IT
 Pirro e Canepa in Superbike. Roccoli e Stirpe nella Supersport. Sono solo alcuni dei protagonisti del Campionato Italiano Velocità, il massimo del motociclismo su pista a livello nazionale, in scena da venerdì 17 a domenica 19 giugno sullo storico circuito del Mugello. Un fine settimana che, dopo l'avvio di Misano ad inizio aprile e il secondo round di Vallelunga a maggio, vedrà il terzo round di stagione con le consuete due gare, una al sabato e una alla domenica, per tutte le categorie dell'italiano (Sbk, Moto3, 600civ e Ss&SsNg, Ss300 e Premoto3).

Dando un rapido sguardo ai valori in campo, in Sbk sarà facile prevedere un testa a testa tra Pirro e Canepa. Discorso simile per Nicola Carraro e Cesare Tiezzi in Moto3, Leonardo Zanni e Giulio Pugliese in Premoto3 e Marco Bussolotti e Kevin Zannoni nella 600CIV. Nella Ss&SsNg e Ss300 si ripartirà dai due leader in campionato: rispettivamente Massimo Roccoli e Matteo Vannucci. Ai loro avversari il compito di contendergli la vittoria sui saliscendi del circuito toscano.

PROGRAMMA:

Il Campionato Italiano Velocità inizia dal pomeriggio di giovedì 16 giugno con le verifiche tecniche, venerdì giornata di prove libere e qualifiche 1 per tutte le classi (National Trophy 600, Aprilia RS 660 CUP, Premoto3, Moto3, Superbike, 600CIV - Ss&SsNg e SS300) e sabato dopo le qualifiche della mattina alle 13:40 avrà inizio la Gara 1 di Sbk che aprirà le porte alla prima giornata di gare del weekend del CIV al Mugello. Alle 18:25 le qualifiche 2 del National Trophy 1000 e dell’Aprilia RS 660 CUP chiuderanno la giornata di sabato. Domenica l’attività di pista partirà alle 9:00 con gli Warm Up di tutte le categorie e a proseguire le gare. Il pubblico dalle 13:45 alle 14:15 potrà provare l’emozione del Mugello passeggiando in pit lane a pochi metri dal rettilineo su cui sfrecceranno i campioni italiani di motociclismo. L’attività di pista continuerà fino al termine della gara 2 della classe 600CIV - Ss&SsNg che partirà alle 17:15.

PREZZI:

Sabato 18 giugno 2022
Circolare prato GRATUITO
Terrazza box intero € 15,00
Terrazza box Ridotto (Under 18 - Donne - FMI) € 10,00
Differenza tribuna centrale (*) € 5,00

Domenica 19 giugno 2022
Circolare prato GRATUITO
Terrazza box intero € 15,00
Terrazza box Ridotto (Under 18 - Donne - FMI) € 10,00
Differenza tribuna centrale (*) € 5,00

Biglietti disponibili su www.ticketone.it e in biglietteria al casco
 
 
 
 

Per la prima volta Jakidale ha vissuto una gara di MotoGP, in occasione del Gran Premio d'Italia Oakley al Mugello lo youtuber milanese da 1,8 milioni di iscirtti vi svela i segreti del Gran Premio!

ll Mugello è sempre una festa. Siano due o quattro le ruote. Martedì 7 giugno l'Autodromo del Mugello apre le porte ad un evento molto speciale, sempre su due ruote, ma questa volta senza motore. L'attesa cronometro vedrà ben 130 ragazzi da rappresentanti di 20 società toscane sfidarsi in bici sui 5245 metri del tracciato che domenica 29 maggio ha visto sfrecciare le Ducati di Pecco Bagnaia e Enea Bastianini,la Yamaha del campione in carica Fabio Quartararo, l'Aprilia di Aleix Espargaro o la Honda ufficiale di Marc Marquez.
 
