IT

Stoner subito in testa nel primo giorno di test di Sepang davanti al campione del mondo Lorenzo. Pedrosa vicinissimo e  Simoncelli è quarto con Rossi dodicesimo. Stoner fa segnare 2:01.574, quattro decimi meglio del campione del mondo, l'unico, con Stoner, capace di scendere sotto il 2.02.  A seguire Dani Pedrosa, Simoncelli, Spiess , mentre Andrea Dovizioso fa segnare l'ottavo tempo.In casa Ducati, invece, Rossi e Nicky Hayden hanno cominciato la prima sessione di test invernali con la Desmosedici GP11. “Poche volte, ha detto Valentino Rossi,  sono stato così contento per un dodicesimo posto perché dopo i test di Misano eravamo abbastanza pessimisti dato che avevo sentito veramente molto male. Qui invece è andata meglio, soprattutto questa mattina quando siamo riusciti a fare venti, venticinque giri con una buona velocità. Abbiamo ancora tanto lavoro da fare, ma abbiamo anche fatto parecchie cose: abbiamo lavorato sulla posizione di guida e stiamo cercando di capire, dei tanti dettagli che possiamo regolare sulla moto, quali siano le soluzioni migliori. La Ducati non va cambiata nel suo dna, dobbiamo sfruttarne i lati positivi e migliorare altri. Purtroppo nel pomeriggio ho perso molta forza e ho fatto più fatica ma alla fine sono riuscito a fare un’altra buona quindicina di giri. Diciamo che al momento ho parecchio dolore e poca forza mentre sarebbe meglio il contrario! Le difficoltà maggiori le ho in rettilineo e nelle frenate forti verso destra, come la curva 1 e la curva 4: solo lì perdo un buon secondo, mentre per il resto va già abbastanza bene perché rispetto a Valencia riesco a guidare  meglio e la moto è migliorata. La cosa importante sarebbe riuscire a riposare bene stanotte per recuperare un po’ di mobilità, per fare altri 30, 40 giri domani. Proseguiremo con massaggi rilassanti e ghiaccio”.Così Nicky Hayden, 13^ migliore tempo. “Ovviamente essere dietro non è il mondo con cui vorresti cominciare i primi test ufficiali ma è bello essere tornati in azione. Abbiamo molti particolari diversi da provare inclusa una nuova frizione che mi piace decisamente. Anche il nuovo anti-wheelie lavora bene ma questa non è una pista dove si sente molto. Abbiamo ancora molte cose da valutare prima di trarre le prime conclusioni. In Ducati hanno lavorato molto durante l’inverno sulle moto e anche sull’organizzazione del box. Come sempre c’è un grande impegno da parte di tutti e io  sono contento di essere di nuovo in pista con la mia squadra”.

L’Autodromo Internazionale del Mugello e Promo Racing inaugurano la stagione automobilistica 2011 nella giornata festiva del 6 febbraio. In tale circostanza Promoracing ha organizzato prove libere a turni di 25 minuti, con speciali promozioni per prenotazioni per l'intera mattinata, l'intero pomeriggio o  tutta la giornata. Possono partecipare auto stradali, auto da competizione e Gt stradali, con specifici turni dedicati.  Si replica sabato 12,  domenica 13 febbraio e sabato 19 febbraio.
Queste attività rientrano nell'ambito del nuovo progetto denominato Mugello Winter Days, in cui sono proposte una serie di iniziative riservate agli appassionati dell'automobilismo sportivo, che possono così usufruire dei servizi e della pista di un circuito giustamente considerato fra i più famosi e rinomati nel mondo. La sicurezza dell'impianto, l'adeguatezza delle infrastrutture e la professionalità dei suoi operatori sono un presupposto fondamentale per mettere a frutto le qualità di tutte le auto. Che dire, buon divertimento.

