News records
A Iannuzzo-Sessa-Iannuzzo la 200 Miglia
Endurance, mon amour....
Tocca alle due ruote scrivere la parola fine sull'attività agonistica della stagione 2013 all'Autodromo Internazionale del Mugello e l'occasione è offerta dalla nuova edizione della 200 Miglia del Mugello Bardahl, gara di durata divenuta ormai un classico di fine stagione fra gli appassionati del motociclismo agonistico. L'incertezza sulla partecipazione dovuta alle condizioni atmosferiche del periodo non impedisce di sfoggiare alcuni nomi di rilievo nel panorama nazionale, con l'equipaggio composto da Manuel Poggiali e Dario Marchetti su Ducati 1199 a spiccare su tutti. Dopo i buoni risultati del CIV 2013 sulla moto della casa di Borgo Panigale, il forte pilota sanmarinese ha deciso di incontrare e salutare appassionati e sponsor proprio in occasione di questa manifestazione, condividendo con Marchetti, conosciuto gentleman rider esperto di gare di durata, l'equipaggio numero 5 con le rosse moto bolognesi. A contrastare il predominio di questa coppia arriva l'equipaggio composta da i due Iannuzzo, ovvero Armando, il padre, e Vittorio, il figlio, quest'ultimo impegnato nel 2013 nel mondiale Superbike con il team Grillini e che arriva in terra toscana nell'ottica di mantenere l'allenamento per la prossima stagione, coadiuvati in questa avventura dal pilota campano Giovanni Sessa. Insidie per il raggiungimento dell'alloro assoluto arriveranno anche dalla classe 600, dove troviamo l'equipaggio del team Improve di Firenze, con Ilario Dionisi, Gabriele Cottini e Giovanni Altomonte, tutti in sella alle Honda CBR 600 protagoniste della Supersport del CIV 2013. Sempre nella classe 600 anche il trio di giovani portati in gara dal Team Riviera, con Federico Dittadi, Stefano Casalotti e Lorenzo Savadori in sella alle Yamaha R6, pronti a dare battaglia per tutti i 62 giri previsti per la competizione di domenica. Non manca una rappresentanza di piloti esteri, con due equipaggi composti dagli svizzeri Tiziano Amicucci e Gabriel Berclaz, con le Kawasaki 1000, con quest'ultimo che si separa dal fratello Damien che farà coppia con l'altro elvetico Gilles Melly, in sella all'Aprilia RSV4 1000. Infine i protagonisti nostrani, con l'equipaggio composto dai fiorentini Dimitri Tempesti e Gabriele Dolfi, quest'ultimo fresco vincitore del titolo toscano 2013 nella classe 1000 Stock, a cui si aggiungerà il ligure Benny Noberasco, a sua volta vincitore della 600 avanzata del Trofeo Italiano Amatori. Non manca all'appello Alessandro Torcolacci, pilota marchigiano ma residente da tempo nella zona del Mugello, che vesteggia il titolo della classe Open della Master Cup 2013 portando in gara due gentleman rider del suo Fan Club, Franco Ficini e Roberto Malvezzi.
Endurance mon amour scrivevamo in aprtura, perchè?? Si correva la scorsa edizione della 200 Miglia del Mugello quando Emiliano Malagoli e Matteo Baraldi hanno disputato insieme la loro prima gara e hanno deciso di costituire la Onlus Di.Di., divenuta velocemente un punto di riferimento per i motociclisti amputati o artolesi. In quell’occasione c’è stato anche l’incontro fra Emiliano Malagoli e la campionessa europea del 2006 Chiara Valentini. I due sono diventati una coppia nella vita quotidiana e lavorano insieme per l’associazione Di.Di., dove Chiara ha il ruolo di segretaria. Dopo aver corso la loro prima gara di endurance insieme lo scorso marzo, sul circuito di Binetto, Emiliano e Chiara tornano anche fare anche equipaggio insieme alla “galeotta” 200 Miglia del Mugello. Se c’è chi festeggia l’anniversario di fidanzamento con una cena a lume di candela, Emiliano e Chiara hanno deciso di farlo scendendo in gara insieme: esattamente un anno dopo il loro primo incontro, infatti, i nostri tornano sul “luogo del delitto”. Quest’anno i piloti Di.Di. presenti all’estenuante competizione di durata al Mugello sono Emiliano Malagoli, presidente della Onlus, e Umberto Lisanti, uno dei più veloci protagonisti della stagione nella classe 1000.Il toscano Malagoli, che ha perso la gamba destra in un incidente stradale due anni fa, corre – come anticipato - con Chiara Valentini e l’equipaggio si schiera con due Suzuki 600 del Team Falaschi. Lisanti, piemontese, ha perso il braccio sinistro vent’anni fa, appena sedicenne e combatte ancora con problemi di mobilità dopo aver rischiato l’amputazione del piede sinistro. Si schiera in pista in sella ad una BMW 1000 opportunamente adattata, e i suoi coequipier sono i piloti Cristian Serri e Giovanni Faccioli. I Di.Di. condivideranno il box 10 con il due volte campione del mondo Manuel Poggiali e con Dario Marchetti, re delle gare di endurance nonché istruttore della DRE, Ducati Riding Experience.
