IT

 

Tutto è pronto all'autodromo del Mugello per il 7° Sara Racing Week End in  programma in  questo fine settimana, che ospiterà dodici gare dei tricolori pista ACI-CSAI, Sara GT, Turismo Endurance, Superstars, Carrera Cup Italia e Trofeo Abarth 500.

L'evento clou dell'appuntamento motoristico sarà la sesta e penultima prova del Sara GT Campionato Italiano  Gran Turismo che approda sull'impegnativo tracciato toscano con ancora tutte e tre le classifiche di classe da definire. Nella GT2 il portoghese  Cruz Martins (Porsche 997-Autorlando) non sarà affiancato come nelle precedenti gare da Sascha Massen, ma troverà in Richard Lietz il degno coequipier per mantenere la leadership nella classifica provvisoria dagli attacchi delle Ferrari F 430 di Perazzini-Cioci (Megadrive), Max Mugelli (Playteam) e Aguas-Garofano (Advanced Engineering). Nella GT3, che vedrà il debutto del 24enne portoghese Filipe Albuquerque al posto di Dindo Capello sull'Audi R8 LMS di Audi Sport Italia in coppia con Giorgio Sanna, la lotta per il titolo italiano è ancora più incerta con De Lorenzi-Borghi (Porsche 997-GDL Racing) al comando per appena nove punti su  Livio-Bontempelli (Ferrari F 430-Kessel Racing), in grande recupero dopo le vittorie nella due gare di Imola, così come nella GT Cup dove Sbirrazzuoli-Brambati (Porsche 997-Antonelli Motorsport) dovranno rintuzzare l’assalto al titolo di Ferraris-Cerruti (Ferrari F 430-Aeffem) e di Angelo Lancellotti (Porsche 997-Rangoni Motorsport).

Quando mancano due appuntamenti al termine della stagione il Campionato Italiano Turismo Endurance si appresta a vivere un finale emozionante. A guidare il campionato riservato alle vetture nella massima espressione tecnica della categoria Turismo è sempre Roberto Colciago (Seat Leon Turbo TFSI – Seat Motorsport Italia), ma alle sue spalle non accenna a rassegnarsi la concorrenza. Lotte al titolo combattutissime anche per l’assoluto di seconda Divisione tra Massimo Arduini (Honda Accord 24hS) e Baroncini-Vinella (BMW 320 gr.N) divisi da soli tre punti. Come sempre l’agonismo in pista sarà anche nella altre categorie come nella classe 3.000 dove duellano Walter Meloni (BMW M3 E46 3.0 – W&D Racing) e Valli-Jolly (BMW 330 – Zerocinque Motorsport) o per il Campionato Italiano Prima Divisione Diesel, dove Valentina Albanese (Seat Leon Tdi – Seat Motorsport Italia) punta a consolidare il primato detenuto per stretta misura su Gianni Giudici (BMW 330d). Tra le Leon Supercopa, invece, Trevisiol-Zucchi provano la volata su Costantini-Cirò.

Alle battute conclusive anche la Carrera Cup Italia, monomarca riservato alle 911 GT3 Cup, giunta al settimo e penultimo round stagionale. Ad un passo dalla vittoria finale è il veneto Alessandro Balzan (Ebimotors-Centro Porsche Varese), che sul tracciato toscano potrebbe chiudere anticipatamente la lotta per il titolo che vede interessato anche il bolognese Luca Rangoni (Centro Porsche Brescia), attardato in classifica di 76 punti.

La Superstras Series si appresta ad affrontare il settimo round del campionato (il terzo di quest’anno valevole anche per il calendario internazionale) in programma sulla pista del Mugello. Con la leadership della classifica assoluta passata nelle mani di Gianni Morbidelli, reduce dai due doppi successi di fila ottenuti con la BMW M3 E90 della ROAL Motorsport a Portimão e meno di sette giorni fa sul tracciato capitolino, ad indossare i panni dell’inseguitore sarà in questa circostanza Stefano Gabellini (BMW 550i).  Anche al Mugello si presenterà al via l’attore Walter Nudo.

