EN

Atto finale di una stagione molto intensa per il Mugello Circuit. Il secondo ACI Racing Weekend chiude ufficialmente la “stagione” delle gare. Sarà un fine settimana molto intenso, dove si assegneranno numerosi titoli nazionali. Nel Campionato Italiano Gran Turismo, tutti a caccia di titoli tranne Butti-Patrinicola che si sono aggiudicati il titolo AM nella classe GT3, per questo motivo sono iscritti in PRO-AM e sconteranno 15 secondi di penalità invece dei trenta previsti nella AM. Nella GT3 ci sono ben cinque equipaggi ancora in lizza per la corona, tra questi Kikko Galbiati con la Mercedes AMG GT3 dell’Antonelli Motorsport che avrà al suo fianco Matteo Cressoni, anche se distante il milanese Stefano Gai proverà l’assalto e sarà a bordo della 488 GT3 di AF Corse, in macchina con il cinese Han Huilin Leo vista l’assenza di Pietro Negra. Diversi brand in lizza, tra Ferrari, Mercedes, Lamborghini, un vero spasso per gli amanti del Motorsport. Atto finale per il Porsche Carrera Cup Italia, dove tra le guest star c’è il maiorchino Jorge Lorenzo, il pluricampione della Moto GP arriva sulla pista che ama, dopo una stagione da “novellino” ma con una escalation di prestazioni molto interessante. In F4 tutti gli occhi puntati sul giovane Kimi Antonelli, fresco di titolo nell’Adac F4 con oltre quaranta punti di vantaggio su Taylor Barnard. Antonelli dovrà comunque guardarsi le spalle, nonostante le dieci vittorie stagionali e i sessantaquattro punti di vantaggio (da togliere gli scarti). Seconda posizione per Alexander Dunne, il pilota della US Racing che al giovedì è stato il più veloce. Kimi è leader anche nella classifica Rookie e anche qui il vantaggio è notevole, da considerare che lui e il Team cercheranno di chiudere la partita al più presto. Nel Mini Challenge sembra cosa fatta per Paolo Maria Silvestrini che centrando le due Pole può già portarsi a casa il titolo, nella PRO titolo assegnato a Stefano Bianconi. Nella Academy c’è una lotta cinque con Mattia Raffetti in testa e “braccato” da Maccari, Roveda e Luvisi. Edoardo Maccari, dopo l’incidente di Monza è rientrato per giocarsi ancora la matematica lotta per il titolo. Protagonista al Mugello la BMW M2 CS Cup Italy, dove la lotta è una cosa a due tra il leader Gigi Ferrara in testa con trenta punti di vantaggio e il Campione 2021 Gustavo Sandrucci. Saranno sicuro scintille tra i due, cosa che è avvenuta regolarmente per tutta la stagione. Atto finale per il monomarca della casa di Stoccarda, il Porsche Carrera Cup Italia in questa stagione ha fatto debuttare nella serie tricolore la nuova Porsche 992, più potente, più performante e soprattutto senza ABS. Una lotta fin dal primo appuntamento e la classifica è lì a dimostralo. Gianmarco Quaresmini (Ombra Racing) è in testa al Campionato con 198 punti, seconda posizione per Giorgio Amati che si trova in ritardo a 151 punti. Quaresmini deve solo controllare per portarsi a casa il titolo 2022, subentrando a Alberto Cerqui. Buona la stagione di Jorge Lorenzo che dopo una prima parte difficoltosa ha dimostrato di tenere il passo per la Top 10. Nella Michelin Cup il romano Marco Cassarà comanda la classifica, a cui potrebbe bastare un quinto posto in gara 1 con De Giacomi vittorioso, con 116 punti contro i 92 di Alex De Giacomi e gli 84 di Alberto De Amicis ormai fuori dai giochi. Nella Silver Cup il leader è Davide Scannicchio che comanda la classifica con venti punti di vantaggio, sarà dura per Paolo Venerosi. Il toscano si è particolarmente distinto per una stagione speciale, la lotta per l’alloro è un po’ in salita ma sicuramente ci proverà. A chiudere la Formula Regional che approda al Mugello dopo una lunga stagione, partita da Monza si è poi trasferita a Imola, Monaco, girando l’Europa. Il titolo sembra nelle mani di Dino Beganovic che nel Round di Barcellona si è portato a casa solo due punti. Seconda posizione per Gabriele Minì a 217 e ancora in lotta e a un solo punto Paul Aron che in Spagna si è portato a casa una vittoria e un secondo posto. Tra i Rookie Fornaroli in testa davanti a Dufek e Montoya. Sarà un fine settimana immenso di spettacolo e quale miglior cornice del Mugello Circuit. Tutto e pronto, bandiera verde allo show.

