Archivio notizie
Al 'Mugellino' arriva il tricolore minimoto
Il Campionato Italiano Minimoto si appresta ad affrontare nel prossimo fine settimana (7-8 maggio) la terza gara del 2011 - sulle sette previste - che avrà come anfiteatro il tracciato denominato del “Mugellino”, struttura crata all’interno dell' Autodromo del Mugello. I minipiloti sono dunque attesi sulle colline toscane dove si misureranno sui 680 metri di questa “pista nella pista” per un campionato che sta entrando nel vivo della sua stagione, anche se il cammino per la conquista dei titoli è ancora lungo. Nella classe SAV (Scuola Avviamento Velocità) Raffaele Fusco guida la classifica grazie ad un secondo ed un primo posto, ottenuto nel precedente round. Tra gli Junior A Gennario Izzo (ZPF) viaggia a punteggio pieno (50 punti) grazie alla due vittorie finora ottenute. Punteggio pieno fino ad ora anche per il leader della Junior B, il romagnolo Kevin Zannoni (SG) e nella Junior C grazie al riminese Mattia Casadei (Pasini). Nella “OPEN A” il romano Simone Mazzola (Polini) guida il gruppo grazie ad un primo e secondo posto; nella Open B il romagnolo Andrea Forlani (DM) è quarto componente, assieme ai già citati Casadei, Izzo e Zannoni del club dei piloti momentaneamente a punteggio pieno.
IL PROGRAMMA Sabato 7 maggio, come tradizione, l’effettuazione delle operazioni preliminari e dei brefing obbligatorio per i piloti segnerà l’apertura della manifestazione. Dalle ore 11,35 alle 13 sono previste le prove libere e quindi , dopo una piccola pausa, dalle ore 14 toccherà alle prove ufficiali (doppio turno come per le prove libere) per la definizione dello schiaramento. Alle 18,30 verranno premiate le pole-position e da non dimenticare l’attività “Hobby Sport”, iniziativa voluta per avvicinare potenziali nuovi minicentauri alla specilità, che si svolgerà al mattino di entrambe le giornate. Domenica 8 maggio warm-up dalle 8,30 alle 9,10 e dalle ore 9,40 le sei gare tutte d’un fiato. Partirà la Open B, seguita da Open A, Junior C, SAV, Junior A e Junior B che concluderà le ostilità con il semaforo verde previsto per le ore 14,05. Nelle giornate di Giovedì 5 e venerdi’ 6 maggio la pista sarà disponibile per prove libere.
COME SEGUIRE IL CAMPIONATO ITALIANO MINIMOTO - L'ideale è essere ai bordi del Mugellino, ma chi sarà impossibilitato a farlo potra verificare cosa accadesul portale ufficiale della velocità italiana www.civ.tv che sarà aggiornato in tempo reale sulle tante novità e curiosità del mondo Minimoto, valorizzate anche da video ed interviste; inserito anche su 'documenti' il programma ufficiale
Sabato 30 aprile e domenica 1 maggio arriva la Mostra Scambio
Tutto pronto per la 7^ edizione della Mostra Scambio, appuntamento dedicato ai tanti appassionati del motorismo 'vintage' e molto altro in programma sabato 30 aprile e domenica 1 maggio. Dopo il successo della 6^ edizione svoltasi a giugno (12.000 i visitatori), il Club “Svarvolati Mugellani” mette a disposizione degli espositori 2.000 mq di box al coperto e circa 40.000 mq di spazio nel paddock. Quella in costruzione in queste ore al Mugello, insomma, è proprio una 'Città dei motori': non una mostra statica e silenziosa, ma una kermesse a 360° per i veri appassionati di motori, con le esposizioni di auto, moto cicli ricambi d’epoca, prove in pista di moto e auto, mostre a tema, raduni. Il Club "Svarvolati mugellani" ha organizzato, fra l'altro, una mostra statica di vetture Lancia, storico Marchio Italiano che tanto ha dato a tutti gli appassionati, ai suoi piloti, all’Italia. La cornice che accoglierà i tanti esemplari Lancia presenti – fin dal più antico in mostra risalente al 1911 – sarà una grande bandiera italiana di oltre 500 metri quadri che verrà stesa nel paddock. Di particolare fascino anche l’esposizione della produzione Vespa a partire dall'immediato dopoguerra fino agli anni '90. Domenica 1 è previsto all’interno della mostra scambio il "500 DAY", raduno di Fiat 500 e derivate che si ritroveranno per cimentarsi nella prova spettacolo e per la parata in pista. Non mancheranno le due ruote con l’arrivo in mattinata, sempre il 1 maggio, del raduno di moto d’epoca con la partecipazione di numerosi club ed esposizione delle moto all’interno della mostra. Per la gioia degli appassionati vi sarà la possibilità di poter girare in pista per turni di prove libere sabato 30 per gli appassionati di auto e domenica 1 per quelli di moto: il tutto sotto l’organizzazione della Promo Racing di Firenze. A questo va aggiunto il “Mugellino” , pista costruita nei pressi del paddock, dove nel pomeriggio del 1 maggio, a partire dalle 14, sarà possibile cimentarsi e mettersi alla prova in tutta sicurezza, noleggiando il kart.Visitare la Mostra Scambio, in buona sostanza, sarà come ripercorrere la storia non solo del motorismo italiano del ‘900, ma anche del costume nazionale per la presenza di stand davvero unici nel loro genere. Il tutto grazie alla passione degli organizzatori, gli “Svarvolati mugellani” cuore pulsante della manifestazione.
