Giovedì 12 ottobre torna l’appuntamento con la Modena Cento Ore al Mugello.

Ancora una volta il circuito vedrà l’arrivo di incredibili gioielli a quattro ruote, vetture storiche e meravigliose in gara per l’adrenalinica Modena Cento Ore. Le auto raggiungeranno l’Autodromo a partire dalle ore 12.00.

Dopo il controllo timbro, seguiranno le prove libere e successivamente le gare in circuito con partenza dalla griglia per la sezione Velocità e Regolarità.

Modena Cento Ore 2023: Sono un centinaio gli equipaggi iscritti all’edizione 2023, provenienti da tutta Europa e dal mondo. I partecipanti potranno immergersi in una settimana di emozione e adrenalina nel cuore del Bel Paese, godendo di alcuni dei circuiti più amati d’Italia: l’Autodromo di Vallelunga, l’Autodromo Nazionale dell’Umbria a Magione, il Mugello Circuit e l’Autodromo di Modena. L’itinerario quest’anno attraverserà ben quattro regioni, partendo dalla Toscana e passando per Lazio, Umbria fino a giungere in Emilia-Romagna. Come sempre si concluderà a Modena, cuore della Motor Valley, patria di Enzo Ferrari e dei motori più amati in Italia e nel mondo, dove le vetture verranno presentate al pubblico e premiate davanti al Palazzo Ducale.

Un percorso, in cinque giorni, che partendo da Orbetello attraverserà l’Argentario passando dall’Autodromo di Vallelunga, dove è prevista la prima delle sfide in circuito, raggiungendo l’Antico Borgo di Sutri, per proseguire verso il mare di Porta Santo Stefano. Nella seconda tappa, dopo aver affrontato l'aspro e maestoso Monte Amiata ed aver raggiunto Montalcino e San Quirico d'Orcia, sarà l'autodromo di Magione ad ospitare la seconda gara in pista. A fine giornata una serata nell’opulenta, medievale Perugia dopo il festoso arrivo nel centro storico. L’avventura, fatta di sorprese ed emozioni, prosegue verso l’aristocratica Toscana con attraversamento di Bibbiena e Scarperia verso il suo celebre Mugello Circuit, dove i celebri saliscendi saranno teatro di lotte senza pari. La serata si concluderà nel cuore di Firenze, città culla della cultura e della storia italiana.

L’ultimo giorno l’obiettivo è ormai a un passo, e manca poco per raggiungere Modena e il suo autodromo. Percorrendo le strade che resero famose le imprese di Stirling Moss e Piero Taruffi, quelle dei passi di Futa e Raticosa, si approderà finalmente nel centro emiliano, dove si terranno la prova decisiva all’autodromo e l'arrivo finale in Piazza Roma al cospetto del Palazzo Ducale, sede della prestigiosa Accademia Militare.

Come ogni anno a caratterizzare l’evento saranno la dinamicità della pista e delle Prove Speciali, l’adrenalina della competizione e le prestazioni eccezionali delle vetture in gara: ma prima di tutto gli equipaggi, che con il loro entusiasmo e la voglia di divertirsi insieme saranno anche quest’anno i veri protagonisti della Modena Cento Ore.

Il percorso, che parte dal Monte Argentario e termina a Modena, prevede quattro tappe con un impegnativo programma comprendente gli autodromi e le nove Prove Speciali.

9 Ottobre: Monte Argentario, verifiche sportive e tecniche e briefing

10 Ottobre: Orbetello - Autodromo di Vallelunga - Antico Borgo di Sutri - PS 1 “Cura di Vetralla” - Viterbo – Montefiascone - Lago di Bolsena - PS 2 “Manciano” - Porto Santo Stefano

11 Ottobre: Orbetello - PS 3 “Scansano” - PS 4 “Monte Amiata” - San Quirico d’Orcia - Autodromo dell’Umbria di Magione - Perugia

12 Ottobre: Perugia - PS 5 “Passo dello Spino” - Bibbiena – PS 6 “Croce ai Mori “– Scarperia - Mugello Circuit - Firenze

13 Ottobre: Firenze – Mugello Circuit - PS 7 “Passo del Giogo” - Firenzuola - PS 8 “Monte Faggiola” - PS 9 “Sambuca” – Castello di Villanova – SPS Autodromo di Modena – Modena

14 Ottobre: Modena, relax e arrivederci alla prossima edizione