In palio i titoli del tricolore Gran Turismo Sprint, F4 e Formula Regional, oltre ai monomarca Porsche, BMW e MINI. 13 gare e spettacolo garantito con l’accesso gratuito.

Si alza il sipario sul Gran Finale degli ACI Racing Weekend 2022. Al Mugello Circuit sei categorie e ancora tutti i titoli da assegnare, a partire da quello del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint che vede ben 6 equipaggi in lotta per l’alloro tricolore. Giochi ancora aperti per la serie continentale Formula Regional European Championship by Alpine e per l’Italian F4 Championship Certified by FIA. Sul tracciato toscano saranno incoronati anche i campioni della Porsche Carrera Cup Italia, della BMW M2 CS Racing Cup Italy e del MINI Challenge in un fine settimana che ha in programma ben 13 gare con accesso gratuito al prato e con i biglietti per tribune e paddock in vendita attraverso il sito www.ticketone.it o presso le biglietterie del circuito.    

 

ACI RACING WEEKEND LIVE

C.I. Gran Turismo Sprint: Diretta ACI Sport TV (228 Sky) Differita Rai Sport + HD (58 DTT)

Live Streaming YouTube (Campionato Italiano Gran Turismo)  Facebook (@CIGranTurismo - @acisporttv)

Italian F4 Championship: Diretta ACI Sport TV (228 Sky)

Live Streaming YouTube (Italian F4 Championship) Facebook (@f4italianchampionship - @acisporttv)

Formula Regional European Championship: Diretta ACI Sport TV (228 Sky)

Live Streaming YouTube (Formula Regional European Championship) Facebook (@FormulaRegionalEUbyAlpine - @acisporttv)

Porsche Carrera Cup Italia: Diretta Sky Sport Arena (Sky 204) Diretta gara 2 – Differita gara 1 Cielo (26 DTT)

Live Streaming YouTube (Porsche Carrera Cup Italia Channel)

BMW M2 CS Racing Cup Italy: Differita Gara 1 – Diretta Gara 2 Sky Sport Arena (Sky 204)

MINI Challenge: Diretta ACI Sport TV (228 Sky)

 

Ancora aperte quasi tutte le classifiche delle classi GT3, GT Cup e GT4 con tanti equipaggi ancora in corsa per l’alloro tricolore.

Sarà al Mugello Circuit il gran finale del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2022. Il saliscendi alle porte di Firenze dal 21 al 23 ottobre prossimi ospiterà il quarto ed ultimo round della serie tricolore con molti titoli ancora da assegnare.

Quello toscano, sarà, dunque, un appuntamento da non perdere per gli appassionati di motori, anche perchè  ci sarà la possibilità di ammirare da vicino le potenti e splendide vetture GT che animano tutti i più prestigiosi campionati internazionali, tra cui Ferrari, Lamborghini, Porsche, Mercedes, Audi, BMW e Honda.

Ma non solo belle vetture, perché la tre giorni mugellana offrirà la possibilità di incontrare piloti famosi, anche ex Formula1, farsi rilasciare autografi  e fare selfie, il tutto in un contesto di grande passione per lo sport automobilistico.

L’aspetto sportivo avrà il suo culmine nelle giornate di sabato e domenica con le due gare di 50 minuti + 1 giro che assegneranno i sette itoli italiani ancora in palio.

Per la classe maggiore, la GT3, sarà una volata a sei per la conquista della serie Sprint  con tutti i  pretendenti racchiusi in 20 punti. Al vertice della classifica si trovano Guidetti-Moncini (Honda NSX GT3) che precedono di cinque punti Di Amato-Urcera, (Ferrari 488 GT3-Scuderia Baldini) e di sei lunghezze l’ex pilota di Formula 1, Timo Glock, in coppia con il connazionale tedesco Jens Klingmann al volante della  BMW M4 GT3. La vettura è di assoluto prestigio, anche perché ha fatto il suo debutto solo pochi mesi fa e rappresenta ufficialmente i colori di BMW Italia attraverso la gestione del Ceccato Racing Team. 