Tutti gli orari nella sezione Eventi di questo sito, sezione Gare.
Rizzuto e Baron campioni del mondo
Sono l’italiano Giosuè Rizzuto (Coppa Shell) e l’austriaco Philipp Baron (Trofeo Pirelli) i campioni del mondo del Ferrari Challenge. Nel giorno del tributo a Felipe Massa e davanti ad un pubblico straordinario – quindicimila circa le presenze all’Autodromo del Mugello – che ha sfidato la pioggia, caduta per lunghi tratti della giornata, lo spettacolo offerto dalle gare conclusive del monomarca del Cavallino Rampante non ha certamente tradito le attese. Nella Coppa Shell le emozioni sono state concentrate nelle ultimissime fasi. Rizzuto, già protagonista nei giorni scorsi di ottime prove, ha rimontato nel finale un David Gostner che sembrava poter fare il bis del titolo europeo conquistato ieri. L’altoatesino era apparso completamente padrone della situazione su una pista molto bagnata tanto da arrivare ad avere oltre 10" di vantaggio sul palermitano, che era partito dalla pole position. Qualche doppiaggio aveva consentito a Rizzuto di riavvicinarsi ma Gostner appariva in grado di riprendere un po’ di vantaggio. Poi, nel finale, Rizzuto rinveniva prepotentemente nella scia di Gostner e lo superava proprio all’ultimo giro con una manovra aggressiva ma giudicata corretta dagli Steward. Sul terzo gradino del podio iridato saliva il tedesco Adamski che si rifaceva così, almeno parzialmente, della delusione per il titolo sfumato proprio nell’ultima gara di sabato. L’esperienza ha prevalso sulla giovinezza nel Trofeo Pirelli. La lotta per la vittoria ha visto protagonisti Baron e Mancinelli, col primo che ha prevalso alla distanza dopo che nella prima parte c’era stato un’emozionante botta e risposta col suo avversario. Dopo i pit-stop obbligatori, Baron ha ripreso il comando della corsa e lo ha mantenuto fino alla fine, distanziando Mancinelli. Quest’ultimo, a sua volta, si è dovuto guardare fino alla fine dal ritorno di Gai e Chukanov, che hanno battagliato a lungo fra loro per tutta la gara. Mancinelli ha conservato il secondo posto con mezzo secondo di vantaggio su Gai e uno su Chukanov, a conferma di un grande equilibrio fra questi piloti. Da segnalare la prestazione di Pasin Lathouras, il migliore fra i piloti della serie APAC, oggi settimo assoluto: niente male per un 19enne al suo esordio su un tracciato molto impegnativo come quello del Mugello!
Conclusa nella maniera migliore – sempre emozionante correre davanti ad un grande pubblico – la stagione 2013, già da oggi si cominciaà a pensare concretamente a quella del prossimo anno. I clienti sportivi Ferrari avranno infatti la possibilità di provare proprio all’Autodromo del Mugello la 458 Challenge Evoluzione, la vettura con cui si disputerà la prossima edizione del monomarca più affascinante del mondo.
Count down per le Finali Ferrari - Orari, mappe....
