IT

Giornata dedicata alle qualifiche e alle prime gare del weekend, con i piloti della Lotus Speed Cup che hanno dato battaglia per tutte e tre le sessioni cronometrate. Animata come sempre la gara della RS Cup, a vincere è stato Mattia Lancellotti davanti a Andrea Fazioli e Paolo Tartabini. In pista anche i clienti della casa di Stoccarda che con le proprie vetture stradali hanno girato mattina e pomeriggio, per poi sfruttare le ultime tre sessioni nella giornata conclusiva di domani. Nella Top Jet vittoria di Paolo Braijnik davanti a Bernardo Pellegrini e Sandro Zeller.

Oggi è stata anche la giornata della Coppa Italia Endurance che ha visto Adriano Visdomini partire dalla pole position con 1’52”870, davanti a Samuele Piccin e Carlotta Fedeli. Dopo un problema iniziale, Dall’Antonia è riuscito a sdoppiarsi e rientrare in gara per poi consegnare la vettura al compagno di squadra. Positivo rientro di Carlotta Fedeli che dopo tanto tempo si è rimessa al volante con ottimi risultati. Bravo anche Sandro Pelatti che è riuscito a fare tutta la gara da solo. Ottima la prestazione di Visdomini che ha dominato fin dal via, con Fedeli-Paolino in seconda posizione e terza per il “Gladiatore” Sandro Pelatti. A chiudere la giornata il Porsche Club GT.

Fine settimana sempre all’insegna del Motorsport a quattro ruote. Il Mugello Circuit propone il secondo Mugello Racing Weekend con i campionati del gruppo Peroni Race. Il fine settimana parte già dal venerdì ed è interamente dedicato alle prove libere, dove i piloti prenderanno confidenza con il tracciato, in vista di qualifiche e gare già nella giornata di sabato.

Presente la Speed Lotus, serie dedicata ai clienti della casa inglese che con le proprie vetture si sfideranno a suon di giro veloci, assistiti dagli istruttori della PB Racing e ovviamente dal patron Stefano D’Aste. Saranno tre le sessioni dedicate, dove la prima sarà dedicata alle “libere”, la seconda per le “qualifiche” e la terza sessione sarà valida al fine della classifica.

In pista anche il Campionato Lotus Cup Italia, giunto al penultimo appuntamento della stagione. Daniel Grimaldi, dopo la doppietta di Vallelunga si porta a solo nove punti dal leader Giubergia che a sua volta ha incassato due secondi posti sul tracciato romano. Peccato per l’assenza di Fabio “Radix” Radice che si è dimostrato un valido avversario per tutta la stagione, nonostante i tanti problemi patiti. Nel Trofeo Hankook, prosegue la lotta tra il leader Galbusera e l’inseguitore Minella, ancora in gioco Abbati dopo la doppietta romana. Nella Master svetta Radix che non può difendere la prima posizione, saranno Minella e Utzieri a darsi battaglia e divisi tra loro di un solo punto. Titolo in tasca per Galbusera nella Gold Cup, visto l’ampio margine.

In pista il Campionato Italiano Autostoriche, sempre ricco di partecipanti e di vetture di pregio che da tanti anni rendono ricco questo schieramento, dalle potenti Porsche 935 e 930 alla “piccola” Fiat 128. Due le Porsche 911 3.0, una per Ambroso-Sala e l’altra per Lodi, ovviamente presenti Ronconi-Gulinelli con la 930. Torna la serie Endurance che vedrà il rientro in pista di Carlotta fedeli che sarà in coppia con il marito Federico Paolino sull’Audi RS3 LMS DSG di Rc Motorsport. Secondo esemplare per Sandro Pelatti “Il Gladiatore” che si rimette al volante di una macchina da corsa dopo l’incidente. In pista anche la Hyundai i30 N TCR di Adriano Visdomini. Tappa non valida per il Campionato che si chiuderà a Misano il 6 novembre, con il titolo già in tasca per Paolo Rocca. Sarà tempo di monoposto, in primis la Boss Gp con Ingo Gerstl in testa alla classifica F1 Class con la Toro Rosso STR1, davanti alla Benetton B197 di Hulf Ehninger. A seguire le altre due classifiche, la Open Class con Harald Schlegelmich in testa con la sua World Series 4.5l, mentre nella Formula Class svetta Simone Colombo con la Dallara F2. Chiude la Superlight Class con Andreas Hasles primo con la World Series V6.