Con le due vittorie ottenute nelle ultime due gare di Imola, che hanno permesso loro di salire in quarta e quinta posizione, anche Kikko Galbiati (Mercedes AMG GT3-Antonelli Motorsport) e Alberto Di Folco (Lamborghini Huracan GT3-Imperiale Racing) sono rientrati nella corsa per il titolo, mentre completano la serie dei pretendenti al titolo il secondo equipaggio della Scuderia Baldini, Gai-Panciatici.

Ad un passo dal titolo tricolore della GT3 PRO-AM scenderanno in pista al Mugello Jonathan Cecotto e Mattia Di Giusto, al volante della Lamborghini Huracan GT3 con i colori LP Racing, che potranno conquistare la vittoria finale già in gara-1 in programma sabato pomeriggio.

Per Butti-Patrinicola (Audi R8 LMS), invece, le due gare toscane saranno una passerella finale  dopo che i portacolori di Audi Sport Italia hanno già conquistato il titolo GT3 AM nell’ultimo round di Imola.

Ci sarà volata finale anche nelle due sottoclassi della GT Cup che vedono la leadership di Coluccio-Mazzola (Ferrari 488 Challenge) e Di Leo-Poppy (Porsche 991 GT3 Cup). Al Mugello nella PRO-AM i portacolori dell’Easy Race dovranno difendersi dagli attacchi  di Gianluigi Piccioli (Porsche 991 GT3 Cup-Ebimotors e Barri-Scalvini (Lamborghini Huracan ST-Team Italy), mentre nell’AM sarà un discorso tutto riservato alle Porsche 991 GT3 Cup con l’equipaggio dell’AB Motorsport  che se la dovrà vedere con Tazio Pieri (Krypton Motorsport) e Bronzini-Tabacchi (EF Racing). 

Tra i protagonisti del GT italiano, negli ultimi appuntamenti si sono messi in evidenza due giovanissimi ancora minorenni, il 17enne ex kartista Eliseo Donno (Ferrari 488 Challenge-Best Lap) ed il 16enne Rodrigo Testa, alla sua prima partecipazione alla serie tricolore con la Lamborghini Huracan ST dell’FFF Racing Team e vincitore di entrambe le gare dell’AM. Entrambi i piloti hanno trovato nella serie italiana un valido banco di prova per le loro giovani carriere agonistiche e entrambi saranno ancora al via nell’ultimo round stagionale.

 Anche la classe GT4, definita la classe entry level per i ridotti costi di gestione e la minima preparazione delle vetture, assegnerà il titolo italiano al Mugello e i favori del pronostico sono tutti per il norvegese Aleksander Schjerpen (Mercedes AMG GT4-Nova Race), ad un passo dalla vittoria finale dopo i due successi ottenuti a Imola.

 

Classifiche

Assoluta: 1. Guidetti e Moncini 69; 2. Di Amato e Urcera 64; 3. Glock e Klingmann 63; 4. Galbiati 61; 5. Di Folco 55; 6. Gai e Panciatici 49; 7. Cressoni 39; 8. Middleton 35; 9. Greco e Guerra 32

GT3 PRO-AM: 1. Cecotto e Di Giusto 105 ; 2. Pesce e Rappange 70; 3. Guerra e Greco 20

GT3 AM: 1. Butti e Patrinicola 110 (campioni italiani); 2. Cozzi 75; 3.Magnoni 54; 4. Han, Negro, August 48

GT Cup PRO-AM: 1.Colucci e Mazzola 73; 2. Piccioli 67; Barri e Scalvini 63; 4. Mainetti  61; 5. Postiglione 47; 6. Gattuso 46; 7. Pera 40

GT Cup AM: 1. Di Leo-“Poppy” 61; 2. Pieri 59; 3. Bronzini e Tabacchi 51; 4. Berton, Buttarelli, Testa 40

GT4 PRO-AM: 1.Schjerpen 107; 2. Bencivenni e Ferri 97; 3. Cerati 78; 4. Marchetti 67; 5. Fondi 54

