IT

Il prato del Mugello Circuit per il Gran Premio d’Italia Oakley si trasforma in un festa no stop a cielo aperto. Due discoteche, stand gastronomi e area camping. La grande festa sarà da giovedì a domenica.

#ALMUGELLONONSIDORME

Lo storico appuntamento in zona Correntaio Alto - Ingresso Palagio - con line up da sogno.

Venerdì 27 maggio dalle 17:00

TOP DJ Cristian Marchi, Stefy De Ciccio, Simone Quai 

Vocalist Alex the voice

Sabato 28 maggio dalle 17:00

GUEST DJ Georgia Mos, Geo from hell, Simone Quai

Vocalist Alex the voice 

#MUGELLOMUSICFESTIVAL

La novità di quest’anno, tre giorni di festival a cura del Papeete beach in zona Casanova Savelli - Ingresso Luco.

Da Venerdì 27 maggio a Domenica 29 maggio nella Papeete Lounge zone con lettini e ombrelloni. Dalle 18:00 Happy hour e dalle 21:00 fino alle prime luci del mattino After show con Marco Cavax e Alle the Voice by Papeete beach

 

 

Dopo due anni difficili, KiSS Mugello torna per il Gran Premio d’Italia di MotoGP™, 27-29 maggio 2022, al Mugello Circuit.

KiSS Mugello è il programma di sostenibilità ambientale e sociale del Gran Premio d’Italia del campionato mondiale di MotoGP™ all’Autodromo Internazionale del Mugello ed è un’iniziativa che coinvolge tutti: team, piloti, spettatori, fan, sponsor, imprese, addetti ai lavori, la comunità e le organizzazioni non profit.

Giunto quest’anno all’ottava edizione, il programma KiSS Mugello ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza collettiva sull’importanza di porre in essere comportamenti orientati alla sostenibilità nell’ambito di grandi eventi sportivi, oltre che nella vita di tutti i giorni. In questi anni le iniziative ambientali e sociali realizzate hanno permesso di ridurre l’impatto ambientale connesso all’evento e di sviluppare sempre più riflessi culturali e sociali positivi.

KiSS Mugello è un fiore all’occhiello del percorso di sostenibilità di Mugello Circuit che negli ultimi anni ha raggiunto nuovi importanti traguardi: nel 2020 ha ottenuto la Certificazione ISO 20121 (Sustainable Events Management System) e nel 2021 è risultato al primo posto con la migliore performance di sostenibilità nel Sustainability Circuit Index™ in base allo studio internazionale relativo al livello di sostenibilità di 96 circuiti internazionali permanenti dal titolo "Racing Towards A Sustainable Future - A review of the sustainability performance of international racing circuits". Per maggiori informazioni consulta la sezione “SOSTENIBILITÀ”.

KiSS Mugello è promosso da Mugello Circuit, FIM (Fédération Internationale de Motocyclisme), Dorna e IRTA. La progettazione e il coordinamento sono affidati a Right Hub, società specializzata in progetti di sostenibilità sociale e ambientale legati ai grandi eventi sportivi.

Per maggiori informazioni consulta la pagina… e stay tuned!

La “grande classica” tornerà in vita dal 29 aprile al 1 maggio 

Domenica 1° maggio passerà dall’Autodromo Internazionale del Mugello la rievocazione storica del Circuito stradale del Mugello, la prima edizione fu nel 1914. Palazzo Vecchio ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del Circuito Stradale del Mugello, rievocazione storica di una delle più antiche competizioni d’Italia, che si terrà dal 29 aprile al 1 maggio. 

L’evento voluto dall'Automobile Club d'Italia, dall'Automobile Club Firenze e dal Club ACI Storico, con la preziosa organizzazione della Scuderia Automobilistica Clemente Biondetti, entrerà nel vivo a partire da venerdì in occasione delle verifiche tecniche. La competizione vera e propria partirà sabato mattina dal cuore di Firenze, in cui sono attese 73 vetture. Modelli prestigiosi, con a bordo equipaggi provenienti da tutta Europa, affronteranno un percorso di oltre 320 km tra gli incantevoli paesaggi toscani con 66 prove cronometrate e 6 prove di media. La manifestazione nello specifico toccherà località incantevoli come Radda e Castellina in Chianti, Colle di Val D’Elsa, San Gimignano, San Miniato e Vinci, durante la prima tappa. Nella seconda gli equipaggi sono chiamati a confrontarsi sullo storico tracciato del Gran Premio del Mugello, passeranno da San Piero a Sieve, Scarperia, Passo del Giogo, Firenzuola, Passo della Futa e Barberino di Mugello per terminare al Mugello Circuit. 

