Ancora aperte quasi tutte le classifiche delle classi GT3, GT Cup e GT4 con tanti equipaggi ancora in corsa per l’alloro tricolore.
Sarà al Mugello Circuit il gran finale del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2022. Il saliscendi alle porte di Firenze dal 21 al 23 ottobre prossimi ospiterà il quarto ed ultimo round della serie tricolore con molti titoli ancora da assegnare.
Quello toscano, sarà, dunque, un appuntamento da non perdere per gli appassionati di motori, anche perchè ci sarà la possibilità di ammirare da vicino le potenti e splendide vetture GT che animano tutti i più prestigiosi campionati internazionali, tra cui Ferrari, Lamborghini, Porsche, Mercedes, Audi, BMW e Honda.
Ma non solo belle vetture, perché la tre giorni mugellana offrirà la possibilità di incontrare piloti famosi, anche ex Formula1, farsi rilasciare autografi e fare selfie, il tutto in un contesto di grande passione per lo sport automobilistico.
L’aspetto sportivo avrà il suo culmine nelle giornate di sabato e domenica con le due gare di 50 minuti + 1 giro che assegneranno i sette itoli italiani ancora in palio.
Per la classe maggiore, la GT3, sarà una volata a sei per la conquista della serie Sprint con tutti i pretendenti racchiusi in 20 punti. Al vertice della classifica si trovano Guidetti-Moncini (Honda NSX GT3) che precedono di cinque punti Di Amato-Urcera, (Ferrari 488 GT3-Scuderia Baldini) e di sei lunghezze l’ex pilota di Formula 1, Timo Glock, in coppia con il connazionale tedesco Jens Klingmann al volante della BMW M4 GT3. La vettura è di assoluto prestigio, anche perché ha fatto il suo debutto solo pochi mesi fa e rappresenta ufficialmente i colori di BMW Italia attraverso la gestione del Ceccato Racing Team.
Con le due vittorie ottenute nelle ultime due gare di Imola, che hanno permesso loro di salire in quarta e quinta posizione, anche Kikko Galbiati (Mercedes AMG GT3-Antonelli Motorsport) e Alberto Di Folco (Lamborghini Huracan GT3-Imperiale Racing) sono rientrati nella corsa per il titolo, mentre completano la serie dei pretendenti al titolo il secondo equipaggio della Scuderia Baldini, Gai-Panciatici.
Ad un passo dal titolo tricolore della GT3 PRO-AM scenderanno in pista al Mugello Jonathan Cecotto e Mattia Di Giusto, al volante della Lamborghini Huracan GT3 con i colori LP Racing, che potranno conquistare la vittoria finale già in gara-1 in programma sabato pomeriggio.
Per Butti-Patrinicola (Audi R8 LMS), invece, le due gare toscane saranno una passerella finale dopo che i portacolori di Audi Sport Italia hanno già conquistato il titolo GT3 AM nell’ultimo round di Imola.
Ci sarà volata finale anche nelle due sottoclassi della GT Cup che vedono la leadership di Coluccio-Mazzola (Ferrari 488 Challenge) e Di Leo-Poppy (Porsche 991 GT3 Cup). Al Mugello nella PRO-AM i portacolori dell’Easy Race dovranno difendersi dagli attacchi di Gianluigi Piccioli (Porsche 991 GT3 Cup-Ebimotors e Barri-Scalvini (Lamborghini Huracan ST-Team Italy), mentre nell’AM sarà un discorso tutto riservato alle Porsche 991 GT3 Cup con l’equipaggio dell’AB Motorsport che se la dovrà vedere con Tazio Pieri (Krypton Motorsport) e Bronzini-Tabacchi (EF Racing).
Tra i protagonisti del GT italiano, negli ultimi appuntamenti si sono messi in evidenza due giovanissimi ancora minorenni, il 17enne ex kartista Eliseo Donno (Ferrari 488 Challenge-Best Lap) ed il 16enne Rodrigo Testa, alla sua prima partecipazione alla serie tricolore con la Lamborghini Huracan ST dell’FFF Racing Team e vincitore di entrambe le gare dell’AM. Entrambi i piloti hanno trovato nella serie italiana un valido banco di prova per le loro giovani carriere agonistiche e entrambi saranno ancora al via nell’ultimo round stagionale.
Anche la classe GT4, definita la classe entry level per i ridotti costi di gestione e la minima preparazione delle vetture, assegnerà il titolo italiano al Mugello e i favori del pronostico sono tutti per il norvegese Aleksander Schjerpen (Mercedes AMG GT4-Nova Race), ad un passo dalla vittoria finale dopo i due successi ottenuti a Imola.
Classifiche
Assoluta: 1. Guidetti e Moncini 69; 2. Di Amato e Urcera 64; 3. Glock e Klingmann 63; 4. Galbiati 61; 5. Di Folco 55; 6. Gai e Panciatici 49; 7. Cressoni 39; 8. Middleton 35; 9. Greco e Guerra 32
GT3 PRO-AM: 1. Cecotto e Di Giusto 105 ; 2. Pesce e Rappange 70; 3. Guerra e Greco 20
GT3 AM: 1. Butti e Patrinicola 110 (campioni italiani); 2. Cozzi 75; 3.Magnoni 54; 4. Han, Negro, August 48
GT Cup PRO-AM: 1.Colucci e Mazzola 73; 2. Piccioli 67; Barri e Scalvini 63; 4. Mainetti 61; 5. Postiglione 47; 6. Gattuso 46; 7. Pera 40
GT Cup AM: 1. Di Leo-“Poppy” 61; 2. Pieri 59; 3. Bronzini e Tabacchi 51; 4. Berton, Buttarelli, Testa 40
GT4 PRO-AM: 1.Schjerpen 107; 2. Bencivenni e Ferri 97; 3. Cerati 78; 4. Marchetti 67; 5. Fondi 54