Master Tricolore prototipi sempre al Top, lotta tra il leader della CN Massimo Wancolle e Omar Magliona, divisi da 18 punti, mentre nella Special, Di Somma deve guardarsi le spalle da Claudio Francisci e la sua Lucchini BMW 3l. Spettacolo anche con la RS Cup, campionato dedicato alle Clio Cup fino alla generazione IV, con Luca Franca in testa alla generale con 149p. davanti a Alex e Mattia Lancellotti e paolo Tartabini ancora in lizza. Nelle classifica dedicata alle aspirate, Massimo Massaro è in testa con 138p. contro i 130p. di Mauro Beltrami, indietro Nunzio Anastasi  vincitore delle due di Vallelunga a inizio Campionato e in ritardo di 31p. 9:37 PMorna anche la Top Jet F2000 Trophy, al Mugello si chiuderà la stagione 2022, Paolo Brajnik è in testa all’assoluta, inseguito da Berta e Pellegrini con Benalli in testa con ampio margine nella F3 PRO.

Solfaroli deve vedersela con Bonanomi nella F3 PRO/AM. Battaglie anche nelle altre classifiche, con il Mugello che decreterà i campioni della stagione. A chiudere l’evento il Porsche Club Gt organizzato dal Porsche Club giunto al penultimo appuntamento, con i vari “clienti” della Casa di Stoccarda che si sfideranno in una sorta di Time Attack. Sempre ricco il parterre, si calcolano oltre duecento iscritti. Motorsport+Spettacolo= Mugello Circuit

Si è spenta la voce del Mugello.

 

Sembra impossibile. La notizia ci ha travolti nella notte di ieri ed è troppo stridente e dolorosa. Il nostro Giovanni Di Pillo, da sempre voce dell’Autodromo del Mugello, ci ha lasciati a soli 67 anni. Grandissimo appassionato di moto e della vita, sono ancora nitidi i ricordi delle sue brillanti interviste ai piloti in griglia e sul podio della MotoGP. Dalle scorribande in pista per la Mosquitos Way alla Formula 1 GP della Toscana. Unico. Insostituibile. Il Mugello non sarà più lo stesso senza il suo inimitabile, benaugurante “Buongiorno Mugelloooo!!!!”.

Il nostro pensiero e caloroso abbraccio va adesso alla moglie Cristina e ai molti amici che con lui - come noi - hanno perso un pezzo di cuore. Ciao Giovanni!

Speed Lotus, Campionato Italiano Auto Storiche, Boss GP, Lotus Cup Italia, Master Tricolore Prototipi, Topjet F2000 Trophy, RS Cup, Porsche Club GT, Coppa Italia Endurance.
Gruppo Peroni Race torna in pista per il Mugello Racing Weekend del 15-16 ottobre 2022. Nel corso del weekend si alterneranno sul circuito toscano le vetture di ben nove campionati, tra cui una speciale endurance della Coppa Italia Turismo ed il Mugello Historic Grand Prix valido per il Campionato Italiano Auto Storiche.

Sarà possibile seguire le gare grazie alla diretta su MS Motor TV (canale 229 di Sky) ed MS Sport (canale 402 del digitale terrestre), nonché in streaming tramite i canali Facebook e YouTube di Gruppo Peroni Race.

 

 

La trentesima edizione del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe ha incoronato i suoi campioni nel penultimo appuntamento in vista delle Finali Mondiali di Imola di fine ottobre. Ange Barde (SF Côte d'Azur Cannes - IB FAST) ha vinto nuovamente in Gara-2, dopo aver conquistato matematicamente il Trofeo Pirelli Am ieri. Oggi, Doriane Pin (Scuderia Niki - Iron Lynx) ha conquistato il titolo del Trofeo Pirelli, nonostante la vittoria di John Wartique (FML - D2P). Franz Engstler (Scuderia GT) ha conquistato la vittoria e il titolo della Coppa Shell 2022, mentre Alexander Nussbaumer (Gohm Motorsport - Herter Racing) ha fatto altrettanto nella Am.

