Archivio notizie
CIV, si torna al Mugello. Pirro a caccia del titolo
Nel weekend Round Pata sul circuito toscano, Pirro in cerca di un titolo storico. CIV sempre più internazionale con Okubo nella Ng e Lanuza in Ss300. Ampia la visibilità delle gare, live su FedermotoTV. Tra gli eventi, il Meet me in Motorcycle della Commissione femminile FMI.
Si torna al Mugello. Dopo l'appuntamento di giugno, nel fine settimana la pista toscana ospiterà il Round Pata del CIV 2022, per un Campionato sempre più internazionale vista la presenza del giapponese Hikari Okubo nella Ng e dello statunitense Daniel Lanuza nella Ss300. Tra gli eventi, spazio al Meet me in Motorcycle, l'appuntamento organizzato dalla Commissione femminile FMI e riservato alle donne, per le quali sono previsti corsi di guida e la possibilità di vivere da vicino tutte le emozioni del CIV. Round Pata che godrà di ampia visibilità grazie a FedermotoTV, la nuova piattaforma Ott FMI che trasmetterà tutte le gare del CIV.
In Sbk Michele Pirro andrà a caccia di un risultato storico. Il pilota Barni Spark Racing Team Ducati avrà l'occasione di conquistare già al Mugello il titolo 2022, il nono per lui, risultato che gli consentirebbe di scavalcare Ubbiali e Villa (fermi a otto) dal terzo gradino del podio dei piloti più vincenti di sempre all'italiano (clicca qui per l’albo d’oro). Toccherà ancora ad Alessandro Delbianco provare a fermare la cavalcata trionfale del rivale, vincitore di sette gare di fila. Il pilota Aprilia Nuova M2 Racing, distante 56 lunghezze da Pirro, è reduce dal doppio podio di Misano, round in cui ha battagliato a lungo con il tester Ducati. Occhio anche a Luca Vitali (Scuderia Improve - Firenze MotorHonda) e Randy Krummenacher (Yamaha Keope Motor Team), entrambi a podio nelle ultime due gare.
In Moto3, con il leader della generale Nicola Carraro volato al mondiale in sostituzione dell’infortunato Matteo Bertelle, la lotta per il titolo è appannaggio dei suoi inseguitori, a cominciare da Cesare Tiezzi (AC Racing Team BeOn). Il Pata Talento Azzurro FMI è quello con più punti, 123, e al Mugello cercherà di tornare sui livelli di inizio stagione, dove nelle prima quattro gare aveva conquistato una vittoria e tre podi. Ad inseguire ci saranno Alberto Ferrandez Baneite (Gp Project 2 WP Factory Racing 2WheelsPoliTo) e Biagio Miceli (Gresini Racing), distanti rispettivamente 10 e 11 lunghezze da Tiezzi.
Nella Ng proseguirà il testa a testa tra Massimo Roccoli (Promo Driver Organization Yamaha) e Roberto Mercandelli (Team Rosso e Nero Yamaha), con il pluricampione italiano leader in classifica grazie a otto punti di vantaggio su "Merca", reduce dalla doppietta ottenuta a Misano. Tanti gli avversari pronti ad inserirsi nella battaglia per le posizioni di vertice, a cominciare da Nicholas Spinelli (Barni Spark Racing Team Ducati), distaccato di 11 lunghezze da Roccoli e autore di due secondi posti nell'ultimo round. Da segnalare la presenza come wild card del giapponese Hikari Okubo (Kawasaki, Rm Racing Protan Engine), con esperienze nel Mondiale Supersport e in quello MotoE. Nella 600CIV Marco Bussolotti è sempre più vicino al suo primo titolo italiano. Il pilota Axon-Seven Team Yamaha si presenterà al Mugello forte di 41 punti di vantaggio sul suo diretto rivale: Kevin Zannoni (Team Rosso e Nero Yamaha). A lui il compito di provare a fermare Bussolotti.
