Archivio notizie
Novità: una navetta tra gli ingressi Palagio e Luco
Per la prima volta è stata istituita una linea "interna" al circuito che collegherà l'ingresso Palagio con l'ingresso Luco con fermate in prossimità di ogni ingresso al circuito. Si tratterà di una circolare con corse cadenzate ogni 30 minuti. Sarà attivata venerdì e sabato con orario 8-18.30 e domenica dalle 8 alle 14.30. Servizio gratuito. Per ulteriori informazioni cliccate sulla sezione Gran Premio del sito e poi ‘mappa circuito’.
Associazione italiana celiachia onlus Toscana al GP per offrire prodotti senza glutine
Sulla griglia di partenza si accendono i motori del Gran Premio del Mugello!! Adrenalina a mille, rombo di motori, burn-out: impossibile non esserci!
Venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 luglio AIC Toscana sarà presente all’Autodromo Internazionale del Mugello per condividere con tutti gli appassionati l’atmosfera inebriante del Gran Premio d’Italia di Motociclismo.
Fin dal mattino presso alcuni stand gastronomici potrete assaggiare in tutta sicurezza panini caldi farciti e snack rigorosamente senza glutine: i prodotti saranno disponibili solo per i celiaci che esibiranno la tessera associativa AIC o la tessera di esenzione, non dimenticatela! Per i celiaci stranieri basterà una autodichiarazione.
Troverete questi prodotti al Correntaio (ristoro Roberto) ed alla Casanova-Savelli (ristoro Luciano)
Con TIM, al Mugello vinci un Gran Premio di emozioni e superpremi
Sarà un week end ricco di emozioni e colpi di scena dentro e fuori la pista quello del prossimo Gran Premio d’Italia TIM al Mugello. Il title sponsor dell’appuntamento italiano del MotoGP, infatti, organizza dal 1 al 3 luglio un intenso programma di iniziative per coinvolgere il pubblico presente al Mugello durante i tre giorni di gara. Cuore di tutta l’attività sarà lo Spazio TIM, brand di telefonia mobile di Telecom Italia, situato nella zona attigua alla Tribuna Ducati, in uno dei punti più spettacolari del circuito: la curva del Correntaio. All’interno dell’area TIM, aperta tutto il giorno dal venerdì alla domenica, si svolgeranno giochi e animazione e il pubblico potrà inoltre partecipare a ben due concorsi a premi. Il primo, intitolato “TIM TI PREMIA” mette in palio biglietti per trasformare il Gran Premio del Mugello in un’esperienza unica. I vincitori potranno infatti aggiudicarsi la possibilità di assistere alle gare in posti riservati nella prestigiosa Tribuna Ducati e free pass per entrare e visitare la zona dei paddock e del Vip Village. “TIM TI PREMIA” sarà aperto a tutti e per partecipare basterà iscriversi alla pagina TIM Official Page di Facebook presso una delle postazioni digitali presenti nell’area TIM o attraverso il proprio smartphone. A tutti coloro che parteciperanno un esclusivo file digitale “TIM Zone-Ducati”. Con “VINCI UNA DUCATI CON TIM”, invece si avrà la possibilità di vincere una “Ducati Monster Art GP Replica, versione GP 11 - Valentino Rossi”. Per ogni 10 Euro di spesa, per prodotti o servizi presso il punto vendita temporaneo di TIM allestito sempre in zona Correntaio, verrà consegnato un tagliando valido per l’estrazione. Entrambi i concorsi saranno attivi dal venerdì alla mattina di domenica.
L'omaggio ai 150 anni dell'Unità d'Italia
Si presenterà con un nuovo look la pista del Mugello per il Gran Premio d’Italia di motociclismo: non solo per la completa riasfaltatura del tracciato effettuata a primavera, ma soprattutto per i colori dei nuovi cordoli. “Dopo venti anni nei quali i colori tradizionali della pista del Mugello sono stati il rosso e il giallo – colori istituzionali di Ferrari, proprietaria del circuito – abbiamo deciso di rendere omaggio alla nostra Nazione in un anno denso di significati”, spiega Paolo Poli, Amministratore Unico del circuito del Mugello. Nell’anniversario dei 150 anni dell’Unita d’Italia i cordoli del Mugello si presenteranno per il Gran Premio del 3 luglio nei colori della bandiera italiana: bianco, rosso e verde. “Un grande abbraccio tricolore che avvolgerà piloti e spettatori in questa grande festa dello sport”, ha continuato Poli. “Come sede storica del Gran Premio d’Italia di motociclismo e come organizzatori di un evento sportivo di grande visibilità internazionale sentiamo la responsabilità di rappresentare il Paese agli occhi del mondo. I nuovi colori dei cordoli sono il nostro omaggio a una ricorrenza fondamentale per la nostra identità nazionale.”
