IT
Dodici gare una di seguito l'altra, ecco cosa caratterizza la giornata odierna del Premier National Cup. Adrenalina a mille per chi sarà presente in circuito, mentre tutti gli altri potranno seguire on line lo scorrere della gara giro dopo giro grazie al live timing sul nostro sito.... 

Tocca alla 4° prova del Premier National Cup 2010 riprendere l’attività agonistica sull’Autodromo del Mugello: l’evento, organizzato come sempre dal Moto Club Firenze in collaborazione con Mugello Circuit, vede la presenza anche dell’affollatissimo Trofeo Italiano Amatori, dedicato espressamente a chi inizia o ha da poco intrapreso l’attività agonistica, e che conta ben 4 classi al via. Presenti anche i due monomarca Michelin Power Cup e Dunlop Cup, entrambi con due categorie a testa, la 600 e 1000, e la 20° edizione del Trofeo Lorenzo Ghiselli, dedicato al pilota senese sempre ben presente nella memoria del Moto Club Firenze. Riservato alle potenti moto Superbike e 1000 Stock, vede la partecipazione di molti piloti nazionali in previsione dell’ultima prova del Campionato Italiano Velocità in programma a ottobre e che concluderà il calendario tricolore del 2010.

Molto interessanti le sfide nelle tre categorie della Premier Cup, sia per la lotta in classifica del trofeo che per le presenze di wild card nazionali. Nella 600 Aperta l’umbro Meschini si presenta forte dell’en plein realizzato nelle tre gare precedenti e si appresta a difendersi dagli attacchi del ligure Alessandro Traversaro, con l’incognita della presenza di Alessio Velini e Ivan Clementi, protagonisti proprio del CIV 2010 nella classe Supersport e pronti a dare spettacolo sui saliscendi del tracciato toscano, aiutati in questo anche dal ritorno per questa prova di Alessandro Torcolacci, il marchigiano naturalizzato toscano, per ben due volte vincitore in questa classe del Premier Cup.

Anche la 600 Stock si prepara a grandi imprese, con il fiorentino Massimo Tondini in testa alla classifica in sella alla Kawasaki 600 preparata dal team Vueffe Racing di Borgo San Lorenzo, che dovrà rintuzzare gli attacchi del più ravvicinato avversario, il piemontese Fabrizio Comi con la Yamaha del team Gully Racing. Anche in questa classe da segnalare wild card di rilievo, con il toscano Federico Monti, presente nella 600 Stock del CIV 2010 e già vincitore di una gara nell’appuntamento del 1° agosto sempre al Mugello, così come il livornese Francesco Scicchitano ed il fiorentino Marco Morreale, protagonista del monomarca Kawasaki.

Nella classe Open lotta a due far il piemontese Gugliemo Tarizzo, in sella alla velocissima BMW 1000, ed il friulano Andrea Di Vora con la Honda, quest’ultimo in piena rimonta dopo la vittoria nella precedente gara di Franciacorta. In evidenza anche lo spezzino Nicola Vivaldi, portacolori del Moto Club Firenze, che in sella ad un’altra BMW della Power Bike di Aulla è in testa alla classifica 1000 Stock.

Domani prove libere – ingresso gratuito – poi le prove ufficiali tutte nella giornata di sabato 28 agosto e ben 12 partenze previste per domenica, con inizio alle 9 per un susseguirsi fino al pomeriggio inoltrato, con un’intera giornata dedicata alla passione motociclistica sulle colline toscane.

Ci eravamo lasciati nell'ultimo week end a cavallo fra luglio ed agosto con la Coppa Italia di motociclismo e, verrebbe quasi da dire, ripartiamo da dove abbiamo lasciato ovvero con una gara motociclistica. Dal 27 al 29 agosto, infatti, arriva la Coppa FMI - Premier National Cup 2010, caratterizzata dalle competizioni riservate alle classi 600 Stock / 600 Aperta / OPEN-1000 Stock. Il programma è poi impreziosito dal Trofeo Italiano Amatori 2010 - Michelin Power Cup 2010, Dunlop Cup 2010 by TMR e dal 20° Trofeo Lorenzo Ghiselli.
Un bel modo per tornare a sentire rombare i motori ed assistere a gare che si preannunciano interessanti e che hanno, come semrpe, la regia organizzativa del Moto Club Firenze, partner consolidato del circuito.

