IT

Il sole splende sul Mugello, la terza edizione del Campionato Italiano di Velocità è iniziata nelle migliori condizioni qua nella mitica pista del Cavallino. I motori ruggiscono e i piloti sono carichi, vediamo che la situazione al circuito è perfetta, i paddock sono pieni e l’entusiasmo è alle stelle, si registra che il numero dei piloti sia salito a 215 ed è in continuo aumento. Si prevede che nella prossima edizione di Coppa Italia del 3 Luglio ci sarà ancora più affluenza di piloti, intorno ai 400 partecipanti. Questo rappresenta un vero e proprio successo, si prospettano gare interessanti e soprattutto molto competitive. Andiamo così ad intervistare Simone Folgori, responsabile eventi della Federazione Motociclistica Italiana.

Questa magnifica giornata, ricca di entusiasmo e di tante presenze è anche merito vostro, ci parli della vostra organizzazione FMI?
Sì, siamo soddisfatti del lavoro che siamo facendo in questo weekend di gare e ci stiamo impegnando tanto per continuare in questa direzione. Federmoto è composta da due anime, la prima riguarda l’organizzazione e la gestione di tutto il campionato, dalla parte sportiva fino a quella di comunicazione e marketing; mentre la seconda è più tecnica ed è indirizzata alla preparazione dei Talenti Azzurri, quindi finalizzata alla crescita e al miglioramento dei giovani piloti emergenti. Infatti, il nostro progetto comprende venticinque piloti, dai dieci ai diciotto anni, e li accompagniamo in una crescita tecnica dai campionati nazionali fino a quelli mondiali. A livello nazionale ci occupiamo di preMoto3, Moto3 e SS300 con giovani emergenti come Guido Pini, Matteo Vannucci e molti altri; mentre a livello mondiale abbiamo nella Moto3, Bertelle e Surra, nel Mondiale Junior, Lunetta e Farioli, nella SBK, Patacca, e molti altri piloti talentuosi che accompagniamo in tutta la loro crescita fino all’esordio nel Mondiale. È una vera e propria scuola di formazione la nostra, da dove sono usciti piloti oggi in MotoGP, come Luca Marini e Fabio Di Giannantonio.

Secondo lei si può parlare di un futuro campione nei prossimi anni?
Abbiamo tantissimi prospetti che riguardano piloti di una fascia di età dai dodici ai sedici anni, quindi una fascia generazionale estremamente giovane e in continua evoluzione di apprendimento e di capacità tecnica. È difficile trarre delle stime su chi sarà il futuro campione della Motogp, poiché sono tante le variabili prese in considerazione, abbiamo piloti che ottengono risultati importanti fino ai sedici anni e poi non danno più quel rendimento necessario per poter sfondare. L’ aspetto fondamentale da prendere in considerazione per definire i meriti di un pilota è la costanza nel conquistare i risultati desiderati nel lungo periodo, proprio per questo bisogna trovare un equilibrio tra il tempo necessario a farli crescere e risultati attesi
che portano avanti.

Ci può fare un’analisi sull’andamento delle gare di questo weekend CIV?
Questo fine settimana di gare si delinea in maniera molto interessante, perchè abbiamo piloti molto veloci, gare con tantissimo equilibrio che si definiscono quasi sempre all’ultimo giro e una grande opportunità per tutti di provare a vincere. Questo evidenzia il fatto che alla base c’è un’idea sportiva corretta, che possa rendere la competizione molto equilibrata e con poche differenze di prestazioni tra i vari team.

Guardando alla MotoGP, quali sono le sue considerazione sul Mondiale 2022? E che ruolo abbiamo noi italiani?
Sicuramente non ci annoiamo, è un campionato interessante, con piloti italiani velocissimi in tutte le categorie, come Bagniaia, Foggia e Bastainini, quindi l’Italia è sicuramente protagonista. Ovviamente in questo sport vince uno solo quindi bisogna vedere e sperare nei nostri campioni.