Ciclotour Mugello: la carica dei 1000
Utenti speciali quelli visti in pista questa mattina. Sono i partecipanti all' edizione 2011 del Ciclotour Mugello che si chiude con un bilancio in linea con le aspettative della vigilia. L’inserimento della tappa mugellana nel Campionato italiano di cicloturismo infatti, ha di fatto segnato quel salto di qualità che ci si attendeva grazie ad una risposta importante di partecipanti e pubblico; sono infatti stati più di 1000 i cicloturisti che fin dalle prime ore del mattino hanno invaso le strade mugellane snodandosi nei tre percorsi proposti. Tra questi più di 300 hanno scelto di cimentarsi nel percorso più impegnativo che li ha visti affrontare i 4 passi della valle mugellana con oltre 2300 metri di dislivello distribuiti nei 150 chilometri. In coda al gruppo dei 1000 la staffetta “Garibaldina” che ha visto 10 ciclisti affrontare il percorso lungo soffermandosi nei luoghi simbolo del passaggio di Garibaldi nel territorio mugellano per celebrare i 150 anni dell’unità d’Italia.
Particolarmente apprezzato e sicuramente motivo di richiamo per i partecipanti, il giro di pista dell’Autodromo Internazionale del Mugello con il quale la manifestazione ha preso il via.
Sabato "Mugello nel cuore" , con CORE onlus Mugello
Da quasi tre anni nel Mugello si sta sperimentando un modello di razionalizzazione del percorso clinico terapeutico del cittadino malato di cuore . Il progetto, “ Mugello nel cuore “ promosso dal Dipartimento di Cardiologia della ASF e dalla Cardiologia dell’Ospedale del Mugello, ha spunti innovativi e vede la partecipazione di tutte le risorse impegnate nel sistema sanitario locale e metropolitano : Azienda Sanitaria, Società della Salute, Medici di Famiglia, Istituti privati convenzionati ed Associazioni di Volontariato. Il territorio vasto ma circoscrivibile, la qualità del tessuto sociale e delle relazioni professionali ne sono fattori favorenti. L’interazione fra i professionisti, l’attenzione verso una richiesta ed una risposta appropriate e la ricerca di una piena responsabilizzazione verso i pazienti sono le linee direttive su cui il programma si è mosso ottenendo tangibili risultati. La Regione Toscana ha avviato un’azione per verificarne l’applicabilità anche in altri contesti regionali. Sabato, a aprtire dalle 9, l’Autodromo ospiterà la manifestazione “MUGELLO NEL CUORE un percorso che continua - Non c’è organizzazione se non c’è un cuore -” promossa dalla Azienda Sanitaria di Firenze, dalla Società della Salute del Mugello e dalla neonata Associazione CORE onlus Mugello. Durante l’evento verranno esposti i risultati ottenuti, si tracceranno gli sviluppi futuri e prenderà avvio il programma “ due mani per la vita “ volto alla diffusione della prime manovre di rianimazione cardio polmonare attraverso l’autoapprendimento. Il programma è promosso dalla Associazione Core onlus Mugello che contestualmente alla manifestazione farà la sua presentazione pubblica. La manifestazione sarà animata da letture di poesie e musica dal vivo per dimostrare che si possono svolgere ed attuare cose serie in letizia perché il dono della salute e la sua cura sono la base della nostra esistenza. All'iniziativa è atteso anche l’assessore regionale alla Salute, Daniela Scaramuccia,
IL PROGRAMMA
Organizzata dall’Asl 10, la Regione Toscana, la Società della Salute Mugello, l’associazione “Core” in collaborazione con l’Autodromo internazionale del Mugello e il Comune di Scarperia, l’iniziativa farà il punto su una serie di progetti di salute e in particolar modo sulla cardiologia. Numerosi e qualificati gli interventi e le relazioni in programma, con intermezzi poetico-musicali a cura dell’associazione Core onlus Mugello.
Ad aprire i lavori, i saluti del sindaco di Scarperia Federico Ignesti, del direttore generale dell’Asl 10 Firenze Luigi Marroni, della presidente della Società della Salute Mugello Ida Ciucchi e dell’amministratore unico di Mugello Circuit spa Paolo Poli, e poi gli interventi del direttore del Dipartimento Cardiologico dell’Asf Alfredo Zuppiroli, del direttore sanitario dell’Ospedale del Mugello Tiziana Faraoni e del direttore della SdS Mugello Massimo Principe.