Quinta prova della Coppa Italia di motociclismo con un programma davvero intenso e ricco di gare che si preannunciano ricche di spunti tecnici e sportivi.
Si parte con le prove libere nella giornata di venerdì che serviranno ai partecipanti alla manifestazione a prendere-riprendere confidenza con il tracciato toscano. Sabato, invece, cronometro protagonista nelle prove di qualificazione, mentre domenica, a parte il warm up del trofeo Honda 125, ci aspettano ben tredici gare.

 

Nove le gare corse nella giornata conclusiva del sesto ACI-CSAI Racing Week End ospitato dall’Autodromo internazionale del Mugello . I campionati Italiani in pista hanno richiamato molto pubblico e sono stati generosi di belle emozioni offerte dalle spettacolari ed avvincenti gare.

Con una vittoria conquistata grazie ad uno scatto bruciante dalla terza posizione in griglia, il monegasco Stephane Richelmi (Lucidi Motors) chiude la quarta tappa stagionale del Campionato Italiano Formula 3 siglando il suo terzo successo di gara 2 ed in questa occasione davanti al compagno di squadra Sergio Campana. Con i risultati della tappa toscana, quarta delle otto stagionali per la prestigiosa serie tricolore motorizzata FPT Racing, Mancinelli, Ramos, Richelmi e Caldarelli restano in vetta al campionato tutti raccolti in sole 12 lunghezze. Due gare spettacolari hanno concluso il 5° appuntamento stagionale del Campionato Italiano Gran Turismo. Nella gara riservata alle classi maggiori, la vittoria assoluta è andata ad una vettura GT3, la Porsche GT3R di Roda-Lietz (Autorlando), davanti alle due Ferrari F 430 di Rugolo-Cirò (AF Corse), primi della GT2, e di Mugelli-Palma (Vittoria Competizioni). L’equipaggio Dalle Stelle-Valentini (Ferrari F 430-Edil Cris) ha occupato il terzo gradino del podio nella GT2,  mentre nella GT3 alle spalle dei piloti dell’Autorlando hanno concluso Gattuso-Lavio (Ferrari F 430-Kessel Racing) e Albuquerque-Bonanomi (Audi R8 LMS-Audi Sport Italia). Nella seconda gara della giornata Mapelli-Mancini (Ferrari F 430-Vittoria Competizioni) si sono imposti nella classe GT Cup, davanti a Bocellari-Goldstein (Ferrari F 430-AeffeM) e Baccani-Bellini (Porsche 997-Antonelli), mentre nella GT4 Pizzuti-Gagliardini hanno bissato il successo di gara-1. Vittoria di Andrea Bacci su BMW in gara 2 del Campionato Italiano Turismo Endurance al Mugello Circuit. Davide Uboldi ha portato la sua Norma con motore BMW da 3000 cc. alla quarta vittoria nella sesta gara del Campionato Italiano Prototipi davanti a Bellarosa e Jacoboni. Dopo una cavalcata solitaria al comando, il bolognese Christian Passuti (Antonelli Motorsport)  si è imposto in gara-2 della Carrera Cup Italia davanti ai due portacolori dell’Ebimotors-Centro Porsche Varese, Alessandro Balzan e Max Fantini. In gara-2 GTcup-GT4 dominio incontrastato per l’equipaggio Mapelli-Mancini

