: "The track is completely different from the road, you enjoy much more and especially you do this in security, because when you are on track the only thing that you have to think is have fun."
One of the main concept that instructors of Promo School want to teach their students is enjoying in security, and it seems that they are succeeding: "With Promo School we have the track with free trajectories. It's unbelievable!"
Next date Sunday, July 19!
CIV: prove di fuga al Mugello
Doppiette riuscite e prove di fuga. Come quelle in SBK e SS. Ma anche equilibri che, complice la pioggia, cambiano ancora, come in Moto3. Il CIV 2015 supera il giro di boa al Mugello in una domenica che ha visto tutte le gare, eccetto l’ultima, dichiarate “wet” e che ci consegna un Michele Pirro sempre più leader in SBK. Il pugliese ha conquistato la 5° vittoria di fila e stavolta ha dovuto lottare sino alla fine con il compagno di squadra Ivan Goi, per una doppietta targata Barni Racing. Terzo posto per un’altra Ducati, quella di Simone Saltarelli, che ha chiuso un podio di piloti gommati Michelin, in una gara difficile da interpretare con la pista che, dopo la pioggia della mattinata, si andava asciugando e che ha visto la Suzuki di Baggi chiudere al 4° posto con l’Aprilia di Andreozzi 6° e la Yamaha di Barrier 7°. In difficoltà invece Tamburini e Perotti, rispettivamente 12° e 18°. Dopo il Mugello il Barni Racing comanda anche in classifica generale, con Pirro 1° (125 p.) seguito da Goi (81 p.). Terzo posto per Andreozzi 872 P.) e la Nuova M2 Racing con Perotti 4° e Tamburini 5°. Valori che cambiano ancora in Moto3, con la prima vittoria stagionale di Anthony Groppi. Il pilota Pos Corse, dopo il podio di ieri, è stato il migliore sotto l’acqua del Mugello, in una gara che ha perso Marco Bezzecchi a causa di una scivolata. Sfortuna anche per Bruno Ieraci. Il pilota RMU Racing, a lungo in testa, è caduto nelle ultime tornate quando sembrava essere favorito per la vittoria. Seconda posizione invece per la Mahindra Peugeot di Fabio Spiranelli e terzo posto per Manuel Bastianelli. Cambio in vetta alla classifica generale, con Fabio Di Giannantonio che approfitta della caduta di Bezzecchi e forte del 4° posto odierno diventa leader in Moto3 con 107 punti davanti a Bezzecchi (100 p.) e Spiranelli (78 p.). Nel Trofeo NSF 250 vittoria di Pasqualotto davanti a Guzzon e Raimondi. In campionato invece in testa c’è Ghidini davanti a Raimondi e Zanotti. Al Mugello non ce n’è per nessuno in SS. Massimo Roccoli su MV Augusta fa doppietta, anche se la gara non è stata facile. Il leader della classifica generale è riuscito a spuntarla solo in volata sulla Yamaha di Andrea Mantovani, con la Kawasaki di Bussolotti che ha confermato il podio di ieri. 4° posto per un'altra MV, quella di Ilario Dionisi, con Morrentino 5°. Solo 12° invece Roberto Mercandelli. Weekend da dimenticare per Stefano Cruciani, costretto ad abbandonare la gara per un guasto tecnico alla sua Kawasaki. Lo zero di Cruciani permette a Roccoli di allungare in classifica generale, dove comanda con 111 punti davanti a Bussolotti (83 p.) e Mercandelli (80 p.). Quarto posto per Cruciani (68 p.) Doppietta anche per Celestino Vietti Ramus in Premoto3. Il pilota RMU Racing si porta a casa la quinta vittoria stagionale e dimostra ancora una volta di essere il più in forma nella 250 4t. Dietro di lui, in una gara dall’arrivo in volata, 2° posto per Kevin Zannoni e 3° per Spinelli, distaccati da 0,001 secondi. Quarta posizione per Stefano Nepa, che chiude un weekend difficile a causa dell’infortunio alla mano destra. In classifica generale il leader è Vietti Ramus (141 p.), con Nepa 2° (106 p.) e Spinelli 3 (100 p.). In 125 è stato il fiorentino Lorenzo Bartalesi a trionfare sulla pista di casa, con Leonardo Taccini 2° e Simone Serinaldi 3°. Con il podio di oggi, Taccini conferma la leadership in 125 2t (101 p.) seguito da Bernardi (90 p.) e Triglia (87 p.)
