IT

Una straordinaria parata in pista di un centinaio di Fiat 500 ha rappresentato oggi il momento clou della seconda e conclusiva giornata della Mostra scambio del Mugello. L’evento, dedicato ad auto, moto d’epoca e ricambistica, è stato organizzato dal Club Svarvolati Mugellani, con la collaborazione dell’autodromo ed il patrocinio del comune di Scarperia e della Provincia di Firenze. Sia sabato che domenica il paddock (40.000 mq) ed i box (2.000) sono stati mete ininterrotte degli appassionati e di semplici curiosi che hanno affollato il circuito toscano. Nei due giorni di svolgimento della manifestazione, infatti, le presenze complessive si situano sulle 12.000 unità. Le giornate sono state impreziosite dallo svolgimento in pista di attività automobilistica aperta a tutti ed al funzionamento de 'Il Mugellino' l'impianto dove è possibile noleggiare e girare in kart all'interno di una pista che riproduce quella più nota. Un pubblico eterogeneo, composto di famiglie al completo, appassionati  e con un range di età che andava da giovanissimi delle scuole medie agli over 70,  tutti uniti da un passione comune: lo scoprire - od il riscoprire - un mondo tutto particolare, fatto di moto/auto ed oggetti vecchi decine di anni, ma perfettamente in forma, di introvabili pezzi di ricambio, di riviste e libri. Una grande occasione per tutti per rivivere le emozioni della storia sportiva, ma anche sociale, di casa nostra in uno scenario davvero unico quale l'impianto di Scarperia

Sono centinaia gli espositori attesi sabato 21 e domenica 22 novembre alla ‘Mostra scambio del Mugello’, manifestazione giunta alla sua quinta edizione, dedicata ad auto, moto d’epoca e ricambistica che si svolgerà qui al Mugello. Un evento organizzato dal Club “Svarvolati Mugellani”, con la collaborazione dell’autodromo ed il patrocinio del comune di Scarperia e della Provincia di Firenze. Tantissime le attrazioni per questo evento, giunto alla quinta edizione ma che, per la prima volta, viene organizzato all’interno del circuito. Ci sarà, ad esempio, una mostra statica di vetture Fiat dagli anni ’30 agli anni ’70 così come particolare interesse desterà la presenza di numerosi trattori d’epoca, che saranno anche messi in moto con una procedura davvero particolare. Occhi di riguarda anche per un pullman di linea che la società Sita porterà nel paddock: il mezzo, fra l’altro, è stato utilizzato per le riprese della fiction dedicata a Gino Bartali.  Fra gli eventi anche le vetture Citroen che hanno partecipato al “Tunisia 2CV raid” ed un maxi raduno di Fiat 500.  Differentemente dalle altre mostre che si svolgono in circuiti, questa si svolgerà nei box (circa 2.000 mq coperti) e nell’area paddock ( 40.000 mq all’aperto). Sia la direzione del circuito che il Club toscano hanno voluto che la pista svolgesse la sua funzione di anello di velocità e per questo nei due giorni della Mostra gli appassionati potranno quindi cimentarsi con le proprie auto d’epoca o sportive sui 5245 metri del tracciato toscano, sotto l’attenta organizzazione ormai collaudata della Promoracing di Firenze (info 055.480553).  Ulteriori informazioni sul programma della manifestazione possono essere richiesti agli organizzatori (055.8960966 e 333-5830522).

Il biglietto di ingresso sarà 5€ ed i visitatori potranno accedere all’interno dell’autodromo con il proprio mezzo, parcheggiare a poca distanza dagli stand espositivi: all’interno saranno disponibili tutti i servizi (bar, ristorante....). Per chi lo vorrà ci sarà la possibilità di esibirsi in una prova spettacolo sul neo tracciato di Kart allestito vicino al Paddock “ Il Mugellino” tracciato identico alla pista vera ma in proporzioni mini! Sarà, insomma, un grande evento, una sorta di viaggio indietro nel tempo, ricco di suggestioni per un pubblico di ogni età. 

Innovazione e salvaguardia dell’ambiente hanno caratterizzato un'iniziativa speciale che si è svolta presso l’Autodromo del Mugello. Il circuito ha, infatti, ospitato una dimostrazione pratica di nuovi prodotti che potrebbero trovare ampia applicazione negli utilizzi legati ad interventi in caso di incidenti stradali. I prodotti testati sono stati un estinguente di ultima generazione, capace di bloccare la combustione in modo rapido e sicuro e che non necessita di operazioni di bonifica e di smaltimento dei residui chimici ed un disinquinante biologico per il trattamento di idrocarburi e di oli, caratterizzato dall’assenza di rischio chimico e dalla completa biodegradabilità ambientale dei residui trattati.