Mugello, 18 Giugno 2022 - Si accendono i motori a Scarperia per il terzo round stagionale del Campionato Italiano di Velocità, qua al Mugello, i team si preparano al fine settimana competitivo nella pista più veloce al mondo. La prima giornata di gara si è appena conclusa con risultati eclatanti, nonostante il torrido caldo che ha messo a dura prova i piloti. Vediamo aggiudicarsi il primo posto nella SBK a Michele Pirro, dopo un duro testa testa con il grande Mantovani che si aggiudica il secondo posto. Mentre si è rivelato un magnifico weekend per il pilota di Moto3 Nicola Carraro che ottiene il primo posto sul podio in volata davanti al gruppo dei giovani piloti Biagio Miceli, Alberto Ferrandez Beneite e Guido Pini, vincendo cosi la gara per una manciata di secondi.

Qui sotto i risultati delle altre gare della prima giornata del CIV 2022.

SUPERBIKE:
1° PIRRO Michele
2° MANTOVANI Andrea
3° CANEPA Niccolò

MOTO3:
1° CARRARO Nicola Fabio
2° MICELI Biagio
3° FERRANDEZ BENEITE Alberto

600 CIV – SS&SSNG
1° BALDASSARRI Lorenzo
2° MERCANDELLI Roberto
3° FERRARI Matteo

PREMOTO3
1° ZANNI Leonardo
2° URIATE DIEGO Brian
3° LIGUORI Edoardo

SS300
1° CARNEVALI Leonardo
2° VANNUCCI Matteo
3° COPPOLA ALFONSO

APRILIA RS 660 CUP
1° TOTH Maxwell
2° DE GRUTTOLA Giuseppe
3° SOMMARIVA Lorenzo

MUGELLO Il Campionato italiano di velocitá torna con il terzo round stagionale che si apre con temperature bollenti tali da mettere a dura prova i piloti nella pista più veloce
al mondo. Si accendono i motori e riecheggiano le colline di Scarperia, dove i team si preparano al fine settimana competitivo, con Premoto3 - Moto3 - SS300 -600 CIV Supersport&Supersport NG - SBK - National Trophy 600 National Trophy 1000 - Aprilia RS 660 Cup. Tra i vari team andiamo ad intervistare quello fondato dal grande Fabrizio Cecchini, un gigante della motogp, che ha visto crescere piloti come Marco Melandri e Kato, è rispettato da tutti come preparatore e ritenuto come uno dei personaggi storici del Motomondiale nonostante la giovane età.

Fabrizio raccontaci un po di te, quando hai iniziato il tuo percorso nella Motogp con Fausto Gresini e la Gresini Racing?

Ho iniziato negli Anni 80 a correre in moto e sono sempre stato ambizioso fin dall’inizio, proprio per questo ho vinto tante gare, tra le quali proprio in questa pista, il
Mugello, il circuito più bello del mondo, e sono fiero di essere qui. Ho contribuito a far crescere molti piloti, e oggi comincia una nuova avventura con il 1Cecchini Racing Team, prendendomi cura dei miei ragazzi, piloti giovanissimi con grandi capacità che reputo come figli. Ho creato questa squadra per formare dei professionisti attraverso una preparazione a 360°, dalla preparazione in moto, all’allenamento a casa, fino alla nutrizione, elementi fondamentali per crescere come pilota nel mondo dei grandi.


Cosa ne pensi del circuito del Mugello?

Penso che questa si possa definire la cattedrale del motociclismo italiano, apprezzata tutti i piloti a livello mondiale, tanto che in questi 30 anni di carriera, girando tutto il mondo, ho potuto
riscontrare con mano l’entusiasmo che genera nelle persone appassionate di Motorsport il solo nominare questa pista.


Come vedi i piloti italiani della nuova generazione?

Da un punto di vista tecnico, reputo la maggior parte dei giovani piloti italiani molto preparati, con un livello di competizione molto equilibrato tra loro e ciò rende il tutto molto più interessante. Tuttavia, penso che i giovani d’oggi siano un po’ limitati dai propri genitori, che ovviamente fanno tanti sacrifici e vogliono già vedere il figlio in top class, però questo rappresenta una sorta di pressione per questi ragazzi che tendono a spingere troppo il limite e accumulare sempre più stress. Inoltre, ci sono varie problematiche che possono limitare le aspettative di crescita dei nostri piloti, una tra queste è la scarso numero di tracciati gp e di eventi gara a livello nazionale, che intacca l’allenamento dei nostri giovani e li rende meno competitivi. Se devo fare un paragone con la Spagna, i nostri partono in svantaggio dal momento che nella penisola Iberica ci sono ben tredici circuiti, con eventi gara più frequenti, tutto ciò
crea notevoli indici di miglioramento per i piloti. Qua in Italia, invece, ci vorrebbero più tracciati, e non solo, altrettanti eventi ogni mese, questa può essere una grande soluzione
per la crescita dei nostri ragazzi e per il futuro del motociclismo italiano. Se vogliamo tirare su un campione italiano servono più piste e più opportunità.


