Da oggi siamo entrati ufficialmente nel weekend del Motomondiale e il Mugello Circuit è pronto ad ospitare Team, piloti, addetti ai lavori e soprattutto tifosi, da tutto il mondo. Sale l’adrenalina per il primo GP del dopo pandemia, i tifosi sono pronti ad abbracciare i propri piloti e il Mugello si è fatto ancora più bello per l’occasione. Sarà un weekend “impegnativo” ad iniziare da domani, venerdì 27 Maggio con le due sessioni di prove libere, a partire dalle 08.25 con la FIM Enel MotoE World Cup, a seguire la Moto 2 alle 09.00, Moto GP alle 09.55, Moto 2 10.55 e Red Bull Moto GP Rookies Cup. A seguire il secondo giro di libere per poi arrivare, alle due qualifiche della Moto E World Cup e Red Bull Moto GP Rookies Cup. Sabato mattina si ricomincia con la terza sessione per le tre classi e alle 12.20 arriva il primo evento del weekend, con la cerimonia del ritiro del numero 46 di Valentino Rossi alle 12.20. Alle 12.35 si parte con la due qualifiche per la Moto 3, a seguire l’ultima sessione di libere per la Moto Gp che vedrà la bandiera verde della qualifica alle 14.10, con due sessioni da quindici minuti. Ancora qualifiche, questa volta per la Moto 2 a partire dalle 15.10 per la prima e alle 15.35 per la seconda. La giornata si chiude con Gara 1 per la MotoE World Cup e Red Bull Moto GP Rookies Cup. Domenica il Mugello Circuit si alza in piedi con i tre Warm Up. Alle 11.00 semaforo verde per i venti giri della Moto 3, alle 12.20 tocca alla Moto 2 con ventuno passaggi. Alle 13.25 inizierà un altro evento Speciale, dieci minuti dedicati a Max Biaggi che farà dei giri a bordo dell’Aprilia 250 che gli ha regalato tre titoli Mondiali. L’inno Nazionale scatta alle 13.51 e segnerà l’inizio della battaglia per la classe regina che vedrà il verde alle 14.00 con ventitré giri infuocati. Una gara nella quale si può pare la differenza e il gradino più alto del Podio del Mugello e l’olimpo per la Moto GP.