Archivio notizie
Hayden. "Ok il nuovo asfalto". Domani arriva Valentino
"Il nuovo asfalto del Mugello è senz’altro un bel progresso, soprattutto in alcuni punti, come le due Arrabbiate, che adesso sono davvero molto divertentii". Così Nicky Haden, pilota Ducati, oggi impegnato in test al Mugello. Il lavoro del Reparto Corse Ducati , infatti, prosegue senza sosta. Nonostante il periodo intenso di gare, i due piloti del Ducati Marlboro Team questa settimana sono impegnati in una sessione di prove al Mugello per continuare lo sviluppo della GP12 mentre, contestualmente, prosegue il lavoro del Test Team sulla GP11 con Franco Battaini. Vittoriano Guareschi, che lunedì ha girato insieme a Battaini, oggi ha rivestito nuovamente i panni di Team Manager per seguire il lavoro di Nicky Hayden e del suo team al Mugello, insieme al Direttore Tecnico Filippo Preziosi. Domani, ultimo dei tre giorni di test, scenderà in pista Valentino Rossi. Hayden, al termine di un’intensa giornata di lavoro, ha completato 83 giri di pista. “E’ stata una giornata positiva” ha commentato il pilota americano al termine del test, “anche se questa mattina le condizioni meteo non erano eccezionali per la pioggia caduta durante la notte. Abbiamo quindi cominciato a girare un po’ tardi, lavorando sul set up e su alcune novità che hanno introdotto sulla GP12, ma solo dopo la pausa pranzo ho cominciato ad avere più feeling, mano a mano che anche le condizioni della pista, col sole, miglioravano. Sono soddisfatto dei passi in avanti che ha fatto la moto rispetto alla prima volta che l’ho provata, a Jerez. Grazie a Filippo (Preziosi) che mi ha dato l’opportunità di guidarla di nuovo”.
Le classifiche dopo Silverstone
MotoGp: 1. Casey Stoner (Aus/Honda) in 47'53''459 2. Andrea Dovizioso (Ita/Honda) a 15.159 3. Colin Edwards (Usa/Yamaha) 21.480 4. Nicky Hayden (Usa/Ducati) 26.984 5. Alvaro Bautista (Spa/Suzuki) 35.569 6. Valentino Rossi (Ita/Ducati) 1'04.526 7. Karel Abraham (Cze/Ducati) 1'32.650 8. Toni Elias (Spa/Honda) 1'51.938 9. Hiroshi Aoyama (Gia/Honda) 1'52.350 10. Loris Capirossi (Ita/Ducati) 2'03.312 11. Hector Barbera (Spa/Ducati) 1 giro 12. Randy de Puniet (Fra/Ducati) 1 giro Mondiale piloti: 1. Casey Stoner (Aus/Honda) 116 punti 2. Jorge Lorenzo (Spa/Yamaha) 98 3. Andrea Dovizioso (Ita/Honda) 83 4. Valentino Rossi (Ita/Ducati) 68 5. Dani Pedrosa (Spa/Honda) 61 6. Nicky Hayden (Usa/Ducati) 60 7. Hiroshi Aoyama (Gia/Honda) 43 8. Colin Edwards (Usa/Yamaha) 37 9. Ben Spies (Usa/Yamaha) 36 10. Karel Abraham (Cze/Ducati) 33 11. Marco Simoncelli (Ita/Honda) 32 12. Hector Barbera (Spa/Ducati) 31 13. Cal Crutchlow (Gbr/Yamaha) 30 14. Toni Elias (Spa/Honda) 28 15. Alvaro Bautista (Spa/Suzuki) 22 16. Loris Capirossi (Ita/Ducati) 22 17. Randy De Puniet (Fra/Ducati) 10 18. John Hopkins (Usa/Suzuki) 6
Moto2: 1. Stefan Bradl (Ger/Kalex) in 44'10''236 2. Bradley Smith (Gbr/Tech3) a 7.601 3. Michele Pirro (Ita/Moriwaki) 12.241 4. Jules Cluzel (Fra/Suter) 17.271 5. Scott Redding (Gbr/Suter) 23.531 6. Esteve Rabat (Spa/FTR) 28.661 ... 10. Simone Corsi (Ita/FTR) 38.981