 

Si è concluso all'Autodromo del Mugello la tre giorni di Mugello Racing Weekend, evento targato Gruppo Peroni Race che ha infiammato l’autodromo toscano in questo fine settimana di metà ottobre. Non sono mancati i colpi di scena nelle sette gare della domenica, nonostante le tante conferme tra le fila dei vincitori. La RS Cup ha visto il riscatto di Luca Franca, agile vincitore dalla pole position dopo la disfatta del sabato, dove problemi tecnici lo avevano costretto a perdere punti preziosi sui cugini terribili Alex e Mattia Lancellotti. Nel Master Tricolore Prototipi invece sono ancora Claudio Francisci e Omar Magliona a finire sul gradino più alto del podio, rispettivamente nelle classi Special e CN. Il Mugello Historic Grand Prix valido per il Campionato Italiano Auto Storiche ha visto invece il trionfo della Porsche 930 dell’equipaggio guidato da Massimo Ronconi e Giovanni Gulinelli. 

Luca Franca si è imposto agilmente in Gara 2 di RS Cup, con il pilota e youtuber del team 4x4 Explorer ha imposto da subito una pressione insostenibile ad Alex Lancellotti. Quest’ultimo, autore di una partenza impeccabile dalla pole position, nulla ha potuto contro l’arrembante numero 91, che si è sbarazzato del rivale nel giro di poche tornate per poi darsi ad una riuscitissima fuga. Il driver del Faro Racing ha successivamente faticato a trattenere l’assalto di Paolo Tartabini, che è proseguito fino alle fasi finali di gara, riuscendo comunque a mantenere una preziosa seconda posizione. La classifica di campionato nella classe Clio 1.6 Turbo vede Franca ancora in testa, attualmente con 9 punti di vantaggio sui cugini Lancellotti. La vittoria nella categoria riservata alle Clio 2.0 aspirate è andata nuovamente a Mario Beltrami, autore di una doppietta nel weekend del Mugello.

Il Master Tricolore Prototipi ha riproposto gli stessi verdetti del sabato, nonostante una dinamica di gara profondamente differente. La vittoria di gara nel gruppo Special è andata a Claudio Francisci, con il veterano che si è riconfermato al termine di una scaltra rimonta. Omar Magliona è a sua volta riuscito nella seconda affermazione del fine settimana nel gruppo CN, davanti ad un Massimo Wancolle che al termine del weekend del Mugello ha perso la leadership della classifica di categoria. Wancolle è stato infatti sopravanzato per quattro punti proprio da Magliona, ora alla guida del gruppo CN. Nella Special invece si conferma nuovamente Gennaro Di Somma con un totale di 100 punti. Anche oggi segnaliamo la partecipazione alla gara di diverse monoposto del campionato austriaco Sports Car Challenge, che hanno contribuito ad innalzare il prestigio della griglia di partenza.

Anche il Mugello Historic Grand Prix ha sostanzialmente confermato i valori del sabato, con 3 gruppi su 4 che hanno visto l’autore della pole position vincere anche la gara del Campionato Italiano Auto Storiche. A vincere dunque nella categoria assoluta è stato nuovamente l’equipaggio formato da Massimo Ronconi e Giovanni Gulinelli, a bordo della Porsche 930 del 3° Gruppo. L’unico grande colpo di scena nelle posizioni di vertice è arrivato nel corso dell’ultimo giro, quando un problema di affidabilità ha fermato la TVR Tuscan Speed 8 GT di Thomas Giovannini ed Emanuele Benedini dall’ottenere il secondo posto assoluto. La vittoria nel 4° Gruppo è così andata all’altra TVR, guidata dall’equipaggio composto da Vito Truglia e Gilles Giovannini. In terza posizione i migliori del 2° Gruppo, la coppia Giovanni Ambroso e Mario Sala su Porsche 911. Nel 1°Gruppo ancora una volta a primeggiare è stato Stefano Rosina con la Maserati 3500 GT del 1962.