Lotta a due in Premoto3, con Leonardo Zanni e Giulio Pugliese, entrambi AC Racing Team Brevo, che proseguiranno a battagliare per la vittoria anche sulla pista toscana. Il primo è leader in classifica generale con 137 punti, il secondo insegue a 16 lunghezze. Più distaccato il primo degli inseguitori: a meno 50 punti c'è Edoardo Liguori (Pasini Racing Team 2WheelsPoliTo).
In Ss300 si ripartirà dal nuovo leader in classifica, Leonardo Carnevali. Il pilota Box Pedercini Corse Kawasaki, grazie alle buone prestazioni di Misano e all'assenza del rivale Matteo Vannucci sulla pista romagnola, si presenterà al Mugello con 15 punti di vantaggio sul campione in carica. Il circuito toscano è però la pista di casa per il pilota AG Motorsport Italia Yamaha, sulla quale il numero 91 ha già vinto quest'anno. Senza dimenticare la recente vittoria di Vannucci nel mondiale di categoria. Occhio anche ad Emanuele Vocino (Prodina Racing Kawasaki), lontano 22 punti da Carnevali. Da segnalare la presenza di Daniel Lanuza (Usa), in arrivo dal Motoamerica.
Eventi - Il Mugello ospiterà il Meet me in Motorcycle. Dedicato alle donne e organizzato dalla Commissione Femminile FMI, l’evento prevede al sabato un corso di guida, mentre la domenica spazio alla CIV Experience, con tutte le partecipanti che potranno vivere il paddock, il dietro le quinte delle gare dell’italiano e del round finale della Women’s European Cup.
Il Mugello sarà anche l’occasione per premiare i campioni del futuro, i giovanissimi piloti italiani trionfatori all’Europeo Minimoto 2022. Ad inizio agosto infatti gli azzurrini hanno vinto in tutte le classi dell’Europeo corso ad Assen. Alessandro Souchet, Mattia Giraldi, Luca Rizzi e Leonardo Lapadula (di soli 8, 9, 10 e 11 anni) hanno conquistando i titoli continentali rispettivamente nelle categorie Junior A, Junior B, Junior C e Open 50. Non solo primi posti però. Nelle suddette categorie i podi sono stati composti tutti da piloti italiani, per un totale di 12 giovanissimi azzurri nelle posizioni di vertice. Protagonisti che riceveranno un riconoscimento durante la premiazione delle Motosprint Pole Position.
TV - Il Round Pata sarà visibile su FedermotoTV. Per i tesserati FMI le gare saranno gratuite attivando il “pacchetto tesserato FMI”. Per tutti gli altri utenti ci sarà il pacchetto “One round”, con il singolo weekend di gare a 4,99 €. Clicca qui per i pacchetti. Gare del CIV che saranno trasmesse in replica da Sky Sport MotoGP.
Biglietti – VENERDI’, INGRESSO GRATUITO
SABATO,
Circolare PRATO: GRATUITO
TERRAZZA BOX E TRIBUNA CENTRALE Intero: €. 15,00
TERRAZZA BOX E TRIBUNA CENTRALE Ridotto: Donne, U18, Tesserati FMI: €. 10,00
Under14 – Residenti Comune Scarperia e San Piero: gratis
DOMENICA,
Circolare PRATO: GRATUITO
TERRAZZA BOX E TRIBUNA CENTRALE Intero: €. 15,00
TERRAZZA BOX E TRIBUNA CENTRALE Ridotto: Donne, U18, Tesserati FMI: €. 10,00
Under14 – Residenti Comune Scarperia e San Piero: gratis
I biglietti saranno in vendita all’ingresso principale il sabato e la domenica di gara
RADIO TOSCANA, regala due ingressi all'autodromo del Mugello per paddock + tribuna centrale per vedere tutte le gare del CIV. Da lunedì 12 a venerdì 16 settembre partecipa ai giochi organizzati dalla Radio per ottenere i biglietti che permetteranno di accedere al circuito per tutto il weekend. Rimani all'ascolto, perché ogni momento potrà essere quello giusto per giocare e vincere.