I risultati delle prove di qualificazione e delle gare in diretta su Live timing di questo sito !

Programma gare tutte trasmesse su Nuvolari (Sky 218) – sabato: ore 16,20: gara-1 Carrera Cup; ore 17,10 gara-1 Sara GT; ore 18,20 gara-1 Abarth 500 – domenica: ore 9 gara-1 CITE 1^ e 2^ div.; ore 10,05 gara-1 Superstars; ore 10,55 gara-1 CITE Seat Leon; ore 12,05 gara-2 Sara GT; ore 14 gara-2 500 Abarth; ore 14,50 gara-2 Carrera Cup; ore 15,40 gara-2 CITE 1^ e 2^ div; ore 16,50 gara-2 Superstars; ore 17,40 gara-2 CITE Seat Leon

 

Mattia Pasini ha potuto approfittare di una giornata calda e soleggiata per rinnovare la sua conoscenza con la Ducati Desmosedici con la quale, oggi, ha completato il primo di tre giorni di test sul circuito del Mugello. Pasini, che aveva instaurato rapidamente il feeling giusto con la GP9 e con i suoi tecnici nel test di Brno dello scorso agosto, ha ritrovato le stesse positive sensazioni sulla veloce e tecnica pista toscana e si aspetta altri due giorni altrettanto divertenti e proficui. Il suo miglior tempo, su 56 giri, è stato 1’52.8 Che divertente guidare la Ducati qui al Mugello, ha commentato, perché questa, dai, è la Pista!  Questa mattina ho girato soprattutto per  “fare l’occhio” al tracciato e anche alla velocità, che è la cosa un po’ più difficile qua dentro, ma poi abbiamo anche cominciato a fare qualche piccola modifica per cominciare ad adattare la moto al mio stile. Una bellissima esperienza per cui voglio ringraziare ancora la Ducati e non vedo l’ora che arrivi domani perché è importante avere più di un giorno a disposizione e poter riprendere dopo averci dormito sopra una notte e dopo aver lasciato sedimentare tutte le sensazioni e le emozioni di oggi”.  In pista con la Ducati Sbk Anche Michel Fabrizio, mentre Marco Simoncelli ha effettuato una serie di tornate con l'Aprilia Sbk.

In attesa della ripresa del motomondiale all’Estoril, in Portogallo, il prossimo 4 ottobre, Mattia Pasini  scenderà in pista al Mugello per provare nuovamente la Desmosedici GP9 durante tre giorni di test, dal 22 al 24 settembre, a fianco del collaudatore ufficiale Ducati MotoGP, Vittoriano Guareschi e sotto la supervisione di  Filippo Preziosi. Lo ha reso noto la Ducati. Pasini, attualmente quinto nella classifica del Campionato del Mondo 250cc,  aveva già guidato la 'rossa' a Brno  il 17 agosto, dopo il Gran Premio della Repubblica Ceca, trovandosi a suo agio in sella alla GP9 nonostante i test fossero stati influenzati dalla pioggia. I tecnici Ducati, che a loro volta avevano riportato un’ottima impressione del pilota italiano e del suo sistema di lavoro, hanno deciso insieme a  Mattia di ripetere l’esperienza, approfittando della sessione di test già programmata sulla pista toscana.

E' tutto pronto per la seconda tappa del 2009 del Sara racing week end che, nell'ultimo fine settimana di settembre, torna sui 5245 metri del Mugello per gare al fulmicotone in vista della fine del campionato. Proprio per favorire la massima partecipazione a questo evento,  è stata adottata una politica dei prezzi molto interessante. Se, infatti, sia venerdì 25 che sabato 26, l'accesso sarà libero per tutti sia nel circolare prato che sulla terrazza box sarà libero, domenica acquistando un biglietto e presentando agli ingressi il tagliando in allegato (da stampare) se ne riceverà uno in omaggio. 
Il programma della manifestazione è incentrato sul Sara GT Campionato Italiano Gran Turismo, Campionato Italiano Turismo Endurance, Campionato Italiano Superstars, Porsche Carrera Cup Italia, Trofeo Abarth 500.
mostra_scambio_mugello