Nel terzo appuntamento dell'APAC, Yudai Uchida (Rosso Scuderia) ha trionfato nel Trofeo Pirelli Am, Kazuyuki Yamaguchi (Cornes Osaka) nella Coppa Shell e Baby Kei (Cornes Osaka) nella Coppa Shell Am.

Trofeo Pirelli Europe. Doriane Pin è stata incoronata campionessa 2022 davanti alla compagna di squadra Michelle Gatting, il cui nome precede il suo nell'albo d'oro del Ferrari Challenge Europe. Il terzo posto della giovane pilota della Scuderia Niki - Iron Lynx in Gara-2 ha concluso una straordinaria stagione di debutto. Ha collezionato otto vittorie e dieci pole position, l'ultima in Gara-2 al Mugello. Tuttavia, la francese è stata anticipata al via da Thomas Neubauer (Charles Pozzi - Courage) e John Wartique, che hanno effettuato un ottimo sprint per cercare di mantenere viva la battaglia per il campionato. Dopo l'ingresso di due Safety Car, la prima per Nicolò Rosi (Kessel Racing) nella classe Am, uscito di pista ma senza danni, e la seconda per Eliseo Donno (CDP - Best Lap), che ha fatto altrettanto, Pin ha provato ad attaccare il connazionale. Alla fine, però, ha dovuto accontentarsi del terzo posto, dietro a Neubauer, secondo, e al vincitore John Wartique, che ha anche fatto segnare il giro più veloce in 1'51''423.

Nella classe Am Ange Barde ha festeggiato il suo quinto titolo del Ferrari Challenge con un'altra vittoria. Sul podio è stato affiancato da un eccellente Alessandro Cozzi (Formula Racing), ora quarto in classifica, e da Nigel Schoonderwoerd (Scuderia FMA), partito dalla pole grazie al tempo di qualifica del mattino di 1'51''606. Barde ha ottenuto anche il punto bonus per il giro più veloce in 1'54''075.

Classifica del Trofeo Pirelli. John Wartique è salito a 37 punti, dietro al neo-campione Doriane Pin. La sua vittoria ha respinto l'assalto di Luka Nurmi (Formula Racing), terzo a 62 punti. Dietro a Barde in classifica, l'italiano Marco Pulcini (Al Tayer Motors) non ha potuto prendere il via oggi a causa di una caduta in Gara-1. Il suo vantaggio è di 17 punti, mentre lo svizzero Nicolò è in testa alla classifica. Ha 17 punti di vantaggio sullo svizzero Nicolò Rosi.

Coppa Shell. Con la sesta vittoria stagionale, il settimo giro più veloce e la terza pole position conquistati oggi sul circuito toscano, Franz Engstler è stato incoronato campione della serie 2022 al suo debutto nel Ferrari Challenge. Il tedesco ha tagliato il traguardo per primo sotto la Safety Car, dopo un innocuo tamponamento tra Ash Patel (Kessel Racing) e Giuseppe Ramelli (Rossocorsa - Pellin Racing) a pochi minuti dalla fine. Questo ha fatto seguito a quello iniziale tra i piloti della classe Am Joakim Olander (Scuderia Autoropa) e Christian Herdt-Wipper (Saggio München). Il nuovo campione tedesco ha festeggiato davanti al vincitore di Gara-1 Ernst Kirchmayr (Baron Motorsport) e a Roman Ziemian (FML - D2P), autore di un'ottima prestazione dopo una difficile sessione di qualifiche mattutine. Ha recuperato sette posizioni rispetto alla griglia di partenza.