Motosprint pole position - Anche nel 2022 le pole position CIV saranno “targate” Motosprint. I poleman di ogni round CIV riceveranno infatti il premio Motosprint Pole Position, con i giornalisti della rivista a premiare i piloti più veloci. Pole position che saranno quindi titolate Motosprint, con l’aggiunta di un nuovo appuntamento fisso. Subito dopo le premiazioni infatti, sulla pagina facebook del settimanale ci saranno interviste live con i poleman, condotte dagli inviati in circuito.
Insieme al CIV, arriva al Mugello, la crossover
Una grande novità per l'appuntamento del CIV al Mugello: la crossoover. Tra le moto iscritte alla gara del Mugello della Metzeler CIV Crossover Cup by Motosprint, anche due BMW R 1250 GS allestite da Nova Moto, concessionaria BMW Motorrad di Firenze.
Segnatevi la data: il 17-18 settembre si correrà la tappa unica del primo storico Trofeo dedicato alle Crossover, le regine di vendita del mercato italiano. Cornice dell'evento firmato CIV, Metzeler e Motosprint, sarà il tracciato toscano, che nello stesso fine settimana vedrà in azione anche le cinque classi del CIV, impegnate nel penultimo appuntamento della stagione.
Il programma di gare
Due le gare in programma: il sabato, una doppia speciale off-road, cronometrata, su un facile percorso fettucciato, esterno alla curva del Correntaio. E la domenica, una sfida in pista da otto giri tra le curve e i cordoli tricolori che rendono speciale il Mugello, preceduta da un turno di qualifiche da 20 minuti. Il vincitore dell'evento sarà decretato dalla somma dei risultati delle due prove e a essere premiati saranno il vincitore assoluto e i vincitori delle singole gare on e off-road.
Intervista a Filippo Chiarelli di Promo Racing
Mugello, è in corso l’ennesima edizione dello storico evento della Promo Racing Cup, che è iniziato con un grande entusiasmo e un’alta partecipazione di piloti professionisti e non pronti a sfrecciare tra le meravigliose curve del circuito del Cavallino. E’ da ormai venti anni che si celebra questa intramontabile manifestazione competitiva, come spiega Filippo Chiarelli di Promo Racing.
La partecipazione è veramente alta, il numero di piloti ammonta sui 400 gareggianti pronti a far scaldare i motori sulle dolci colline di Scarperia. L’evento è suddiviso in varie classi, partendo dagli Amatori, Pirelli Cup, Dunlop Cup, Trofeo Yamaha R7 Cup e la grande novità del Trofeo Guzzi Fast Endurance.
Si tratta di un evento che rappresenta un classico per il motociclismo italiano, tra i vari team si distinguono grandi professionisti come Fausto Ricci e Marco Lucchinelli e molti altri piloti del passato e del presente.
Trofeo Guzzi Fast Endurance al Mugello
Tra le varie classi e gli oltre 400 piloti presenti al Mugello per la Promo Racing Cup, spicca per simpatia e per bellezza delle moto guidate, il Trofeo Guzzi Fast Endurance fondato da Vittoriano Guareschi, il quale dopo qualche anno passato in sordina, lontano dalle piste da corsa ha ceduto al richiamo ed è tornato team manager in una squadra corse speciale, fino ai paddock del Mugello che negli anni di carriera in MotoGP l’hanno reso un personaggio storico del motorsport. Ne abbiamo parlato proprio con l’ideatore.
Da dove è nata l’idea di questo trofeo?
