IT

Sono gli autori della pole anche i vincitori nelle due gare del terzo appuntamento del Coppa Italia 2011, nell'ambito del Peroni Race.  Due gare molto simili fra loro con i vincitori che  partono male e recuperano nel primo giro. Nella 1° Divisione prima vittoria 2011 per Necchi, così come prima vittoria anche per il rientrante Piatesi in 2° Divisione.  Nella 2° Divisione, la prima a disputare la propria gara, esitazione subito in partenza per l’autore della pole Piatesi così come per Hafner due file dietro. Assente in griglia invece Romano autore del quarto tempo e costretto a partire dalla pit lane per un problema in griglia. Per il poleman l’errore in partenza sarà tuttavia l’unico della sua gara capace, già nel primo giro, di riconquistare la testa ai danni di Fino e Pasquinelli come lui su Bmw 320i. Degli inseguitori a mettersi in luce è Bizzaglia che si porta in quarta posizione incalzato da Hafner. Al quarto giro ulteriore colpo di scena con out Finco dopo la San Donato. Per l’ultimo sussulto bisogna invece aspettare l’ultima tornata quando a finire nella ghiaia all’Arrabbiata è Pasquinelli che dopo una prima metà di gara che lo aveva visto perdere terreno dal battistrada era passato all’attacco facendo segnare il giro veloce riducendo il distacco a poco più di un secondo. Stesso errore, nella stessa curva, anche per Melatini (New Clio), che perde così la possibilità di portarsi in testa alla classifica. Pole decisiva anche per la 1° Divisione dove lo start, e il primo giro, sono la fotocopia di quanto successo nella gara precedente. Necchi, poi vincitore in solitaria, parte male allo spegnersi del rosso con la sua F430 GT2 che ha un sussulto e lascia strada libera alle due 997 di Bianco e Consoli. Complice l’assenza di Mengozzi a causa della rottura del motore nel primo giro di qualifica del sabato, Necchi non ha presto rivali con l’unica sfida quella condotta con il cronometro. Sul podio con lui Bianco e Consoli con il primo che condivide con proprio con Necchi la leadership in campionato. Ottima prova anche per il giovane Corradina che, con la meno potente M3 E46  arriva in scia di Consoli e si tiene dietro la Gallardo GT3 di Serafino prima di avere un problema meccanico e scivolare nelle retrovie.

"Sono contento”,  ha commentato Valentino dopo le prove, “è stato un test positivo, abbiamo sfruttato in pieno il tempo a disposizione perché le condizioni della pista e quelle meteo erano ottime. Il nuovo asfalto mi è piaciuto molto, il fondo adesso è liscio, non ci sono più  quelle buche che ormai conoscevo a memoria e anche il grip è fantastico. Devo dire che hanno fatto davvero un buon lavoro perché girare qui al Mugello adesso è, se possibile, ancora più bello del solito. Sono felice di essere tornato a provare qui dopo l’infortunio dell’anno scorso, perché stata una bella emozione e una buona giornata. Questa mattina abbiamo cominciato verso le undici completando, alla fine, una sessantina di giri, un bel po’ di chilometri senza problemi, né fisici né con la GP12. Abbiamo fatto tutti i test che aveva programmato Filippo (Preziosi) e siamo soddisfatti perché, anche se siamo ancora in una fase abbastanza iniziale, stiamo andando nella direzione giusta”.
In una giornata calda e soleggiata, Valentino Rossi è tornato in sella alla Desmosedici GP12, nel terzo ed ultimo giorno di una sessione di test Ducati sul circuito del Mugello dove ha percorso 60 giri. Il direttore tecnico, Filippo Preziosi, ha coordinato come sempre il lavoro del test team Ducati che, nei due giorni precedenti aveva lavorato con Franco Battaini e Vittoriano Guareschi.
E’ il secondo test del pesarese che ha avuto modo non solo di verificare i primi nuovi aggiornamenti della Ducati GP12, preparati secondo le sue indicazioni e quelle del compagno Nicky Hayden, ma anche di apprezzare il nuovo asfalto del circuito toscano.
“Oggi abbiamo completato il secondo giorno di test della GP12 con Vale”, ha commentato Filippo Preziosi. “Devo dire che è una sensazione strana, ma davvero molto bella, essere qui al Mugello con Valentino, in una pista che in passato ci ha visto tante volte avversari. Abbiamo lavorato su elettronica e diverse altre evoluzioni della moto della prossima stagione, alcune delle quali preparate secondo le indicazioni che ci avevano dato Vale e Nicky nella prima uscita, a Jerez, circa un mese e mezzo fa. E’ stato un test utile e positivo che ci permetterà di procedere ulteriormente nello sviluppo della GP12 per la quale ci sono nuovi particolari in arrivo per il prossimo test. E’ sempre molto bello dal punto di vista tecnico lavorare con Valentino e siamo stati anche fortunati con il meteo, che ci ha regalato condizioni splendide. Vale ha apprezzato molto anche il nuovo asfalto: dobbiamo fare i complimenti al Mugello perché hanno fatto un ottimo lavoro