Paolo Poli, Amministratore Unico Mugello Circuit Spa.

"Ci siamo dedicati a ricerca ed innovazione testando nuovi prodotti con un grande plus che è quello della completa biodegradabilità. Si tratta di prodotti che ci sono stati presentati come materiale di ultimissima generazione e per questo abbiamo voluto immediatamente trasferire sul campo questa esperienza. Se i risultati saranno quelli che ci attendiamo, potremo far nostra questa nuova tecnica all'interno dell'autodromo, migliorando la qualità dei servizi che proponiamo ed offrendo un servizio utile all'ambiente che ci circonda e ci ospita".

Ranieri Pontello, Presidente BioEcoTEc Srl

“Innanzitutto vorrei ringraziare Mugello Circuit SpA per l’opportunità concessa alla mia società, distributrice dei prodotti Bioversal oggetto delle prove. Nello specifico mi auguro che queste moderne biotecnologie, già utilizzate in altri settori da diversi ed importanti gruppi industriali sensibili alla salvaguardia e all’incolumità delle persone e dell’ambiente, possano trovare riscontro anche nel settore dei circuiti automobilistici.”

6 giugno 2010: è questa la nuova data nella quale l'Autodromo Internazionale del Mugello ospiterà il Gran premio d'Italia di motociclismo. Lo ha reso noto oggi la Fim (Federazione internazionale motociclismo) rendendo nota una nuova versione del calendario 2010 che proponiamo alla vostra attenzione. Si tratta di 18 appuntamenti.
11 Aprile*  Qatar Doha/Losail ; 25 Aprile  Japan Motegi; 2 Maggio  Spain Jerez de la Frontera; 
23 Maggio  France Le Mans ; 6 Giugno  Italy Mugello; 20 Giugno  Great Britain Silverstone; 
26 Giugno ** Netherlands Assen; 4 Luglio  Catalunya Catalunya; 18 Luglio  Germany Sachsenring; 25 Luglio  *** United States Laguna Seca; 22 Agosto  Czech Rep. Brno; 29 Agosto  Indianapolis Indianapolis ; 5 Settembre  San Marino & Riviera di Rimini Misano ; 19 Settembre  Hungary Balatonring ; 10 Ottobre  Malaysia Sepang; 17 Ottobre  Australia Phillip Island; 31 Ottobre Portugal Estoril ; 7 Novembre Valencia Ricardo Tormo – Valencia
*: Gara in notturna; **: Sabato; ***: Solo classe MotoGP

I primi test del 2010 hanno visto scendere sulla pista di Valencia tutti i protagonisti della Motogp e i debuttanti provenienti dalla 250. Il piu' veloce di tutti e' stato il pilota della Ducati Casey Stoner che ha chiuso la giornata con il tempo di 1'32''660. Per l'australiano le novita' piu' importanti hanno riguardato le sospensioni anteriori e i setting di assetto. Alle spalle di Stoner ci sono i due piloti ufficiali della Yamaha, Jorge Lorenzo e Valentino Rossi, seguiti da Dani Pedrosa, anche lui impegnato in test specifici sul telaio della sua Honda. Da segnalare inoltre il debutto dei giovani piloti provenienti dalla 250. Il migliore tra questi e' stato Marco Simoncelli (Honda), che ha chiuso la sua giornata con il tempo di 1'35''229, a due secondi e mezzo dal riferimento di Stoner in Motogp. Alle sue spalle Alvaro Bautista (Suzuki), Hector Barbera (Ducati) e il neocampione del mondo della quarto di litro Hiroshi Aoyama (Honda). Primi giri di pista anche per la Moto2. A Valencia c'erano alcuni dei partecipanti alla nuova categoria. Il migliore e' stato Kenny Noyes, proveniente dal campionato americano Extreme, che in sella ad una Harris Promoracing ha fatto segnare il tempo di 1'38''654, ancora in ritardo, rispetto alle vecchie 250, di oltre un secondo. I test continueranno fino a mercoledì. Ecco i tempi di ieri 1. Stoner (Ducati) 1'32''660 2. Lorenzo (Yamaha) 1'32''685 3. Rossi (Yamaha) 1'32''826 4. Pedrosa (Honda) 1'33''068 5. Hayden (Ducati) 1'33''358 6. Spies (Yamaha) 1'33''496 7. Dovizioso (Honda) 1'33''675 8. Kallio (Ducati) 1'33''726 9. De Puniet (Honda) 1'33''775 10. Melandri (Honda) 1'33''830 11. Espargaro (Ducati) 1'33''878 12. Edwards (Yamaha) 1'33''929 13. Capirossi (Suzuki) 1'34''144 14. Simoncelli (Honda) 1'35''229 15. Bautista (Suzuki) 1'35''772 16. Barbera (Ducati) 1'36''204 17. Aoyama (Honda) 1'37''964 18. Noyes (Promoracing) 1'38''654 19. Wilairot (Ftr) 1'39''815 20. Olive (Promoracing) 1'41''989

