Archivio notizie
Verso la Mostra Scambio 2011
Sabato 30 aprile e domenica 1 maggio il circuito ospita la settima edizione della "Mostra Scambio del Mugello": auto, moto, ricambistica e cicli d' epoca. L’occasione per scoprire un mondo d’altri tempi, fantastico, mai uguale a se stesso perché fatto di pezzi unici, di momenti irripetibili. Visitare la mostra sarà come fare una bella lezione di storia della nostra nazione, particolarmente interessante (magari anche più che sui banchi) visto che il 2011 è il 150^ compleanno dell’Italia. Da non dimenticare, poi, che il 1 Maggio, in contemporanea con il raduno, si terrà anche il raduno Fiat 500 d’epoca e derivate con prove di abilità e parata in pista.
Per gli ultimissimi spazi espositivi disponibili (si va verso il tutto esaurito) telefonare al 333-5830522.
Bella e ... possibile: la nuova Tribuna Centrale
Così bella non ve l'avevate ancora vista. Nemmeno chi scrive, a dire il vero. E i lavori sono in corso ancora, figuriamoci come diventerà. Per adesso la scopriamo insieme con queste foto prese in occasione della Premier National Cup di motociclismo in attesa dei nostri sacri della MotoGP. Davvero un bel punto di vista. Insomma, come dice il proverbio, se il buongiorno si vede dal mattino.......
In questa galleria fotografica due scorci presi dal rettilineo ed una in prospettiva Biondetti.
I risultati di prove e gare direttamente sul vostro pc
Certo vedere le gare dal vivo è proprio tutta un'altra cosa. Ma se proprio non potete venire ad apprezzare dal vivo le nuove traiettorie che i riders stanno imparando in queste ore sul nuovo asfalto del Mugello, potete utilizzare il collaudatissimo Live results del nostro sito. In tempo reale potrete seguire, giro dopo giro, l'evolversi della situazione di ognuna delle ventiquattro sessioni di prove cronometrate previste oppure, al termine della giornata, andare a cercare nell'archivio in pdf la classe o categoria che più vi interessa scoprendo le performance dei singoli piloti confrontando i loro tempo con quelli di tutti gli altri.
Scatta nel week end il trofeo riservato ai non - professionisti
Nell’ambito della Premier Cup, il challenge nazionale di motovelocità organizzato dal Moto Club Firenze, è inserita anche la prima prova del Trofeo Italiano Amatori 2011. Si tratta dell’unico campionato concepito appositamente per i non-professionisti tanto che non sono ammessi i piloti che vantano tempi sul giro più veloci di quelli minimi fissati dagli organizzatori. Due le categorie, Base e Avanzata, che raggruppano i conduttori in base all’omogeneità delle prestazioni, e due le classi, la 600 e la 1000. La formula, che consente ai frequentatori delle prove libere di sentirsi almeno per 5 fine settimana all’anno al pari di piloti “veri” raccoglie unanimi consensi tanto che al Mugello saranno ben 150 gli Amatori pronti a sfidarsi.
Le prime indicazioni concrete giungeranno comunque dalle prove di qualificazione, in programma sabato 16. Intorno alle 15.30 si conosceranno le quattro griglie di partenza ed alle 19.00, presso l’hospitality del Trofeo Italiano Amatori, saranno premiati gli autori delle pole position e sarà offerto un aperitivo. Le gare scatteranno domenica mattina secondo il seguente programma: 9.30, 600 Base; 10.10, 1000 Base; 10.50, 600 Avanzata; 11.30, 1000 Avanzata.