Tutto pronto per le Finali Mondiali Ferrar le cui giornate clou sono sabato 9 e domenica 10 con la partecipazione di Felipe Massa. Ma già da mercoledì 6 le vetture del Cavallino inizieranno a prendere confidenza con il tecnico tracciato del Mugello. Per la mappa, gli orari, da tempo, disponibili, oltre che sulla nostra pagina FB (https://www.facebook.com/mugellocircuit?ref=hl) anche su questo sito sulla sezione Eventi. Questo il link diretto. http://mugellocircuit.it/it/eventi/gare/details/395-finali-ferrari-challenge-trofeo-pirelli.html
Con KissMugello 17 tonnellate di raccolta differenziata
All'ultimo Gran Premio d'Italia di MotoGP, che si è svolto tra il 30 Maggio e il 2 Giugno 2013, il progetto KissMugello ha permesso di ridurre l'impatto ambientale dei rifiuti prodotti dai tifosi. Attraverso la distribuzione di 5.000 kit per la raccolta differenziata, è stato calcolato che l'iniziativa promossa da Yamaha Motor Racing, Dorna, FIM, Irta, Autodromo del Mugello e sostenuta da Airbank, Eco12, ha permesso di raccogliere e dividere 17 tonnellate di rifiuti generati dal pubblico accorso sugli spalti del Mugello. Questi i dati resi noti in questi giorni.
* 17,1 tonnellate di rifiuti recuperate
** 12,6 tonnellate di plastica, vetro e alluminio
*** 4,5 tonnellate di frazione organica
KissMugello, l’iniziativa promossa da Autodromo del Mugello, Yamaha Motor Racing, Dorna, FIM, Irta e sostenuta da Airbank, RCM ed Eco12 per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della raccolta differenziata negli impianti sportivi, è stata un vero successo. Il progetto Kiss, acronimo di “Keep It Shiny and Sustainable”, aveva come obiettivo la riduzione dell'impatto ambientale dei rifiuti prodotti dal pubblico accorso al Mugello tra il 30 Maggio e il 2 Giugno scorsi per il Gran Premio d'Italia 2013, ed è consistito nella distribuzione di 5.000 kit per la raccolta differenziata. Grazie anche al sostegno di Valentino Rossi, Jorge Lorenzo, Marc Marquez e Randy De Puniet, ambasciatori d'eccezione del progetto, i tifosi sono stati sensibilizzati sulla necessità di lasciare pulite le aree dell'autodromo Ferrari e difendere l'ambiente dividendo i rifiuti generati secondo la loro tipologia. E i numeri spiegano più di tutto il successo dell'iniziativa: il Circuito del Mugello ha infatti calcolato che il pubblico ha raccolto e selezionato oltre 17 tonnellate di materiale. I rifiuti raccolti – nello specifico 12,6 tonnellate di plastica, vetro e alluminio, e 4,5 tonnellate di frazione organica –, sono stati così smaltiti in modo più rapido e inviati direttamente alla filiera del riciclo, mentre la sede di gara è stata salvaguardata. “Come Autodromo Internazionale del Mugello - ha detto l’Amministratore Delegato Paolo Poli - siamo orgogliosi di essere stati il primo circuito ad immaginare un’iniziativa destinata a ripetersi in tanti altri impianti sportivi. I dati di questa ‘prima’ mondiale di KissMugello ci confortano, ma nello stesso tempo ci spingono a continuare su questa strada. Di concerto con i partner di questo format stiamo valutando una serie di modifiche per rendere ancora più vincente KissMugello. L’appuntamento è al 2014”. “Yamaha Motor Racing crede fortemente che gli eventi MotoGP possano essere ideali per questo tipo di progetti per la loro etica e perché ispirano emozione e passione” ha continuato Marco Riva, General Manager di Yamaha Motor Racing. “I piloti MotoGP sono gli ambasciatori perfetti, e Yamaha è orgogliosa di far parte del progetto KISS grazie anche ai nostri Green Partner RCM, Airbank, Eco12 e il Valentino Rossi Fan Club”. "Come Official Partner di Yamaha Motor Racing non potevamo non dare il nostro contributo ad un'iniziativa così importante" ha dichiarato Gloria Mazzoni, General Manager di Airbank. "Supportare questa operazione significa continuare a sostenere YMR nel suo percorso di abbattimento dell'impatto ambientale e nella ancor più meritevole opera di sensibilizzazione dell'intero Motomondiale verso le tematiche green. Il successo ottenuto dall'iniziativa, inoltre, dimostra quanto la gente sia ormai disponibile ad agire in favore della sostenibilità". Airbank è l'azienda leader in Italia nel settore dell'antinquinamento e della sicurezza ambientale, ma soprattutto un'azienda a bassissimo impatto ambientale. Grazie al suo impianto fotovoltaico, infatti, nell'ultimo anno ha evitato l'emissione di oltre 72 tonnellate di CO2 