Archivio notizie
Ecco il CIV, le prime anticipazioni. Orari e prezzi dell'evento
Torna questo fine settimana (21-24 luglio) il CIV, il campionato italiano velocità di motociclismo, con un doppio appuntamento. Le sei categorie del tricolore si daranno battaglia sia il sabato con il 5° round stagionale che la domenica con il 6°. Un evento che permetterà a tutti gli appassionati di gustarsi le battaglie in pista che non hanno niente da invidiare a quelle messe in scena dai piloti del più blasonato motomondiale andato in scena sul nostro circuito solo 3 week end fa.
Nella classe 125 GP l'ascolano Romano Fenati (Aprilia) cercherà di difendere il suo primato, così come il frusinate Armando Pontone (Ioda) nella Moto 3. Il beneventino Berardino Lombardi (Yamaha) è leader in Stock 600. Più incerta è la situazione nella classifica della classe 1000 con il ternano Danilo Petrucci (Ducati) e il pesarese Michele Magnoni (BMW) a pari punti. la Supersport vede leader il romano Ilario Dionisi (Honda). In Moto 2 la classifica vede in testa il maceratese Alessandro Andreozzi. Dalla Superbike, infine si attende di vedere come si risolverà la lotta in famiglia fra i ducatisti Matteo Baiocco e Alessandro Polita e Luca Conforti separati da soli 16 punti.
I piloti scenderanno in pista già nell'intera giornata di giovedì e la mattina del venerdì con le prove libere, il pomeriggio invece si svolgerà il 1° turno di qualifiche, mentre sabato mattina i piloti saranno impegnati nel 2° turno. Nel pomeriggio tutte le categorie scenderanno in pista per le gare del 5° round del campionato 2011. La domenica, invece, sarà completamente dedicata al 6° round.
Giovedì e venerdì ingresso libero, sabato e domenica biglietti a partire da 5 €. Da non perdere la visione delle gare dalla nuova tribuna centrale dotata di maxischermo dedicato.
Scarica le immagini, avrai sempre il Mugello vicino a te
Una nuova opportunità per tutti coloro che ci seguono: scopritela su Multimedia gallery, dove sarà possibile scaricare alcune delle più belle immagini del recente Gran Premio d'Italia di motociclismo ed avere un pezzo del Mugello a portata... di mouse
Dance in the circuit, il Mugello discoteca a cielo aperto
Dopo la 'musica' della MotoGP e l'adrenalina del week end del Gran Premio d'Italia, un altro tipo di sound, quello canonico delle sette note, diventa protagonista nella notte fra venerdì 15 e sabato 16. Parliamo dell'evento musicale dance dell'anno - "Tra la pista e le stelle" - organizzato dalla Pro Loco di Scarperia, che sarà ospitato sulla terrazza del secondo piano della palazzina box interna al circuito e che avrà inizio a partire dalle 23.30 di venerdì prossimo, 15 luglio.
Una 'prima' che rappresenta una risposta alle sempre più pressanti richieste del territorio di vivere l'impianto sportivo anche oltre la consolidata attività motoristica e che nello stesso tempo si caratterizza per offrire nuovi spazi di incontro per i giovani, in una zona, quella del Mugello, dove i luoghi di aggregazione giovanile "sicuri" sono sempre meno presenti. Alla console Andrea Cini d-jeks.
I biglietti in prevendita possono essere acquistati presso la portineria del circuito dalle 9 alle 20 (domani, 14 luglio, l'orario di vendita sarà prolungato fino alle 23).
Ingresso riservato ai maggiori di 18 anni.
Tra la pista e le stelle, quando la musica diventa protagonista
Dopo la 'musica' della MotoGP e l'adrenalina di un week end di grandi emozioni, un'altra musica, quella delle sette note, diventa protagonista nella notte fra venerdì 15 e sabato 16. Parliamo dell'evento musicale dance dell'anno - "Tra la pista e le stelle" - organizzato dalla Pro Loco di Scarperia e che sarà ospitato all'interno dell'autodromo sulla terrazza del secondo piano e che avrà inziio a partire dalle 23.30 di venerdì prossimo, 15 lulgio. Alla console Andrea Cini d-jeks. Una 'prima' che rappresenta una nuova possibilità di utilizzo degli spazi del circuito in stretto rapporto con il territorio, per rispondere anche alla necessità di luoghi di incontro per i più giovani.
I biglietti in prevendita possono essere acquistati presso la portineria del circuito tutti i giorni dalle 9 alle 20 (giovedì 14 luglio orario prolungato di vendita fino alle 23) . Ingresso riservato ai maggiori di 18 anni.
I ragazzi del Fortis Camp in visita
Una visita speciale quella di ieri quando, in occasione di una giornata nel segno delle prove libere, sono stati ospiti del circuito i partecipanti al Fortis Camp, una iniziativa della ASD Fortis Juventus di Borgo San Lorenzo che è terminata in questi giorni e che ha interessato una settantina di bambini e ragazzi fra i 6 ed i 13 anni. Giunti nel pomeriggio i ragazzi, che per una settimana hanno alternato allenamenti calcistici ad escursioni, hanno visitato la sala stampa dove hanno imparato a conoscere meglio l'autodromo e la sua storia ed al termine una visita nella race direction per vedere dal vivo la gestione delle situazioni che, abitualmente, si profilano durante una normale giornata di attività.
Al termine una foto ben augurale sul podio del GP d'Italia.
