Archivio notizie
Prevendita GP Italia TIM : prorogata la scadenza al 9 maggio
C'è una notizia importante per tutti gli appassionati delle due ruote: il termine di fine prevendita dei biglietti per il Gran Premio d'Italia TIM (inizialmente fissata alla data del 30 aprile) è stato prorogato al 9 maggio. In questo modo tutti avranno l'opportunità di avere più giorni a disposizione per godere di uno sconto che arriva al 15%. Sarà sufficiente accedere al sito ticketone.it o recarsi in uno degli 800 punti vendita ticketone presenti in tutta Italia per avere la certezza di avere un posto in... pole position.
Intanto questo fine settimana godiamoci il primo spettacolo di MotoGP, Moto2 e 125 impegnate a Jerez, in Spagna.
La MotoGP sbarca in Europa !
Vediamo come si prepara a Jerez un Fiat Yamaha Team che non vede l'ora di entrare in azione, con Valentino Rossi e Jorge Lorenzo reduci dalla brillante doppietta ottenuta nella gara di apertura. Rossi a Jerez vanta un record impressionante, con sette vittorie in tutte le categorie, incluse tre con Yamaha conseguite nel 2005, 2006 e l'anno scorso, quando ha regolato Dani Pedrosa per cogliere il primo successo della stagione. Nonostante sia in forma sin dal Qatar, Rossi, probabilmente, è stato grato più di molti altri all'eruzione, considerando che poco prima della partenza, dieci giorni or sono, si era fatto male ai muscoli della spalla mentre si allenava. Lo spostamento del GP gli ha concesso tempo inaspettato per recuperare, ed ora spera di trovarsi in condizione sufficiente per essere della partita, a Jerez. Lorenzo è tornato in piena forma, dopo la frattura alla mano sofferta prima del via della stagione. Il ventiduenne ha un conto in sospeso con il tracciato, dopo che l'anno scorso è caduto mentre lottava per il podio. Ed è stato ancora su questa stessa pista che Jorge è entrato nella storia come il più giovane pilota di ogni tempo ad aver gareggiato in un Gran Premio. Sempre qui, ha conseguito due vittorie, nel 2006 e 2007, lungo la strada che lo ha portato a conquistare due titoli nella classe 250cc. "Ovviamente è stato un peccato non andare in Giappone - la gara di casa di Yamaha - ma ci andremo nel mese di ottobr, dice il Dottore, e per quanto mi riguarda sono stato abbastanza fortunato ad avere questa settimana di riposo supplementare. Non mi sono ferito gravemente nella caduta facendo motocross, ma la mia spalla era abbastanza dolorante quindi è stato un bene concedergli più tempo per recuperare. Non so ancora quanto fastidio mi darà questo fine settimana, spero non troppo. La vittoria in Qatar è stata fantastica, ma abbiamo visto che siamo in difficoltà in alcune aree rispetto ai nostri rivali quindi abbiamo del lavoro da fare. Correre a Jerez mi piace, l'atmosfera è incredibile e ci sono fantastici tifosi in Spagna. L'anno scorso ho conquistato una grande vittoria e spero di potermi battere al meglio anche questa volta". E' carico anche Jorge Lorenzo.
"Mi è dispiaciuto non andare in Giappone, perché amo quel Paese e quella gara. La scorsa stagione ho anche vinto, per cui ero impaziente di ritornarvi. Ad ogni modo, ormai è andata così e comunque ci ritorneremo in ottobre. Adesso invece andiamo a Jerez, una pista stupenda in cui si riesce addirittura a sentire il clamore della folla mentre si corre! Alle curve Nieto e Peluquil, soprattutto, si sente la gente gridare: non c'è alcun altro posto simile in tutto il mondiale. L'anno scorso sono caduto mentre stavo cercando di passare Stoner e raggiungere il podio, ma fino ad allora il fine settimana era stato buono, ero stato veloce ed avevo conquistato la pole position. Quest'anno sono fiducioso di poter finire la gara e di poter stare con i primi".