Due combattutissime gare hanno aperto il 5° appuntamento stagionale del Campionato Italiano Gran Turismo in corso all’autodromo del Mugello. Nella prima gara riservata alle classi GT2-GT3, la vittoria nella classe maggiore è andata a Cioci-Perazzini (Ferrari F 430-AF Corse), davanti a Montermini-Moncini (Ferrari F 430-Villorba Corse) e Dalle Stelle-Valentini (Ferrari F 43-Edil Cris), mentre le due Audi R8 LMS (Audi Sport Italia) hanno ottenuto una splendida doppietta nella GT3 con Capello-Giraudi e Albuquerque-Bonanomi, precedendo la Ferrari F 430 di Gattuso-Lavio (Kessel Racing). Nella seconda gara, nella classe GT Cup Villa-Fornaroli (Porsche 997-GDL Racing) hanno preceduto i compagni di squadra Mastronardi-Formilli Fendi e Sanna-Stancheris (Lamborghini Gallardo-Mik Corse), mentre nella GT4 si sono imposti Pizzuti-Gagliardini (Porsche Cayman-Best Lap).  
Classifica gara-1 GT2-GT3:
1. Perazzini-Cioci (Ferrari F 430-GT2) 50’08.595; 2. Montermini-Moncini (Ferrari F 430-GT2) a 4.905; 3. Capello-Giraudi (Audi R8 LMS-GT3) a 23.457; 4. Albuquerque-Bonanomi (Audi R8 LMS-GT3) a 30.246; 5. Dalle Stelle-Valentini (Ferrari F 430-GT2) a 44.902; 6. Mugelli-Palma (Ferrari F 430-GT2) a 45.227; 7. Garofano-Cadei (Ferrari F 430-GT2) a 45.604; 8. Gattuso-Lavio (Ferrari F 430-GT3) a 1’00.038; 9. Bontempelli-Caccia (Ferrari F 430-GT3) a 1’03.678; 10. Roda-Leitz (Porsche GT3R-GT3) a 1’03.731
Classifica gara-1 GT Cup: 1. Villa-Fornaroli (Porsche 997) 50’31.948; 2. Formilli Fendi-Mastronardi (Porsche 997) a 2.044; 3. Sanna-Stancheris (Lamborghini Gallardo) a 19.485; 4. Cerati-Amaduzzi (Ferrari F 430) a 19.643; 5. Cerruti-Ferraris (Ferrari F 430) a 21.709; 6. Bocellari-Goldstein (Ferrari F 430) a 22.715; 7. Campanello-Lasagni (Porsche 997) a 23.410; 8. Di fant-Maestri (Porsche 997) a 29.923; 9. Baccani-Bellini (Porsche 997) a 29.923; 10. Ferroni-Raimondi (Porsche 997) a 34.120

Siamo pronti per il primo appuntamento del 2010 con i Campionati Italiani di automobilismo ospitati al Mugello nel weekend 23-25 luglio.
In allegato potrete trovare le informazioni disponibili per organizzare al meglio la vostra presenza a questo evento molto atteso e che si caratterizza per gare interessanti sotto ogni profilo: ci saranno, quindi, gli orari della manifestazione, i prezzi dei biglietti e, da non tralasciare, le modalità su come approfttare di un'offerta che consente di accedere all'interno del circuito a due persone, al prezzo di un solo biglietto.
Per ora è tutto, al prossimo aggiornamento on line.

Dopo la fortunata edizione 2009 in abbinamento alla Coppa Italia, il Ducati Desmo Challnge (DDC) si presenta per il 2010 con una serie di novità irresistibili per tutti i piloti desmodromici. Le gare si tengono su sole 2 giornate, con prove libere il sabato pomeriggio, qualifiche e gare la domenica. Le categorie saranno sempre tre: Superbike, Superstock e Pro Twins.. All'interno della Pro Twins, la classe riservata alle Hypermotard in versione Stock apre nel 2010 alle nuovissime 1100EVO ed EVO SP ma anche ai Monster 1100 e 1100S, per creare una nuova avvincente classifica "Desmodue Stock", il cui regolamento di dettaglio è in via di definizione. Infine, come nelle passate edizioni, le 848 avranno una speciale classifica.
Appuntamento, dunque, al Mugello, sabato 17 e domenica 18 luglio!