nell'atmosfera. “Abbiamo risposto subito con entusiasmo all’invito di Yamaha Motor Racing a partecipare al progetto KISS” dichiara Davide Panza, Responsabile Marketing & Operations di Eco12. “Il mondo delle competizioni sportive e del MOTOGP in particolare si è dimostrato essere una notevole cassa di risonanza per questo tipo di iniziative che, visto il successo registrato, confermano la cresciuta sensibilità delle persone verso la salvaguardia del nostro ambiente.” Eco12 è l’azienda produttrice di “blu esprit” l’innovativo prodotto naturale, 100% biodegradabile, che permette di pulire auto e moto in modo ecologico, senza prodotti chimici ma soprattutto senza consumo di acqua. Convinta adesione all’iniziativa anche da RCM SpA, produttrice di macchine e sistemi per la pulizia industriale e urbana, partner per la sede YMR di Lesmo. Raimondo Raimondi, responsabile MKT di RCM ha voluto sottolineare come l’azienda modenese “crede fermamente nella necessità di promuovere l’attenzione ai temi ambientali e ha sposato con entusiasmo il progetto KISS".
2013 Finali Mondiali in Mugello: participate in the real Ferrari Festival!
This year the Finali Mondiali will be held at the Mugello cuircuit over four days: from 7 to 10 November. Why Finali Mondiali? The name comes from the races in the single-marque’s Championship - the Ferrari Challenge - and it's three series: Europe, Asia and North America. The conclusive race of these three series is held on the same track, which usually is extremely exciting, because it is decisive for the Championship Title. Until Saturday the races in two series - Trofeo Pirelli and Coppa Shell are held. They are the conclusive races of these series’ seasons. On Sunday one final race is held with both the participants from the Trofeo Pirelli and the Coppa Shell, the categories with professional and semi-professional drivers. In this race the World Title will be awarded. During the event - as usual at the Corse Clienti Racing Days – the owners of historical Formula 1 cars are present at the track with the original cars, which participated in Formula 1 seasons in the past, as well as the owners of the FXX and 599XX, the high-performance Berlinettas with their special programmes. The highlight of the event is the Scuderia Ferrari show, with the single-seater driven by a test driver on the track and taken for a pit stop. What does the event include? The programme includes the aforementioned motorsport activities, but also shows of historical cars of particular value, models from the current production, but also areas set up for families and kids: the paddock Junior, the area for children as of 3 years of age, the driving simulator and the possibility to participate in kart races as well as many more attractions. The event will also be the occasion to say good-bye to Felipe Massa and thank him for his years together with the Scuderia Ferrari with an immense embrace from all the fans. The Finali Mondiali is the perfect occasion to discover the world of Ferrari in all its facets. Don’t miss this event, where – for the first time ever – participation is free, because Ferrari wants to celebrate with you all and let you discover the exciting and various world of motorsport and driving. Join us! Entry to the event on 9 and 10 November is free. If you want access to the grandstands or the paddock you just have to register. Registration is already open. Click here http://www.mugellocircuit.it/en/finali-ferrari-2013.html and register now. Entry to the lawns is free too and no registration is necessary.
Debutto in pista per Fabrizio Caselli
Il sogno di velocità realizzato dai piloti disabili è contagioso: la loro avventura, iniziata quest'anno con la formazione dell'associazione Onlus Di.Di., sta riscuotendo sempre maggiori consensi anche al di fuori dell'ambiente strettamente motociclistico. Oggi al box dei Di.Di. è approdato un ospite d'eccezione: l'atleta paralimpico Fabrizio Caselli, campione italiano di canottaggio, che ha accettato di compiere un'impresa coraggiosa: nonostante l'incidente subacqueo che tredici anni fa lo ha privato dell'uso delle gambe, Caselli è salito in moto come passeggero e ha percorso un paio di giri del circuito del Mugello per dare una testimonianza concreta del suo supporto al Team Di.Di. A guidare la biposto da corsa è stata Chiara Valentini, campionessa europea di velocità nel 2006 e segretaria della Onlus Di.Di.