Prima del covid abbiamo corso io e mio fratello su delle moto classiche, ci siamo divertiti tantissimo, e la sensazione che abbiamo avuto a fine gara era chiaramente quella di voler continuare questa esperienza. Così abbiamo iniziato a cercare partner, ma non abbiam dovuto spingerci troppo lontano, la nostra famiglia ha una concessionaria di Moto Guzzi dagli Anni 70, e fin dall’inizio hanno accettato molto positivamente l’iniziativa fornendoci le prime moto. Subito abbiamo riscontrato grande successo, perché la nostra formula è semplicissima, si corre in pista con un budget molto ridotto rispetto a tutte le altre categorie motociclistiche, ci si diverte un sacco a correre con queste moto old school con pochi fronzoli e dal gusto retrò.
Quale è la formula del campionato?
È un campionato giovane, nato nel 2019 che però ha avuto una crescita costante come dicevo. Quello che distingue il nostro format dalle altre categorie amatoriali è principalmente lo spirito del trofeo, che è la condivisione ed il correre insieme, per cui anche il motociclista neofita, ha più piacere a partecipare in una gara dove non si corre col coltello fra i denti; quindi anche questo rientra in quella che definivo poco fa “accessibilità”.
Soddisfatto?
Siamo contenti non solo perché in tre anni siamo passati da 18 equipaggi a ben 33, il che significa 70 piloti iscritti permettendoci di passare dai circuiti più piccolini a circuiti come il Mugello o Misano. Quello che ci rende più soddisfatti sono i sorrisi delle persone che corrono sulle nostre moto ed il clima di amicizia che si è venuto a creare. Inoltre il nostro piano era quello di introdurre poco a poco una novità ogni anno; quest’anno faremo la prima endurance in notturna a Misano, ed il futuro riserverà altre sorprese.
Non solo amatori ma anche piloti di categoria
Eh sì, per questa gara in particolare abbiamo invitato Lucchinelli, il quale ha accettato molto volentieri di venire a correre con noi. Ma sono da tenere d’occhio Lucci e Tinelli che hanno vinto lo scorso anno, ed anche noi con la nostra squadra per ora siamo terzi, e andiamo forte. Tra i vip anche Dj Ringo e Graziano Milone di VMoto.
Vmoto si presenta al Mugello
Scarperia, 26 luglio 2022. È stato presentato all’Autodromo Internazionale del Mugello il programma di Vmoto Limited, un’azienda mondiale specializzata nella produzione di veicoli elettrici a due ruote di alta qualità, caratterizzati da un design unico e innovativo e da una grande cura e attenzione al dettaglio. La ricerca e sviluppo dell’azienda unisce la tecnologia europea con quella giapponese e la velocità di produzione cinese.
Il gruppo, quotato alla borsa australiana, offre un’ampia gamma di scooter e moto elettriche, pensata per il mercato internazionale e prodotta nel suo innovativo stabilimento di 30,000 metri quadrati a Nanjing, in Cina. Il moderno impianto di produzione possiede la forza tecnologica per soddisfare la fornitura di prodotti premium a largo consumo con capacità di produrre ampi volumi di veicoli elettrici a due ruote (Vmoto e Super Soco) con un potenziale importante che può raggiungere fino ai 300.000 pezzi all’anno.
“Vmoto cresce molto rapidamente, dall’anno scorso siamo diventati i primi in Europa nel mercato dell’urban mobility. Ci piace dire che non vendiamo moto ma strumenti per la mobilità urbana 100% elettrici” ha dichiarato Graziano Milone President Strategy/Business Development e CMO di Vmoto Limited.
Alla conferenza presente anche il campione di MotoGp Jorge Lorenzo “È stato bellissimo godere con Vmoto questa magnifica giornata qui al Mugello dove ho vinto 7 volte in MotoGp”.
Joe Castellano: professione pilota, filosofo, ed a tempo perso chirurgo.