 

Ecco l'elenco ufficiale dei partecipanti all'edizione 2011 del Campionato del Mondo di motociclismo.
MOTOGP
1- Jorge Lorenzo - Yamaha Factory Racing - Yamaha YZR M1
4- Andrea Dovizioso - Repsol Honda Team - Honda RC212V
5- Colin Edwards - Monster Yamaha Tech 3 - Yamaha YZR M1
7- Hiroshi Aoyama - San Carlo Honda Gresini - Honda RC212V
8- Hector Barbera - Aspar Team - Ducati Desmosedici GP11
11- Ben Spies - Yamaha Factory Racing - Yamaha YZR M1
14- Randy De Puniet - Pramac Racing Team - Ducati Desmosedici GP11
17- Karel Abraham - Cardion AB Motoracing - Ducati Desmosedici GP11
19- Alvaro Bautista- Rizla Suzuki MotoGP - Suzuki GSV-R
24- Toni Elias - LCR Honda MotoGP - Honda RC212V
26- Dani Pedrosa - Repsol Honda Team ? Honda RC212V
27- Casey Stoner - Repsol Honda Team - Honda RC212V
35- Cal Crutchlow - Monster Yamaha Tech 3 - Yamaha YZR M1
46- Valentino Rossi - Ducati Marlboro Team - Ducati Desmosedici GP11
58- Marco Simoncelli - San Carlo Honda Gresini - Honda RC212V
65- Loris Capirossi - Pramac Racing Team - Ducati Desmosedici GP11
69- Nicky Hayden - Ducati Marlboro Team - Ducati Desmosedici GP11

 MOTO2
3 - Simone Corsi - Ioda Racing project - Ioda
4 - Randy Krummenacher - Gp Team Switzerland Kiefer Racing - Kalex
9 - Kenny Noyes - Avintia-Stx - Ftr
10 - Fonsi Nieto - G22 Racing Team - Moriwaki
12 - Thomas Luthi - Interwetten Paddock M2 Racing - Suter
13 - Anthony West - Mz Racing Team - Mz-Re Honda
14 - Ratthapark Wilairot - Sag Team - Ftr
15 - Alex De Angelis - Jir Moto2 - Motobi
16 - Jules Cluzel - Forward Racing - Suter
21 - Javier Fores - Mapfre Aspar Team - Suter
25 - Alex Baldolini - Forward Racing - Suter
29 - Andrea Iannone - Speed Master - Suter
34 - Esteve Rabat - Blusens-Stx - Ftr
35 - Raffaele De Rosa - G22 Racing Team - Moriwaki
36 - Mika Kallio - Marc Vds Racing Team - Suter
38 - Bradley Smith - Tech 3 Racing - Tech 3
39 - Robertino Pietri - Italtrans Racing Team - Suter
40 - Aleix Espargaro - Pons Racing - Pons Kalex
44 - Pol Espargaro - Hp Tuenti Speed Up - Speed Up
45 - Scott Redding - Marc Vds Racing Team - Suter
49 - Kev Coghlan - Motorsport 69 - Ftr
51 - Michele Pirro - Gresini Racing Moto2 - Moriwaki
53 - Valentin Debise - Speed Up - Speed Up
54 - Kenan Sofuoglu - Technomag-Cip - Suter
60 - Julian Simon - Mapfre Aspar Team - Suter
63 - Mike Di Meglio - Tech 3 Racing - Tech 3
64 - Santi Hernandez - Sag Team - Ftr
65 - Stefan Bradl - Viessmann Kiefer Racing - Kalex
68 - Yonny Hernandez - Blusens-Stx - Ftr
71 - Claudio Corti - Italtrans Racing Team - Suter
72 - Yuki Takahashi - Gresini Racing Moto2 - Moriwaki
75 - Mattia Pasini - Ioda Racing Project - Ioda
76 - Max Neukirchner - Mz Racing Team - Mz-Re Honda
77 - Dominique Aegerter - Technomag-Cip - Suter
80 - Axel Pons - Pons Racing - Pons Kalex
88 - Ricky Cardus - Qmmf Racing Team - Moriwaki
93 - Marc Marquez - Team Catalunya Caixa Repsol - Suter
95 - Mashel Al Naimi - Qmmf Racing Team - Moriwaki