Nella Am, con Herdt-Wipper fuori dai giochi, Alexander Nussbaumer, partito dalla pole e autore del giro più veloce in 1'55''080, ha matematicamente sigillato il campionato con la vittoria nella seconda gara del weekend. Il secondo posto sul circuito di Scarperia è andato al rientrante Henrik Kamstrup (Formula Racing), mentre Andreas König (Scuderia GT) si è classificato terzo.

Classifica Coppa Shell. Engstler è a 166 punti, con 47 punti di vantaggio su Axel Sartingen (Lueg Sportivo - Herter Racing), 56 punti su Roman Ziemian e 72 punti su Manuela Gostner (CDP - MP Racing), che a Imola si contenderà il podio finale. Nella classe Am, solo due punti separano Christian Herdt-Wipper, secondo, da Martinus Richter (MERTEL Motorsport Racing), terzo, entrambi dietro a Nussbaumer.

Ferrari Challenge APAC. L'alloro di vincitore del Trofeo Pirelli Am è andato a Yudai Uchida, partito dalla pole davanti al suo compagno di squadra Nobuhiro Imada. Uchida mantiene un vantaggio di quattro punti nella classifica generale. Nella Coppa Shell, Kazuyuki Yamaguchi ha avuto un percorso netto con una vittoria e il giro più veloce in qualifica e in gara. Ha staccato in classifica il compagno di Cornes Osaka Kanji Yagura, ora secondo. La Coppa Shell Am ha visto ripetere il podio di ieri con Shigeru Kamiue (European Version) e David Dicker (Continental Cars Auckland) alle spalle di Baby Kei, mentre Kamiue ha approfittato delle contemporanee assenze in Toscana di Andrew Moon (FMK) e Ryuichi Kunihiro (M Auto) nella corsa al titolo.

Prossimo appuntamento. Tutti gli occhi sono ora puntati sulle Finali Mondiali all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola dal 25 al 31 ottobre, che ospiteranno anche gli ultimi due appuntamenti della serie europea.

 

È iniziata oggi la nuova avventura di "Città dei Motori" targata RAI Isoradio: la rubrica si svilupperà in un racconto settimanale che permetterà agli ascoltatori in viaggio, ogni sabato mattina, di scoprire e visitare l’eccellenza motoristica del nostro Paese, fatta di musei, collezioni, circuiti, competizioni e rievocazioni storiche, stabilimenti di produzione.

Esperti e protagonisti della tradizione motoristica di ogni comune attraversato dal programma racconteranno le storie dei piloti, dei modelli più popolari di auto e di moto progettati e costruiti, degli autodromi e delle competizioni entrate nel costume del nostro Paese e nell’immaginario collettivo.

Nel racconto di Isoradio, che diventerà anche un podcast tematico su Rai Play Sound, saranno grandi protagonisti anche il patrimonio e l’offerta legata all’arte, alla cultura, alle bellezze naturali e paesaggistiche da visitare. Non mancheranno certo i grandi chef e nomi illustri della tradizione enogastronomica, cui è affidato il compito del viaggio alla scoperta dei sapori e dei prodotti tipici. 

Il Circuito Internazionale del Mugello sarà protagonista di questa bellissima rubrica il 22 ottobre, un appuntamento imperdibile per scoprire tutto ciò che di più bello questa terra ha da offrire: motori, velocità arte e gastronomia, un connubio perfetto di emozioni che renderà il viaggio ancora più magico. 

Sta per iniziare il penultimo round della serie europea del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli, in pista nel fine settimana sul circuito del Mugello. Giochi ancora aperti nelle classifiche di tutte le classi alla vigilia di un appuntamento che si preannuncia ricco di sfide avvincenti e di spettacolo tra i contendenti al titolo. Sono 46 le 488 Challenge Evo impegnate per il campionato continentale a cui si aggiungeranno anche i 9 partecipanti della serie APAC, che celebra in Toscana la terza tappa stagionale. 

Trofeo Pirelli. La francese Doriane Pin (Scuderia Niki – Iron Lynx) giunge a Scarperia con 161 punti in classifica generale, frutto di 8 vittorie di cui 4 consecutive negli ultimi due round di Hockenheim e Silverstone, 8 pole position e 10 giri veloci in gara. A tentare di interrompere la cavalcata verso il successo finale ci proveranno John Wartique (FML – D2P), distanziato di 39 punti, e Luka Nurmi (Formula Racing) a 54, ancora matematicamente in lizza.