Premier Cup: prima gara con il nuovo asfalto
Riparte la stagione agonistica 2011 e l’onore e l’onere di gareggiare sul rinnovato manto d'asfalto del circuito tocca ai centauri della Coppa FMI, con in evidenza assoluta la 15esima edizione del Premier National Cup, il trofeo nazionale di motociclismo organizzato da Promo Racing in collaborazione con il Moto Club Firenze. Il circuito che troveranno i 450 piloti previsti per il fine settimana del 16 e 17 aprile, è quello caratterizzato dal nuovissimo tracciato completamente riasfaltato nel mese di marzo, con la previsione di tempi sul giro sempre più competitivi ed esasperati in virtù di una pista perfetta e dal grip entusiasmante. La sfida del Premier Cup si articola su ben quattro partenze, 600 Stock, 600 Aperta , 1000 Stock e Open, con nomi consueti delle precedenti stagioni e nuovi protagonisti. Tre gli esempi su tutti, con la conferma dell’umbro Fabrizio Meschini, campione Premier della 600 Aperta della stagione passata ed il ritorno del romano Andrea Di Giannicola, vincitore di ben due edizioni della classe Open, nel 2008 e 2009. Dell’ultimo momento è invece l’arrivo fra i ranghi degli iscritti del fiorentino Jonathan Gallina, che con la sua BMW 1000 tenterà la scalata al titolo 2011 della 1000 Stock. Le altre partenze del nutrito programma della manifestazione sono quelle del Trofeo Italiano Amatori, che torna sul circuito toscano per la sua ouverture stagionale, con le classi 600 e 1000 base, per i meno esperti, e 600 e 1000 base avanzata per i piloti dalle prestazioni più elevate.Non mancherà infine una sfida nella sfida, con il confronto fra i due trofei monomarca dedicati agli pneumatici, con altre due griglie ciascuno per la Michelin Power Cup e la Bridgestone Champions Challenge, con gli atleti impegnati a dimostrare a suon di tempi sul giro il predominio fra le coperture dei produttori francese e nipponico. Intensa la giornata di sabato, con le 24 sessioni di prove ufficiali dalle 9 di mattina in poi, mentre le 12 partenze scatteranno tutte la domenica dalle 9 fino a pomeriggio inoltrato.
In allegato orari e prezzi dei biglietti
Due ruote... un po' speciali
In sella alla bici, e via pedalare. Piccoli ciclisti corrono, e crescono, in Mugello, e chissà se un giorno saranno famosi, proprio come quei campioni del ciclismo per cui fanno il tifo. Intanto, si allenano, divertendosi. E in tutta sicurezza all’Autodromo Internazionale del Mugello. E’ stato infatti raggiunto un accordo tra il comune di Borgo San Lorenzo e l’Autodromo che permette ai bambini dai 7 ai 12 anni del CC Appenninico 1907 di allenarsi in un’ area sopra il paddock, già sede del tracciato per go-kart, minimoto, scooter.. del “Mugellino”
“Da qualche settimana i bambini della società sportiva possono allenarsi su un tracciato adeguato e soprattutto in sicurezza, lontani dalla strada - sottolinea l’assessore allo Sport del comune di Borgo San Lorenzo Stefano Marucelli - . E questo grazie alla disponibilità dell’Autodromo del Mugello che ancora una volta dimostra di essere una struttura sportiva di eccellenza a servizio del territorio. La morte del giovanissimo ciclista l’agosto scorso sulle strade di Rufina è stato per tutti un dramma e uno shock. La sicurezza per chi pratica uno sport come quello del ciclismo, soprattutto quando sulla strada ci possono essere dei bambini, è una condizione fondamentale. L’accordo con l’Autodromo, che ringrazio ancora per la disponibilità, è una soluzione che consente ai baby ciclisti e ai dirigenti del CC Appenninico di potersi allenare e muovere in sicurezza, e spero che questa esperienza virtuosa possa essere presa ad esempio ed estesa in altre realtà territoriali”.
“Le società sportive ed i rispettivi dirigenti hanno una duplice responsabilità: quella di contribuire a far crescere bene – come persone e come sportivi - i bambini e le bambine affidati loro dalle famiglie e far sì che queste sappiano che l’attività sportiva si svolge nella massima tranquillità: abbiamo raggiunto quest’ultimo obiettivo grazie al supporto del comune di Borgo San Lorenzo - che ha capito l’importanza delle problematiche che gli sottoponevamo - ed alla dirigenza dell’Autodromo che ha saputo e voluto rispondere a questa esigenza”. Così Giuseppe Parigi, Presidente del CC Appenninico 1907. “E’ la dimostrazione, ha poi concluso, di un'attenzione e di una sensibilità per la quale va a Paolo Poli, Amministratore Unico del Mugello, la riconoscenza dello staff del CC Appenninico e di tutte le famiglie”.