CLASSE 125
3- Luigi Morciano - Team Italia FMI - Aprilia
5- Johann Zarco - Ajo Motorsport - Derbi
7- Efren Vazquez - Ajo Motorsport - Derbi
11- Sandro Cortese - Racing Team Germany - Honda
12- Daniel Kartheininger - Caretta Technology Race - KTM
15- Simone Grotzkyj Giorgi - Worldwide Race - Aprilia
17- Taylor Mackenzie - Worldwide Race - Aprilia
18- Nicolas Terol - Bancaja Aspar Team - Aprilia
19- Alessandro Tonucci - Team Italia FMI - Aprilia
21- Harry Stafford - Ongetta Centro Seta - Aprilia
23- Alberto Moncayo - Andalucia Cajasol - Aprilia
25- Maverick Vinales - PEV Blusens SMZ Paris Hilton - Aprilia
26- Adrian Martin - Motorsport 69 - Aprilia
30- Giulian Pedone - Worldwide Race - Aprilia
31- Niklas Ajo - TT Motion Events Racing - Aprilia
39- Luis Salom - Molenaar Racing GP - Aprilia
40- Sergio Gadea - PEV Blusens SMX Paris Hilton - Aprilia
43- Francesco Mauriello - WTR Ten10 Racing - Aprilia
44- Miguel Oliveira - Andalucia Cajasol - Aprilia
52- Danny Kent - Red Bull Ajo Motorsport - Derbi
53- Jasper Iwema - Molenaar Racing GP - Aprilia
55- Hector Faubel - Bancaja Aspar Team - Aprilia
63- Zulfahmi Khairuddin - AirAsia SIC Ajo - Derbi
69- Sarath Kumar - WTR Ten10 Racing - Aprilia
71- Tomoyoshi Koyama - Racing Team Germany - Honda
72- Alexander Kristiansson - Matteoni Racing - Aprilia
76- Hiroki Ono - Caretta Technology Race - KTM
77- Marcel Schrotter - Mahindra Racing - Mahindra
84- Jakub Kornfeil - Ongetta Centro Seta - Aprilia
94- Jonas Folger - Red Bull Ajo Motorsport - Derbi
96- Louis Rossi - Matteoni Racing - Aprilia
99- Danny Webb - Mahindra Racing - Mahindra

Un boom mai registrato finora: la prima fase della prevendita (terminata lunedì 10 gennaio) per il Gran Premio d'Italia di motociclismo in programma al Mugello il 3 luglio prossimo ha fatto registrare un incremento notevolissimo nelle vendite di biglietti con un + 45% rispetto allo stesso periodo del 2010. Particolarmente apprezzate dai tifosi delle due ruote sono state le opportunità legate alla nuova tribuna centrale coperta in corso di realizzazione.
"Chiudiamo il primo periodo di prevendita non solo con numeri importanti, ma con l'evidente gradimento dei tifosi verso un'innovazione importante quale è la nuova tribuna centrale coperta, spiega l'Amministratore Unico del circuito Paolo Poli.  Con il ritmo di queste settimane e grazie alla permanenza di sconti comunque significativi, non è escluso si possa andare rapidamente verso l'esaurimento dei posti disponibili".
Adesso è partita la seconda fase della prevendita, già attiva on line e negli oltre 800 punti vendita Ticketone presenti su tutto il territorio nazionale. Fino al 28 febbraio sarà ancora possibile approfittare di bouquet di sconti fra il 10 ed il 20% in funzione nelle varie tipologie di biglietti disponibili. Un'iniziativa, questa, che conferma l’attenzione che l’Autodromo del Mugello pone nei confronti degli acquirenti del biglietto in prevendita.
Fra le altre opportunità  da segnalare quella particolarmente significativa per le famiglie che consente agli under 13 di accedere gratuitamente nel prato,  mentre per gli under 16 sarà sufficiente un biglietto ridotto.