Al via i test di Valentino Rossi con la Ducati Desmosedici GP12, con motore 1000 di cilindrata, che verra' utilizzata nella prossima stagione. Sulla pista di casa, la Scuderia di Borgo Panigale ha fatto scendere nei due giorni precedenti i collaudatori Franco Battaini e Vittoriano Guareschi con le moto 800 cc (attualmente utilizzata nel mondiale) e 1000 cc, poi e' toccato al Dottore tornare in sella nella giornata conclusiva per proseguire l'adattamento della GP12 al circuito del Mugello e contemporaneamente lavorare sullo sviluppo.  I test sono iniziati intorno alle 11 e Valentino ha colto anche l'occasione per saggiare il nuovo asfalto del Mugello, intervento subito giudicato molto positivamente.

Terzo appuntamento stagionale per il Coppa Italia 2011 questo fine settimana impegnato sul tracciato toscano del Mugello. Regolarmente in pista tutti i protagonisti di questo inizio stagione con le due Divisioni che correranno con schieramenti separati. Nell’intenso weekend del Gruppo Peroni Race anche il Tricolore Autostoriche, la prima del GTA Revival Show 2011, i Campionati Renault Challenge Formula Renault 2.0 e Clio Cup Italia, e il secondo appuntamento in terra italiana del Trofeo Lurani. Torna nella 1° Divisione il vincitore della prova di apertura Mengozzi con la sua 996 GT3 RS. Questa volta però avrà un rivale in più con Necchi che passerà dalla F430 Cup alla versione GT2. Dietro di loro, i favoriti in virtù delle prestazioni delle loro vetture, le tre vetture in configurazione cup, Ragazzi, Consoli e Bianco, con quest’ultimo che dovrà dimostrare che l’exploit a Imola non è stato un caso, e la Lamborghini Gallardo GT3 di Serafino. Debutto 2011 per la Ferrari 550 Maranello della Veregra Competion, ritorno per Andreas Corradina con la M3 E46.Sempre molto combattuta la 2° Divisione con le vetture iscritte in classe E1 Italia 2.0 e 24hr Special 2.0 tutte sullo stesso livello. In nove proveranno a contendere a Romano e Pasquinelli, i vincitori delle due prove iniziali, la prima piazza in terra toscana. Fra di loro anche il rientrante Piatesi che proprio su questo tracciato nel 2010 sfiorò la vittoria sfumata solo per una bandiera rossa. Ben trentasei le vetture in griglia con la solita nutrita schiera di Renault New Clio (undici) per un mini campionato nel campionato. Su due giorni e mezzo il programma di gara con già al venerdì pomeriggio le prime sessioni di prove libere. Sabato mattina altri turni di libere con a seguire subito tutte le qualifiche e alla sera la prima gara del Trofeo Lurani. Domenica tutte le altre gare con il Coppa Italia in pista dalle 15.05 fino alle 16.15. In pista anche i protagonisti del Challenge Formula Renault 2.0 Italia. Sui saliscendi toscani si cercano nuovi protagonisti, ma sono anche attese delle conferme. Come quella di Andrea Boffo e Omar Mambretti, i due piloti del Team Torino Motorsport che occupano nell’ordine le prime posizioni della classifica, distanziati di appena due punti l’uno dall’altro. Dietro di loro, a sole otto lunghezze dal leader, Tommaso Menchini, portacolori della GSK Motorsport che, a sua volta, precede il proprio compagno di squadra Christian Mancinelli, l’unico fino ad ora ad avere ottenuto due vittorie. Da tenere