La F1 in pista con la Ferrari Driver Academy
A lezione sul circuito del Mugello. Potremmo definirla così la giornata di stage della Ferrari Driver Academy che ieri ha visto impegnati Jules Bianchi e Davide Rigon al volante della F60, la monoposto con cui la Scuderia Ferrari Marlboro ha preso parte al Campionato del Mondo di Formula 1 nel 2009. Il giovane pilota francese ha svolto una sessione incentrata sulla preparazione della prima gara della GP2 Series, al via ad Istanbul il prossimo 8 maggio, in concomitanza con la quarta prova del Campionato del Mondo di Formula 1. Girare sugli oltre 5000 metri del tracciato toscano, dove innovazione tecnologica e sicurezza convivono alla perfezione, rappresenta per i piloti della FDA un’esperienza emozionante e molto istruttiva. “Per questo stage abbiamo scelto il Mugello perché, con i suoi saliscendi continui, i suoi lunghi rettilinei ma anche le sue curve particolarmente impegnative, offre numerose opportunità di apprendimento in condizioni di sicurezza”, ha spiegato il responsabile del programma Luca Baldisserri al termine della sessione. Lo stesso Bianchi ha confermato di apprezzare molto questo tracciato così tecnico e allo stesso tempo così divertente, che “mette molto alla prova chi guida offrendo allo stesso tempo numerosi spunti di miglioramento”. Il test di ieri ha anche offerto l’opportunità a Davide Rigon, collaboratore dell’accademia per lo sviluppo del simulatore, di misurarsi al volante di una Formula 1: “Provare una vera monoposto”- ha commentato entusiasta il pilota di Thiene al suo rientro ai box- “dopo tanto lavoro al simulatore è un’esperienza davvero utile per approfondire lo sviluppo della vettura che ho svolto, sino ad ora, soprattutto a livello virtuale”.
Presente anche ai test Giancarlo Minardi che ha colto l'occasione per un commento sui recenti lavori che hanno caratterizzato l'impianto. "Il nuovo manto stradale è straordinario, un lavoro eccezionale quello svolto al Mugello che permette risultati più performanti ed implementa ulteriormente la sicurezza".
Jerez, prima tappa europea della MotoGP. Anteprima Ducati
Il Ducati Marlboro Team si prepara alla sfida del Gran Premio di Spagna, la prima gara europea e uno degli appuntamenti più caratteristici e amati da pubblico e piloti, dell’intero campionato. Ecco alcune dichiarazioni di Valentino Rossi. “Il Qatar, con le sue tante “entrate” e frenate sulla destra, era una pista impegnativa per la mia spalla. Vedremo se invece Jerez, sotto questo punto di vista, potrà essere un po’ più facile, anche se credo bisognerà stringere i denti ancora per un po’. In questi giorni ho continuato ad allenarmi in palestra per cercare di aumentare forza e soprattutto resistenza ma sarà dopo la Spagna, con la cancellazione del Gran Premio del Giappone, che avrò quasi un mese per recuperare decisamente. Per il momento continueremo a lavorare sul set up, utilizzando tutto quello che abbiamo capito durante la prima gara, per la quale avevamo comunque trovato delle buone soluzioni”. Anche Nicky Hayden si mostra fiducioso. "Jerez è un Gran Premio fantastico, per me uno dei più belli della stagione e, dato che è il primo in Europa, mi da quasi l’idea che sia di nuovo la prima gara dell’anno. In Qatar chiaramente non è andata come volevamo ma dobbiamo cercare di trarre il meglio da quanto fatto e provare a partire bene in Spagna sin dalle prove di venerdì. Non ci aspettiamo che le cose vadano bene da sole, si tratta di crederci e continuare a lavorare, cercando di fare un bel risultato. Mi piacerebbe potermela giocare con gli altri, far parte dell’azione, perché a Jerez, se sei a posto, puoi davvero divertirti”.