Archivio notizie
L’Autodromo Internazionale del Mugello apre la vendita anche per i biglietti prato
L’Autodromo Internazionale del Mugello apre la vendita anche per i biglietti prato
Scarperia, 7 aprile 2022 Dopo l’annuncio dell’inizio della prevendita dei biglietti tribuna per il Gran Premio d’Italia Oakley MotoGP e grazie ai recenti adeguamenti normativi, l’Autodromo Internazionale del Mugello apre le vendite dei biglietti per l’accesso al PRATO. Una splendida notizia che aspettavano da tempo tutti gli appassionati perché la casa del GP d’Italia non è soltanto sinonimo di curve mozzafiato e gare spettacolari, ma anche il luogo simbolo della più amata e colorata festa delle due ruote. Uno spettacolo nello spettacolo che si protrae, senza interruzioni, tutto il fine settimana di gara. All’insegna dello slogan “Al Mugello non si dorme”, da oggi sul circuito ticketone sarà possibile acquistare l’ABBONAMENTO PRATO valido 3 e 2 giorni, per vivere da protagonista la festa in pista e sulle colline toscane, il circolare PRATO per la giornata di domenica, oltre ai posti TRIBUNA Poltronissima Pit Lane, Silver Pit Lane, Silver Biondetti, Centrale Bronze, Poggiosecco, Materassi, Tribuna 58.
Come da tradizione, la prevendita degli abbonamenti di 3 e 2 giorni vedrà anche la possibilità dell’acquisto dei TAGLIANDI CAMPER. “Dopo due anni difficili, il Mugello torna finalmente ad aprire le porte al pubblico, grande protagonista insieme ai piloti in pista di uno show che tutto il mondo ci invidia”, ha commentato Paolo Poli, AD dell’Autodromo Internazionale del Mugello. “Sono veramente entusiasta che oltre alle tribune ci sia la possibilità di aprire il prato ai tifosi per creare quel colpo d’occhio di colore e passione che è diventato un segno distintivo e simbolo del Mugello. Il calore dei tifosi che assiepano le colline e le tribune del Mugello anche quest’anno sarà una motivazione in più a far bene per i campioni in pista. Il divertimento è assicurato anche grazie allo straordinario successo che stanno riscuotendo i piloti e le Case Italiane Aprilia e Ducati”.
Da sempre una grande festa anche per i giovani e le famiglie; sono previsti sconti particolari dedicati alle donne, ai giovani e ai giovanissimi. Fino al 17/4/22, la prevendita prevede sconti del 10% sul prezzo finale.
Continua la prevendita anche per le VIP HOSPITALITY TERRAZZA GOLD E TERRAZZA PLATINUM. Esclusive, panoramiche, le VIP HOSPITALITY GOLD E PLATINUM situate nella terrazza sopra la tribuna Centrale, vantano la visuale più esclusiva del tracciato del Mugello: dalla pit-lane e la griglia di partenza, alla prima curva la staccata mozzafiato della San Donato e poi via sui saliscendi toscani. La terrazza permette di seguire la corsa in diretta su gran parte delle curve oltre ai monitor e il maxischermo dedicato.
Una curiosità - Il Mugiallo
Il legame tra Valentino Rossi e il Mugello è talmente forte da risalire addirittura a quando Rossi ancora non correva. Con la passione per i motori nelle vene, a 14 anni il Dottore è come tutti i grandi appassionati a seguire l’azione in pista alla Casanova – Savelli. Accampato con una tendina in plastica gialla, sarà proprio in occasione del Motomondiale al Mugello che Vale si unisce al gruppo dei più grandi. In quell’occasione infatti, Vale conoscerà Alberto “Albi” Tebaldi, che aveva 24 anni, il futuro amico di una vita e oggi presidente della VR46. Allora come oggi nessuno può mancare ad una tre giorni di corse, cori, motori e rock and roll.
MUGELLO RACING WEEKEND 8 – 10 APRILE 2022
MUGELLO RACING WEEKEND 8 – 10 APRILE 2022
Arriva il Mugello Racing Weekend promosso dal Gruppo Peroni Race pronto a fare sfoggio della nuova stagione con la Lotus Cup Italia, Alfa Revival Cup, Coppa Italia Turismo, la novità della Formula Italia. Una tre giorni imperdibile all’insegna del Motorsport e del divertimento, con auto e piloti pronti a dare tutto sulle quindici curve e i saliscendi dell’Autodromo Internazionale del Mugello.
