EN

It's a few minutes that tha race finished but we're able to show the results of the six races inside the programme of 2011 minibike italian championship hosted at the Mugellino. There were a lot of spectators that liked so much the track, tha landscape and the facilities.
If you want to know more about the activity of this little track please go to www.ilmugellino.it. Remeber: it is possible to rent a gokart and make a special event with you team..... 

Equilibrio e grande spettacolo nelle due sessioni di prove cronometrate grazie alle quali è stata determinata la griglia di partenza delle sei gare che costituiscono il piatto forte della giornata di domani. La messa a punto delle moto avverrà nel periodo di apertura della manifestazione dedicato ai warm up, poi un brevissimo momento di verifica ed al via le finali veri e proprie. Ecco, comunque, le griglie di partenza delle gare.

It shines the sun at the Mugello Circuit and the spring weather helps the very young riders to reach theie limit and their best laptime in the free pratice of the Italian minibike championship that Mugellino hosts in this week end. Attached you find the results of this morning and in the late afternoon the results of qualifying and the starting grid

The Mugellino the short track of 680 metres built inside the paddock of the Mugello Circuit, will host this weekend the third (of seven) race of the 2011 minibike italian championship. The miniriders will run for the first time into this 'track inside track'. On saturday morning  free practices, while in the afternoon the qualifying. On sunday the six finals.
Saturady (11-12 am) and sunday (12am-1pm) Hobby Sport offers to boys and girls very young (5-6 years) the opportunity to drive this minibikes with a professional rider as a tutor.

It will be an event really special. Let's introduce the Vintage Market exchange that we will host in the week end between the end of April and the beginning of May. Two days where it will be possible to discover two special events: a Lancia exhibition, with the italian brand from the beginning of 20 century (the oldest model of the italian car is 1911) and Vespa, from the beginning of '50's to the half of '90''s. A big italian flag (more or less 500 square metres) will be the frame for the Lancia show and a special tribute to the 150° birthday of Italy.
Do not miss this special event, April 30th and May 1st.

Sono positivi i commenti espressi dai protagonisti dei test motociclistici che hanno visto impegnate in questi giorni Ducati ed Aprilia. Il team sviluppo della "rossa a due ruote" ha lavorato a lungo in pista con Vittoriano Guareschi, che per due giorni ha 'smesso' le vesti di team manager e il pilota collaudatore Franco Battaini. Un impegno continuato anche oggi con il solo Battaini (Guareschi è all'Estoril)  e che nei tre giorni ha visto il lavoro dedicato al breve ed al lungo periodo. In pista anche la squadra ufficiale Sbk Aprilia con Max Biaggi e Leon Camier. Un test che si è rivelato sicuramente molto prezioso. "Il Mugello, ha spiegato il responsabile dell'attività sportiva Gigi Dall'Igna è una pista tecnicamente molto valida  con il suo lungo rettilineo e le sue curve veloci ma anche con il resto delle curve che ci ci hanno permesso di provare nell'ottica dell'intero campionato".

C'è profumo di competizione nell'aria con i test di motociclismo che sono iniziati oggi e che hanno visto, in una giornata caratterizzata sostanzialmente dal bel tempo, la squadra Ducati di MotoGP svolgere per la prima volta in questo 2011 una sessione di test: prove doppiamente importanti sia perchè sono le prime dell'anno, sia perchè per la prima volta le moto di Borgo Panigale testano il nuovo asfalto. In pista anche la squadra uffiiciale Aprilia di Sbk con il campione del mondo in carica, Max Biaggi, ed il suo compagno di squadra Leon Camier.  
Decisamente positivi i primi riscontri in proposito. Al prossimo aggiornamento.

Arriva la bella stagione  ed i passi appenninici, come da tradizione, tendono ad essere meta, sopratutto nei week end, dei motociclisti da tutta Italia che spesso, però, scambiano i tornanti montani per una pista. Con conseguenze facilmente immaginabili. I vertici della Forestale toscana, da sempre impegnati in una battaglia di civiltà per garantire massima sicurezza ai frequentatori delle strade di montagna,  si sono posti, in sostanza, una domanda: quali le modalità opportune per garantire l’incolumità di tutti coloro che transitano su queste strade, a partire proprio dagli stessi centauri? La risposta che si sono dati è continuare nella politica di formazione professionale del personale,  da svolgere in una struttura dedicata alla velocità, con operatori professionali che implementassero le modalità teorico-pratiche degli operatori della Forestale chiamati a tutelare la sicurezza in strada. La location scelta è stata l’Autodromo Internazionale del Mugello, una struttura costituita non solo da una pista, ma anche da un patrimonio  di professionalità e competenze che fanno del circuito targato Ferrari una delle realtà  all’avanguardia del Paese in materia di motociclismo e sicurezza stradale. I membri della Promo Racing, da sempre partner di Mugello Circuit, ed operatori professionali sulla sicurezza stradale in pista. Un contributo è venuto anche dagli istruttori di Area S.A.F.E., associazione che riunisce personale appartenente alla specialità Polizia Stradale della Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri ed alla Polizia Locale,  con  interventi che hanno spaziato dalla prospettiva di approccio socio-culturale dell’operatore di polizia stradale impegnato nella prevenzione dell’incidentalità dei centauri che impegnano le strade di montagna, fino al confronto di esperienze, metodologie e tecniche finalizzate ad individuare le modalità più idonee all’espletamento delle varie fasi dei controlli su strada, ponendosi il massimo risalto sulla sicurezza del personale di polizia e degli utenti della strada. All’iniziativa ha partecipato personale delle stazioni forestali di tutta la Toscana, nei cui territori sono localizzati passi appenninici (dal Giogo alla Cisa; da Croce ai Mori al Passo della Scheggia; dal Muraglione a Bocca Trabaria e l’elenco potrebbe continuare ancora). Al termine della giornata,  sul lungo rettilineo del Mugello, con la collaborazione di Sodi Scientifica, sono state effettuate prove di rilevamento di velocità in vista dell’operazione analoga da compiere nei passi appenninici a partire dal 1 maggio. Quella che sta per scattare, in buona sostanza, da parte della Forestale, è l’ora dei controlli, di un potenziamento della vigilanza con divise sulle strade contro la velocità e l’azzardo. Una ‘mission’ pienamente condivisa e sostenuta dal dr. Donato Monaco, comandante regionale della Toscana del Corpo Forestale dello Stato.  “E’ paradossale, che in Toscana ci sia la concentrazione più alta delle strade dove avvengono pericolosissime infrazioni al codice della strada che ogni anno producono un vero  e proprio bollettino di guerra, ad ogni curva una lapide, spiegano gli addetti del settore, quando proprio a pochi km dagli stessi luoghi vi è uno dei circuiti internazionali più famosi al mondo per gli amanti della velocità che ha giornate dedicate proprio agli appassionati”.