Non prendete impegni nel week end 21-22 novembre, è un consiglio che vi diamo perché vi stupiremo… con effetti speciali… d’altri tempi. In quella data, infatti, ospiteremo la ‘Mostra scambio del Mugello’, giunta alla sua quinta edizione e dedicata ad auto, moto d’epoca e ricambistica. Un evento organizzato dal Club “Svarvolati Mugellani”, con la collaborazione dell’autodromo ed il patrocinio del comune di Scarperia e della Provincia di Firenze.

Differentemente dalle altre mostre che si svolgono in circuiti, questa si svolgerà nei box (circa 2.000 mq coperti) e nell’area paddock ( 40.000 mq all’aperto). Sia la direzione del circuito che il Club toscano hanno voluto che la pista svolgesse la sua funzione di anello di velocità e per questo nei due giorni della Mostra gli appassionati potranno quindi cimentarsi con le proprie auto d’epoca o sportive sui 5245 metri del tracciato toscano, sotto l’attenta organizzazione ormai collaudata della Promoracing di Firenze (info 055480553).

Per questo evento gli organizzatori si aspettano oltre trecento espositori anche dall’estero (prenotazione spazi obbligatoria allo 055.8960966 e 333-5830522); prezzo di ingresso per i visitatori 5€ (info su www.svarvolatimugellani.it o 393-1110378). Sempre per i visitatori sarà possibile accedere all’interno dell’autodromo con il proprio mezzo, e parcheggiare a poche decine di metri dagli stands espositivi: saranno disponibili tutti i servizi (bar, ristorante....)

Inoltre il club Svarvolati Mugellani sta organizzando varie iniziative collaterali, come una mostra di trattori d’epoca, una mostra di vetture Fiat d’epoca, e per Domenica 22 un Maxi raduno per Fiat 500 e derivate d’epoca denominato 1° FIAT 500 DAY Mugello CIRCUIT, una simpatica iniziativa aperta a tutti i possessori della mitica Fiat 500. Saranno previsti alcuni giri della pista in parata per tutte le vetture partecipanti, e per chi lo vorrà ci sarà la possibilità di esibirsi in una prova spettacolo sul neo tracciato di Kart allestito vicino al Paddock “ Il Mugellino” tracciato identico alla pista vera ma in proporzioni mini! Sarà, insomma, un grande evento all’insegna dei motori, della passione e del sano divertimento.