Per il 2° Trofeo Unione Montana Comuni del Mugello, due le categorie: 
gli allievi per i ragazzi (64) e le ragazze (18) di 15 e 16 anni e gli esordienti (60 ragazzi di 13 e 14 anni). Prova cronometrata del campionato toscano di specialità, per gli allievi la posta in palio è la vittoria della maglia bianco e rossa dsia per la categoria maschile che per quella femminile. Per quanto riguarda gli esordienti, da undici anni il Memorial Tommaso Cavorso, istituito dal padre di Tommaso, Marco, accompagna questa categoria. Il Memorial vuole infatti ricordare il tredicenne atleta di Vicchio di Mugello tragicamente scomparso per un incidente stradale mentre rientrava a casa in bici dopo un allenamento una mattina di agosto di undici anni fa. L'Autodromo del Mugello si presta infatti quale teatro ideale per lo svolgimento delle prove cronometrare in assoluta sicurezza. Lo sa bene la  squadra di Borgo San Lorenzo "Club Appenino" che si allena nei piazzali dell'impianto della Ferrari ogni giovedì.
 
 

Weekend di spettacolo al Mugello Circuit, nell’ambito della Moto Gp, con la classe regina, la Moto 2, la Moto 3, la Moto E e i giovani Campioni del Red Bull Moto GP Rookies Cup. Condizioni meteo mutevoli che hanno costretto i piloti a rivedere le varie strategie. Non sono mancati i colpi di scene, come la caduta di Marquez e l’incendio della moto. Un weekend veramente pieno di emozioni, il pubblico si è stretto intorno al Vale nazionale, nel momento del ritiro del numero 46, alla presenza di Carmelo Ezpeleta e Jorge Viegas, cerimonia che si è tenuta sul rettilineo del traguardo. Max Biaggi è risalito sulla sua Aprilia 250, regalando emozioni al mondo delle due ruote, ricordi che riaffiorano e che ci

fanno credere che nell’immediato futuro troveremo gli eredi di questi due Campioni. Per adesso il “Vale” era atteso come Team Principal del Mooney VR46 Racing Team, non male l’esordio Mugellano con Bezzecchi-Marini molto concreti, alla fine hanno portato a casa un quinto e un sesto posto nella classe regina. Peccato per il ritiro di Vietti in Moto 2, il compagno Antonelli invece ha visto la bandiera a scacchi. Sulla terrazza principale si è esibito il noto DJ Bob Sinclair, la sua musica coinvolgente ha scaldato il pubblico presente, già caldo per la vittoria di “Pecco” Bagnaia con la Ducati Lenovo Team. Piloti italiani sempre in evidenza, con Matteo Ferrari in Moto E che si prende la seconda posizione in gara 1 e vince gara 2 con mezzo secondo di vantaggio su Aegerter. Filippo Farioli, protagonista in gara 2 nella Rookies Cup, insieme a Luca Lunetta quinto. Felice Marco Bezzecchi in Moto GP che da Rookie ha comandato la gara per otto giri, sfiorando poi il podio che rimane l’obiettivo stagionale. Sinceramente se lo sarebbe meritato, ma il tempo non mancherà “ è stata una bella giornata e sono rimasto sorpreso della mia gara. Non mi aspettavo di andare così bene, ma quando mi sono ritrovato lì davanti mi sono

detto che dovevo provarci. Non è andata per niente male: sono riuscito a fare qualche giro in testa e a stare un po’ con quelli buoni”. Dopo la caduta a Le Mans, Bagnaia ha vinto davanti al suo pubblico e prosegue il cammino verso la vetta della classifica, con 41p. da recuperare su Quartararo. “Oggi non c’era un grip ideale, probabilmente a causa della pioggia di stanotte, in griglia di partenza non mi sono fidato a partire con la gomma dura davanti, perché avevo freddo. È stata una scelta un po’ conservativa, che però mi ha portato a vincere la gara e vincere al Mugello è una figata mostruosa". Bilancio finale per il Mugello Circuit positivo, la prima Moto GP del dopo pandemia, è tornata l’allegria e la voglia di divertirsi e uscire all’aperto.

All'Autodromo del Mugello Energica presenta Experia, la nuova Green tourer elettrica.

"Oggi alziamo l'asticella del settore delle moto elettriche facendo di nuovo la storia" Livia Cevolini, Amministratore Delegato di Energica Motor Company

Experia promette di essere un punto di svolta della mobilità elettrica.

