Dopo la campagna per la sicurezza stradale, nell’intento di mantenere alta l’attenzione sui buoni stili di vita, il circuito sostiene la donazione di sangue con l’avvio di una collaborazione con il Centro Trasfusionale dell’Ospedale del Mugello. La filosofia alla base dello sport in genere e in particolare in quello “ad alte prestazioni” e quella alla base della donazione di sangue è la stessa: ci vuole preparazione, buona forma fisica e uno stile di vita adeguato. E’ esattamente così che una persona sana può essere un buon donatore di sangue e quale migliore donatore di sangue di uno sportivo?
Sulla base di questi ragionamenti, dei valori che sono alla base dello sport e sui valori che motivano la donazione di sangue, la Direzione dell’Autodromo Internazionale del Mugello ed il personale del Centro Trasfusionale dell’Ospedale di Borgo San Lorenzo, hanno pensato di unire gli sforzi, per aumentare la sensibilizzazione e fornire informazioni sulla donazione di sangue mediante l’organizzazione di campagne informative ed eventi puntando anche a coinvolgere i personaggi del mondo dello sport che, abitualmente, frequentano il circuito. Ad unire Autodromo e Centro Trasfusionale anche la speranza che tutto ciò serva ad aumentare il sangue donato ed a diminuire quello versato sulle strade. Il primo di questi eventi sarà la “Festa del Donatore di Sangue” che si terrà sabato 23 gennaio presso il circuito, evento al quale tutti possono ovviamente partecipare. L'iniziativa prevede anche la visita di alcuni luoghi del circuito ed avrà inizio intorno alle 10.15. La manifestazione ha avuto, e non poteva essere altrimenti, il riconoscimento dei più importanti organismi locali del Mugello, come la Società della Salute e la Comunità Montana.