Sfide interessanti nella lunga giornata di gare del Gruppo Peroni Race. Nell’Endurance Touring Cars Serie torna alla vittoria il trio Cappellari/Calderari/Mulacchiè. Torna alla vittoria anche Argenti nella Five Hundred Cup mentre nel Coppa Italia si mettono in luce Alain Valle, Piatesi e Orioli. Nuova avvincente gara nell’ETCS con alla fine a spuntarla nuovamente il trio della Duller Motorsport Cappellari/Calderari/Mulacchiè (Bmw M3 E92 3.2) mattatori delle prime tre prove stagionali ma fuori dalla zona punti nella 6h di Misano. Per i leader di campionato la vittoria si materializza solo alla terza ora tuttavia quando i momentanei leader Conte/Zanin (Bmw M3 E92 4.0 – Promotor Sport) perdono ben quattro tornate per un errore di Conte alla Bucine che, insabbiato, perde tempo prezioso. La gara si apre proprio all’insegna del forcing di Conte partito dalla pole e capace di allungare progressivamente su Mulacchiè. Il vantaggio, nonostante le diverse strategie ai box che consentono alla vettura inseguitrice una sosta in meno per il minor consumo di carburante, aumenta alla media di un minuto ogni ora fino proprio allo scadere della terza quando il battistrada per stanchezza e deconcentrazione compie il decisivo errore. Con problemi elettrici che attardano la seconda vettura della Promotor Sport già dalla fine della prima ora, strada spianata per il duo Moccia/Busnelli (Seat Leon Supercopa – Drive Test) al terzo podio stagionale. Vittoria di classe 3.0 per Pavan/Berto (Bmw 330). Al via della prima gara del Coppa Italia che vede sullo stesso schieramento solo in questa occasione la 1° e 2° Divisione il primo colpo di scena con assenti dalla griglia Fabio Valle e Graziani (entrambi per noie alla frizione). Se per l’assoluta dunque i 25 minuti di gara sono una cavalcata trionfale per Alain Valle (Audi DTM) in ottica generale punti preziosi per Benusiglio (Ferrari F430) ottimo terzo assoluto che allunga proprio su Graziani (Corvette Z06) autore di una ottima rimonta e  quarto  nonostante anche un drive through per ripartenza anticipata dopo l’ingresso della Safety Car al secondo giro per pista bagnata.  Sempre davanti a tutti, nonostante una partenza non brillante, Piatesi (Bmw 320i). Il torinese della Zerocinque Motorsport ha la meglio in 2° Divisione e in classe su P. Orlandi (Alfa Romeo Gt) e il debuttante stagionale Merendino (Bmw 320i) quarto assoluto di Divisione dopo Simoncelli (Bmw 320) nonostante un contatto in bagarre nella seconda tornata che ha causato una sosta ai box fuori programma. In 3° Divisione, con la vittoria di Orioli mai in discussione, la sfida è tutta per gli altri due gradini del podio a disposizione con Acri, Sanetti e Missiroli sempre separati da pochi decimi. Della bagarre ne approfitta, a meno di due minuti dalla conclusione Missiroli, con Sanetti e Acri che vengono a contatto e infilati anche da G. Billo.

Nuova convincente affermazione di Argenti nella Five Hundred Cup al termine di una gara molto combattuta con i primi tre sotto la bandiera a scacchi separati da pochi decimi. Terza vittoria dunque per il pilota romano che difende la pole fin dallo spegnersi del rosso con Nicoli alle spalle che rimedia subito da una cattiva partenza difendendo la traiettoria interna dal tentativo di Ferri. E’ proprio quest’ultimo tuttavia ad essere il più veloce in pista e già alla seconda tornata riesce ad infilare Nicoli e ad accodarsi ad Argenti. Due tornate dopo e arriva l’affondo ai danni di Argenti alla Bucine, proprio prima del rettilineo principale. Argenti però fa valere la sua esperienza e riesce a replicare immediatamente e a riguadagnare la testa, testa della corsa che non lascerà più fin sotto la bandiera a scacchi chiudendo ogni varco. Ad Argenti anche la Classifica Gentlemen e a Nicoli quella Under.
Tutti i risultati sulla sezione Live Timing di questo sito.

 

Con tutte le qualifiche ha avuto inizio il weekend agonistico organizzato sul Circuito del Mugello dal Gruppo Peroni Race. A mettersi in luce in condizioni meteo che hanno spaziato dal sereno alla pioggia battente nell’arco della giornata: Conte/Zanin; Valle, Piatesi e Orioli, e Argenti.

Seconda pole stagionale nell’ETCS per il duo Conte/Zanin (Bmw M3 E92 4.0) che bissano il miglior crono fatto registrare in occasione della terza prova stagionale proprio sul finire del lungo turno di qualifica. Il duo della Promotor Sport sfrutta al meglio l’asciugarsi della pista per distanziare di oltre un secondo i leader Cappellari/Calderari/Mulacchiè (Bmw M3 E92 3.2 – Duller Motorsport) avanti fin dal primo giro. Completa il podio ideale la sempre più sorprendente Seat Leon Supercopa di Moccia/Busnelli/Busnelli.