Mondiale piloti: 1. Stefan Bradl (Ger/Kalex) 127 punti 2. Simone Corsi (Ita/FTR) 65 3. Yuki Takahashi (Gia/Moriwaki) 56 4. Andrea Iannone (Ita/Suter) 49 5. Julian Simon (Spa/Suter) 49 6. Thomas Luthi (Sui/Suter) 48 7. Bradley Smith (Gbr/Tech3) 47 8. Marc Marquez (Spa/Suter) 45 9. Alex de Angelis (Smr/Motobi) 42 10. Michele Pirro (Ita/Moriwaki) 37 ... -
125 cc: 1. Jonas Folger (Ger/Aprilia) in 43'48''862 2. Johann Zarco (Fra/Derbi) a 3.885 3. Hector Faubel (Spa/Aprilia) 14.951 4. Luis Salom (Spa/Aprilia) 17.164 5. Efren Vazquez (Spa/Derbi) 17.403 ... Mondiale piloti: 1. Nicolas Terol (Spa/Aprilia) 128 punti 2. Jonas Folger (Ger/Aprilia) 93 3. Johann Zarco (Fra/Derbi) 83 4. Sandro Cortese (Ger/Aprilia) 81 5. Efren Vazquez (Spa/Derbi) 68 6. Maverick Vinales (Spa/Aprilia) 65
Verso il Gran Premio d'Italia: la situazione in MotoGP
L’australiano Stoner vince anche a Silverstone e con la defaillance di Lorenzo – caduto - balza in testa al mondiale della MotoGp. In Inghilterra Stoner ha vinto la gara n.27 in carriera (come il suo numero di gara), ma adesso ha un vantaggio di 18 punti sul campione del mondo in carica. ''Non e' stata una gara facile - ha detto Stoner al termine - in partenza ho dovuto lottare con Andrea che era molto a suo agio con il bagnato e con le gomme fredde, poi sono riuscito a far entrare anche io i pneumatici in temperature e ho cercato di andare in testa. Sin dai primi metri della gara, non vedevo nulla, la visiera del casco era completamente appannata, non e' che vedessi dove l'asfalto era piu' o meno bagnato. Poi quando sono andato davanti la situazione e' migliorata e ho potuto prendere i miei rifermenti per guidare bene''. Il secondo pilota sul gradino del podio e' Dovizioso, in sella anche lui ad una Honda, come Stoner, segno che le moto con l'ala sul serbatoio sono ancora quelle da battere. A dire la verita', se Simoncelli non fosse rimasto vittima dell'asfalto viscido, le Honda sul podio sarebbero state tre. Sfortuna in casa Yamaha, con i due piloti ufficiali a terra, vittime anche loro dell'acqua inglese, mentre si ritrova sul podio l'americano Colin Edwards con la Yamaha privata del team Tech3. Il texano, che era caduto in prova durante il Gp della Catalogna, riportando la frattura della clavicola sinistra, si era fatto operare in Spagna per essere presente a Silverstone. Alla fine la costanza di Edwards ha premiato l'azzardo. Il sesto posto di Rossi, come il terzo posto di Edwards e' qualcosa di inaspettato. Dopo aver patito per tutte le prove, al via Valentino certo avrebbe messo la firma su un risultato come quello di Silverstone, che e' poi in linea con quelli fatti sino a questo momento della stagione. ''Il sesto posto - ha detto Rossi - e' un risultato molto positivo e adesso siamo anche quarti in campionato e stiamo limitando i danni. Su questa pista sapevo di che avrei fatto fatica, spero che da Assen in poi si ritorni al feeling di Barcellona''.