Alle 10 il direttore dell’SS Cardiologia dell’Ospedale di Borgo San Lorenzo Fabrizio Bandini e il referente dei medici di medicina generale del Mugello Mauro Guranieri illustreranno il progetto “Mugello nel cuore: consuntivo dei primi due anni”, mentre il direttore sanitario della Pubblica Assistenza Bouturlin parlerà della sinergia tra ospedale e privato e il direttore del Dea dell’ospedale Roberto Vannini delle cardiopatie acute. E’ previsto alle 10,50 l’inizio della tavola rotonda con gli interventi della responsabile U.F. Asc Mugello Annarosa Naldi e del direttore dell’UO AIT Mugello Alberto De Paola su “La consulenza cardiologia decentrata”, del presidente Avo Mugello Vanna Vanoni su “La collaborazione con l’Avo”, del direttore S.S. Educazione alla Salute Asf Stefania Polvani su “Progetto Name 2, quando la medicina narra” e del clinic risk manager Asl Francesco Venneri col “Progetto Handover”. Ancora, alle 11,40 si presenterà l’associazione “Core Mugello” con il progetto “Due mani per la vita” e “Organizziamo la premura”, mentre alle 12,40 il direttore dell’U.O.F Riabilitazione cardiologia della Fondazione don Gnocchi Claudio Macchi illustrerà la ricerca “Mugello Study”. Seguiranno gli interventi del responsabile del Settore assistenza ospedaliera della Regione Toscana Maria Teresa Mechi su “Lo sviluppo di ‘Mugello nel cuore’ nella Regione Toscana” e del preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Firenze Gianfranco Gensini su “Università, Azienda ospedaliera e Azienda sanitaria tra specificità e complementarietà”. La chiusura dei lavori è affidata al direttore sanitario dell’Asf di Firenze Pierluigi Tosi con “Le prospettive della cardiologia nel Mugello”.
"La nuova tribuna è bellissima" dice Valentino Rossi
"Girare al Mugello è sempre un piacere, oggi le condizioni tra l’altro erano ottime e quindi oltre al gran lavoro, perché ho fatto 80 giri, mi sono divertito a guidare. Complimenti anche al Circuito per le nuove strutture, la tribuna centrale è molto bella e naturalmente spero, per la gara, di vedere il Mugello pieno di tifosi”. Valentino promuove i nuovi interventi in circuito al termine di una bella giornata di sole e quindi in condizioni ideali, per la sessione di prove Ducati sul circuito toscano del Mugello. Oggi è stato il turno di Valentino Rossi, che ha completato il suo terzo giorno di test con la Ducati GP12 percorrendo 80 giri, dalle 11 di mattina fino alla chiusura della pista, alle 18:30. Franco Battaini ha completato una serie di prove sia con la GP11 sia con la GP12 mentre Vittoriano Guareschi ha seguito il lavoro di Valentino dal box insieme a Filippo Preziosi. “Un altro test positivo” ha commentato il pilota italiano, “avevamo una serie di cose tra le quali uno “step” evolutivo del telaio, che mi è piaciuto. La sensazione generale è buona, del motore ero già contento la prima volta e adesso stiamo facendo progressi anche con il resto. Naturalmente bisogna vedere quando provano gli altri con le loro 2012 ma, per quanto ci riguarda, al momento siamo soddisfatti, la nostra moto va già bene.”. “Per questo test abbiamo portato un aggiornamento del telaio che Valentino ha approvato” , gli ha fatto eco Filippo Preziosi, “oltre ad una serie di altre cose interessanti che ci hanno dato riscontri positivi e quindi molta soddisfazione. I tempi sono migliorati rispetto al test precedenti e anche questo ci conferma che stiamo lavorando nella direzione giusta. Un grazie a Valentino e Nicky, a tutte le persone del Team e in Ducati che stanno lavorando davvero moltissimo e con un impegno incredibile”.
In pista Valentino Rossi
Questa mattina Valentino Rossi e' sceso in pista per proseguire lo sviluppo della Ducati Desmosedici GP12, con motore 1000 di cilindrata, che verra' utilizzata nella prossima stagione. Sul tracciato di casa, ieri per la scuderia di Borgo Panigale ha girato il compagno di squadra del Dottore, Nicky Hayden compiendo 83 giri, mentre oggi, dalle 11, Valentino ha continuato il lavoro sul set up e su alcune novita' che sono state introdotte sulla GP12. Rossi ha percorso una ventina di giri, contento dei progressi fin qui ottenuti.