Ben quaranta le vetture in pista per le qualifiche della 1° e 2° Divisione del Coppa Italia solo al Mugello raggruppate nello stesso schieramento. A fare la voce grossa è nuovamente l’Audi TT Dtm di Alain Valle che sfrutta al meglio le potenzialità della vettura per conquistare il diritto di partire dalla pole. Alle sue spalle l’esperto Benusiglio riesce a sopperire con le sue qualità alla minor potenza della sua F430 precedendo la simile vettura di Montalbano e la Corvette Z06 del rivale in ottica campionato Graziani. Quinto tempo, ma primo in 2° Divisione, per Piatesi di nuovo sulla Bmw 320i della Zerocinque. Per lui un tempo davvero di rilievo, ben tre secondi migliore del primo rivale: Paolo Orlandi (Alfa Romeo Gt) dodicesimo in griglia.

Nuova convincente prestazione di Orioli (Bmw M3 E36) in 3° Divisione. Per lui nuova pole position dopo la pole e la vittoria conquistata a Misano prima del break estivo, il pilota del Barbieri Racing si ripete anche in terra toscana precedendo Acri (Alfa Romeo 159 Jtd) e Morganti (Bmw M3 E36).

Unico turno di qualifica disputato interamente sotto la pioggia battente per i piloti della Five Hundred Cup. Con le prime gocce che cadono proprio con il semaforo verde sono i tempi fatti registrare nei primi giri a stabilire la griglia di partenza per la gara di domani. Il miglior tempo è siglato dal leader in classifica generale Argenti (2’39”290) di quasi mezzo secondo più rapido di Nicoli e del rientrante Savoia. Solo ottavo tempo invece per il vincitore della prova di Misano Corinaldesi.

In questo fine settimana di settembre scenderanno in pista le vetture turismo dell´Endurance Touring Cars Serie, le tre divisioni del Coppa Italia e i Campionati Renault: Formula Renault 2.0 e Clio Cup. In pista anche le piccole Fiat 500 1.4 della Five Hundred Cup e le monoposto della Gloria Scouting Cup.
Nell´ETCS la sfida annunciata è fra i leader in classifica generale Cappellari/Calderari/Mulacchiè (Bmw M3 E92 3.2) e le simili vetture ma motorizzate con il V8 4.0 della Promotor Sport. Come nelle ultime due prove sarà probabilmente la strategia ai box a decidere la gara con favoriti chi riuscirà ad effettuare stint più lunghi.  Nuovo parterre de rois per il Coppa Italia che si presenta alla prova del Mugello (quinta su otto), a ranghi completi. Nella 1° Divisione favorite per la vittoria finale sono di nuovo le due Audi TT con tuttavia la Corvette GtS di Graziani e la Ferrari F430 di M.Benusiglio in lizza per la classifica generale in virtù del sistema di punteggio che premia le classi più numerose. Solita piacevole incertezza in 2° Divisione con più della metà degli iscritti in lizza per la vittoria assoluta. Molto eterogeneo lo schieramento della 3° Divisione con anche alcuni debutti come quello di Butelli in pista con una seconda Citroen C2 Max, R.Benusiglio, Cantù e Moretti.
Nuovo en plein di iscritti per la Five Hundred Cup a ulteriore testimonianza della qualità del campionato e del suo appeal nazionale. Favoriti per la vittoria sono nuovamente i protagonisti indiscussi del Santamonica Corinaldesi e Argenti che, sul tracciato romagnolo,  diedero vita ad una gara entusiasmante piena di sorpassi. Un occhio di riguardo anche per i giovani Nicoli, Ferri e Savoia. Debutto nazionale per l´ucraino Kyrylo Chmykh.
Sulle giornate di sabato e domenica l´intero programma di gara con al sabato tutte le qualifiche e le prime delle due gare delle monoposto della Formula Renault 2.0 (17.15) e Gloria Scouting Cup (18.00). Domenica a partire dalle nove tutte le altre gare con la prova clou sulla distanza delle 4 ore riservata alle vetture Etcs che prenderà il via alle 09.45.