Infine, cosa ci dici dei tuoi piloti, a partire da Cristian Lolli, 6° oggi in Moto3?

Stanno crescendo bene.

Baldassarri (SSNG), Bussolotti (600CIV), Pugliese (Premoto3) e Vannucci (SS300) gli altri poleman del venerdi al Mugello.


Il round Just1 della stagione del CIV si svolge questo fine settimana tra le colline toscane, il Mugello è teatro di un nuovo appuntantento e il sole splende sull'Autodromo, consentendo ai piloti di scendere in pista in condizioni ottimali. Tutto per un CIV dal profilo sempre più internazionale, con 11 diverse nazionalità rappresentate in questo round Just1.


A farla da padrone in Sbk nel venerdì è Michele Pirro, che con la Panigale del Barni Spark Racing Team firma il miglior crono davanti all'Aprilia Nuova M2 Racing di Alessandro Delbianco, reduce dal mondiale Superbike a Misano lo scorso fine settimana. Il pilota Aprilia paga 170 millesimi dalla vetta e precede Andrea Mantovani, terzo in sella alla Ducati del team Broncos. Dietro di lui si inserisce Niccolò Canepa, a +0.280 con la Yamaha del team Keope, mentre il suo compagno di squadra Randy Krummenacher è quinto e paga un ritardo più
consistente, +0.475. Non inizia nel migliore dei modi il weekend di Luca Vitali (Honda Scuderia Improve - Firenze Motor), che non ha un tempo cronometrato a causa della rottura del motore.

In Moto3 è il pilota di casa Guido Pini a prendersi la leadership della giornata. Il portacolori AC Racing Beon ha inflitto +0.598 ad Alberto Ferrandez Beneite, secondo con la sua 2WheelsPoliTo del team Gp Project 2 WP Factory Racing. Pini che, dopo le ottime prestazioni nella European Talent Cup (attualmente secondo) conferma il suo talento con il crono di oggi, alla sua prima apparizione in Moto3 (wild card). Distacchi molto ampi in questa pole provvisoria, con Nicola Fabio Carraro che chiude il venerdì in terza posizione, pagando un ritardo di +0.732. Il pilota We Race-SM POS Corse precede Cesare Tiezzi, quarto con la BeOn dell'AC Racing. Il team Gresini si porta in quinta posizione con Biagio Miceli.

Pronti, via, Lorenzo Baldassarri non ha rivali nel venerdì del Mugello della classe SSNG. Presente come wild card, il portacolori pilota impegnato nel mondiale di categoria si prende la pole provvisoria con +0.195 su LucaOttaviani, secondo con la Yamaha del team AltoGo. Renzi Corse si porta in terza posizione con Matteo Patacca, che precede il pilota del team Rosso e Nero Roberto Mercandelli, quinto a +0.714 dalla vetta. Nella 600CIV è Marco Bussolotti (Axon-Seven Team Yamaha) a firmare il miglior tempo, davanti a Emanuele Pusceddu (J. Angel Racing Team Yamaha). I due sono rispettivamente sesto e undicesimo nella classifica di campionato. Solo terzo delle 600 e sedicesimo nella generale Kevin Zannoni, con la Yamaha del team Rosso e Nero.


Giulio Pugliese è il migliore del venerdì nella Premoto3. Il pilota AC Racing vola e infligge +0.428 a Brian Uriarte Diego (Beon), secondo. Lo spagnolo beffa Leonardo Zanni, che chiude la giornata di pole provvisoria con il terzo tempo. Mattia Romito, in sella alla 2WheelsPoliTo del team Pasini è quinto alle spalle di Edoardo Michele Boggio (GP Project 2WP Factory Racing 2WheelsPoliTo), quarto e primo pilota ad andare oltre il secondo di ritardo dalla vetta con +1.227. Da segnalare come tra i primi sei piloti, cinque sono Pata Talenti Azzurri FMI.