La presentazione ufficiale del Ducati Marlboro Team, in programma in questi in questi giorni sulle piste innevate di Madonna di Campiglio, è stata anche l’occasione per un incontro informale di Gabriele Del Torchio, Presidente Ducati Motor Holding.
“Il  2010 conclude il triennio del nostro piano strategico-industriale presentato nel gennaio 2008 – ha detto Gabriele Del Torchio durante il suo incontro con la stampa – nel corso del quale Ducati ha fatto registrare un continuo miglioramento dei risultati economico-finanziari, soprattutto in termini di marginalità e produzione di cassa. Nel 2010 Ducati ha incrementato le immatricolazioni del 5%, raggiungendo il valore di 36.200 unità, fatto questo che ci ha consentito di ottenere una quota di mercato dell’ 8,6% migliorando di quasi 1,5 punti percentuali il dato, già positivo, del 2009, confermando la crescita in tutti i mercati e in particolare sui mercati italiano, dove la quota supera oggi il 15%, nordamericano e nel far-east dove le vendite sono cresciute del 64%. Il drammatico impatto della crisi mondiale sul mercato di riferimento (-52% nell’arco del triennio) ha visto nel 2010 il settore delle 2 ruote perdere un ulteriore 12,1%, in particolare il mercato in cui operiamo è sceso del 13,7%. In questo difficile scenario Ducati ha completato con soddisfazione un turnaround importante, raggiungendo gli obiettivi prefissati nel piano e continuando costantemente a incrementare i propri investimenti sull’innovazione del prodotto. Dal 2007 ad oggi Ducati ha presentato 12 novità (due in più rispetto alle 10 previste dal piano). Ma essere innovativi non basta e il fatto che siano dimezzati i difetti riscontrati nel periodo di garanzia delle nostre moto la dice lunga sui passi in avanti fatti in termini di qualità.   Un grande contributo è stato dato dalla nuova Multistrada 1200 che, sebbene resa disponibile soltanto dal mese di aprile 2010, ha registrato 8.887 unità vendute e oltre 7.200 immatricolazioni, conquistando una quota di mercato del 14,3% nel segmento di riferimento, posizionandosi come la seconda moto più venduta al mondo in questa fascia, malgrado fosse al suo primo anno di commercializzazione. Con il 2011 è iniziato un triennio che ci vedrà concentrati, in modo particolare, sulla crescita, sia nei mercati tradizionali che in quelli emergenti, e sul rafforzamento della struttura economico-finanziaria. Il nuovo Piano industriale 2011-2013 vedrà target molto sfidanti in tutte le aree aziendali. Con l’obiettivo di garantire ai ducatisti prodotti sempre più innovativi e premium. Le competizioni sportive continueranno a rappresentare l’autentico laboratorio di ricerca avanzata, e il mezzo più efficace per alimentare la passione e la simpatia dei tifosi Ducati in tutto il mondo.
Un benvenuto a Valentino Rossi, un ben ritrovato a Nicky Hayden a nome mio e di tutta l’azienda e un ringraziamento a tutti gli sponsor, in primis a Marlboro, il cui contributo, sin dall’inizio della nostra avventura in MotoGP, è stato determinante.   Il 2011 sarà un anno di rinnovate sfide per Ducati e per il suo ruolo di ambasciatore del Made in Italy sui mercati di tutto il mondo, ma questo è anche l’anniversario dei 150 anni del’Unità d’Italia. Ducati ha voluto con orgoglio raccogliere l’invito del Presidente della Repubblica ed ha deciso di apporre sulle moto di Valentino e di Nicky il logo con i tricolori"

''Ci vorranno almeno cinque o sei mesi per tornare in forma al 100% e avere la forza. Credo di essere al 100% verso aprile-maggio. Spero tifosi abbiano pazienza''. Per il Mugello del 3 luglio, insomma, il dottore sarà prontissimo. Queste le prime parole di Valentino Rossi alla conferenza stampa di apertura di Wroom, che evidenziano la necessità di un po' più tempo del previsto per tornare ai suoi livelli. 'The doctor'  assicura che nonostante i problemi avuti negli ultimi tempi non ha mai pensato al ritiro. 'Non ho mai pensato di smettere, ho tanta voglia, questo cambiamento mi porta tante motivazioni in piu' e quindi qualche anno al top spero di farlo''. Rossi parla del suo predecessore: ''Stoner andava forte con questa moto, ha un grande talento ad adattarsi a tutte le condizioni e aveva un gran feeling con la moto, cosa che io non ho per ora. Dovro' per questo fare tanti chilometri''. Caricatissimo anche Nicky Hayden, già in coppia con Valentino ai tempi della Honda. "Con Rossi non sara' facile, ma voglio affrontare la sfida. Lui da' molto alla squadra, ma io non verro' messo di lato, sara' divertente. Il nostro e' un rapporto normale". "A Valencia ci siamo parlati - dice il centauro del Kentucky - abbiamo chiuso la porta. Il suo commento sulla moto e' simile al mio. In Malesia, a Sepang, dovremo lavorare molto. Parete fra i due team? No alla Ducati non e' come in altri team, qui e' come una famiglia".

