Archivio notizie
Domani il Sara Safe Factor 2011, progetto formativo per parlare ai giovani di sicurezza stradale e guida consapevole
Fa tappa domani al nostro circuito il Sara Safe Factor 2011, il tour dedicato agli studenti dell'ultimo anno delle scuole medie superiori che Sara Assicurazioni, in collaborazione con ACI Sport, "mette in pista" da sette anni per sollecitare i giovani a una guida più sicura e consapevole. Un progetto formativo e sociale di qualità che si è meritato il patrocinio del Ministero della Gioventù e che quest'anno vede affiancarsi un terzo partner come sponsor tecnico, la SEAT. La casa automobilistica spagnola infatti mette a disposizione i suoi piloti, che racconteranno ai ragazzi l'esperienza in pista, fatta non solo di velocità e brivido, ma anche di regole da seguire e attrezzature di sicurezza da utilizzare. Perché la vita non va rischiata inutilmente, né in gara né sulla strada. Non solo: in una zona riservata dell'Autodromo verrà allestita un'area di prova che permetterà ai ragazzi interessati di partecipare a un test drive in tutta sicurezza, affiancati da due piloti professionisti e al volante di due SEAT Ibiza. Sarà possibile anche cimentarsi con il simulatore di guida sicura utilizzato da "Ready to go", la rete nazionale di scuole guida collegate all'ACI, presenti anche a Firenze, che grazie a pc touch screen interattivi e prove con Abs e Asr promuovono uno stile di apprendimento in cui la sicurezza ha un ruolo centrale. La prova di guida sicura sarà preceduta da una parte teorica.
L'appuntamento è per domani 24 marzo alle 8.30 nella sala stampa, dove si ritroveranno circa 300 studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori IPSIA Chino Chini di Borgo San Lorenzo e ITCG Calamandrei di Sesto Fiorentino. Piloti istruttori saranno Valentina Albanese, Campione italiano CITE 2009 categoria Diesel, e Simone Pellegrinelli, Campione under 25 Trofeo SEAT Castrol Leon Supercopa 2009, che intratterranno i ragazzi per circa un'ora prima di trasferirsi nell'area di prova. Apriranno la mattinata Marco Brachini, Direttore Marketing di Sara Assicurazioni, il presidente di AC Firenze, dottor Silvano Berlincioni, e l'amministratore delegato di ACI Sport, Marco Rogano, che illustreranno le finalità del progetto e i più recenti dati ACI Istat sui sinistri in Italia. Forse non tutti sanno, infatti, che ben il 44% degli incidenti stradali è imputabile a pochi comportamenti sbagliati, quali la guida distratta (perché si telefona, o si guarda un cartello pubblicitario), l'eccesso di velocità e la mancata precedenza. Sarebbe sufficiente un po' più di attenzione per dimezzare i sinistri, che purtroppo in Europa sono la prima causa di morte per i giovani tra i 20 e i 24 anni. Obiettivo di questo progetto di sensibilizzazione alla guida sicura e al rispetto delle regole è proprio di ridurne il numero di almeno il 10% all'anno, in linea con le aspettative della Carta Europea della Sicurezza Stradale che Sara ha sottoscritto. Al Sara Safe Factor si accompagnerà a breve un gioco online sulla pagina dedicata di Facebook, al momento in fase di restyling: come già lo scorso anno, a fronte di prove da superare su un percorso virtuale verranno accumulati punti che faranno vincere ai migliori driver 100 corsi presso il Centro Guida Sicura ACI-Sara di Vallelunga, sempre molto apprezzati. In più, quest'anno verrà messa in palio una vettura SEAT Ibiza.
"Siamo molto soddisfatti per i successi ottenuti nel corso del 2010 - dichiara Marco Brachini, Direttore Marketing di Sara Assicurazioni -. Sono oltre 20.000 i giovani coinvolti fino a oggi e l'ultima edizione è stata particolarmente significativa anche grazie all’utilizzo di Facebook, un modo per raggiungerli e parlare di guida sicura usando il loro linguaggio. In pochi mesi si sono iscritti alla pagina quasi 2.000 ragazzi, di cui oltre l’80% ha giocato al game online. Crediamo molto in questo progetto, che portiamo avanti in forme diverse ormai dal 2005, e crediamo nei giovani, normalmente penalizzati dalle compagnie assicurative. Noi invece siamo disposti ad accordare loro fiducia, ma a patto che si impegnino a guidare con intelligenza".