Solo conferme nella SP con i polemen Iovino (4t) e Barani (2t) che si sono aggiudicati la vittoria nelle rispettive classi, mentre il fiorentino Segoni è stato il primo a tagliare il traguardo in sella alla CBR500. Per quanto riguarda la RC 390 Cup, ottima prova per Aldrovandi, primo del trofeo KTM. I podi della SP 4t: 1° Iovino, 2° Di Rago, 3° Picariello. SP 2t: 1° Barani, 2° Drago, 3° Scagnetti. CBR500: 1° Segoni, RC 390 Cup: 1° Aldovrandi 2° Felappi 3° Lumina.
Il 6° Round del CIV è stata anche l’occasione per la presentazione della stagione 2015 del Campionato Italiano Velocità in Salita, che scatterà la prossima settimana con la prima tappa, la Carpasio- Prati Piani. Con la presenza del Responsabile CIV Simone Folgori, Maurizio Tacchi (Responsabile CIVS) e Mauro Zecchi (Consigliere Federale e membro del Comitato Velocità) hanno illustrato nel corso della conferenza di presentazione le principali novità 2015, come l’introduzione della classe 100 Open e del Trofeo Crono Climber, gara di regolarità in salita dedicata a tutti gli appassionati in possesso della Tessera Sport FMI. I trofei Appuntamento doppio questo fine settimana per il National Trophy con gara 2 che si è disputata questa mattina. Doppietta per Valia nella 1000, davanti a Festa e Velini. Bella prova anche per Spedale che è riuscito a ripetere il successo di ieri nella classe 600, tagliando il traguardo per primo davanti a Gollini e Emili. Per quanto riguarda il trofeo CBR 600RR, Bassani ha conquistato il terzo successo stagionale davanti a Morreale e Malone.
Si “scaldano” i pedali, appuntamento col “Ciclotour Mugello”
Domenica 14 giugno il via dall’Autodromo, atleti impegnati su tre distanze
In sella sulla strade del Mugello, in un saliscendi impegnativo ma suggestivo, che avrà il suo inizio sul tracciato dell’Autodromo. E’ il “Ciclotour Mugello”, 8° edizione, che quest’anno si fregia anche del titolo “Gran Fondo Mukki La Via del Latte Mugello”. L’appuntamento è fissato per domenica 14 giugno. Per chi vorrà affrontare il giro di pista del circuito la partenza è a Scarperia alle 7.
Ad organizzare anche questa edizione l’associazione sportiva Ciclotour Mugello con la collaborazione dei Comuni e dell’Unione montana dei Comuni del Mugello. La gara, non competitiva, è aperta a tutti i cicloturisti, anche a quelli meno esperti, ed è inserita nel Circuito toscano di Cicloturismo e nel Circuito cicloturistico fiorentino “Le Terre dei Medici” ma soprattutto, novità importante, sarà valida come 9° prova del Criterium Italiano Uisp e sono quindi attesi partecipanti da tutta Italia. E per i ciclisti mugellani e fiorentini, la manifestazione è l’occasione per un’altra importante novità: il trofeo “3 giri di pedale”, un trittico di raduni cicloturistici che si snodano nel Mugello - “Ciclotour Mugello” -14 giugno, “Colla Ronda” -30 agosto, e “GF Alfredo Martini”-6 settembre - e che al termine daranno vita ad una classifica con premi speciali per le squadre che abbiano partecipato a tutte e tre le gare.
Sono tre i percorsi su cui si correrà il “Ciclotour Mugello”: corto 60 Km, medio 90 Km e lungo 150 Km, che attraverseranno le più belle strade ed i passi più famosi del territorio, col via dal Mugello Circuit, poi il suggestivo passaggio sulla diga di Bilancino e l’arrivo nella splendida cornice di Piazza dei Vicari, dove ad attendere i ciclisti ci sarà il pasta party con gli squisiti tortelli mugellani, vero vanto culinario, gastronomico del territorio.
Prenderà parte a questa edizione anche un gruppo di handbikers, scortati dal Vespa club di San Piero a Sieve, che affronteranno il percorso di 60 Km.
Le iscrizioni si chiuderanno venerdì 12 giugno alle ore 24. Promozione speciale per coloro che dispongono della Card del Distretto cicloturistico “Mugello in Bike” valida per il 2015 e regolarmente attivata. Una parte dei fondi sarà devoluta al progetto di solidarietà “Bici per l’Africa”.