Il miglior crono nella Supersport300 è di Matteo Vannucci, che con la Yamaha del team AG Motorsport Italia si prende la pole provvisoria con +0.369 sul secondo, Emanuele Vocino (Kawasaki). Il portacolori Prodina Racing precede Oscar Nunez Roldan, che in sella alla Kawasaki del team TMF Guerreri Racing Team paga mezzo secondo dalla vetta. Leonardo Carnevali del team Box Pedercini Corse è quarto davanti a Mattia Martella, quinto dopo l'esperienza nel mondiale della scorsa settimana a Misano. Il pilota del Prodina Racing è a +1.065.

Eventi - Non mancheranno gli eventi nel corso del round Just1, a cominciare dal test drive di Toyota. Nel weekend tutti gli appassionati potranno provare due vetture ibride: Yaris e Corolla, entrambe nei loro modelli sport, caratterizzati da linea accattivante, più cavalli e potenza nel motore e quindi maggiori prestazioni.

TV - Il round Just1 sarà visibile su FedermotoTV. Per i tesserati FMI le gare saranno gratuite attivando il "pacchetto tesserato FMI". Per tutti gli altri utenti saranno due i pacchetti previsti, previa registrazione: "All season" (intera stagione a 19,99 €) e "One round", con il singolo weekend di gare a 4,99 €. Clicca qui per i pacchetti. Gare del CIV che saranno trasmesse in differita da Sky Sport MotoGP e MS MotorTV.

Acquista i biglietti su www.ticketone.it oppure in biglietteria al casco del Mugello Circuit 


Biglietti - SABATO, 18 GIUGNO 2022
Circolare PRATO GRATUITO
TERRAZZA BOX Intero €. 15,00
TERRAZZA BOX Ridotto €. 10,00
DIFFERENZA TRIBUNA CENTRALE (*) €. 5,00


DOMENICA, 19 GIUGNO 2022
Circolare PRATO GRATUITO
TERRAZZA BOX Intero €. 15,00
TERRAZZA BOX Ridotto €. 10,00
DIFFERENZA TRIBUNA CENTRALE (*) €. 5,00


NOTE - Le sopracitate tariffe sono comprensive dell'ingresso di autoveicoli e/o motoveicoli
(*) In vendita solo presso le Biglietterie dell'Autodromo nei giorni 18 e 19 Giugno 2022


RIDUZIONI
- Under 18
- Donne
- Tesserati FMI - Federazione Motociclistica Italiana

 

Scarperia e San Piero dal 1970 sono la patria della velocità su pista in Italia, chi è appassionato di motori e del Motorsport non può non essere stato anche solo ad osservare una volta nella vita le dolci curve e le pendenze spericolate dell’autodromo del Mugello. Tuttavia, Scarperia oggi può vantarsi di un altro bel primato nel mondo delle corse; siamo andati a intervistare Guido Pini, giovanissimo pilota 100% mugellano, cresciuto a pochissimi km dall’autodromo, con il suono dei motori lanciati sul rettilineo, e lo stridere delle gomme che affondano la staccata alla San Donato.

A che età hai iniziato a guidare la moto?

Ho iniziato a tre anni, ho una famiglia molto appassionata di motori, il nonno è stato il primo a credere in me, e ad avere il coraggio di vedermi guidare seppur da piccolo, ma devo ringraziare mio padre perché mi segue dappertutto, ed anche il coraggio della mamma che tutte le volte che mi vede andare in curva chiude gli occhi di paura.

Parli di te stesso come se tu fossi già grande, ma quanti anni hai?

Sono del 2008. Per cui ho appena compiuto quattordici anni, e la mia scuola media, di cui ho appena finito di sostenere gli esami di terza, la scuola è così vicina all’autodromo che è sempre nei miei pensieri. Così ho passato gran parte del tempo scolastico ad immaginare le curve del Mugello nel quale corro dal 2012, anche se la mamma non vuole che io lo dica e vorrebbe vedermi studiare di più.

A quale pilota ti ispiri per correre?