Vestita di rosso Ferrari, Madonna di Campiglio è pronta ad ospitare la ventunesima edizione di “Wrooom”, tradizionale incontro di inizio anno tra le scuderie Ferrari Marlboro e Ducati Marlboro e i media specializzati, che prende il via nel pomeriggio domani  per concludersi venerdì 15. L’edizione 2011 del F1 e MotoGp Press Ski Meeting terrà a battesimo la prima uscita ufficiale di Valentino Rossi (Scuderia Ducati Marlboro) da uomo Ducati.Fernando Alonso (Scuderia Ferrari Marlboro) arriverà nella “Perla delle Dolomiti” per la terza volta, dopo il debutto dello scorso inverno e la presenza estiva in occasione della primissima edizione del “Summer Wrooom” (agosto 2010), mentre Felipe Massa (Scuderia Ferrari Marlboro) e Nicky Hayden (Scuderia Ducati Marlboro) sono ormai veterani della località turistica ai piedi delle Dolomiti-Patrimonio Unesco.Ricco e intenso il programma per il pubblico che avrà numerose occasioni per vedere da vicino i campioni Ferrari Marlboro e Ducati Marlboro.
Domani incontro tra i piloti Ducati e il pubblico (ore 17.30 Canalone Miramonti) e giovedì con i piloti Ferrari (sempre alle 17.30 al Canalone Miramonti). Da non perdere, infine, la gara tra i quattro campioni che alle 16.45 di venerdì, a bordo delle Panda 4X4, si sfideranno in una spettacolare gara sul laghetto ghiacciato.Da lunedì a venerdì, gare di sci, fiaccolate, conferenze stampa, incontri con gli appassionati del mondo dei motori, esposizioni delle monoposto e delle due ruote moduleranno la settimana di “Wrooom” tra momenti ufficiali e di svago, mentre si scaldano i motori per l’avvio della prossima stagione di F1 e MotoGp.

Il 2010 si chiude con un' eccellente notizia ovvero la proroga al 10 gennaio 2011 dei vantaggi legati alla prevendita del Gran Premio d’Italia di motociclismo. La decisione del management del circuito intende così rispondere all’eccezionale richiesta di biglietti che si è verificata nella la settimana di Natale sia in Italia, negli oltre 800 punti vendita Ticketone presenti su tutto il territorio nazionale, sia all’estero con gli acquisti online. Con questa decisione, in sostanza, è stato prorogato il bouquet di sconti per questa prima fascia - fra il 10 ed il 30% - al 10 gennaio 2011. Particolare successo, fra l’altro, ha destato la nuova tribuna centrale coperta (vedi rendering) in corso di realizzazione.Tutte confermate le altre opzioni a partire da quella particolarmente significativa per le famiglie visto che gli under 13 potranno entrare gratuitamente nel prato e gli under 16 con il biglietto ridotto, iniziative che confermano l’attenzione che l’Autodromo del Mugello pone nei confronti degli acquirenti del biglietto in prevendita. Ma altre novità sono in arrivo per il GP d'Italia che si correrà al Mugello il 3 luglio 2011. Sono, infatti, allo studio nuove iniziative capaci di favorire la più ampia partecipazione al Gran Premio d’Italia 2011, un evento che rappresenterà sicuramente il clou dell’estate sportiva italiana del prossimo anno e per le quali fornirà tutte le notizie del caso proprio questo sito web www.mugellocircuit.it