TUTTE LE INFO UTILI PER SEGUIRE LA GARA
Dall’8 al 10 aprile è di scena la Mugello Racing Weekend, un evento aperto al pubblico, a cui potrete assistere dalla Tribuna Centrale. Ecco il programma del fine settimana:
PROGRAMMA
Venerdì Giornata di prove libere, a partire dalle 9:30 fino alle 18:05.
Sabato Giornata di qualifiche di tutte le classi, dalle 9:00 alle 15:20. Di seguito, e le prime gare del campionato Mitjet Italia e dell’Alfa Revival Cup, dalle 15:35 alle 18:55.
Domenica Dalle 9:00 alle 18:45 le gare di Lotus Cup, Club Porsche GT, Mitjet Italia, Coppa Italia Turismo e Campionato Italiano Autostoriche.
BIGLIETTI:
La prevendita online è già iniziata https://www.ticketone.it/artist/mugello-racing-weekend/ Sarà possibile acquistare i biglietti anche direttamente all’ingresso principale presso il Casco, nelle giornate di sabato e domenica.
RITIRO PASS
Il Centro Accrediti per la Sala Stampa, al Casco, è pronto ad accogliervi nei seguenti orari:
Giovedì 14:30 – 19:30
Venerdì 08:00 – 19:30
Sabato 08:00 – 19:00
Domenica 09:00 – 14:00
PARCHEGGI:
Sarà possibile entrare coi propri mezzi nel Circuito e parcheggiare al P14. Dopo di che attraversando il paddock sarà possibile vedere le gare comodamente in tribuna.
Si ricorda a tutti i visitatori di presentare il Green Pass Base all’ingresso.
Grande successo della Mugello Classic 2022: 300 vetture, 250 gentleman driver e professionisti e oltre 10 nazionalità
Giornate da record per la Mugello Classic. Le serie targate Peter Auto si confermano al vertice delle gare dedicate alle vetture classiche. 292 auto si sono date battaglia sul tracciato
toscano, vetture storiche, pezzi unici, rarità e tanta voglia di rivivere quegli anni. Di solito si usa il termine “Golden Age” e sicuramente rappresenta al meglio, quella parte di storia.
In pista nel weekend diverse “serie” a partire dalla Classic Endurance 1 dove spicca la De Tomaso Pantera gruppo IV, la Lola T70 MK3B e la Porsche 911 Carrera RSR 3.0. Non da meno la CER 2 dove troviamo la 512 BB LM o la BMW M1 Procar, le TOJ SC 303 che fecero grandi gli anni ’70 e ’80. Nel Greatest’s Trophy, si parla di vetture degli anni ’50 e ’60 come l’Alfa Romeo Giulia TZ del 1965, la Ferrari 250 SWB del 1962, la Bizzarrini 5300 GT o la Maserati 300 S. Fare l’elenco di tutte le “bellezze” presenti sarebbe lungo, ma tra Shelby Cobra, Jaguar E-Type, Corvette C1, non potevamo tralasciare la Ferrari 312 P, una delle vetture più rare al mondo, in effetti ne esistono solo due esemplari e uno di questi si trovava al Mugello.
Un grande spazio è stato dedicato all’Heritage Touring Cup con le Ford Capri RS 2600 e 3100, le BMW 3.0 CSL, le Ford Mustang 289 e le Alfa Romeo Giulia Sprint GTA. Per chi si immaginava le Gruppo C, questo è stato il momento giusto per vederle dal vivo, la Porsche 962 C del 1990, o la Jaguar XJR-12. Ovviamente quella che ha suscitato più stupore è la Bentley 8 Speed con cui Dindo Capello vinse la 24H di Le Mans 2003.
La splendida serie francese è ritornata al Mugello dopo l’edizione del 2014, riportando il mondo classico ai massimi livelli. A questo punto speriamo nell’edizione 2023.
Dietro le quinte della Mugello Classic con Emanuele Pirro, 5 volte vincitore della 24h di Le Mans
"Cari amici, è vero! È un piacere raccontare un po’ il dietro le quinte di questo campionato di auto storiche che ovviamente va a correre nei circuiti più belli e blasonati d’Europa. Il Mugello è uno di questi! Ci sono diverse categorie, per gruppi di vetture: si vedono anche vetture relativamente recenti, c’è la Bentley di Le Mans che nel 2003 ha vinto la 24 ore. Abbiamo, tra gli altri, pezzi di ingegneria moderni, così come delle “vecchie signore”, le macchine che amo di più. C’è anche una splendida 312B, un prototipo bellissimo ed elegantissimo. Vedere tutti questi 320 modelli che ci sono nel paddock distribuiti in raggruppamenti, piuttosto che in categorie, è davvero emozionante.