Ingresso: sabato 30 aprile, 8.30-19.00 domenica 1 maggio, 8.30-18.00
Biglietto: 8 €, parcheggio gratuito interno
Ducati ed Aprilia lasciano il circuito soddisfatte dopo i test
Sono positivi i commenti espressi dai protagonisti dei test motociclistici che hanno visto impegnate in questi giorni Ducati ed Aprilia. Il team sviluppo della "rossa a due ruote" ha lavorato a lungo in pista con Vittoriano Guareschi, che per due giorni ha 'smesso' le vesti di team manager e il pilota collaudatore Franco Battaini. Un impegno continuato anche oggi con il solo Battaini (Guareschi è all'Estoril) e che nei tre giorni ha visto il lavoro dedicato al breve ed al lungo periodo. In pista anche la squadra ufficiale Sbk Aprilia con Max Biaggi e Leon Camier. Un test che si è rivelato sicuramente molto prezioso. "Il Mugello, ha spiegato il responsabile dell'attività sportiva Gigi Dall'Igna è una pista tecnicamente molto valida con il suo lungo rettilineo e le sue curve veloci ma anche con il resto delle curve che ci ci hanno permesso di provare nell'ottica dell'intero campionato".
Una bella giornata di test
C'è profumo di competizione nell'aria con i test di motociclismo che sono iniziati oggi e che hanno visto, in una giornata caratterizzata sostanzialmente dal bel tempo, la squadra Ducati di MotoGP svolgere per la prima volta in questo 2011 una sessione di test: prove doppiamente importanti sia perchè sono le prime dell'anno, sia perchè per la prima volta le moto di Borgo Panigale testano il nuovo asfalto. In pista anche la squadra uffiiciale Aprilia di Sbk con il campione del mondo in carica, Max Biaggi, ed il suo compagno di squadra Leon Camier.
Decisamente positivi i primi riscontri in proposito. Al prossimo aggiornamento.