d’occhio anche i gemelli del Viola Formula Racing, Nicola e Stefano De Val. La squadra di Braghero-Notarrigo farà esordire nella categoria il giovane Gabriele Larini, figlio dell’ex pilota di F.1 Nicola. Previsto anche il rientro di Laura Polidori, 23enne di Aprilia, ai nastri di partenza con la LP Motorsport Competition: un’ulteriore presenza femminile che va ad aggiungersi a quella della 19enne venezuelana Valeria Carballo. Il programma del weekend entrerà nel vivo già a partire da venerdì, con un’ora di prove libere dalle ore 16.05. Sabato mattina si svolgeranno altre due sessioni da mezzora (il semaforo verde in corsia box si accenderà alle 9.35 e alle 11.20). Domenica il via delle due gare, entrambe della durata di 25 minuti, alle ore 9.45 e alle 18.20. Nella Clio Cup Italia la domanda è, chi  fermerà  Oscar Nogues?  Con  tre  vittorie  ed  un quinto posto, lo spagnolo del team Rangoni Motorsport si presenta al Mugello nelle vesti di leader assoluto della classifica. Attesa per la prova di  Ronnie  Marchetti (Composit  Motorsport),  Guglielmo Pipolo (GMC Motorsport) e  Nicola Rinaldi (Go Race). Ad  arricchire  la  presenza  straniera  in  un  “parterre”  di  assoluto  interesse  internazionale  ci  saranno  l’irlandese  David  Dickinson ed il britannico Mark Hunt, entrambi in forze al Team Pyro. Assieme a loro la giovane colombiana Manuela Vasquez  Blandon (con  un’altra  berlina  d’oltralpe  del  team  Rangoni  Motorsport),  l’elvetico  Massimo  Longhitano (Autostar Motorsport), l’argentino Gilles Pagani e lo sloveno Luca Pirjevec, questi ultimi ai nastri di partenza con la  Monolite Racing. Salvatore Arcarese, anche lui con i colori del team Rangoni Motorsport, cercherà invece di difendere il primato che  detiene nella classifica riservata agli Junior e la stessa cosa proverà a fare Piero Foglio (Composit Motorsport), leader  tra gli Esordienti. Per quanto riguarda il programma del weekend, venerdì (a partire dalle ore 15.30) si svolgerà una prima sessione di  prove libere da mezzora. Altri due turni, sempre di 30’ ciascuno, verranno effettuati sabato con il semaforo verde alle 9 e alle 10.45. Domenica le due gare, da 25’ ciascuna, prenderanno il via alle ore 9 e alle 17.35.
In allegato anche i nuovi orari.

 

“Il nuovo asfalto del Mugello è davvero straordinario”. Per Loris Reggiani, impegnato oggi in pista, è questo l’aggettivo giusto per descrivere i lavori effettuati nel mese di marzo che hanno comportato la completa riasfaltatura del tracciato, lungo 5245 metri. “Sinceramente - ha continuato Reggiani, quindici anni nel motomondiale con otto vittorie e 41 podi, vice campione del mondo nella 125 e nella 250, oggi commentatore tecnico su Italia Uno con Guido Meda nella telecronaca della MotoGP -   nella mia carriera non avevo mai incontrato un lavoro di riasfaltatura completa fatto così bene. Faccio i complimenti al management del Mugello che, utilizzando tecniche all’avanguardia, ha operato un intervento tale da rendere il  tracciato simile ad un tavolo da biliardo, liscio e scorrevole, senza alcuna imperfezione e quindi più sicuro.  Adesso, ha poi concluso Reggiani, i tempi sul giro nel GP d’Italia del 3 luglio prossimo potranno scendere anche di oltre un secondo”.