"Ero molto curioso di fare quest'esperienza, perché la velocità mi è sempre piaciuta, ma in moto non ero mai andato, nemmeno prima dell'incidente - ha detto Caselli -. Chiara è stata bravissima! Mi ha detto di non preoccuparmi perché saremmo andati piano, anche per via della pioggia, ma poi siamo andati veloci come il vento... Un grazie ai Team Di.Di. per avermi fatto provare l'ebbrezza della pista su un tracciato unico quale il Mugello: sono dei piloti davvero speciali. Come me amano lo sport sopra ogni altra cosa e hanno una grande energia!" Per realizzare quest'impresa, resa più ardua dalla pioggia, si sono mobilitati in tanti: la Federazione Motociclistica Italiana e l'autodromo del Mugello per primi, che hanno dato il nullaosta, la Scuderia Platini, che ha adattato una Kawasaki 600 per girare in pista con un passeggero, Ideal Gomme che ha fatto sostituire in tempi record le gomme da asciutto con un treno di "rain" firmate Bridgestone, Dainese, che ha messo a disposizione la tuta, gli stivali e i guanti, e i fotografi Oliver e Claudio Giannini, che hanno realizzato rispettivamente gli scatti in pista e ai box. In visita al box dei Di.Di. anche l'amministratore delegato di Bridgestone Europa, Andy Davies, che ha voluto vedere tutti gli adattamenti alle moto realizzati dai piloti artolesi per poter partecipare al trofeo organizzato da Ideal Gomme. Al Mugello è avvenuto oggi anche l'incontro con il comico toscano Sergio Sgrilli, autentico appassionato di moto e pilota endurista, incuriosito dagli aspetti tecnici e dalle problematiche della guida che i piloti disabili devono affrontare quando si cimentano in pista. All'esordio sul bagnato, i piloti del Team Di.Di. hanno fronteggiato nel migliore dei modi i turni di qualifiche: il presidente della Onlus Emiliano Malagoli ha spuntato la pole position nella classe 600, mentre fra le 1000 il pugliese Francesco Mele ha siglato il miglior crono, davanti al lombardo Luca Raj e al veneto Fabio Segato.
Testing on leading Mugello Circuit
Team MTN-Qhubeka p/b Samsung continued its preparation for the UCI World Team Time Trial Championships on the Mugello Circuit in Firenze on Tuesday. All the biggest teams in the world will contest the e...vent and a good result is a major target for Africa’s first Professional Continental team. The team would like to thank the Mugello Circuit for the invite to the highly quality racing track.
“Today was critical for our preparation for the championships,” said Director of Health and Performance, Dr Carol Austin. “The track firstly offered a closed road so from a safety point of view we didn’t have much to worry about. We could push the athletes to the limit on the closed road and the technical circuit ensured we could work on cornering and aerodynamics. The guys were all very happy and I think we achieved a lot today. We’d like to thank the Mugello Circuit for their generosity.” Riders present for the testing included Bradley Potgieter, Ignatas Konovalovas, Jay Thomson, Johann van Zyl, Kristian Sbaragli, Martin Reimer and Martin Wesemann.
“The day was fantastic. It was exactly what we needed for our last few days of preparation. The day had intensity and was a great morale booster for the team. It was almost like a team building exercise as a new environment brings new perspective and excitement,” Sports Director, Kevin Campbell added.
Paolo Poli, the CEO of Mugello Circuit expressed his delight at hosting the team. “It was a pleasure for Mugello Circuit to host Team MTN-Qhubeka p/b Samsung, first professional cycling team from Africa. They have prepared on our track, to race the Team Time Trial at the 2013 World Championships in Florence on Sunday, 22th, September. Mugello Circuit, is not only a track for motorsports, the Home of Italian Motorbike Grand Prix, but a multifunctional sports facility where it is possible to play many sports”
The final six-man team for the championships will be announced later this week