In Lotus Cup Italia una vittoria a testa per Giacomo Giubergia e Niccolò Loia, con Giubergia che rafforza la propria leadership in vista del round finale di campionato. Nella Boss GP, è Salvatore De Plano ad aggiudicarsi Gara 2 sul circuito toscano davanti a Marc Faggionato. Nel Topjet F2000 Trophy a spuntarla nella seconda manche del fine settimana è Sandro Zeller, con Benjamin Berta in seconda piazza. Nel Porsche Club GT è il padrone di casa Daniele Polverini ad aggiudicarsi la categoria racing al volante della 911 GT3 Cup; mentre fra le stradali, nella Goodyear GT3 RS, la vittoria è andata al pilota pugliese Ignazio D’Agosto, a bordo della Porsche 911 GT3 di ultima generazione. Come per la Lotus Cup Italia, i titoli del Porsche Club GT si decideranno nell’ultimo round a Misano.

Il prossimo appuntamento con i weekend del Gruppo Peroni Race è per il 5-6 novembre al Misano World Circuit, con il gran finale della Coppa Italia Turismo, della RS Cup e del Master Tricolore Prototipi.

Giornata dedicata alle qualifiche e alle prime gare del weekend, con i piloti della Lotus Speed Cup che hanno dato battaglia per tutte e tre le sessioni cronometrate. Animata come sempre la gara della RS Cup, a vincere è stato Mattia Lancellotti davanti a Andrea Fazioli e Paolo Tartabini. In pista anche i clienti della casa di Stoccarda che con le proprie vetture stradali hanno girato mattina e pomeriggio, per poi sfruttare le ultime tre sessioni nella giornata conclusiva di domani. Nella Top Jet vittoria di Paolo Braijnik davanti a Bernardo Pellegrini e Sandro Zeller.

Oggi è stata anche la giornata della Coppa Italia Endurance che ha visto Adriano Visdomini partire dalla pole position con 1’52”870, davanti a Samuele Piccin e Carlotta Fedeli. Dopo un problema iniziale, Dall’Antonia è riuscito a sdoppiarsi e rientrare in gara per poi consegnare la vettura al compagno di squadra. Positivo rientro di Carlotta Fedeli che dopo tanto tempo si è rimessa al volante con ottimi risultati. Bravo anche Sandro Pelatti che è riuscito a fare tutta la gara da solo. Ottima la prestazione di Visdomini che ha dominato fin dal via, con Fedeli-Paolino in seconda posizione e terza per il “Gladiatore” Sandro Pelatti. A chiudere la giornata il Porsche Club GT.

Fine settimana sempre all’insegna del Motorsport a quattro ruote. Il Mugello Circuit propone il secondo Mugello Racing Weekend con i campionati del gruppo Peroni Race. Il fine settimana parte già dal venerdì ed è interamente dedicato alle prove libere, dove i piloti prenderanno confidenza con il tracciato, in vista di qualifiche e gare già nella giornata di sabato.

Presente la Speed Lotus, serie dedicata ai clienti della casa inglese che con le proprie vetture si sfideranno a suon di giro veloci, assistiti dagli istruttori della PB Racing e ovviamente dal patron Stefano D’Aste. Saranno tre le sessioni dedicate, dove la prima sarà dedicata alle “libere”, la seconda per le “qualifiche” e la terza sessione sarà valida al fine della classifica.

In pista anche il Campionato Lotus Cup Italia, giunto al penultimo appuntamento della stagione. Daniel Grimaldi, dopo la doppietta di Vallelunga si porta a solo nove punti dal leader Giubergia che a sua volta ha incassato due secondi posti sul tracciato romano. Peccato per l’assenza di Fabio “Radix” Radice che si è dimostrato un valido avversario per tutta la stagione, nonostante i tanti problemi patiti. Nel Trofeo Hankook, prosegue la lotta tra il leader Galbusera e l’inseguitore Minella, ancora in gioco Abbati dopo la doppietta romana. Nella Master svetta Radix che non può difendere la prima posizione, saranno Minella e Utzieri a darsi battaglia e divisi tra loro di un solo punto. Titolo in tasca per Galbusera nella Gold Cup, visto l’ampio margine.