Per l'Autodromo la certificazione ambientale ISO 14001:2004
Mugello Circuit Spa ha conseguito la Certificazione di conformità alle norma ISO 14001:2004, attestazione che rappresenta la «mission» aziendale nei confronti dell’ambiente. “Un risultato - commenta Paolo Poli, Amministratore Unico di Mugello Circuit Spa. – che è logica conseguenza di un impegno assunto da tempo da parte dell’azienda nei confronti del territorio”. Certificarsi secondo la ISO 14001 non è obbligatorio, ma è il frutto della scelta volontaria di Mugello Circuit (società di proprietà Ferrari che gestisce l’Autodromo) che ha deciso di stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare il proprio sistema di gestione ambientale. Un risultato né semplice nè scontato (testimoniato dal limitatissimo numero di circuiti europei che hanno raggiunto la certificazione) vista la particolare tipologia di una struttura quale un autodromo dove, fra l’altro, interagiscono più soggetti. “Dotare l’Autodromo di un “Sistema di Gestione Ambientale” strutturato - ha poi concluso l’Amministratore Unico del circuito toscano - significa non solo fare della protezione dell’ecosistema un vero e proprio asset aziendale, ma anche contribuire ad uno sviluppo economico sostenibile”.
Tavolo tecnico sulla Motogp e laureandi in management dello sport oggi in circuito
Fra 45 giorni l’Autodromo del Mugello ospiterà il Gran Premio d’Italia, quarta prova del Campionato Mondiale di Motociclismo ed in vista di questo appuntamento il Questore di Firenze, Francesco Tagliente, ha organizzato e presieduto nella Sala Stampa dell’Autodromo di Scarperia, il Tavolo Tecnico per un punto della situazione sulle misure organizzative da pianificare per la gestione dei servizi di ordine e sicurezza in vista dell’evento sportivo più importante per l’intero territorio regionale del 2010. “Abbiamo anticipato questo momento di confronto, ha spiegato il Questore Francesco Tagliente, per presentarci all’appuntamento del Comitato provinciale per la sicurezza pubblica in programma nei primi giorni di maggio con alcune proposte operative tese ad implementare ulteriormente le consolidate misure organizzative messe in atto per governare a 360^ un evento di questa natura”. Nell’incontro svoltosi questa mattina sono, così, state affrontate le varie tematiche – dalla sicurezza degli spettatori alla gestione dell’invasione controllata; dai controlli agli accessi alle misure antiscavalco… - All’incontro hanno anche partecipato gli iscritti al Corso di Laurea Specialistico in Management dello Sport e delle Attività Motorie istituito presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Firenze. Gli studenti presenti in Sala Stampa, dopo aver assistito alla discussione che ha visto protagonisti forze dell’ordine, polizie locali, 118, Protezione Civile, Autostrade, così come avvenuto in occasione della preparazione di altri eventi sportivi ai quali hanno partecipato grazie al Questore di Firenze, sono intervenuti in prima persona sottoponendo ad una raffica di domande l’Amministratore Unico del circuito del Mugello Paolo Poli, che ha saputo tratteggiare loro con chiarezza e precisione la complessità della macchina organizzativa di un evento quale il Motomondiale.
La giornata di studio si è poi conclusa con una visita ai locali del G.O.S. (Gruppo Operativo Sicurezza), attivato dal 2008 all’interno del circuito del Mugello,. Una struttura che, pur non essendo obbligatoria come negli stadi, è stata creata dalla Questura di Firenze con il pieno accordo del management del circuito toscano con lo scopo di creare una centrale unica per la sicurezza dei partecipanti al Gran Premio.
Grande la soddisfazione degli studenti del Corso di Laurea Specialistico in Management dello Sport e delle Attività Motorie istituito presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Firenze che hanno potuto vivere ‘in diretta’ le fasi iniziali dal punto di vista organizzativo di un evento capace di richiamare ogni anno oltre 100.000 spettatori ed un’audience tv di centinaia di milioni di spettatori sparsi in 160 paesi.
Premier Cup al via domenica 25 aprile
Tutto pronto per la Premier Cup 2010, la cui prima prova apre ufficialmente il calendario sportivo dedicato alle due ruote. Confermata la scelta di disputare la serie sulla base di cinque gare, di cui tre presso l'Autodromo Internazionale del Mugello (a quella del 25 aprile si aggiungono le date del 29 agosto e del 26 settembre) e una ciascuna presso l'Autodromo di Vallelunga (23 maggio) e l'Autodromo di Franciacorta (25 luglio). Ricordiamo a tale proposito che, come per gli anni precedenti, tutti e cinque i risultati saranno validi per la composizione di tutte le classifiche finali inerenti il Trofeo.
Le classi 2010 rimangono invariate, ovvero 600 Stock, 600 Aperta e Open, così come i montepremi ad esse associati, abbinati rispettivamente alla classifica Generale, alla classifica per gli utilizzatori dei caschi Premier e alla classifica per gli utilizzatori di pneumatici Metzeler. La 600 Stock avrà un regolamento tecnico che ricalca quello emesso per tale categoria da parte della FMI, senza però alcuna limitazione per quanto riguarda l'età dei piloti, pertanto chiunque sia in possesso della licenza di conduttore velocità per il 2010 ha la possibilità di iscriversi. La 600 Aperta segue la normativa Supersport come nelle edizioni passate, mentre la Open gode della più grande libertà di preparazione nell'ambito delle moto di massima cilindrata, con la possibilità comunque di prendere il via anche con moto in configurazione da Superstock 1000. Anche per questa categoria Superstock 1000 non è prevista alcuna limitazione di età per i partecipanti.