La prima cosa che appare quando si intervista un pilota di 85 anni è la discrepanza inconciliabile tra l’anagrafe e la forza vitale che sprigiona, il sorriso e la calma serafica sono il suo biglietto da visita, mentre tutto intorno i meccanici corrono per tirar dentro i Prototipi che hanno appena gareggiato, e si preparano per mettere in pista la categoria successiva in programma durante questo bellissimo week end ACI al Mugello. Joe sembra un ragazzino, agile e veloce nei movimenti, sta in piedi durante tutta l’intervista nonostante i 30 minuti di gara appena trascorsi tutti a 200 km/h, e sembra non sentire fatica.
Joe, qual è il tuo segreto? Come si fa ad invecchiare così bene?
A parte la buona alimentazione e lo stare alla larga dai vizi, il vero segreto sta nel non arrabbiarsi, non rispondere mai male alle persone, e non offendersi mai. D’altronde come ci si può offendere quando ci si accetta totalmente? Se tu sei sicuro della tua vita, e sai accettare quello che non puoi cambiare hai già fatto un passo importante verso la calma e la pace. Altro elemento fondamentale è la voglia di mettersi sempre alla prova, non rinunciare mai ad una nuova sfida ed approcciarcisi sempre con la consapevolezza di potercela fare, io posso. Che poi il mestiere di Pilota alla fine non è altro che la parte più spettacolare ed intrattenente di quello che facciamo un po’ tutti, cercare di non aver paura, resistere ed affrontare tutte le curve e le difficoltà che la vita ci pone davanti. Quando arrivi alle arrabbiate cosa fai? Stringi i denti e le prendi in pieno, se non le prendi a massima potenza non arrivi in tempo al traguardo.
Raccontaci un po’ la tua storia di pilota, da quanti anni sei in pista ormai?
Beh, cominciai che avevo diciott’anni, nel 1956, da quel giorno sono passati sessantasei anni e a me sembrano la metà. Dovrei provare a presentarmi al guinness world record, perché che io sappia c’è un solo altro pilota in età “da nonno” come me, è un inglese che però se non sbaglio ha 76/77 anni; quindi gli sto davanti di un bel po’. É probabile che io sia il pilota in attività più anziano.
Quando ho cominciato fu in Eritrea, perché io sono nato li, a pochi km da Asmara, ed il mio primo approdo alle corse furono le gare in salita, correvamo con le fiat 1100. Dopo un po’ di esperienza si intravedeva il talento, ed andai in circuito ad Asmara, ma stava cominciando per me l’università, e riuscire a conciliare lo studio con le gare fu molto difficile. Ho studiato ad Oxford biologia ed a Bologna medicina, ma appena concluso il percorso formativo sono andato negli Stati Uniti a vivere, e li sono riuscito nuovamente a dedicarmi alla mia più grande passione. Mi diedero un’Alfa Romeo 1.6 turbo benzina, ed in confronto alle mie altre esperienze di gioventù non c’era paragone, le Alfa volavano. Da quel momento in poi, siamo sul finire degli anni sessanta, non ho mai più smesso di correre: ho corso in Italia, in America, ho corso sul Nürburgring, in Africa. Ho fatto la 24 ore di Daytona e nell’82 eravamo in prima fila, io ed il mio collega abbiamo mantenuto la testa della gara per oltre tre ore, poi si è rotto un turbo e dovemmo ritirarci. In quel periodo guidavo la porsche turbo 935 da gara, erano macchine da 370 km/h. Ho vinto a Lemans con la Lancia Delta; altra macchina che andava da Dio, un motore due litri che sviluppava delle velocità impressionanti aggirandosi sui 360 km/h. Ho vinto parecchi campionati statunitensi e poi sono passato alle formula uno, nel campionato interno della Gran Bretagna dove si usavano le macchine dell’anno precedente che avevano corso il mondiale F1.
