La “grande classica” tornerà in vita dal 29 aprile al 1 maggio
Domenica 1° maggio passerà dall’Autodromo Internazionale del Mugello la rievocazione storica del Circuito stradale del Mugello, la prima edizione fu nel 1914. Palazzo Vecchio ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del Circuito Stradale del Mugello, rievocazione storica di una delle più antiche competizioni d’Italia, che si terrà dal 29 aprile al 1 maggio.
L’evento voluto dall'Automobile Club d'Italia, dall'Automobile Club Firenze e dal Club ACI Storico, con la preziosa organizzazione della Scuderia Automobilistica Clemente Biondetti, entrerà nel vivo a partire da venerdì in occasione delle verifiche tecniche. La competizione vera e propria partirà sabato mattina dal cuore di Firenze, in cui sono attese 73 vetture. Modelli prestigiosi, con a bordo equipaggi provenienti da tutta Europa, affronteranno un percorso di oltre 320 km tra gli incantevoli paesaggi toscani con 66 prove cronometrate e 6 prove di media. La manifestazione nello specifico toccherà località incantevoli come Radda e Castellina in Chianti, Colle di Val D’Elsa, San Gimignano, San Miniato e Vinci, durante la prima tappa. Nella seconda gli equipaggi sono chiamati a confrontarsi sullo storico tracciato del Gran Premio del Mugello, passeranno da San Piero a Sieve, Scarperia, Passo del Giogo, Firenzuola, Passo della Futa e Barberino di Mugello per terminare al Mugello Circuit.
“Ripartire con un evento di questa portata genera grande entusiasmo - ha dichiarato Federico Ignesti Sindaco di Scarperia e San Piero - oltre a valorizzare quelli che sono i nostri patrimoni culturali, ambientali, ma soprattutto quello sportivo e motoristico. Il Circuito Stradale del Mugello valorizzerà tutto il territorio del Mugello e Firenze. Allo stesso tempo una manifestazione di questo tipo si sposa perfettamente con lo sviluppo del turismo. Inoltre nei nostri piani c’è l’intenzione di realizzare un museo per raccontare la storia e le imprese che si sono vissute in questa competizione fino ad arrivare alla Formula Uno con il Mugello Circuit."