Un circuito... a 360°
30 centauri hanno scelto oggi i corsi della Promo School per riaffermare una nuova filosofia, che è quella di utilizzare luoghi idonei come i circuiti per sfogare, in piena sicurezza, la propria passione. Una risposta concreta, semplice ma efficace, alla domanda di chi si affaccia per le prime volte all’utilizzo del proprio mezzo in pista. Un'iniziativa organizzata da Seven eventi e fortemente supportata dal nostro circuito, da sempre in prima linea nella battaglia per gli interventie le iniziative in materia di sicurezza. Un format che, come dimostrano i numeri dei partecipanti, rappresenta la giusta risposta ad un'esigenza esistente. Accanto a Promo School la tradizionale attività di prove libere, sempre per motociclisti, ha animato l'attività in pista per l'orario canonico. La giornata si era aperta, in realtà, con altre due ruote, quelle degli oltre 120 ciclisti partecipanti al meeting nazionale MTB e ciclismo autoferrotramvieri- svoltosi nel territorio dal 10 al 12 giugno - con Arca Enel, Ancam e Fitel. Last but not least la gara di minimoto e mini GP che si è tenuta al Mugellino, terza prova del Campionato Centro Italia Uisp
Ultim'ora: Materassi 1 in vendita
Il Gran Premio d'Italia si avvicina sempre più e lo spettacolo della MotoGP sta per trasferirsi a casa nostra, in Italia. Le occasioni continuano. Infatti, vista la grande richiesta è in vendita anche il settore Materassi 1 dell'omonima tribuna. Anche per questa nuova opportunità valgono tutte le promozioni in essere quindi fino al 6 giugno - lunedì compreso - i blglietti e gli abbonamenti saranno disponibili al prezzo della prevendita.
Prorogata al 6 giugno la prevendita del GP
C'è una notizia importante dedicata a tutti gli appassionati delle due ruote e che riguarda il GP d'Italia TIM in programma all'Autodromo Internazionale del Mugello dal 1 al 3 luglio 2011: alle molte novità che caratterizzano l'evento sportivo dell'anno - nuova Tribuna Centrale coperta con quattro opzioni ed il nuovo manto d'asfalto del tracciato - se ne aggiunge una particolarmente attesa dagli appassionati e cioè la proroga della prevendita. Infatti, il termine finale (inizialmente previsto al 31 maggio) per l'acquisto in prevendita dei biglietti per il GP è stato prorogato al 6 giugno compreso.
"Un'opportunità ulteriore che diamo ai nostri sostenitori ed a tutti gli appassionati del motociclismo, spiega l'Amministratore Unico del Mugello Paolo Poli, sulla scia del grande successo della prevendita per l'edizione 2011 del GP d'Italia".
Per acquistare i biglietti è sufficiente accedere al sito ticketone.it o recarsi in uno degli 800 punti vendita ticketone presenti in tutta Italia per avere la certezza di avere un posto in... pole position e beneficiare di uno sconto che arriva al 15%. La riduzione riguarda tutte le tipologie dei biglietti: dal circolare prato per la sola giornata di domenica 3 luglio all'abbonamento due o tre giorni sia per il prato che per le tribune compresa la nuova Tribuna Centrale Coperta nelle sue quattro opportunità: Centrale Gold, Centrale Silver, Centrale Silver Biondetti, Centrale Bronze. A queste si aggiungono le Tribune Materassi e Poggio Secco.
Terza prova Premier Cup - Coppa FMI
E' tempo della 3^ prova della Premier Cup - Coppa FMI in programma per questo primo fine settimana di giugno con i piloti di questo importante trofeo che si ritrovano così sul tracciato toscano dopo la seconda prova disputata sul circuito di Campagnano, gara che ha delineato in modo più preciso i valori in campo ma ha anche dimostrato come la battaglia in tutte le 4 classi sarà sicuramente accesa fino all'ultima curva. Nella 600 Stock i due toscani Marco Morreale su Kawasaki e Gabriele Cottini su Honda si presentano a pari punti alla nuova sfida, con una vittoria ed un secondo posto a testa, mentre nella 600 Aperta il dominatore 2010, l'umbro Fabrizio Meschini, ha riconquistato con la vittoria di Vallelunga anche la testa della classifica davanti al toscano di Volterra Iuri Vigilucci, ma anche gli altri avversari Marconi e Iannone saranno in agguato per riacquisire il terreno perduto. Grande lotta pure nella 1000 Stock, dove il fiorentino Jonatan Gallina con la vittoria di categoria nella prova capitolina rende al capofila, il lombardo Andrea Romagnoli, solo 4 punti, lasciando presagire una grande rincorsa in questo week end sulla pista di casa per sovvertire le sorti della graduatoria. La classe regina della Open vede un ulteriore ex-aequo fra il friulano Andrea Di Vora ed il romano Andrea Di Giannicola, quest'ultimo vincitore proprio al Mugello nella prova di apertura, ma battuto proprio sul circuito di casa di Vallelunga dal forte avversario, con promessa da parte di entrambi di battaglia per la conquista del predominio in questa gara che rappresenta l'appuntamento di mezzo nel calendario 2011.