Ho iniziato a seguire la MotoGP per Stoner, poi quando si è ritirato dal professionismo, mi sono appassionato alla guida spettacolare di Marc Marquez, ed ecco perché ho scelto di correre col numero 93 sulla mia moto.

Cosa rappresenta per te la pista del Mugello?

Tecnicamente il circuito è una delle piste più belle del mondo in cui guidare, per le sue curve e per i suoi saliscendi, come lo è Portimao, anche se quella sembra più artificiale, mentre qui si corre su delle vere colline. E’ una pista veloce e divertente dove anche noi con le nostre moto iniziamo a raggiungere delle belle velocità, oggi ho fatto 233 km/h infondo alla San Donato, ma vedrete che domani meteo permettendo alle prove mattutine abbasseremo i tempi e forse aggiungeremo qualche km orario in più. Dall’altro punto di vista, il Mugello per me è il prato pieno di tifosi, l’atmosfera incredibile di festa, i fumogeni che non ti fanno respirare, il rumore continuo dei motori che rombano e sgasano, mentre tutto intorno la gente celebra la propria passione.

Tu il futuro di questo sport come lo vedi?

Sono una persona ambiziosa, ma per ora senza sognare troppo in grande mi accontenterei anche solo di riuscire a partecipare al mondiale, poi chissà, magari in futuro riuscirò a sbarcare nel professionismo, e perché no, magari riuscirò a correre sulle moto vere e vincere proprio su questa pista. Mi è dispiaciuto vedere le colline meno piene del solito, vuoi per il covid o per la grande assenza di Vale, ma sono sicuro che il pubblico tornerà anche perché abbiamo una grande generazione di giovani piloti e molti che già competono nella massima categoria, mi viene in mente Bagnaia, e la pole di Digiannantonio. Parlando poi della nuova generazione, vedo che insieme a me ci sono tantissimi giovani affamati di vittoria, cosa che rende ancora più divertente la competizione.

Se al Mugello non si dorme, di sicuro non dorme Guido, infatti si trova già secondo nel Campionato Mondiale Junior in Spagna classe pre-moto3, e viene da due ottimi risultati a Valencia e Barcellona.

Tempo al tempo, ma intanto wildcard al Mugello Classe Moto3, oggi, da esordiente ,ha firmato la pole provvisoria con 6 decimi di distacco sul secondo.

 

Il round Just1 sarà visibile su FedermotoTV - Per i tesserati FMI le gare saranno gratuite attivando il “pacchetto tesserato FMI”. Per tutti gli altri utenti saranno due i pacchetti previsti, previa registrazione: “All season” (intera stagione a 19,99 €) e “One round”, con il singolo weekend di gare a 4,99 €. Clicca qui per i pacchetti. Le Gare del CIV che saranno trasmesse in differita da Sky Sport MotoGP e MS MotorTV.

Nel weekend Round Just1 sul circuito toscano. Baldassarri al via come wild card nella Ng, Krummenacher torna in pista in Sbk. Ampia la visibilità delle gare, live su FedermotoTV. Domenica test drive Toyota.
 
 E’ l’ora del Mugello. Nel fine settimana il circuito toscano ospiterà il round Just1 del CIV 2022, impreziosito dalla presenza di wild card mondiali come Lorenzo Baldassarri. Il pilota, reduce dalla tappa iridata di Misano, sarà al via della Ng CIV. Round Just 1 che godrà di ampia visibilità grazie a FedermotoTV, la nuova piattaforma Ott FMI che trasmetterà tutte le gare del CIV. Un weekend dove non mancheranno gli eventi, come il test drive di Toyota, previsto per far provare a tutti gli appassionati alcuni tra i più interessanti modelli della casa. Mugello che a settembre, in concomitanza con il 5° round del CIV, ospiterà anche la Metzeler Civ Crossover Cup by Motosprint. Trofeo per il quale nei prossimi giorni si apriranno le iscrizioni.
 