Aci Racing Weekend: Intervista a Jorge Lorenzo, Porsche Carrera Cup Italia
“E’ una bellissima sensazione tornare al Mugello. E’ la mia pista per eccellenza perché tecnica con curve impegnative dove è importante far scorrere la moto. In moto sono sempre andato bene, non ultimo la mia prima vittoria con Ducati. Con le auto è diverso perché mi confronto con tutti piloti più esperti di me e ancora non conosco tutti i segreti”. A parlare è Jorge Lorenzo, il cinque volte Campione iridato MotoGP che dopo essersi ritirato nel 2019, da questa stagione ha deciso di affrontare il Porsche Carrera Cup Italia, il campionato tricolore monomarca della Casa di Stoccarda che in questo fine settimana ha fatto tappa all'Autodromo del Mugello per gli Aci Racing weekend e lo ha visto chiudere in undicesima posizione.
Che effetto fa tornare al Mugello dove ha vinto ben sette volte in moto?
“E’ una sensazione bellissima. Questa è la mia pista per eccellenza, molto tecnica con curve impegnative dove è importante far scorrere la moto. Su questo tracciato ho sempre fatto bene, non ultimo la prima vittoria con Ducati nel 2018.
Quanto è impegnativo il passaggio dalle 2 alle 4 ruote?
Cambia la prospettiva. Con la macchina tagli più i cordoli quando con la moto era impossibile. Sono due tipi di guida opposti, due mondi diversi ed è per questo che devo imparare al meglio per ottenere risultati. La guida è meno fisica. Per esempio, in auto non ti muovi come fai sulla moto per il trasferimento del peso. Ti senti più protetto. Continuo ad avere una guida pulita, ma ancora non conosco tutti i segreti. E’ solo la mia terza gara e corro con piloti con molta più esperienza. Punto a chiudere il gap con i primi.
Come è andata la gara nella Porsche Carrera Cup?
Sono arrivati dei punti importanti e sono soddisfatto di questo risultato, anche se mi aspettavo di essere più veloce. Ho comunque difeso la mia posizione sino alla fine. Girando s’impara, ho appena iniziato in questa categoria e i risultati si stanno già vedendo. Sono riuscito a migliorare di due secondi rispetto alle prove libere e questo rappresenta una grande soddisfazione personale.
Quali sono gli aspetti da migliorare?
Devo crescere e perfezionare la mia tecnica di guida. È solo la mia terza gara, ma ogni volta cerco di capire e di migliorare. Ho appena iniziato ma già vedo dei progressi, quindi è una grande motivazione per me.
Guardando alla MotoGP, Quartararo punta al bis.
Fabio Quartararo è il più forte, sia a livello mentale che in velocità. Se fosse sulla Ducati farebbe ancora più paura.E' un pilota completo ed è difficile che qualcuno lo vada ad impensierire, anche se la Yamaha non è la miglior moto in griglia. La vera sorpresa di questa stagione invece è Aleix Espargaro con l’Aprilia. Nessuno si aspettava potesse vincere delle gare e invece adesso è 2° nel mondiale, mentre Bagnaia pur essendo veloce, ha fatto tanti errori.
Al Mugello il sesto ACI Racing Weekend 2022 prima della pausa estiva
Tricolore GT Endurance, TCR Italy e Campionato Italiano Sport Prototipi in pista sul tracciato toscano assieme ai monomarca Porsche, BMW, MINI e Clio Cup.
Scarperia (FI) – 14 Luglio 2022 – Lo spettacolo degli ACI Racing Weekend arriva al Mugello Circuit per il sesto round stagionale con ben 7 serie in pista e un fine settimana ad alta intensità e temperature. Dopo l’esordio di Pergusa, secondo round per la serie Endurance del Campionato Italiano Gran Turismo con 24 vetture in pista. 34, invece, le vetture turismo schierate in griglia nel TCR Italy, sempre più punto di riferimento a livello internazionale. Al Mugello torneranno in pista anche le Wolf del Campionato Italiano Sport Prototipi, serie mai così avvincente e incerta come in questo inizio di stagione. Ad affiancare le serie tricolori saranno la Porsche Carrera Cup Italia, BMW M2 CS Racing Cup Italy, MINI Challenge e Clio Cup che completeranno un programma che prevede ben 13 gare sul tracciato toscano. Ingresso prato gratuito nelle giornate di sabato e domenica. Biglietti per terrazza box e paddock acquistabili all’ingresso del circuito.
