In sella alla bici, e via pedalare. Piccoli ciclisti corrono, e crescono, in Mugello, e chissà se un giorno saranno famosi, proprio come quei campioni del ciclismo per cui fanno il tifo. Intanto, si allenano, divertendosi. E in tutta sicurezza all’Autodromo Internazionale del Mugello. E’ stato infatti raggiunto un accordo tra il comune di Borgo San Lorenzo e l’Autodromo che permette ai bambini dai 7 ai 12 anni del CC Appenninico 1907 di allenarsi in un’ area sopra il paddock, già sede del tracciato per go-kart, minimoto, scooter.. del  “Mugellino”  
“Da qualche settimana i bambini della società sportiva possono allenarsi su un tracciato adeguato e soprattutto in sicurezza, lontani dalla strada - sottolinea l’assessore allo Sport del comune di Borgo San Lorenzo Stefano Marucelli - . E questo grazie alla disponibilità dell’Autodromo del Mugello che ancora una volta dimostra di essere una struttura sportiva di eccellenza a servizio del territorio. La morte del giovanissimo ciclista l’agosto scorso sulle strade di Rufina è stato per tutti un dramma e uno shock. La sicurezza per chi pratica uno sport come quello del ciclismo, soprattutto quando sulla strada ci possono essere dei bambini, è una condizione fondamentale. L’accordo con l’Autodromo, che ringrazio ancora per la disponibilità, è una soluzione che consente ai baby ciclisti e ai dirigenti del CC Appenninico di potersi allenare e muovere in sicurezza, e spero che questa esperienza virtuosa possa essere presa ad esempio ed estesa in altre realtà territoriali”.
“Le società sportive ed i rispettivi dirigenti hanno una duplice responsabilità: quella di contribuire a far crescere bene – come persone e come sportivi -  i bambini e le bambine affidati loro dalle famiglie e far sì che queste sappiano che l’attività sportiva si svolge nella massima tranquillità: abbiamo raggiunto quest’ultimo obiettivo grazie al supporto del comune di Borgo San Lorenzo - che ha capito l’importanza delle problematiche che gli sottoponevamo -  ed alla dirigenza dell’Autodromo che ha saputo e voluto rispondere a questa esigenza”. Così Giuseppe Parigi, Presidente del CC Appenninico 1907. “E’ la dimostrazione, ha poi concluso, di un'attenzione e di una sensibilità per la quale va a Paolo Poli, Amministratore Unico del Mugello,  la riconoscenza dello staff del CC Appenninico e di tutte le famiglie”.