Nella classe Am, un altro transalpino è a un passo dall’alloro: si tratta dell’esperto Ange Barde (SF Côte d’Azur Cannes – IB FAST), che non ha potuto festeggiare il titolo a Silverstone a causa di una sfortunata seconda prova e dalla concomitante vittoria di un indomito Marco Pulcini (Al Tayer Motors). I due contendenti, distanziati ora di 56 punti, sono gli unici ancora in corsa per la conquista del campionato, ma non mancheranno le consuete emozionanti sfide tra tutti i partecipanti.

Coppa Shell. Franz Engstler (Scuderia GT), al debutto quest’anno nella serie, guida la classifica con 138 punti, grazie a una serie di prestazioni in crescendo e alle ultime 4 vittorie consecutive. Alle sue spalle, proverà la rimonta Axel Sartingen (Lueg Sportivo – Herter Racing), distanziato di 35 lunghezze, mentre è determinato ad inserirsi nella sfida tedesca il pilota polacco Roman Ziemian (FML – D2P), terzo a 99. Non ancora esclusa dalla corsa al titolo Manuela Gostner (CDP - MP Racing), quarta con 83 punti.

Competizione ancora più aperta nella classe Am, con il leader provvisorio Alexander Nussbaumer (Gohm Motorsport – Herter Racing) che ha un vantaggio di soli 17 punti su Christian Herdt-Wipper (Saggio München) e 21 su Martinus Richter (MERTEL Motorsport Racing) vincitore di Gara 2 a Silverstone lo scorso settembre. Ventisei lunghezze separano Joakim Olander (Scuderia Autoropa), quarto, dalla vetta, mentre a 44 è ancora in corsa Andrea König (Scuderia GT).

APAC. Duello interno a Rosso Scuderia per la classifica del Trofeo Pirelli Am, con Yudai Uchida in testa con solo due punti su Nobuhiro Imada.

Altrettanto serrata la sfida nella Coppa Shell, con Kanji Yagura (Cornes Osaka) primo con tre lunghezze di vantaggio su Kazuyuki Yamaguchi (Cornes Osaka), mentre nella serie Am, Shigeru Kamiue (European Version), quarto a 3 punti dalla vetta, proverà ad approfittare della contemporanea assenza dell’attuale leader Andrew Moon (FMK) e Ryuichi Kunihiro (M Auto) per conquistare la leadership.

Programma. Le prime prove cronometrate della Coppa Shell sono in calendario sabato alle ore 9.00, mentre Gara 1 prenderà il via alle ore 14.20. Il Trofeo Pirelli, che vedrà in pista anche i piloti della serie APAC, prevede le qualifiche alle ore 12.00, con Gara 1 alle 15.30. Stessi orari anche per la giornata di domenica. In Italia le gare di sabato sono trasmesse su SkySport Formula 1 dalle 14.15 e dalle 15.25; domenica nei medesimi orari le due prove in programma.

Racing Inside. È l’adrenalina l’aspetto caratterizzante della Modena Cento Ore. Un viaggio unico, riservato ai bolidi costruiti fra gli anni ’30 e ’80, sulle strade in salita più famose ed impegnative e nei mitici circuiti italiani. 

Circuiti leggendari, come quello del Mugello, insieme alle prove speciali rallystiche di Emilia-Romagna, Marche e Toscana sono da sempre lo scenario tradizionale dove i gentleman drivers più appassionati del mondo, divisi tra la sezione Competizione e Regolarità, amano sfidarsi sul filo del decimo di secondo. Due modi diversi, ma sempre originali e ricchi di emozioni, per vivere la Modena Cento Ore. 

Ma non si conclude tutto con la parte sportiva. Cultura, storia, tradizioni ed enogastronomia rappresentano aspetti essenziali dell’evento, ulteriormente impreziosito dalla qualità e dall’attenzione per i dettagli: tipico dello stile Canossa.