In pista il Campionato Italiano Autostoriche, sempre ricco di partecipanti e di vetture di pregio che da tanti anni rendono ricco questo schieramento, dalle potenti Porsche 935 e 930 alla “piccola” Fiat 128. Due le Porsche 911 3.0, una per Ambroso-Sala e l’altra per Lodi, ovviamente presenti Ronconi-Gulinelli con la 930. Torna la serie Endurance che vedrà il rientro in pista di Carlotta fedeli che sarà in coppia con il marito Federico Paolino sull’Audi RS3 LMS DSG di Rc Motorsport. Secondo esemplare per Sandro Pelatti “Il Gladiatore” che si rimette al volante di una macchina da corsa dopo l’incidente. In pista anche la Hyundai i30 N TCR di Adriano Visdomini. Tappa non valida per il Campionato che si chiuderà a Misano il 6 novembre, con il titolo già in tasca per Paolo Rocca. Sarà tempo di monoposto, in primis la Boss Gp con Ingo Gerstl in testa alla classifica F1 Class con la Toro Rosso STR1, davanti alla Benetton B197 di Hulf Ehninger. A seguire le altre due classifiche, la Open Class con Harald Schlegelmich in testa con la sua World Series 4.5l, mentre nella Formula Class svetta Simone Colombo con la Dallara F2. Chiude la Superlight Class con Andreas Hasles primo con la World Series V6.

Master Tricolore prototipi sempre al Top, lotta tra il leader della CN Massimo Wancolle e Omar Magliona, divisi da 18 punti, mentre nella Special, Di Somma deve guardarsi le spalle da Claudio Francisci e la sua Lucchini BMW 3l. Spettacolo anche con la RS Cup, campionato dedicato alle Clio Cup fino alla generazione IV, con Luca Franca in testa alla generale con 149p. davanti a Alex e Mattia Lancellotti e paolo Tartabini ancora in lizza. Nelle classifica dedicata alle aspirate, Massimo Massaro è in testa con 138p. contro i 130p. di Mauro Beltrami, indietro Nunzio Anastasi  vincitore delle due di Vallelunga a inizio Campionato e in ritardo di 31p. 9:37 PMorna anche la Top Jet F2000 Trophy, al Mugello si chiuderà la stagione 2022, Paolo Brajnik è in testa all’assoluta, inseguito da Berta e Pellegrini con Benalli in testa con ampio margine nella F3 PRO.

Solfaroli deve vedersela con Bonanomi nella F3 PRO/AM. Battaglie anche nelle altre classifiche, con il Mugello che decreterà i campioni della stagione. A chiudere l’evento il Porsche Club Gt organizzato dal Porsche Club giunto al penultimo appuntamento, con i vari “clienti” della Casa di Stoccarda che si sfideranno in una sorta di Time Attack. Sempre ricco il parterre, si calcolano oltre duecento iscritti. Motorsport+Spettacolo= Mugello Circuit

Si è spenta la voce del Mugello.

 

Sembra impossibile. La notizia ci ha travolti nella notte di ieri ed è troppo stridente e dolorosa. Il nostro Giovanni Di Pillo, da sempre voce dell’Autodromo del Mugello, ci ha lasciati a soli 67 anni. Grandissimo appassionato di moto e della vita, sono ancora nitidi i ricordi delle sue brillanti interviste ai piloti in griglia e sul podio della MotoGP. Dalle scorribande in pista per la Mosquitos Way alla Formula 1 GP della Toscana. Unico. Insostituibile. Il Mugello non sarà più lo stesso senza il suo inimitabile, benaugurante “Buongiorno Mugelloooo!!!!”.

Il nostro pensiero e caloroso abbraccio va adesso alla moglie Cristina e ai molti amici che con lui - come noi - hanno perso un pezzo di cuore. Ciao Giovanni!

Speed Lotus, Campionato Italiano Auto Storiche, Boss GP, Lotus Cup Italia, Master Tricolore Prototipi, Topjet F2000 Trophy, RS Cup, Porsche Club GT, Coppa Italia Endurance.
Gruppo Peroni Race torna in pista per il Mugello Racing Weekend del 15-16 ottobre 2022. Nel corso del weekend si alterneranno sul circuito toscano le vetture di ben nove campionati, tra cui una speciale endurance della Coppa Italia Turismo ed il Mugello Historic Grand Prix valido per il Campionato Italiano Auto Storiche.

Sarà possibile seguire le gare grazie alla diretta su MS Motor TV (canale 229 di Sky) ed MS Sport (canale 402 del digitale terrestre), nonché in streaming tramite i canali Facebook e YouTube di Gruppo Peroni Race.