Le “vecchie signore” sono anche un po’ delicate, qualche volta si sente il profumo dell’olio e della benzina che gocciano fuori da questi motori… ma il profumo che si percepisce di più è quello della passione, della storia del motorsport, c’è chi l’ha vista solo sui libri, e per chi è appassionato di tecnica e vede questi motori aperti, vede delle opere d’arte. È bellissimo essere qua.
Abbiamo 300 vetture in pista, un bel numero. Ma soprattutto, gentlemen driver e professionisti da tutta Europa. È una categoria molto popolare, questo è quello che il campionato porta.
È bello vedere tutti qua al Mugello, che è una pista unica, ma soprattutto ci sono persone tanto interessanti per il motorsport, che ne hanno scritto delle belle pagine. Il bello di questo tipo di eventi è il cameratismo tra i piloti e le squadre. Si creano dei salottini per far due chiacchiere tra amici, ovviamente se il tempo lo permette! C’è una convivialità che purtroppo nei paddock delle gare moderne non esiste più, perché si punta solo a far bene e vincere il mondiale."
- Emanuele Pirro
Il Mugello Circuit apre le porte al pubblico, disponibili i biglietti per la tribuna centrale
Mugello Classic 2022, il programma del weekend
Mugello Classic 2-3 Aprile. Ecco il programma delle gare. The Greatest's Trophy, 2L Cup, Group C Racing, Classic Endurance Racing, Heritage Touring Cup e Endurance Racing Legends, tutte durante il weekend di Mugello Classic all'Autodromo Internazionale del Mugello.
Mugello Classic 2022, il ritorno del fantastico mondo by Peter Auto
Potrebbe essere questo il riassunto della tre giorni che si sta “consumando” sul tracciato del Mugello. La serie storica più famosa al mondo, ritorna dopo l’ultimo appuntamento del 2014, ovviamente in grande stile, con ben 292 vetture al via. Il panorama motoristico mondiale è qui, senza dubbio, con vetture che hanno storie e successi incredibili e che continuano a far sognare gli appassionati.
Bellissima la Bentley Speed 8, vincitrice della 24H di Le Mans del 2003 con Dindo Capello, Tom Kristensen e Guy Smith.
La Ferrari 333 Sp che segnò il ritorno della casa di Maranello nelle gare IMSA per passare poi alla Jaguar XJR 12 che ha partecipato, vincendo, la 24H di Le Mans del 1990 con una splendida doppietta, oltre alla 24H di Daytona. Si possono ammirare le Shelby Cobra 289, Panoz LMP1, Ferrari 512 BB LM e tanto altro ancora. Qui c’è la storia e il Mugello è presente.
Autodromo Internazionale del Mugello: Inaugurato il nuovo sistema permanente di bandiere elettroniche
Scarperia, 1 aprile 2022. L’appuntamento con le auto più belle della storia dell’Automobile dagli Anni 50 al 2000, che vede oltre 300 vetture iconiche sfidarsi sui 5,245 chilometri del tracciato del Mugello, vedranno l’utilizzo per la prima volta del nuovissimo sistema di segnalazione attraverso bandiere led per le principali comunicazioni tra la Direzione Gara ed i piloti in pista.
L’introduzione di 20 pannelli elettronici permanenti a led, che godono del massimo grado di omologazione di FIA (Federazioni Internazionale dell’Automobile) e FIM (Federazione Motociclistica Internazionale), rappresenta un ulteriore passo avanti del già altissimo livello di sicurezza degli standard dell’Autodromo Internazionale del Mugello.
Il nuovo sistema di segnalazione consentirà al Direttore di Gara di dialogare con i piloti in pista in maniera ancora più diretta, efficiente ed immediata, oltre ad offrire ai piloti una maggiore visibilità delle segnalazioni anche in caso di avverse condizioni meteo.
Questo avanzatissimo sistema di segnalazione supporta e rende più efficace l’operato dei Commissari di Percorso in pista, che ricoprono così un ruolo sempre più centrale nella gestione in sicurezza delle manifestazioni motoristiche.
Oltre alle gare internazionali, come il Mugello Classic di questo fine settimana, le bandiere luminose verranno utilizzate anche per l’attività quotidiane del circuito, ad ulteriore conferma della attenzione del management dell’Autodromo del Mugello per la sicurezza dei suoi frequentatori.
Il nuovo sistema di segnalazione luminosa in pillole
20 bandiere e un tabellone luminoso sulla linea del traguardo
15 le curve del Mugello Circuit
15 km di fibra ottica
1 bandiera luminosa ogni 500 metri di pista
1 pannello controllo presente nella Race Control per il comando di tutte le bandiere
300 Commissari di Percorso nel fine settimana di gara del Mugello Classic