In Sbk è testa a testa tra Michele Pirro (Barni Spark Racing Team) e Niccolò Canepa (Keope Motor Team Yamaha). Al Mugello si ripartirà dal tester Ducati, leader in classifica generale con 79 p. dopo la doppietta di Vallelunga. A sole sette lunghezze c’è però l’ex campione del mondo Endurance su Yamaha, in cerca della prima vittoria stagionale. Più distanti, rispettivamente 20 e 21 lunghezze da Pirro, ci sono Alessandro Delbianco (Aprilia Nuova M2 Racing) e Luca Vitali (Honda Scuderia Improve – Firenze M), che proveranno ancora ad inserirsi nella lotta per le posizioni di vertice. Al Mugello tornerà in pista Randy Krummenacher (Yamaha Keope Motor Team), ripresosi dopo l’infortunio di Vallelunga.
 
Lotta a due anche in Moto3, dove Nicola Carraro (We Race-SM POS Corse BeOn) si presenterà al Mugello da leader con 81 p. grazie alla doppietta ottenuta a Vallelunga. Ad inseguirlo, lontano solo quattro lunghezze, il pilota Pata Talento Azzurro FMI Cesare Tiezzi (AC Racing Team BeOn), con Biagio Miceli del Gresini Racing terzo nella generale, a 25 punti da Carraro. Occhio però a Ferrandez Beneite (Gp Project 2 WP Factory Racing 2WheelsPoliTo). Assente a Vallelunga per il concomitante impegno con la European Talent Cup, lo spagnolo al Mugello sarà pronto a lottare di nuovo per la vittoria.
 
 La Ng ripartirà dal pluricampione italiano. Massimo Roccoli (Yamaha Promo Driver Organitazion) si presenterà al via sulla pista toscana da leader di categoria, forte dei due successi conquistati a Vallelunga. Gli avversari non mancheranno, a cominciare dai due più vicini a Roccoli in classifica generale: Stefano Valtulini (Gomma Racing Yamaha) a -14 punti e Luca Ottaviani (Altogo Racing Team Yamaha) a – 19. Oltre alla wild card Mondiale Lorenzo Baldassarri (Yamaha). Nella 600CIV proseguirà la sfida tra Marco Bussolotti (Axon-Seven Team Yamaha) Kevin Zannoni (Team Rosso e Nero Yamaha). I piloti hanno entrambi realizzato due vittorie e due secondi posti e guardano tutti dall’alto della generale appaiati a 90 punti. Il più vicino degli inseguitori, a 37 punti, è Armando Pontone (Bike e Motor Racing Team Yamaha), che al Mugello proverà a tornare sui livelli dei primi due round, dove era andato sempre a podio.
 
 In Premoto3 riprenderà al Mugello la battaglia tra i protagonisti di stagione: i due piloti Pata Talenti Azzurri, compagni di squadra nell’AC Racing Team Brevo, Leonardo Zanni e Giulio Pugliese, con il secondo ad inseguire in classifica generale, distante solo sei punti dal primo. Più lontano, a 42 lunghezze dalla vetta, c’è Luca Agostinelli (M&M Technical Team), reduce dal quarto posto di Vallelunga.
 
 In SS300 sarà ancora caccia a Matteo Vannucci (AG Motorsport Italia Yamaha). Il campione in carica arriverà sulla pista di casa da vincitore dell’ultima gara e capoclassifica, con 85 punti. Senza contare la vittoria ottenuta nel Mondiale a Misano e l’incidente in gara2, fortunatamente senza conseguenze. A provare a fermare la corsa di Vannucci verso il titolo ci saranno ancora Emanuele Vocino (Prodina Racing Kawasaki) e Leonardo Carnevali (Box Pedercini Corse Kawasaki), distanti rispettivamente 24 e 25 punti dalla vetta. Da segnalare la presenza come wild card di Patrycja Sowa (Kawasaki) e Flavia Lucchetti (Yamaha Racestar), entrambe provenienti dalla Women’s European Cup, con Lucchetti che si aggiunge alla compagna di team Sabrina Della Manna, già impegnata al CIV nel round di Vallelunga.
Eventi – Non mancheranno gli eventi nel corso del round Just1, a cominciare dal test drive di Toyota. Nel weekend tutti gli appassionati potranno provare due vetture ibride: Yaris e Corolla, entrambe nei loro modelli sport, caratterizzati da linea accattivante, più cavalli e potenza nel motore e quindi maggiori prestazioni.