Moto2 (37 iscritti)
Ajo motorsport 1 ; Campetella racing 1; Cardion ab motoracing 1; Cip moto - gp250 1; Emmi - caffe latte 1; G22 racing team 2 ; Hayate racing team 2; Honda Gresini 2; Jir 2; Kino racing 1; Mapfre aspar team 2; Matteoni racing 1; Pons racing 2 ; Promoracing 2 ; Racing team by quereseno 2 ; Racing team Germany 1; Scot racing team 250 2; Speedup aprilia 2 ; Sprint tecnology racing 2; Stop and go racing team s.l. 2; Tech 3 2; Viessmann kiefer racing 2; Wtr San Marino team 1

Classe 125cc (28 iscritti)
Ajo motorsport 2 ; Andalucia aprilia 1; Bainet derbi 3; Bancaja aspar team 125cc 2 ; Blusens aprilia 1; Cbc corse 2;   Degraaf grand prix 2 ; Emmi caffe latte 1; Fontana racing 1; Jack & jones team 2; Loncin racing 2; Matteoni racing 2 ; Ongetta team i.s.p.a. 4 ; Racing team germany 2 ; Wtr san marino team 1

 Sono questi i team iscritti (Moto2 e 125) secondo l'elenco diramato a Valencia dalla Fim.

Nel Trofeo 250 FMI Cup ha vinto Sportoletti (Yamaha) che ha percorso gli 8 giri della gara (bagnata) in 20.22,127. Al secondo posto Orlandini (Aprilia)  poi Becker (Yamaha). Nella 600 Stock, invece, sul gradino più alto del podio è andato Dionisi (Honda) che in 16.03,830 - la pista in questo caso era perfettamente asciutta - ha preceduto Gallina (Kawasaki) e Rafanelli (Suzuki). Pista bagnata anche per la 600 Aperta/Open vinta da Falaschi (Suzuki) su Cini (Yamaha) ed Altomonte (Honda). Tempo del vincitore 20.19.591. Vi ricordiamo che i risultati del week end sono disponibili nella sezione Live timing di questo sito.

Moto Club Firenze e Promo Racing festeggiano l’attività 2009 con un nuovo evento sportivo in circuito. La stagione da poco conclusa ha visto fra le varie iniziative l’organizzazione presso l’Autodromo Internazionale del Mugello di numerose gare di velocità, valevoli sia per il CIV, il massimo campionato italiano, che della Coppa Italia di motociclismo, oltre che la promozione e realizzazione del Premier National Cup, affermato trofeo di velocità nazionale che si tiene sui maggiori circuiti italiani da ormai ben tredici anni. Proprio in tale ottica il sodalizio fiorentino organizza per i prossimi venerdì 6 e sabato 7 novembre -  proprio al Mugello-  il SuperPrestigio Premier National Cup. Un appuntamento sportivo che vedrà i protagonisti delle ultime stagioni della Premier Cup scendere in pista nelle tre categorie a loro disposizione, 600 Stock, 600 Aperta e OPEN, per sfidarsi in un evento dal carattere naturalmente agonistico, ma in questo ambito anche promozionale e celebrativo. Insieme alle categorie della Premier Cup saranno impegnati in pista anche le moto 2 tempi della 250GP, per una gara valevole come ultima tappa del Trofeo FMI 250GP, con protagonisti provenienti da tutta Europa, vista la presenza di centauri tedeschi, francesi, austriaci e sloveni. Un’occasione aperta a tutti gli appassionati delle due ruote per festeggiare l’impegno ed il lavoro svolto dal Moto Club durante questa stagione agonistica, oltre che per ricevere qualche anteprima dell’edizione 2010 del Premier National Cup. Prove libere e prove ufficiali dal venerdì mattina fino al primo pomeriggio, mentre sabato mattina si terrà l’ultimo turno di prove ufficiali e nel primo pomeriggio le quattro partenze previste, secondo un serrato susseguirsi di gare sprint. Venerdì 6 ingresso gratuito (circolare prato-terrazza box); sabato 7 biglietto unico a 10€.