La settimana delle Finali Mondiali all’Autodromo Internazionale del Mugello, raggiunto in giornata da un gran numero di appassionati e Tifosi del Cavallino Rampante, entra sempre di più nel vivo con la disputa delle sessioni di qualifica per le gare che assegneranno domani, domenica 26, i titoli iridati del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli e che precederanno l’atteso appuntamento con il Ferrari Show.
Le 296 Challenge si sono affrontate in sessioni di qualifica di 30 minuti, condizionate dalla pioggia che è tornata a scendere sul circuito toscano per buona parte del giorno.
Nel Trofeo Pirelli partirà in pole position l’italiano Vincenzo Scarpetta (Radicci Automobili), mentre il primo dei piloti Am è David Gostner (CDP – MP Racing). L’americano Rey Acosta (The Collection) scatterà dalla prima posizione in griglia per la prova di Coppa Shell, mentre in Coppa Shell Am la miglior prestazione cronometrica è stata fatta segnare da Jan Sandmann (Kessel Racing).
Qualifiche. All’ultimo tentativo utile Vincenzo Scarpetta conquista sull’asfalto bagnato dell’autodromo di Scarperia il miglior tempo del Trofeo Pirelli, che gli permetterà di scattare dalla prima posizione nella gara delle Finali Mondiali. L’italiano è riuscito ad anticipare di soli 32 millesimi di secondo il campione europeo della classe Felix Hirsiger (Ineco – Reparto Corse RAM).
Dalla seconda fila, col terzo tempo assoluto, scatterà il più veloce tra gli Am, David Gostner al cui fianco troverà il primo dei piloti della serie americana Roberto Perrina (Ferrari of Seattle).
Terza fila per un altro pilota del Trofeo Pirelli Am, Michael Verhagen (Ferrari Warszawa) e per Gilles Renmans (Francorchamps Motors Brussels).
Nella lotta serrata e affollata per la prima posizione in griglia della Coppa Shell spunta Rey Acosta, che riesce a far segnare il miglior tempo al termine di una sessione caratterizzata dalla pioggia intermittente. Il pilota di The Collection, che quest’anno si è diviso tra la serie europea e quella americana, nella quale ha centrato proprio ieri sul circuito di Scarperia il primo successo stagionale, ha preceduto Oscar Ryndziewicz (Kessel Racing) e Fabrizio Fontana (Formula Racing), vincitore ieri dell’ultima prova della serie europea.
In Coppa Shell Am si ripropone anche nella qualifica per le Finali Mondiali la sfida che ha caratterizzato tutta la stagione europea tra i due tedeschi Jan Sandmann e Sven Schömer (Penske Sportwagen Hamburg), neo campione della serie. A prevalere, questa volta è Sandmann che precede il rivale di 731 millesimi.
Dalla seconda fila partiranno Andrea Levy (Rossocorsa) e il giapponese Masaru Yoneda (Cornes Osaka).
Programma domenica 26. Giornata clou, domani, per le Finali Mondiali, con le sfide decisive per il titolo iridato che vedranno il via alle ore 9 per Coppa Shell Am, alle 10.10 per Coppa Shell, alle 11.45 per Trofeo Pirelli e Trofeo Pirelli Am. Al termine, alle 12.45, spazio al Ferrari Show con lo spettacolo in pista delle vetture di Maranello. Le tribune dell’Autodromo Internazionale del Mugello saranno aperte ai dipendenti Ferrari e ai Ferrari Club mentre il pubblico avrà accesso gratuito al Parco.
Streaming. Le gare con commento in lingua inglese sono disponibili accedendo al sito: https://live.ferrari.com o sul canale ufficiale Ferrari di YouTube: https://www.youtube.com/c/Ferrari.
Dove vedere Finali Mondiali in tv. In Italia sarà la piattaforma Dazn a trasmettere in diretta tutte le gare della domenica con il commento in lingua italiana. In diretta anche su Sky Sports F1 per il Regno Unito e in Germania, Austria e Svizzera.
La piattaforma Dazn trasmetterà in diretta le gare di domenica in Belgio, Francia, Portogallo, Spagna, Giappone. ViaPlay mostrerà live in Danimarca, Finlandia, Islanda, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia.
Dirette live anche su Net4+ (Ungheria) e Sportextra.Ro (Romania), mentre nel Middle East è BeinSport a trasmettere le gare di Coppa Shell e Trofeo Pirelli. La stessa piattaforma trasmette, tutte e tre le corse, a Hong Kong, Indonesia, Malesia, Tailandia, e Singapore, così come in Turchia, Australia e Nuova Zelanda.