Per il Campionato Italiano Gran Turismo l’appuntamento toscano sarà valido per il secondo round della serie Endurance che prevede una gara di due ore con equipaggi composti da due o tre piloti. Al via si schiereranno 24 vetture delle classi GT3, GT Cup e GT4 con le Lamborghini Huracan del VSR che si presentano con i favori del pronostico grazie alla doppietta di Basz-Hites-Michelotto e Beretta-Liberati-Nemoto ottenuta nella gara d’esordio a Pergusa. Diversi, però, saranno gli equipaggi in cerca della vittoria, tra cui Moncini-Guidetti-Cabezas (Honda NSX GT3), terzi in classifica generale, Comandini-Fascicolo-Nilsson al volante della nuovissima BMW M4 GT3 e Galbiati-Scholze (Mercedes AMG GT3), molto veloci ma particolarmente sfortunati nel primo round stagionale. Nella GT Cup, dopo la vittoria nella tappa siciliana, sarà la Ferrari 488 Challenge dell’Easy Race la vettura da battere con Luigi Coluccio e Rocco Mazzola che in questo appuntamento saranno affiancati da Vito Postiglione.
Al Mugello Circuit torna in pista il TCR Italy, dopo un breve stop in seguito al round 3 a Misano, il Tricolore Turismo torna ad infiammare i weekend di motorsport ACI con oltre 30 vetture in pista. Tornano le sfide al vertice, con la Cupra Leon Competicion di Salvatore Tavano, Scuderia del Girasole by CUPRA Racing, a guidare la classifica con 19 punti di vantaggio sulla Hyundai Elantra dell’olandese Niels Langeveld, Target Competition. Ad occupare la terza piazza c’è un’altra Elantra, con la livrea di Aggressive Team Italia, condotta dal bergamasco Kevin Ceccon. L’appuntamento di gara in Toscana sarà anche occasione di vedere tornare in azione Kouril Dusan Jr., nome già noto al campionato che, al Mugello, esordisce nell’estremamente competitiva stagione 2022; mentre torna in pista Rubén Fernàndez Gil, assente a Misano. Nel DSG Mauro Trentin si presenta leader, ma il suo compagno di squadra Rodolfo Massaro è sempre più pericolosamente vicino.
Breve è stata invece la pausa dall’ultimo round per i protagonisti del Campionato Italiano Sport Prototipi, che solo due settimane fa si sono cimentati in sfide roventi sull’asfalto capitolino. Adesso il Circus delle Wolf GB08 Thunder si sposta in Toscana. Giacomo Pollini si presenta leader al quarto appuntamento stagionale, seguito da Davide Uboldi che ha guadagnato la posizione su Matteo Roccadelli proprio in gara 2 a Vallelunga. A scendere nuovamente in pista dopo l’assenza nell’ultimo round saranno il pilota francese Julan Raccamier e il samurai di Barletta Giancarmine ‘Torosaki’ Spadaro. Esordisce invece nella stagione 2022 Emanuele Romani, che torna all’amore per i Prototipi dopo le fruttuosa esperienze nel GT ed aver già corso quest’anno anche nel TCR Italy.
Ad animare il quinto ACI Racing Weekend ci saranno anche le due gare del terzo round della Porsche Carrera Cup Italia ancora una volta con ben trentasei vetture iscritte. Il monomarca di Porsche Italia si presenta sul saliscendi toscano con ben quattro vincitori diversi in altrettante gare disputate e una classifica ancora molto corta con tre piloti, Cerqui, Amati e Quaresmini, racchiusi in appena sei punti. Tra i piloti attesi c’è anche l’ex campione Moto GP Jorge Lorenzo, tante volte protagonista con le due ruote sull’impegnativo tracciato alle porte di Firenze, oltre a Bertonelli, Levorato, Fulgenzi e Malucelli che hanno già assaporato il podio nei precedenti appuntamenti di Imola e Misano.