“Ripartire con un evento di questa portata genera grande entusiasmo - ha dichiarato Federico Ignesti Sindaco di Scarperia e San Piero - oltre a valorizzare quelli che sono i nostri patrimoni culturali, ambientali, ma soprattutto quello sportivo e motoristico. Il Circuito Stradale del Mugello valorizzerà tutto il territorio del Mugello e Firenze. Allo stesso tempo una manifestazione di questo tipo si sposa perfettamente con lo sviluppo del turismo. Inoltre nei nostri piani c’è l’intenzione di realizzare un museo per raccontare la storia e le imprese che si sono vissute in questa competizione fino ad arrivare alla Formula Uno con il Mugello Circuit."

 

Si è conclusa la visita del FIA Safety Delegate e Circuit Inspector Roland Bruynseraede all’Autodromo Internazionale del Mugello per il rinnovo della Licenza FIA di Grado 1, assegnata alle sole piste nelle quali sono presenti i più alti standard di sicurezza necessari ad ospitare tutte le competizioni automobilistiche di più alto livello, comprese le prove del Campionato Mondiale di Formula 1.
L’Ispettore FIA ha completato un accurato sopralluogo dei 5245 metri del tracciato toscano constatando con soddisfazione i continui miglioramenti degli standard di sicurezza messi in atto dalla dirigenza del circuito toscano e l’ottimo stato di manutenzione della pista dell’impianto di proprietà Ferrari, tanto da consentire il rinnovo della licenza FIA di Grado 1 per il periodo 2023-2025.  

“Ogni due anni effettuiamo un’ispezione per verificare lo stato di manutenzione delle piste di tutto il mondo e accertarsi dei possibili cambiamenti che possono essere intercorsi dalla data della visita precedente. Il Mugello ha fatto un ottimo lavoro, la manutenzione è ottimale per cui non abbiamo richiesto nessun tipo di intervento aggiuntivo. Devo dire che questa è uno dei pochissimi autodromi dove il layout del tracciato non ha mai subito modifiche nel corso degli anni proprio perché è già perfetto così: veloce, tecnico, sicuro e molto esigente per i piloti”, ha dichiarato Ronald Bruynseraede, un grandissimo conoscitore del l’Autodromo del Mugello dall’anno della sua realizzazione.

 

Grazie al graduale superamento dell'emergenza sanitaria, Il Gran Premio d’Italia Oakley 2022, che si svolgerà il 27, 28 e 29 Maggio 2022 presso l'Autodromo del Mugello, riaprirà le porte agli spettatori.

L'Autodromo del Mugello, per quest'anno, ha deciso di riservare dei biglietti speciali per i cittadini residenti nel Comune di Scarperia e San Piero. Nello specifico, i residenti potranno acquistare un abbonamento Prato 3gg al costo di € 52,00 anziché € 165,00.Le prenotazioni per i soli residenti nel Comune di Scarperia e San Piero, saranno aperte da martedì 19 aprile a mercoledì 4 maggio 2022 (compreso) presso il Palazzo dei Vicari di Scarperia nell’Ufficio della Pro Loco di Scarperia nel seguente orario: dal lunedì alla domenica, festivi compresi, in orario 10-12 / 14:30-18:30. I cittadini interessati dovranno presentarsi muniti di: € 52,00, modulo compilato (inclusa informativa privacy)  allegato alla presente e fotocopia della carta d’identità valida del residente richiedente il biglietto.

Per maggiori informazioni, potete contattare la Pro Loco di Scarperia ai seguenti recapiti: tel. 055-8468165 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Chi ama l’Autodromo del Mugello lo sa. La sua pista tecnica ed esigente è tra le più amate di tutto il mondo. Da Valentino Rossi, Andrea Dovizioso, Fabio Quartararo, Pecco Bagnaia e Enea Bastianini, agli assi della Formula Uno Charles Leclerc, Max Verstappen e Lewis Hamilton. Ma ciò che contribuisce a rendere unici i 5245 metri del tracciato toscano sono anche le colline e i prati verdi che lo contornano in una sorta di anfiteatro naturale. 
Con la bella stagione e la Pasqua, l’Autodromo del Mugello riapre il parco al pubblico, protagonista come i piloti in pista.
L’accesso al prato è completamente gratuito con ingresso dalla portineria principale, Casco.
Come da tradizione, saranno a disposizione per le famiglie e i gruppi di amici le aree pic-nic attrezzate con le grigliate per un ricco barbecue per passare una giornata insieme immersi nel verde delle colline toscane.
 