TV –  Il round Just1 sarà visibile su FedermotoTV. Per i tesserati FMI le gare saranno gratuite attivando il “pacchetto tesserato FMI”. Per tutti gli altri utenti saranno due i pacchetti previsti, previa registrazione: “All season” (intera stagione a 19,99 €) e “One round”, con il singolo weekend di gare a 4,99 €. Clicca qui per i pacchetti. Gare del CIV che saranno trasmesse in differita da Sky Sport MotoGP e MS MotorTV.

Biglietti – SABATO, 18 GIUGNO 2022
Circolare PRATO GRATUITO
TERRAZZA BOX Intero €. 15,00
TERRAZZA BOX Ridotto €. 10,00
DIFFERENZA TRIBUNA CENTRALE (*) €. 5,00

DOMENICA, 19 GIUGNO 2022
Circolare PRATO GRATUITO
TERRAZZA BOX Intero €. 15,00
TERRAZZA BOX Ridotto €. 10,00
DIFFERENZA TRIBUNA CENTRALE (*) €. 5,00

NOTE – Le sopracitate tariffe sono comprensive dell’ingresso di autoveicoli e/o motoveicoli
(*) In vendita solo presso le Biglietterie dell’Autodromo nei giorni 18 e 19 Giugno 2022

RIDUZIONI
– Under 18
– Donne
– Tesserati FMI – Federazione Motociclistica Italiana

OMAGGI
– Under 14 purché accompagnati da un adulto
– Residenti nel Comune di Scarperia e San Piero (FI)

RADIO TOSCANA, regala due ingressi all’autodromo del Mugello per paddock + tribuna centrale per vedere tutte le gare del CIV. Da lunedì 13 a venerdì 17 giugno partecipa ai giochi organizzati dalla Radio per ottenere i biglietti che permetteranno di accedere al circuito per tutto il weekend. Rimani all’ascolto, perché ogni momento potrà essere quello giusto per giocare e vincere.

Motosprint pole position – Anche nel 2022 le pole position CIV saranno “targate” Motosprint. I poleman di ogni round CIV riceveranno infatti il premio Motosprint Pole Position, con i giornalisti della rivista a premiare i piloti più veloci. Pole position che saranno quindi titolate Motosprint, con l’aggiunta di un nuovo appuntamento fisso. Subito dopo le premiazioni infatti, sulla pagina facebook del settimanale ci saranno interviste live con i poleman, condotte dagli inviati in circuito.

 

La MotoGP è sinonimo di velocità, adrenalina, grande spettacolo in pista e fuori. Ma grazie a Kiss Mugello - Keep It Shiny and Sustainable, il programma di sostenibilità ambientale e sociale del Gran Premio d’Italia, ideato e istituito proprio al circuito del Mugello nel 2013, il Motomondiale punta ad essere un evento sempre più sostenibile.

Tra le tante iniziative promosse durante il Gran Premio d’Italia Oakley, nel fine settimana del 27-29 maggio, la raccolta delle eccedenze alimentari per la lotta allo spreco di cibo, in collaborazione con Banco Alimentare, si è confermata uno dei punti di forza del programma KiSS Mugello. La raccolta e la donazione delle eccedenze alimentari sono state effettuate nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 maggio coinvolgendo numerosi Team all’interno del paddock, il MotoGP VIP Village™, l’hospitality FIM, l’hospitality e il ristorante dell’Autodromo del Mugello.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’Associazione Banco Alimentare Toscana e allo staff di KiSS Mugello che ha coordinato tutte le attività. In totale sono stati raccolti circa 2.500 pasti che sono stati poi donati al Villaggio San Francesco di Scarperia e San Piero (Fi) e alla Caritas di Firenze, organizzazioni convenzionate con Banco Alimentare Toscana, che

accolgono persone fragili del territorio. Il programma KiSS Mugello è promosso da Mugello Circuit, FIM (Federazione Internazionale di Motociclismo), Dorna e IRTA (International Road Racing Teams Association). Il coordinamento del programma KiSS Mugello è affidato dal 2015 a Right Hub, società specializzata in progetti di sostenibilità sociale e ambientale legati agli eventi.


#KiSSMugello #MugelloCircuit #ItalianGP #MotoGP #EventoSostenibile #ISO20121