Con 10 punti di vantaggio sul campione in carica Gustavo Sandrucci, Gigi Ferrara si presenta al Mugello da leader della BMW M2 CS Racing Cup Italy grazie alle convincenti prestazioni sui circuiti di Monza e Misano. Non sono distanti in classifica Manuel Lasagni e Lorenzo Marcucci, che condividono la vettura di Guidare Pilotare by Turbosport e nemmeno Marco Zanasi, reduce dalla prima vittoria stagionale in gara 1 a Misano. Esordio stagionale al Mugello per Luca Gori e Mariano Bellin con due vetture di Pro Motorsport.
Dopo l’appuntamento inaugurale di Vallelunga, è subito tempo di tornare in pista per il MINI Challenge Italia giunto alla sua undicesima stagione. Grazie alla doppietta all’esordio Paolo Maria Silvestrini comanda tra le MINI JCW Challenge Evo avanti a Gentili e Bagnasco, mentre tra i piloti dell’Academy è Tommaso Roveda a dover difendere la leadership. Con le due vittorie di Vallelunga Stefano Bianconi è subito balzato in testa nella classifica riservata alle MINI JCW Challenge Pro e, anche al Mugello, si prevedono gare spettacolari con 18 MINI in pista sui saliscendi toscani.
Sempre affollata e di altissimo livello la griglia della Clio Cup Series che vedrà quasi 50 vetture sfidarsi sul tracciato del Mugello. Nella serie tricolore è Felice Jelmini a comandare la classifica davanti a Gabriele Torelli, ma la presenza dei competitor della serie francese renderà tutto ancora più affascinante con David Pouget e Nicolas Milan che si sono dimostrati avversari all’altezza e protagonisti di grandi battaglie.
Programmazione TV
Campionato Italiano Gran Turismo Endurance: Diretta ACI Sport TV (Sky canale 228) Differita Rai Sport
TCR Italy: Diretta ACI Sport TV (Sky canale 228)
Campionato Italiano Sport Prototipi: Diretta ACI Sport TV (Sky canale 228)
Porsche Carrera Cup Italia: Diretta Sky Sport Arena (Sky Canale 204)
MINI Challenge: Diretta ACI Sport TV (Sky canale 228)
BMW M2 CS Racing Cup Italy: Diretta Sky Sport Arena (Sky Canale 204)
Calendario ACI Racing Weekend 2022
22 - 24 Aprile – Monza (C.I. Gran Turismo Sprint | TCR Italy, F.Regional)
6 - 8 Maggio – Imola (Italian F4 | TCR Italy | F.Regional)
14 - 15 Maggio – Pergusa (C.I. Gran Turismo Endurance | C.I. Sport Prototipi)
3 - 5 Giugno – Misano (C.I. Gran Turismo Sprint | Italian F4 | TCR Italy | C.I. Sport Prototipi)
1 - 3 Luglio – Vallelunga (Italian F4 | C.I. Sport Prototipi)
15 - 17 Luglio – Mugello (C.I. Gran Turismo Endurance | TCR Italy | C.I. Sport Prototipi)
2 - 4 Settembre – Imola (C.I. Gran Turismo Sprint | TCR Italy | C.I. Sport Prototipi)
16 - 18 Settembre – Vallelunga (C.I. Gran Turismo Endurance | TCR Italy)
7 - 9 Ottobre – Monza (C.I. Gran Turismo Endurance | Italian F4 | C.I. Sport Prototipi)
21 - 23 Ottobre – Mugello (C.I. Gran Turismo Sprint | Italian F4 | F. Regional)