Battesimo per il nuovo asfalto
Nella foto in allegato una panoramica del rettilineo di partenza/arrivo dell'Autodromo Internazionale del Mugello durante una sessione di prove automobilistiche con la partecipazione di vetture F3, Formula Abarth, Formula Renault con la quale oggi è iniziata la stagione sportiva 2011 del nostro circuito. Sullo sfondo la nuova tribuna centrale coperta in fase di ultimazione.
Ecco alcuni commenti di tecnici e piloti presenti alla sessione odierna di prove, svoltasi all'indomani della completa riasfaltatura dell'intero tracciato di 5.245 metri.
Raffaele Marciello (pilota)
"La pista adesso sembra un tavolo da biliardo: già da questa mattina, via via che aumentava il grip, i tempi scendevano. Continuando così andremo ancora più veloci"
"Il nuovo asfalto del Mugello è fantastico, spiega l'ing. Luca Baldisserri, responsabile Ferrari Driver Academy, il programma per la selezione e la formazione dei giovani talenti dell'automobilismo sportivo internazionale e nazionale. Il lavoro che è stata realizzato qui, ha poi continuato, esalta ancora di più un tracciato davvero speciale; l'uniformità così ottenuta nell'asfalto porta ad una guidabilità migliore da parte dei piloti con performance che cresceranno in correlazione con il grip della pista"
Micheal Lewis (piliota)
"Il tracciato adesso è perfettamente liscio ed uniforme, sono scomparse tutte le imperfezioni. Ecco, quindi, che per andare forte ora occorra concentrarsi sulla guida e non pensare ad altro".
Sulla linea di partenza il Mugello Motor Fest
Mugello Motor Fest – bike edition è alle porte della sua seconda edizione. Dopo il grande successo dello scorso anno, il prossimo 26 e 27 marzo si ripeterà la tanto attesa due giorni dedicata al mondo delle due ruote a 360°. Anche per questa edizione, l’Autodromo Internazionale del Mugello sarà il luogo eletto per effettuare test ride su pista, su strada e fuoristrada con i veicoli messi a disposizione dalle case motociclistiche, che quest’anno hanno accolto con ancor più entusiasmo l’idea di poter presentare le proprie novità direttamente sull’asfalto. Kawasaki, Ducati, Suzuki, Yamaha, Beta, Ancillotti, sono solo alcune delle case motociclistiche che hanno aderito a questa manifestazione mettendo a disposizione gratuitamente i veicoli in prova, mentre invece aziende del calibro di Dainese, Red Bull, Premier Helmets, Andreani Group, Fg Gubellini e molte altre animeranno l’area espositiva centrale. Per questa manifestazione il tracciato toscano si mostrerà in una veste insolita, offrendo non solo i cinque celebri chilometri della pista più famosa al mondo, ma anche le diverse aree esterne, dal nuovissimo Circuito de ‘Il Mugellino’ ,con i suoi 680 metri di lunghezza, alle suggestive aree off-road dove verranno allestiti percorsi per il Trial, l’Enduro e il Cross e Minicross. Crescente è l’entusiasmo e l’attenzione verso la sicurezza dei nostri centauri, sia che si dilettino sull’asfalto o nel fango, e deciso è l‘impegno dell’organizzazione per aiutare ad avvicinarsi a questo sport. Tra le diverse attività che animeranno in questo senso i due giorni di kermesse, Promo Racing in collaborazione con il Settore Tecnico e la Commissione Piloti della FMI, organizzano per la giornata di domenica 27 marzo uno stage riservato a tutti i giovanissimi piloti licenziati velocità moto 125 Sport, Metrakit PreGP, RMU P Gp nonché Kawasaki 250 4T e Moriwaki 250 4T. Nel paddock dell’area velocità, sarà presente per i due giorni la Scuola Avviamento Velocità (SAV), presieduta dalla FMI, che mediante un percorso didattico da poter effettuare gratuitamente con delle minimoto, costituisce un valido aiuto per avvicinare anche i bambini a questa disciplina, in un clima di totale sicurezza. Sempre in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana, si terranno nell’area off-road, la Scuola Avviamento Trial (SAT) e la Scuola Avviamento Enduro (SAE), dove anche i più piccoli potranno cimentarsi tra curve e fango sotto l’attenta supervisione dei tecnici federali. Infine abbiamo l’immancabile presenza dei ragazzi della Promo School, che nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 scenderanno in pista per svelare curva dopo curva i segreti del circuito del