Una nuova gara internazionale auto in ottobre: è l'AutoGP
Sarà il circuito del Mugello, nel weekend dell’1-2 ottobre, ad ospitare l’ultimo round della stagione 2011 dell’Auto GP. L’evento sulla pista italiana rimpiazza quello che avrebbe dovuto svolgersi a Bucarest ad agosto, cancellato a causa dell’impossibilità da parte del promotore locale di garantire l’omologazione del circuito e le altre condizioni necessarie per lo svolgimento della manifestazione. Per l’Auto GP sarà il debutto sui 5245 metri del tracciato toscano, pista che proprio lo scorso fine settimana ha ospitato il Gran Premio d’Italia della Moto GP. Se è stato il Motomondiale, che fa tappa fissa a Scarperia dal 1991, a dare notorietà internazionale al circuito, va sottolineato che anche le quattro ruote hanno una storia importante sul Mugello: fino a quando la F.1 non ha bandito definitivamente le prove private, infatti, la pista era sede privilegiata per i test della Scuderia Ferrari e spesso vedeva impegnate tra i propri cordoli anche altre squadre. Il layout vario e molto naturale del circuito con saliscendi, curve cieche e in pendenza, è sempre stato considerato un ottimo banco di prova per le vetture e apprezzato dai piloti. Sarà dunque una bella sfida per i protagonisti dell’Auto GP e il palcoscenico ideale per lo spettacolo che gli spettatori potranno seguire non solo dalle tribune ma anche in TV, grazie alla diretta di Eurosport.
Paolo Poli (Amministratore Unico Mugello Circuit): “ Promuovere il motorsport a 360° nel segno della qualità è la nostra filosofia ed in tal senso l'incontro con Enzo Coloni risponde pienamente a queste caratteristiche. Siamo, quindi, lieti dell'accordo raggiunto con gli organizzatori di un campionato giovane ma interessante, dalle ampie prospettive e dotato di un’ottima copertura mediatica grazie ad Eurosport. Ai protagonisti dell'Auto GP presentiamo un circuito che, mantenendo inalterate le sue caratteristiche tecniche - per le quali è uno dei tracciati più apprezzati dagli addetti ai lavori - si caratterizza per interventi molto significativi: il nuovo manto d'asfalto, la nuova tribuna e nuovi spazi per l'accoglienza degli spettatori presso la curva Casanova-Savelli".
Enzo Coloni (Promoter Auto GP): “Sono davvero molto soddisfatto di questo accordo con il Circuito del Mugello: è un tracciato di fama internazionale, da sempre considerato tra i più belli del mondo dai piloti. Non a caso, quando abbiamo accennato questa possibilità ai protagonisti dell’Auto GP, tutti si sono rivelati entusiasti. Del resto le caratteristiche della pista permetteranno alle nostre di esprimersi veramente al massimo sia dal punto di vista della potenza, grazie al lungo rettilineo principale, che a livello di carico aerodinamico, viste le tante curve impegnative che compongono il layout. Siamo certi che sarà un grande spettacolo”.
Stoner è un fulmine: gran tempo dell'australiano
Asfalto delle meraviglie anche il giorno dopo il GP: Casey Stoner è l'autore del miglior crono dei test collettivi della Moto GP all'autodromo. L' australiano della Honda ha girato in 1'47''326 demolendo il record della pista che lui steso aveva ottenuto solo due giorni fa al termine delle qualifiche del GP d'Italia di motociclismo. Dietro Stoner le Honda di Marco Simoncelli (1'47'422) e di Andrea Dovizioso (1'48''061). Ai test non hanno partecipato il team ufficiale della Ducati e la Yamaha. Chi invece aveva necessita' di accumulare chilometri era la Suter BMW equipaggiata con motore 1000 di cilindrata che dovrebbe partecipare al campionato 2012. Il finlandese Mika Kallio ha effettuato 63 giri, il migliore dei quali in 1,53,688, una prestazione simile ai tempi della Moto2 e ad oltre 6 secondi dalla vetta. Il Team Pramac intanto ha colto l'occasione per far provare la Ducati al pilota Sylvain Guintoli che potrebbe sostituire nelle prossime gare Loris Capirossi ancora infortunato dopo l'incidente durante le qualifiche del GP d'Olanda ad Assen. Intorno alle 16,10 poi, Guintoli ha lasciato il posto ad Andrea Iannone: per il pilota abruzzese che gareggia nella Moto2 con una Suter, e' stata in assoluto la prima volta in sella ad una MotoGP.
.... e lo spettacolo continua... anche con nuove foto
Con le immagini nel cuore di uno show emozionante - quello del Gran Premio - eccoci di nuovo in pista. Sono, infatti, molti i piloti della MotoGP impegnati nei test ufficiali post-GP. In pista i tre alfieri del Repsol Honda Team, Casey Stoner, Andrea Dovizioso e Dani Pedrosa con i compagni di marca del Team Gresini di Marco Simoncelli e Hiroshi Aoyama. Poi Randy De Puniet con la Ducati del Pramac Racing e Silvain Guintoli, Hector Barbera con quella del Team Aspar, Alvaro Bautista con la Suzuki e Karel Abraham con la Ducati del Team Cardion AB. Questi i tempi ufficiosi alle 16. 1) Simoncelli 1.48,150; 2) Dovizioso 1.48,271; 3) Stoner 1.48,397; 4) Abraham 1.48,950; 5) Pedrosa 1.49,015; 6) de Puniet 1.49,384; 7) Barbera 1.49,635 8) Aoyama 1.49,714;9) Bautista 1.49,789; 10) Guintoli 1.52,398