 

Mugello Circuit, Moto Gp, #46, Valentino Rossi. Il tutto racchiuso in una semplice frase “emozione unica”. Solo così si può spiegare la cerimonia ufficiale del ritiro del #46 dalla Moto GP, i suoi tifosi, il suo popolo erano in tribuna a testimoniare questo incredibile momento. C’era emozione negli occhi del pesarese, anche se coperti dagli occhiali scuri. “Mi fanno male la schiena e le ginocchia, da lì ho capito che ero vecchio” dice scherzando Valentino, salutato da colleghi e giovani piloti e ringraziando tutti coloro che sono intervenuti. Emozione anche nella voce di Giovanni Di Pillo che ha presentato la cerimonia di consegna del trofeo con il numero 46. Un momento che rimarrà nella storia della Moto GP e del Mugello Circuit, “Vale c’è” un claim che rimarrà indelebile per sempre.

Il Mugello Circuit si arricchisce di un altro italiano che si aggiunge alla già nutrita pattuglia tricolore. Si tratta della Wild Card Michele Pirro che “indosserà”  gli stessi colori di Alvaro Bautista, Michael Rinaldi e della Ducati Panigale V4 R, impegnati nella classe regina delle derivate dalla serie. Il pilota di San Giovanni Rotondo, porterà sulla carena il numero 51 del Team Aruba.it Racing cercando di portare il maggior supporto possibile ai suoi compagni di squadra “Sono molto contento di tornare in MotoGP, soprattutto qui, in Italia, al Mugello, dopo due anni molto difficili. Spero di poter far bene, di divertirmi e regalare dei buoni risultati anche ad Aruba di cui tutti conosciamo il grande impegno profuso nel motociclismo negli ultimi anni. Il Mugello è il Mugello, c’è poco da aggiungere. Poi quando gli italiani corrono qui e a Misano devono avere la settima marcia che è rappresentata dalla passione dei nostri tifosi”.

 

Da oggi siamo entrati ufficialmente nel weekend del Motomondiale e il Mugello Circuit è pronto ad ospitare Team, piloti, addetti ai lavori e soprattutto tifosi, da tutto il mondo. Sale l’adrenalina per il primo GP del dopo pandemia, i tifosi sono pronti ad abbracciare i propri piloti e il Mugello si è fatto ancora più bello per l’occasione. Sarà un weekend “impegnativo” ad iniziare da domani, venerdì 27 Maggio con le due sessioni di prove libere, a partire dalle 08.25 con la FIM Enel MotoE World Cup, a seguire la Moto 2 alle 09.00, Moto GP alle 09.55, Moto 2 10.55 e Red Bull Moto GP Rookies Cup. A seguire il secondo giro di libere per poi arrivare, alle due qualifiche della Moto E World Cup e Red Bull Moto GP Rookies Cup. Sabato mattina si ricomincia con la terza sessione per le tre classi e alle 12.20 arriva il primo evento del weekend, con la cerimonia del ritiro del numero 46 di Valentino Rossi alle 12.20. Alle 12.35 si parte con la due qualifiche per la Moto 3, a seguire l’ultima sessione di libere per la Moto Gp che vedrà la bandiera verde della qualifica alle 14.10, con due sessioni da quindici minuti. Ancora qualifiche, questa volta per la Moto 2 a partire dalle 15.10 per la prima e alle 15.35 per la seconda. La giornata si chiude con Gara 1 per la MotoE World Cup e Red Bull Moto GP Rookies Cup. Domenica il Mugello Circuit si alza in piedi con i tre Warm Up. Alle 11.00 semaforo verde per i venti giri della Moto 3, alle 12.20 tocca alla Moto 2 con ventuno passaggi. Alle 13.25 inizierà un altro evento Speciale, dieci minuti dedicati a Max Biaggi che farà dei giri a bordo dell’Aprilia 250 che gli ha regalato tre titoli Mondiali. L’inno Nazionale scatta alle 13.51 e segnerà l’inizio della battaglia per la classe regina che vedrà il verde alle 14.00 con ventitré giri infuocati. Una gara nella quale si può pare la differenza e il gradino più alto del Podio del Mugello e l’olimpo per la Moto GP.