News records
Il Mugello Racing Weekend si è concluso con grande soddisfazione
Mugello Racing weekend con bellissime vetture al via
Mugello?” A track with a flow of very fast corners.” Max Verstappen's word
The Mugello Circuit is discussed in the first Podcast produced by Pirelli dedicated to the golden world of Formula 1 available on the Milan-based company's YouTube channel. The first episode of Box Box Box hosted by renowned journalist Tom Clarkson features Oracle Red Bull Racing's three-time world champion Max Verstappen, FIA Single-seater Department Director Nikolas Tombazis and McLaren F1 Team Principal Andrea Stella.
The Red Bull driver did not hesitate to answer the question, “Which circuit would you most like to see on the Formula 1 calendar?” “Mugello, because of its fast corners. Compared to many stop-and-go circuits, Mugello has a fantastic flow of very fast corners.”
Always a great admirer of the Tuscan track, Max was also at Mugello in early October for a test with his Verstappen.com Racing team in GT3 cars. Joining the three-time World Champion on the track were his father Jos Verstappen and Thierry Vermeulen, a longtime friend and son of his manager, Raymond Vermeulen.
Also recent was Pirelli's F1 test at Mugello scheduled for Tuesday and Wednesday this week with as many as three teams.
Red Bull Racing fielded its reserve driver Liam Lawson, who will replace Daniel Ricciardo from the next Grand Prix while the McLaren F1 Team used one of the two starters, namely Lando Norris. Scuderia Ferrari alternated between Carlos Sainz in the morning and Charles Leclerc in the afternoon at the wheel of the SF-24.
The team of Pirelli technicians worked on two parallel programs: Red Bull and Ferrari were busy on the development of compounds for 2025, particularly the harder ones in the range planned for next season, while McLaren, which brought a mule car to Mugello, focused on the first tests of the 2026 tire prototypes.
At the end of the day, there were 390 laps run. The most active on the track was Lando Norris (118 laps, best time 1'21''302) followed by Liam Lawson (116 laps, 1'23''219), Charles Leclerc (79 laps, 1'21''053) and Carlos Sainz (77 laps, 1'21''890).
Il Mugello Circuit accende i motori per la “Modena Cento Ore“
La “Modena Cento Ore“, la classica competizione internazionale per auto storiche che richiama concorrenti dal mondo intero e giunta alla sua 23a edizione, farà tappa, giovedì 10 ottobre, al Mugello Circuit. L’autodromo accenderà così i motori grazie all’arrivo di queste affascinanti auto pronte a sfrecciare per le quindici curve del saliscendi toscano.
La scelta del Mugello è un’altra dimostrazione di come, ancora una volta, l’Autodromo, sia uno dei circuiti più apprezzati e dove la gara in pista è un vero e proprio spettacolo. Il tutto circondato dalla cornice delle verdi colline che renderà l’esperienza unica nel suo genere.
Le vetture raggiungeranno il circuito a partire dalle ore 08:30. Dopo i controlli di routine, dalle 9 alle 13, seguiranno le prove libere e successivamente la gara per la sezione Velocità e Regolarità.
I concorrenti potranno infatti scegliere a quale sezione iscriversi. La classifica della Velocità si baserà sulla somma dei tempi ottenuti mentre quella di Regolarità, sarà fatta sul filo del decimo di secondo sulla base di uno specifico regolamento non meno interessante per impegno e adrenalina. L’evento è a numero chiuso, con un massimo di 100 partecipanti provenienti dal mondo intero.
Dal cuore della MotorValley, il percorso della Modena 100 Ore, propone il meglio dell’Italia sia per le strade scelte e i magnifici paesaggi, sia per la qualità dei circuiti”. E di qualità l’Autodromo del Mugello ne ha davvero tanta: sia per la bellezza in pista, sia per quello che lo circonda.
L’ultimo giorno di guida si disputa infatti le prove libere e le gare sul Mugello Circuit per poi affrontare le ultime due prove speciali e raggiungere Modena, dove avrà luogo la cerimonia di premiazione sul palco di fronte a Palazzo Ducale. La Modena Cento Ore 2024 chiuderà il sipario con la sua tradizionale la serata conclusiva alle porte di Modena.
Insomma, un evento davvero imperdibile per gli amanti delle auto storiche e per chi vive le corse come stile di vita.