Ingresso gratuito al CIV il 13 e 14 giugno per spettatori MotoGP
Un’ulteriore, grande opportunità di spettacolo offerta agli spettatori del Gran Premio d'Italia disputato al Mugello domenica 31 maggio: entrata libera nel paddock per la prova del CIV, il Campionato Italiano Velocità di motociclismo, in programma sulla pista toscana nel weekend 13-14 giugno. Sarà sufficiente presentare all' ingresso centrale del Mugello il biglietto del Gran Premio 2015 per accedere al paddock e vivere direttamente, da un punto di vista privilegiato, le emozioni del tricolore di motociclismo. "Vogliamo offrire ai nostri appassionati spettatori – spiega il Direttore del circuito Paolo Poli - la straordinaria occasione di condividere le emozioni del motociclismo nazionale dall’interno del paddock del Mugello: qui potranno scoprire un mondo estremamente affascinante dove, con il diretto impegno della FMI, crescono e si sviluppano i giovani talenti azzurri, nostri campioni di domani “. “Il Mugello è da sempre la punta di diamante del motociclismo italiano ed il partner privilegiato della Federazione, commenta il Presidente Federale Paolo Sesti. Con il circuito toscano abbiamo da tempo intrapreso un cammino comune per la promozione del motociclismo con iniziative a 360°. L’apertura del paddock del CIV è, appunto, una di queste con l’obiettivo di rafforzare il legame del mondo delle due ruote con il suo pubblico“.
Ferrari Challenge Europe: Gare-1 al Mugello: vittorie per Caso, Vezzoni e Duyver
Prima giornata ricca di colpi di scena e spettacolo quella del secondo round del Ferrari Challenge Europe al Mugello. I vincitori di giornata sono stati Dario Caso, Alessandro Vezzoni e Jacques Duyver ma in entrambe le gare a tenere banco sono stati i duelli, che hanno reso indimenticabile questo sabato in pista. Trofeo Pirelli. La corsa del Trofeo Pirelli ha offerto grandissimo spettacolo con duelli dall’inizio alla fine. Al via la battaglia è stata subito a tre, tra Dario Caso, “Babalus” e Bjorn Grossmann. “Babalus” (Autoropa) e Grossmann (Octane 126) hanno duellato fin dal via. Al giro 3 il tedesco ha attaccato il pilota italiano alla Bucine ed è riuscito ad infilarsi al comando. Il leader di campionato però ha provato a rispondere alla curva San Donato finendo largo insieme all’avversario. Dario Caso, che ha assistito alla scena, ne haapprofittato ed ha preso il comando della corsa. “Babalus” a questo punto ha iniziato a rimontare su Grossmann riuscendo a scavalcarlo alla Arrabbiata 1 al giro 11. Dopodiché si è lanciato all’inseguimento di Caso che ha raggiunto a tre giri dal termine. A quel punto è iniziato un nuovo duello, con Caso che si è difeso con le unghie e con i denti fino a metà dell’ultima tornata quando, dopo un contatto con il pilota del Rossocorsa-Pellin Racing, “Babalus” è uscito di pista. Sul traguardo è passato per primo Caso davanti a Grossmann e a Florian Merckx. “Babalus” mantiene comunque il comando del campionato con 54 punti contro i 38 di Caso e i 33 di Grossmann. Classe Am. Nel Trofeo Pirelli Am ad avere la meglio è stato, come nella seconda gara di Monza, Alessandro Vezzoni che ha imposto chiaramente la propria superiorità sui rivali. Per il secondo posto, però, la lotta non è mancata, con Martin Nelson (Autoropa) che ha duellato a lungo con Andreas Segler (StileF Squadra Corse) e Alexis De Bernardi (Kessel Racing). I tre sono arrivati nell’ordine e in campionato è ovviamente Vezzoni a comandare. Coppa Shell. In Coppa Shell il belga Jacques Duyver, del Kessel Racing, ha preceduto il compagno olandese Fons Scheltema e il canadese Eric Cheung (AF Corse) ma anche questa gara è stata ricchissima di colpi di scena. A tenere banco è stato il duello tra il tedesco Thomas Loefflad (StileF Squadra Corse) e l’italiano Erich Prinoth (Ineco-MP Racing). Al giro 6 Prinoth si è messo in scia a Loefflad cercando di superarlo alla curva Materassi, la manovra però non è riuscita e il tedesco è finito nella ghiaia. Prinoth è riuscito a ripartire ma poco dopo è stato costretto a ritirarsi a causa dell’esplosione di una gomma. Scheltema ha vinto la Coppa Gentlemen davanti a Thomas Gostner (Ineco-MP Racing) e a Kriton Lendoudis (AF Corse). In classifica generale Duyver passa al comando con 52 punti, precedendo Prinoth di 12 lunghezze. Domani si replica: al mattino le qualifiche di entrambe le categorie, alle 12.40 Gara-2 Coppa Shell e alle 15.25 Gara-2 Trofeo Pirelli.