Gare allo spasimo anche negli altri trofei, con lo storico Trofeo Motoestate insieme al Marco Papa National Trophy, che disputano la loro seconda prova in trasferta in terra toscana, con le classi 600 e 1000 e la 125 Sport dedicata ai giovanissimi, mentre la consueta sfida fra campionati monomarca di pneumatici è assicurata stavolta dalla presenza della Motorex Cup gommata Pirelli e dalla Black Cup Continental. Pizzico di amarcord, ma con ancora tanto contenuto di tecnica motoristica e spirito agonistico, con il Trofeo 250 GP, che porta in pista le moto protagoniste sino a poco tempo fa del motomondiale 250. Prove ufficiali nella giornata di sabato, mentre le griglie di partenza saranno pronte per scattare dalle 9 di domenica fino a pomeriggio inoltrato.
Italia e Spagna al vertice della Clio Cup Italia
Oscar Nogues (Rangoni Motorsport) cala il “poker” con la quarta vittoria stagionale, in occasione del terzo appuntamento della Clio Cup Italia che è andato di scena sul circuito toscano del Mugello. Weekend conteso con il giovane portacolori della Go Race Nicola Rinaldi, il quale aveva messo tutti dietro in occasione della prima gara. Gara 2, condizionata anche da una safety-car, ha visto come protagonisti, oltre al “ciclone” spagnolo (che consolida sempre di pi. il suo primato nella classifica assoluta), Ronnie Marchetti. Il marchigiano della Composit Motorsport ha mostrato di essere al “top” durante tutto il fine settimana, chiudendo con il terzo gradino del podio in Gara 1 ed il secondo posto nel pomeriggio. Sale sul podio per la prima volta nel monomarca tricolore il portacolori della GMC Motorsport Roberto Gironacci, che era riuscito a portarsi al comando dalla pole ottenuta per effetto dell’inversione sulla griglia delle prime otto posizioni di gara 1. Nota di merito anche per Lorenzo Nicoli (Go Race) che ha chiuso quarto dopo avere tratto beneficio dall’uscita di pista dopo un contatto che ha penalizzato Sebastiano Ciato, Rinaldi e Stefano Zanini, che coprivano dalla quarta alla sesta posizione.
Gara-1: 1. Nicola Rinaldi (Go Race) 12 giri in 26’10”101; 2. Oscar Nogues (Rangoni Motorsport) a 2”459;
3. Ronnie Marchetti (Composit Motorsport) a 2”655; 4. Stefano Zanini (Composit Motorsport) a 2”983; 5. Federico Gioia (Go Race)
Gara 2 (primi cinque): 1. Oscar Nogues (Rangoni Motorsport) 11 giri in 26’24”793; 2. Ronnie Marchetti (Composit Motorsport) a 0”915; 3. Roberto Gironacci (GMC Motorsport) a 3”687; 4. Lorenzo Nicoli (Go Race) a 8”759; 5. Nicola Rinaldi (Go Race) a 8”831.
ll campionato dopo 6 gare: 1. Nogues 168 punti; 2. Marchetti 142; 3. Rinaldi 86; 4. Pipolo 58; 5. Nicoli 42; 6. Zanini 38; 7. Termine 36; 8. Arcarese e Gironacci 34; 10. Foglio 26.