Mugello e di una corretta e sicura guida sportiva. Ad intrattenere il pubblico con spettacoli ad alto contenuto adrenalinico saranno ben due gruppi di stunt: la Scuola di Polizia di Mirabilandia, che animerà l’area spettacoli con i loro celebri show con auto e moto, e il gruppo di riders della Swot Gang che si esibiranno con rocambolesche esibizioni in sella a moto e quad. Uno sguardo al passato, all’interno di due box, con la mostra ”Ricordi. Quando la nonna era giovane”, una carrellata di immagini e veicoli che hanno animato le strade toscane, tra cui per citarne solo alcune: la celebre Laverda Segoni monoscocca, una rarissima Moto Guzzi 500 2 valvole del 1924 e ancora Beta, Buralli ,Gilera. Due giorni densi di appuntamenti dove quello che si richiede è la passione per i motori. Orari di apertura: Sabato 26 marzo e domenica 27 marzo dalle ore 08.00 alle ore 19.00 Biglietto: 10 euro
MotoGP, si parte ! Ducati-Rossi al via fiduciosi
L'ultima sessione di prove libere a Losail, prima del programma ufficiale della gara di apertura della MotoGP edizione 2011 (in programma oggi in Qatar) ci ha mostrato un'Honda in stato di grazia sopratutto grazie a Casey Stoner che ha fermato il cronometro sul tempo di 1'55"752, con Dani Pedrosa a 610 millesimi. E altri 59 millesimi piu' indietro c'e' Hector Barbera con la Ducati del team Mapfre Aspar. Quarto tempo per Marco Simoncelli con la Honda del team San Carlo Gresini a 20 millesimi dallo spagnolo, quindi Valentino Rossi a 38 da SuperSic con la Ducati ufficiale. Il "Dottore" ha cambiato una molla nel monoammortizzatore posteriore alla ricerca di grip. Valentino ha ottenuto il suo 1'56"479 proprio all'ultimo giro buono, ma quello che conta e' che si e' messo alle spalle i due piloti del suo ex team: Ben Spies che ne ha preso il posto nella Yamaha Factoring ha un ritardo di 10 millesimi, mentre il campione del mondo Jorge Lorenzo e' ad oltre un decimo dall'ex compagno di squadra. Ottavo tempo per Andrea Dovizioso con la terza Repsol Honda Hrc che paga 0"840 a Stoner. A chiudere la "top ten" la Ducati Pramac di Randy De Puniet e la prima Yamaha del team Monster Tech3 di Colin Edwards. Loris Capirossi con la seconda Pramac Ducati e' tredicesimo a 1"6 dalla Honda di Stoner. In Moto2 comanda Takahashi (quarto il nostro Iannone), in 125 terol (Morciano è quindicesimo)
Verso il Mugello Motor Fest bike edition
A dieci giorni dalla tanto attesa seconda edizione del Mugello Motor Fest – bike edition, la manifestazione che porta in pista il mondo delle due ruote, crescente è l’entusiasmo e l’attenzione verso la sicurezza dei nostri centauri. Che siano alle prime armi, che siano giovani in erba, che si dilettino sull’asfalto o nel fango, deciso è l‘impegno dell’organizzazione per fornire un valido aiuto e supporto per avvicinarsi a questo sport. Numerose le attività che animeranno in questo senso i due giorni di kermesse. Promo Racing e Moto Club Firenze, in collaborazione con il Settore Tecnico e la Commissione Piloti della FMI, organizzano per la giornata di domenica 27 marzo uno Stage, riservato a tutti i giovanissimi piloti licenziati velocità con licenza junior e senior con moto 125 Sport, Metrakit PreGP, RMU P Gp nonché Kawasaki 250 4T e Moriwaki 250 4T. Nel paddock dell’area velocità, sarà presente per i due giorni la Scuola Avviamento Velocità (SAV), presieduta dalla FMI, che mediante un percorso didattico da poter effettuare gratuitamente con delle minimoto, costituisce un valido aiuto per avvicinare anche i bambini a questa disciplina, in un clima di totale sicurezza.
Sempre in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana, si terranno nell’area OFF ROAD allestita appositamente per l’occasione, la Scuola Avviamento Trial (SAT) e la Scuola Avviamento Enduro (SAE), dove anche i più piccoli potranno cimentarsi tra curve e fango sotto l’attenta supervisione dei tecnici federali.Infine abbiamo l’immancabile presenza dei ragazzi della PROMO SCHOOL, che nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 scenderanno in pista per svelare curva dopo curva i segreti del circuito e di una corretta e sicura guida sportiva!. Seguiteci su questo sito per le ultime notizie della manifestazione il cui sito è mugellomotorfest.it.