 

Seconda giornata dedicata del Mugello Racing Weekend, tempo variabile da coperto al sole e pioggia sul finire di giornata. In primis si sono riversati in pista i clienti Lotus che fanno parte della Speed Lotus. Tre sessioni da venti minuti che ha incoronato i vincitori delle varie classi. Qualifica e gara dell’Alfa Revival Cup, primo appuntamento firmato dalla nuova gestione di Canossa Events. Grande soddisfazione per due piloti di Borgo San Lorenzo, stiamo parlando di Luigi e Niccolò Mercatali, padre e figlio che si sono divisi il volante di una GT AM del 1970. Per loro è arrivato un secondo posto nella classifica assoluto, dopo l’ottima partenza di Niccolò, Luigi ha chiuso bene la sua parte, dimostrando la grinta e la determinazione di sempre. La vittoria assoluta è andata a Peter Bachofen in coppia con Roberto Restelli. In Lotus Cup Italia, a strappare la Super Pole è stato il Campione in carica Daniel Grimaldi davanti a Mario Minella e filippo Manassero. Nella Coppa Italia, Pole di Sergio Lopez del Team RC2, seconda posizione per il compagno Ruben Fernandez e terza per Giacomo Ghermandi. Ottima la prestazione del toscano Gabriele Giorgi con la Golf TCR DSG del Team NOS Racing, settimo assoluto, primo di seconda divisione classe A2. In casa Mitjet si sono consumate le prime due gare, in gara 1 vittoria di Matteo Desideri davanti a Povilas Jankavicus e Pier Andrea Demarco, con ottime prestazioni di Giulio Bensi autore di un grande start. Gara 2 caratterizzata dalla battaglia tra Demarco e De Miguel. Gara finita sotto Safety Car per l’arrivo improvviso della pioggia. Vittoria per De Marco davanti a De Miguel e Essart.

Terzo weekend consecutivo dedicato alle quattro ruote. Dopo la 12H by Creventic e la Mugello Classic, il circuito toscano ospiterà il Mugello Racing Weekend, con ben sette campionati. C’è grande attesa per la nuova della Coppa Italia Turismo, tutti a caccia del campione 2021 Mauro Guastamacchia che per l’occasione si presenta con la Hyundai Elantra. Sono oltre quaranta i piloti iscritti e non mancheranno le novità, infatti la griglia di partenza della seconda gara sarà nel nuovo format. A tal proposito, il secondo miglior tempo della Q1 sarà valido per la partenza nella seconda frazione. Ci sarà anche la divisione delle classi TCR, da una parte le sequenziali nella 1a divisione e dall’altra le TCR DSG e Seat Leon Cup Racer nella seconda. Presenti le due Hyundai i30 N TCR del Next Motorsport con Adriano Visdomini e il giovane Marco Butti, proprio il comasco quest’anno debutterà nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint con la R8 di Audi Sport Italia.

Tra i debuttanti c’è il giovane Paolo Rocca sulla Honda Civic FK7 di MM Motorsport. Il senatore Federico Borret e la sua BMW M3 E46 sarà nuovamente della partita nella 1° divisione. Gabriele
Giorgi sarà sempre con il Team NOS di Massimo Poli. In forma come sempre il Campionato Italiano Autostoriche con quarantuno iscritti, tra questi i sempre presenti Graziano e Francesco Tessaro con la Abarth 1000 TC, Panini-Pergreffi daranno battaglia con la Ginetta G1. Presente anche la coppia Castronovo-Ruperti con la BMW 2002 Ti. Presente all’appello Lori Papa e la sua 128 e la coppia Caprotti-Bergamasci. Numerose le Porsche in pista nel 3° Gruppo, dalla 911 SC di Filippo Marazzi alla 930 di Ronconi e Gulinelli, le 935 K3 di Mario Massaglia e Marco e Massimo Guerra.

Nel 4° Gruppo non poteva mancare l’Alpine Renault V6T di Riccardo Messa, torna la Maserati Biturbo di Massimiliano Quaresima, la TVR Tuscan Speed 8 GT di Truglia-Giovannini e numerose
Alfa, tra le quali spicca l’A.R. 75 IMSA di Gianni Giudici. Nuova stagione per la Lotus Cup Italia organizzata dalla PB Racing di Stefano D’Aste con quindici vetture al via e soprattutto, tutti a
caccia del campione 2021 Daniel Grimaldi che sarà della pattuglia. Nuovo format per la Mitjet Italia Racing Series con ben quattro gare da venti minuti. A completare il programma, l’Alfa
Revival Cup con la classica gara da sessanta minuti e le oltre quaranta macchine del Porsche club GT. Un fine settimana per tutti i palati, dai monomarca alle storiche per passare alle moderne. Il Circuito del Mugello vi aspetta.