La manifestazione prevede anche il Trofeo Motoestate, Continental Black Cup, Dunlop Cup, Bridgestone Champion Challenge, Trofeo Supertwins, Roadster Cup.
Nei Prototipi "V de V" dominio Norma
La Norma M 20 F ha dominato la "6 ore V de V", gara endurance riservata ai Prototipi in programma oggi all'Autodromo del Mugello, piazzando 4 auto ai primi 4 posti della classifica. Il duo francese Mondolot/Zollinger ha vinto la corsa, approfittando di un'avaria alla Norma della coppia Guillet-Arnaud/Rosier. Dietro di loro si sono piazzati le coppie Menahem/Faggionato e Cavailhes/Romecki. La Norma di Guillet-Arnaud/Rosier, scattata dalla pole position, autrice del giro veloce e ampiamente in testa fino ad un'ora dal termine della gara, si è dovuta arrendere per un problema tecnico che i meccanici hanno cercato, senza successo, di riparare al box. Fino a quel momento la prima posizione non sembrava messa in discussione, mentre nelle retrovie si accendevano numerose battaglie per la conquista del podio. Le uscite di pista di alcune vetture avevano più volte reso necessario l'intervento della safety car la cui entrata in pista ogni volta annullava tutti i distacchi fra i vari concorrenti agevolando possibili rimonte dalle retrovie. Da segnalare la buona prova dell'italiano Massimo Vignali su Ligier JS 49 che, insieme ai compagni Pierre Remon e Wilson Bryce, è giunto quinto al traguardo, subito dietro le imbattibili Norma.
Alla F430 la "6 ore V de V"
La Ferrari F430 del trio Pagny/Perrier/Beltoise ha vinto la 6 ore V de V, gara endurance per vetture GT e Turismo in programma questo pomeriggio all'Autodromo del Mugello. Sul podio anche la Porsche 997 di Lichtner-Hoyer/ Eckert/Seefried e la Lamborghini Gallardo di Giroix/Fatien/ Valentini. Durante la corsa sono piu' volte mutate le condizioni meteo, con la pioggia che ha fatto la sua comparsa nella fase centrale della gara. Domani alle ore 10 scendera' in pista la categoria prototipi, che si fregia di grandi nomi quali Ligier, Norma o Juno, portati in pista da piloti professionisti a fianco di gentlemen provenienti da tutta Europa. La Ligier del duo Deman/Le Calvez e' la vettura favorita per il successo, ma il tifo italiano si concentrera' sulla JS49 di Massimo Vignali, specialista in Prototipi, in coppia con il britannico Pierre Renom. Giuseppe Barresi con la Juno SSE e' il secondo italiano in gara.
GP Italia TIM, 6 giugno 2010: informazioni di servizio
Informiamo che i posti riservati dal circuito del Mugello ai portatori di handicap (superiori al 74%) ed ubicati in due aree dedicate poste una nella Tribuna Centrale ed una nella Tribuna Materassi sono esauriti. Il servizio di prenotazione, attivato lo scorso 3 febbraio proprio per favorire il miglior accesso possibile dei diversamente abili e pubblicizzato da subito su questo sito e sul sito ticketone.it, si è concluso in questi giorni con l’utilizzazione del 100% degli spazi dedicati in entrambe le tribune.
Restano, comunque, tutte confermate le agevolazioni che riportiamo sommariamente e che, nella loro forma complessiva, sono reperibili sotto la sezione Gran Premio di questo sito.
La persona con grado di invalidità superiore al 74% potrà ritirare, durante lo svolgimento della manifestazione, presso la cassa dedicata posta all’Ingresso Palagio, un tagliando di ingresso gratuito che consentirà l’accesso alla zona prato sia del disabile che dell’accompagnatore. Sarà necessario mostrare alla cassa indicata un documento d’identità ed il certificato rilasciato dalla ASL attestante il grado di disabilità. L’accesso al circuito non sarà consentito se sprovvisti di apposito tagliando di ingresso.
La persona con grado di invalidità compreso fra il 34 ed il 73% potrà accedere al circuito acquistando il biglietto "ridotto" presso le casse dedicate, presenti in tutti gli ingressi.