Pedrosa velocissimo, Rossi cresce
Nel primo giorno di test notturni in Qatar il piu' veloce è ancora una volta Pedrosa (Honda) in 1.56.271, seguito da due compagni di marca. Stoner, a 0,143 secondi ed Aoyama, anche lui su Honda. Quarte e quinte le Yamaha di Spies e Lorenzo mentre Valentino Rossi, chiuso con l'ottavo tempo, 0,767 secondi dalla vetta precededno proprio il compagno di box Nicky Hayden. Settimo posto per Andrea Dovizioso (Honda) mentre Marco Simoncelli (Honda) è 11^ e Loris Capirossi 14^ . I test, meteo permettendo sopratutto per il forte vento, continueranno anche questa sera in vista della gara di apertura del Motomondiale in programma domenica 20 marzo.
Sabato 12 marzo la festa dei donatori di sangue
Sabato 12 marzo è festa per i Donatori di sangue del Mugello. Prossimi alla primavera, il Centro Trasfusionale dell’Ospedale di Borgo San Lorenzo e l’Autodromo Internazionale del Mugello sperano di non essere di nuovo accompagnati dalla neve. La Festa del Donatore infatti si sarebbe dovuta tenere lo scorso 18 dicembre, ma la nevicata del 17 impedì la realizzazione dell’evento. Le due realtà del Mugello, che da alcuni anni collaborano per la sensibilizzazione alla donazione di sangue, assieme alle associazioni di Donatori Volontari, hanno così programmato per sabato la tradizionale Festa di ringraziamento per i Donatori di Sangue. A questa iniziativa, come sempre, hanno dato il patrocinio numerose istituzioni del Mugello, dai comuni di Borgo e Scarperia, alla Società della salute, alla Comunità Montana ed interverranno numerose Autorità civili e militari, testimonial sportivi. Alle 10 inizierà la giornata con la visita ad alcune strutture dell’Autodromo e poi ci sarà una breve riunione dove verrà affrontato il tema del “Rosso” che è il filo conduttore che unisce la passione sportiva, la Donazione di Sangue, molte rappresentazioni artistiche e una delle eccellenze italiane: il vino. Saranno presenti infatti la Storica dell’Arte Sonia Zampini, il Gallerista Fabio Fornaciai e l’Enologo Paolo Tronci. La vicinanza con la Festa Nazionale del 17 marzo, consentirà anche una breve riflessione sul rosso della nostra Bandiera e sul sangue versato da tanti giovani in nome dell’Ideale per l' Italia. Pur con qualche cenno alle attività del Servizio Trasfusionale, l’occasione vuole essere di pura festa e di ringraziamento ai donatori e sarà intercalata da brani cantati dal Coro dell’Associazione Nazionale Alpini, da poesie declamate da Leonardo Mari, dalla presenza dei Bandierai e Musici di Castel San Barnaba (nome storico di Scarperia) per concludersi con un aperitivo/buffet offerto da alcuni generosi sponsor. Tra le collaborazioni che hanno reso possibile la giornata va senz’altro citata quella con il Centro di Socializzazione del Mugello che offrirà un piccolo gadget ai Donatori di Sangue e metterà a disposizione per chi voglia acquistarli piccoli oggetti realizzati dai ragazzi diversamente abili del Centro. L’evento è aperto a chiunque voglia partecipare e avvicinarsi in modo piacevole alla donazione di sangue, sarà infatti possibile anche effettuare un prelievo per conoscere il proprio gruppo sanguigno
Ecco il 'Biglietto in Rosa'
Al via l’iniziativa lanciata dal Mugello per un biglietto tutto al femminile per il Gran Premio motociclistico d’Italia TIM in programma il 3 luglio prossimo. L’iniziativa si chiama ’Biglietto in Rosa’, è dedicata a tutte le donne (o comunque a chi acquisterà un biglietto con un nominativo femminile). In sostanza si potrà acquistare un biglietto nominativo per le tipologie disponibili ad un prezzo particolarmente vantaggioso visto che il ‘Biglietto in Rosa’ si caratterizza per uno sconto del 30%. Tale opportunità sarà attiva nei giorni 6-7-8 marzo negli 800 punti vendita Ticketone presenti in Italia o su altri canali come il sito Ticketone.it.
"Quest'anno il Gran Premio d'Italia sarà speciale per numerosi motivi ad iniziare dalla nuova Tribuna Centrale coperta che sarà pronta per questo grande evento, spiega l'Amministratore Unico del circuito Paolo Poli. Visto che la componente femminile del Gran Premio cresce in maniera considerevole anno dopo anno, confermiamo questa iniziativa speciale dedicata alle donne perché il GP possa essere motivo di festa e divertimento per tutti".