La nuova Tribuna Centrale continua a regalare meraviglie. Come ricorderete dal 12 maggio scorso è stato messo in vendita il pacchetto GOLD. Ecco le informazioni salienti.
Il pacchetto GOLD MUGELLO comprende l'accesso al settore GOLD della nuova Tribuna Centrale Coperta e contemporanamente alla Terrazza Mugello. Due luoghi fantastici perchè sapranno offrire un colpo d'occhio unico. Il primo sulla linea di partenza ed arrivo, i box, la pit lane; il secondo coprirà un'ampia parte del tracciato compresa fra la curva Palagio e la Bucine. Maxischermo dedicati, ampia offerta catering, una poltrona accogliente: questo e molto altro è il pacchetto GOLD MUGELLO. Acquistando quattro pacchetti GOLD MUGELLO si avrà diritto ad un GOLD PARKING, parcheggio esclusivo in prossimità della Tribuna Centrale. Info allo 055-8499209 o scrivendo a  IQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . I possessori di un tagliando SILVER della Tribuna, invece,  potranno ugualmente acquistare un tagliando per la TERRAZZA MUGELLO, rivolgendosi direttamente a ticketone.it.
In ogni caso dallla sezione Gran Premio di questo sito cliccando su Speciale Tribuna Centrale avrete tutte le informazioni in proposito.  Buona lettura ed un consiglio. I pacchetti GOLD MUGELLO sono limitati, chi prima arriva........
Adesso andando sul sito e cliccando su  Gran Premio>Vista virtuale Tribune>Centrale Gold avrete l'esatta percezione della vista unica che si ha da questa sezione della Tribuna Centrale. Buona visione....

Non mancheranno le emozioni nel week end 27-29 maggio quando numerosi campionati e trofei daranno vita al Mugello ad un un evento automobilistico davvero interessante. Parliamo dell'evento Peroni Race che vedrà il pomeriggio di venerdì e la mattina di sabato dedicati alle prove libere: il pomeriggio di sabato alle prove di qualificazione valide per l'assegnazione della pole (più gara 1 del Challenge Formule Storiche/Trofeo Lurani) e la giornata festiva, il 29 maggio, alle gare vere e proprie con questa scansione temporale. Ad aprire le danze la Clio Cup Italia seguito dal Challenge Renault 2.0. Poi gara 2 del Challenge Formule Storiche/Trofeo Lurani , il Campionato Italiano Autostoriche, suddiviso per raggruppamenti e cilindrata. Poi Coppa Italia, GTA Revival Show, gara 2 della Clio Cup Italia e gara 2 del Challenge Formula Renault.
In allegato orari e prezzi della manifestazione 

Ci siamo, un altro tassello del Gran Premio d'Italia TIM va al suo posto e per i nostri sempre più numerosi fans è un'occasione da non perdere. Anzi, per essere precisi, le occasioni sono due. 
Andiamo con ordine. Partiamo con il pacchetto GOLD MUGELLO che comprende l'accesso al settore GOLD della nuova Tribuna Centrale Coperta e contemporanamente alla Terrazza Mugello. Due luoghi fantastici perchè sapranno offrire un colpo d'occhio unico. Il primo sulla linea di partenza ed arrivo, i box, la pit lane; il secondo coprirà un'ampia parte del tracciato compresa fra la curva Palagio e la Bucine. Maxischermo dedicati, ampia offerta catering, una poltrona accogliente: questo e molto altro è il pacchetto GOLD MUGELLO. Acquistando quattro pacchetti GOLD MUGELLO si avrà diritto ad un GOLD PARKING, parcheggio esclusivo in prossimità della Tribuna Centrale. Info allo 055-8499209 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
I possessori di un tagliando SILVER della Tribuna, invece,  potranno ugualmente acquistare un tagliando per la TERRAZZA MUGELLO, rivolgendosi direttamente a ticketone.it.
In ogni caso dallla sezione Gran Premio di questo sito cliccando su Speciale Tribuna Centrale avrete tutte le informazioni in proposito.  Buona lettura ed un consiglio. I pacchetti GOLD MUGELLO sono limitati, chi prima arriva........