A scuola di sicurezza: una giornata di studio per gli operatori della Forestale di tutta la Toscana
Arriva la bella stagione ed i passi appenninici, come da tradizione, tendono ad essere meta, sopratutto nei week end, dei motociclisti da tutta Italia che spesso, però, scambiano i tornanti montani per una pista. Con conseguenze facilmente immaginabili. I vertici della Forestale toscana, da sempre impegnati in una battaglia di civiltà per garantire massima sicurezza ai frequentatori delle strade di montagna, si sono posti, in sostanza, una domanda: quali le modalità opportune per garantire l’incolumità di tutti coloro che transitano su queste strade, a partire proprio dagli stessi centauri? La risposta che si sono dati è continuare nella politica di formazione professionale del personale, da svolgere in una struttura dedicata alla velocità, con operatori professionali che implementassero le modalità teorico-pratiche degli operatori della Forestale chiamati a tutelare la sicurezza in strada. La location scelta è stata l’Autodromo Internazionale del Mugello, una struttura costituita non solo da una pista, ma anche da un patrimonio di professionalità e competenze che fanno del circuito targato Ferrari una delle realtà all’avanguardia del Paese in materia di motociclismo e sicurezza stradale. I membri della Promo Racing, da sempre partner di Mugello Circuit, ed operatori professionali sulla sicurezza stradale in pista. Un contributo è venuto anche dagli istruttori di Area S.A.F.E., associazione che riunisce personale appartenente alla specialità Polizia Stradale della Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri ed alla Polizia Locale, con interventi che hanno spaziato dalla prospettiva di approccio socio-culturale dell’operatore di polizia stradale impegnato nella prevenzione dell’incidentalità dei centauri che impegnano le strade di montagna, fino al confronto di esperienze, metodologie e tecniche finalizzate ad individuare le modalità più idonee all’espletamento delle varie fasi dei controlli su strada, ponendosi il massimo risalto sulla sicurezza del personale di polizia e degli utenti della strada. All’iniziativa ha partecipato personale delle stazioni forestali di tutta la Toscana, nei cui territori sono localizzati passi appenninici (dal Giogo alla Cisa; da Croce ai Mori al Passo della Scheggia; dal Muraglione a Bocca Trabaria e l’elenco potrebbe continuare ancora). Al termine della giornata, sul lungo rettilineo del Mugello, con la collaborazione di Sodi Scientifica, sono state effettuate prove di rilevamento di velocità in vista dell’operazione analoga da compiere nei passi appenninici a partire dal 1 maggio. Quella che sta per scattare, in buona sostanza, da parte della Forestale, è l’ora dei controlli, di un potenziamento della vigilanza con divise sulle strade contro la velocità e l’azzardo. Una ‘mission’ pienamente condivisa e sostenuta dal dr. Donato Monaco, comandante regionale della Toscana del Corpo Forestale dello Stato. “E’ paradossale, che in Toscana ci sia la concentrazione più alta delle strade dove avvengono pericolosissime infrazioni al codice della strada che ogni anno producono un vero e proprio bollettino di guerra, ad ogni curva una lapide, spiegano gli addetti del settore, quando proprio a pochi km dagli stessi luoghi vi è uno dei circuiti internazionali più famosi al mondo per gli amanti della velocità che ha giornate dedicate proprio agli appassionati”.
Verso la Mostra Scambio 2011
Sabato 30 aprile e domenica 1 maggio il circuito ospita la settima edizione della "Mostra Scambio del Mugello": auto, moto, ricambistica e cicli d' epoca. L’occasione per scoprire un mondo d’altri tempi, fantastico, mai uguale a se stesso perché fatto di pezzi unici, di momenti irripetibili. Visitare la mostra sarà come fare una bella lezione di storia della nostra nazione, particolarmente interessante (magari anche più che sui banchi) visto che il 2011 è il 150^ compleanno dell’Italia. Da non dimenticare, poi, che il 1 Maggio, in contemporanea con il raduno, si terrà anche il raduno Fiat 500 d’epoca e derivate con prove di abilità e parata in pista.
Per gli ultimissimi spazi espositivi disponibili (si va verso il tutto esaurito) telefonare al 333-5830522.
Bella e ... possibile: la nuova Tribuna Centrale
Così bella non ve l'avevate ancora vista. Nemmeno chi scrive, a dire il vero. E i lavori sono in corso ancora, figuriamoci come diventerà. Per adesso la scopriamo insieme con queste foto prese in occasione della Premier National Cup di motociclismo in attesa dei nostri sacri della MotoGP. Davvero un bel punto di vista. Insomma, come dice il proverbio, se il buongiorno si vede dal mattino.......
In questa galleria fotografica due scorci presi dal rettilineo ed una in prospettiva Biondetti.
I risultati di prove e gare direttamente sul vostro pc
Certo vedere le gare dal vivo è proprio tutta un'altra cosa. Ma se proprio non potete venire ad apprezzare dal vivo le nuove traiettorie che i riders stanno imparando in queste ore sul nuovo asfalto del Mugello, potete utilizzare il collaudatissimo Live results del nostro sito. In tempo reale potrete seguire, giro dopo giro, l'evolversi della situazione di ognuna delle ventiquattro sessioni di prove cronometrate previste oppure, al termine della giornata, andare a cercare nell'archivio in pdf la classe o categoria che più vi interessa scoprendo le performance dei singoli piloti confrontando i loro tempo con quelli di tutti gli altri.