Great public success for the debut of the ELMS at Mugello
Extraordinary success for the ELMS (European Le Mans Series) on the Mugello circuit. The Endurance competition reserved for LMP2, LMP2 Pro/Am, LMP3 and LMGT3 cars, for the first time in its history, appeared on the fifteen curves of the Tuscan circuit and the public responded present.Since the morning, all the four-wheel enthusiasts have made their passion felt during the autograph session by filling the pit lane. The national anthem sung by “Jade” Giada Maragno, the spectacular performance by Sarah Lezito, acrobatic world champion who brought her show on two wheels, and the smiles in the stands did the rest, giving way to the four hours of racing, in a one-of-a-kind day for speed and adrenaline where Ferrari 296, Porsche 911, Aston Martin Vantage, Lamborghini Huracan, Proton, Ligier JS, Duqueine M30 and Oreca 07 raced on the Ferrari-owned circuit. Among the most famous names who battled on the Tuscan ups and downs, on this Sunday of engines, we find Robert Kubica, former Formula 1 driver and 2023 WEC champion in LMP2, Nicklas Nielsen, winner of the 2024 24 Hours of Le Mans in the Hypercar class on the 499P from Maranello, Paul Di Resta and Felipe Drugovich, reserve driver for Aston Martin. And how could we not mention Arthur Leclerc, brother of Ferrari driver Charles Leclerc and Nelson Piquet Jr.Crossing the finish line in LMP2 in first place, after a full 4 hours and 20 minutes of racing, was the number 9 Iron Lynx-Proton of Ried, Capietto and Cairoli. Nothing to do for Kaiser, Caldwell and Lynn who had to settle for second place. The lowest step of the podium for Gray, Novalak and Ghiotto.Salles, Beche and Saucy won in the LMP2 Pro/Am category, preceding Lentoudis, Bradley, and Quinn by about 11 seconds. Third place instead for Roda, Binder and Viscaal.In LMP3, Team Virage led by Gerbi, Pinherio and Henrion legitimized the victory ahead of Jensen, Adcock and Julien of the Rlr M Sport team and Bukhantsov, Askey and Perino of Inter Europol Competition.Finally, in LMGT3, the triumph was that of Kessel Racing of Kimura, Masson and Serra who destroyed the hopes of Berry, Hanafin and Adam, who finished second, and of the two Lausen and Nielsen.A good start, therefore, for the debut of the ELMS at Mugello.
ELMS, Charles Milesi è il più veloce nella prima sessione di prove libere
Charles Milesi, con il 65 stampato sulla sua Oreca del Panis Racing, ha registrato il miglior tempo nella prima sessione di prove libere. Con il crono, che si è fermato a 1:34:687, ha preceduto di 0.333s il resto delle altre 43 vetture.
La sessione, dalla durata di 90 minuti, è stata interrotta da una bandiera rossa quando la n.19 del Team Virage Oreca, guidata da Tristan Vautier, è uscita di pista al T4, colpendo il muro di pneumatici. Il pilota ne è uscito illeso, ma la barriera è stata danneggiata e ha dovuto essere riparata prima che la sessione potesse riprendere. Secondo e terzo tempo rispettivamente per Reshad de Gerus, Oreca di IDEC Sport, e Paul Di Resta, United Autosports.
Tripletta Ferrari invece nella categoria LMGT3, con la numero 57 Kessel Racing 296 di Daniel Serra che ha ottenuto il miglior tempo, davanti alla numero 50 Formula Racing Ferrari di Nicklas Nielsen e alla numero 51 AF Corse Ferrari di Nico Varrone.
Appuntamento a domani mattina alle 09:40, quando i motori si accenderanno nuovamente per la seconda sessione di prove libere.
ELMS, Arthur Leclerc è pronto ad affrontare le quindici curve del circuito toscano.
Tra le 4 ore di gara, le 4 classi e una griglia con oltre 40 vetture, una menzione speciale va ad Arthur Leclerc, fratello del ferrarista Charles Leclerc, che sicuramente durante l’ELMS, vorrà mettere in mostra tutto il suo talento sul saliscendi di proprietà Ferrari. Queste le sue prime sensazioni, dopo i primi giri di questa mattina.
È bello rivederti qua al Mugello, come trovi la pista?
“La pista è fantastica. Ho fatto i primi giri questa mattina e sono pronto per le qualifiche“.
Quali sono le tue aspettative per la gara?
“Può succedere di tutto in una gara di 4 ore. Spero che vada tutto bene. So di essere veloce“.
Hai fatto un allenamento specifico per questo tipo di gara?
“Sicuramente sarà importante gestire le gomme, ma l’allenamento rimane lo stesso per tutte le piste”.
ELMS, Robert Kubica e la sua voglia matta di correre al Mugello.
L’Autodromo del Mugello ha aperto le porte per l’ELMS, il campionato Endurance in puro spirito Le Mans. E tra i protagonisti di questa fantastica competizione non poteva mancare Robert Kubica, che dopo essere sceso in pista per un primo assaggio del circuito toscano e dopo aver testato le due arrabbiate, ci ha indicato le principali differenze tra una gara endurance e una di Formula1.
Quali sono le tue prime impressioni del circuito?
“E’ sempre una delle piste preferite dai piloti con tutti i suoi saliscendi, i suoi curvoni veloci. Nonostante corra da tanti anni e abbia trascorso molto tempo in Italia, non ho mai avuto tante opportunità di correre qua. È molto divertente e sfidante. Non sarà facile, è una pista tosta, una pista vecchio stampo. Non vedo l’ora che sia domenica”.
Qual e la sensazione sulle Arrabbiate?
“E’ sempre quella di poter andare più forte anche se il limite è sempre vicino e qualsiasi errore lo puoi pagare a caro prezzo”.
Come cambia l’approccio alla gara endurance rispetto a una di Formula1?
“La differenza principale è che in pista nello stesso momento corrono diverse categorie. È quindi difficile avere due giri puliti. La gestione del traffico è una parte del Dna delle gare endurance. Non devi perdere tempo, ma non devi nemmeno prendere troppi rischi”.